Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Università Bocconi Editore: Biblioteca del valore

La qualità delle valutazioni. Una metodologia per riconoscere e misurare l'errore

La qualità delle valutazioni. Una metodologia per riconoscere e misurare l'errore

Luigi Guatri

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 328

I risultati delle valutazioni aziendali sono spesso intesi (e proposti) come dati certi: siano essi espressi entro definiti "intervalli", o ancor più con una cifra unica che vorrebbe lasciar intendere una precisione quasi infinitesimale. Nulla di più falso! Simili convincimenti sono pure illusioni, remote dalla realtà. Nell'Economia aziendale (e in quella sua branca che si occupa delle valutazioni aziendali), come in tutte le scienze, l'errore è un "ospite indesiderato" delle stime; ma ciò nonostante sempre incombente su di esse. E anche qui, come in tutte le scienze, la misura dell'errore è "assolutamente necessaria per conoscere la qualità delle soluzioni e dei risultati". Sia i teorici sia i pratici si sono tuttavia sempre tenuti lontani dall'affrontare il tema. Tanto più che mettere in evidenza gli errori significa, almeno sul piano delle applicazioni, dispiacere a qualcuno o andare contro alcuni interessi (talvolta potenti). Il che non ha mai invogliato nessuno a queste ricerche. Esse, tuttavia, sono diventate ormai indispensabili e appaiono come un approccio innovativo e di grande rilievo sia teorico sia e forse soprattutto - pratico. L'analisi (e la storia) degli errori sono infatti uno dei modi più efficaci e diretti per comprendere come essi possano essere evitati per il futuro.
35,00

Cinquant'anni di valutazioni aziendali. Dal pionerismo all'internazionalizzazione

Cinquant'anni di valutazioni aziendali. Dal pionerismo all'internazionalizzazione

Luigi Guatri

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 560

"La storia del "valore" e delle "valutazioni d'azienda" è una storia tipicamente (seppure non esclusivamente) bocconiana. Avendola vissuta, ho desiderato testimoniarlo in questo libro. E l'ho fatto anche avvalendomi di una condizione in cui ormai pochi si trovano: ho vissuto interamente questo periodo. La "Scuola del valore bocconiana" unita attorno alle riviste "Finanza, Marketing e Produzione" (dal 1983) e "La Valutazione delle Aziende" (dal 1996) e alle collane dedicate di Egea, ha svolto per decenni in Italia un'opera importante nella ricerca e nelle proposte operative in tema di valore e di valutazione delle aziende. Sia sul piano accademico sia sul piano applicativo e di contributo alla professione: aspetti che non sono mai stati disgiunti, nel solco di una tradizione che si è consolidata nel tempo. Di qui è nata l'ispirazione di comporre un quadro dell'evoluzione storica della ricerca accademica e delle applicazioni professionali riguardanti questi temi nella seconda metà del Ventesimo secolo nel nostro Paese (anche se negli ultimi vent'anni l'orizzonte si è allargato gradualmente a tutto il mondo.» (Luigi Guatri).
48,00

Impairment. Volume Vol. 3

Impairment. Volume Vol. 3

Francesco Momentè

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2003

pagine: XI-300

Il nuovo orientamento dei principi contabili internazionali sulle business combinations richiede di allocare gli Intangibili specifici e generici alle Cash Generating Units (CGU) e di attuare il processo di impairment a questo livello. A tal fine occorre identificare le CGU e stimarne il value in use. Nei gruppi multibusiness la realizzazione di queste fasi presenta alcuni aspetti peculiari, poiché il sistema di reporting gestionale interno può portare a individuare CGU trasversali o allineate rispetto alla struttura organizzativa. Il libro affronta queste problematiche in due parti che il lettore può leggere anche separatamente.
18,00

Impairment. Volume Vol. 2

Impairment. Volume Vol. 2

Luigi Guatri, Mauro Bini

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2003

pagine: XI-168

18,00

Brevetti, trade secrets e danno per violazione. La prospettiva dell'economia di impresa

Brevetti, trade secrets e danno per violazione. La prospettiva dell'economia di impresa

Angelo Renoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: VII-156

La focalizzazione dell'economia e della competizione sull'innovazione e sulla Proprietà Intellettuale rende particolarmente attuale anche il tema della tutela dai fenomeni di appropriazione indebita e di violazione. Il lavoro, con un profilo soprattutto economico-aziendale, affronta il tema inerente i requisiti e le metodologie per la stima del danno economico da violazione di brevetto e da appropriazione indebita di know-how, sulla base dei più avanzati orientamenti di matrice statunitense. Il testo, che abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni, si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facoltà di Economia e, in parte, di Giurisprudenza, nonché a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e giuridico (avvocati, magistrati).
20,00

Valutare gli intangibili tecnologici

Valutare gli intangibili tecnologici

Rino Ferrata

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: VI-202

Allocare gli intangibili tecnologici, che come fattori di innovazione sono un asset decisivo, all'interno di un bilancio d'impresa è evidentemente compito non facile. Il testo proposto ci prova evidenziando con chiarezza identificabilità e trasferibilità di un bene; la corretta gestione dei know-how; la difesa delle conoscenze d'impresa; la classificazione degli intangibili reenologici; la struttura organizzativa ottimale.
20,00

Stock options. Aspetti economici, fiscali e contabili

Stock options. Aspetti economici, fiscali e contabili

Stefano Bozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: XI-382

Lo studio delle stock options ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo consistente. È oggi possibile esplorare con maggiore consapevolezza opportunità e rischi del ricorso alle stock options. Il volume approfondisce alcune tematiche di particolare rilevanza, quali: l'individuazione e lo studio dei fattori economici che concorrono a spiegare l'escalation nei compensi manageriali alla quale si è assistito negli ultimi anni; la valutazione delle opzioni utilizzate nell'ambito dei piani di incentivazione; il confronto tra il potere incentivante delle azioni e delle diverse tipologie di opzioni; l'impatto della variabile fiscale sulla convenienza dei piani di incentivazione a base azionaria.
30,00

Impairment. Volume Vol. 5

Impairment. Volume Vol. 5

Chiara Della Bella

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: XX-160

Il quinto volume di "Impairment" è dedicato all'analisi e all'approfondimento del nuovo IFRS 3 (Business combinations), che introduce novità radicali, quali l'iscrizione in bilancio consolidato del goodwill di pertinenza delle minoranze (sulla base del criterio detto del full goodwill) e l'assimilazione dell'acquisto di minoranze all'acquisto di azioni proprie (sulla base della cosidetta entity theory). Ne conseguono problemi valutativi del tutto nuovi in sede di misurazione e allocazione del goodwill, in quanto si passa da un criterio fondato sul prezzo di acquisizione (purchase method) a uno fondato sulla stima del fair value del 100% dell'entità acquisita (acquisition method).
18,00

Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende

Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende

Luigi Guatri, Mauro Bini

Libro: Copertina rigida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 1070

Dal lavoro emerge chiaramente che il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende; di finanza aziendale, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e "sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Ampio spazio è stato riservato alle valutazioni per il bilancio. Con l'adozione dei nuovi Principi Contabili Internazionali il tema del Valore (fair value, value in use, recoverable value ecc.) irrompe nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana.
110,00

Gli intangibili in bilancio. Comunicazione e rappresentazione

Gli intangibili in bilancio. Comunicazione e rappresentazione

Lorenzo Pozza

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2004

pagine: VIII-136

Il volume affronta i temi della comunicazione e della rappresentazione degli intangibili in bilancio. Quanto alla comunicazione, un'ampia ricerca su circa 200 bilanci di società quotate presso la Borsa Valori ha consentito di individuare tre modelli comportamentali tenuti dalle aziende: la tensione a "bene informare"; l'informazione come "fatto privato"; la comunicazione "a macchia di leopardo". La seconda parte del volume analizza le tendenze in atto in tema di rappresentazione degli intangibili alla luce degli epocali cambiamenti introdotti sul piano internazionale, ma presto anche su quello nazionale, dai Principi contabili statunitensi.
16,00

Valutazione dei rischi e controllo interno

Valutazione dei rischi e controllo interno

Sergio Beretta

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 240

24,00

L'impresa multibusiness. La diversificazione crea o distrugge valore?

L'impresa multibusiness. La diversificazione crea o distrugge valore?

Giorgio Donna

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2003

pagine: XIV-286

Come orientare le strategie di un'impresa diversificata o multibusiness? Come gestirne la complessità organizzativa? Come misurarne il valore? Sono questi gli interrogativi principali a cui l'autore risponde, facendo riferimento allo stato dell'arte scientifico e a una ricca casistica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.