Diritto
Istituzioni di ordinamento giudiziario
Roberto Bichi
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 304
Prima lezione di diritto romano
Emanuele Stolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 200
Siamo iscritti in una tradizione giuridica lunga quasi tremila anni: l'idea del diritto come autonoma sintassi sociale fu letteralmente 'inventata' a Roma. Questo libro vuole essere un'agile introduzione per chi voglia farsi un'idea circa questa fondamentale eredità che il mondo antico ci ha trasmesso. L'intento è non solo quello di fornire un primo ed essenziale quadro di informazioni, ma soprattutto di mostrare come la storia giuridica antica sia ancora uno strumento prezioso per leggere in modo critico categorie, princìpi e metodi propri del diritto.
Compendio di diritto processuale civile
Bruno Sassani, Roberta Tiscini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 480
La distribuzione intermedia dei farmaci. Evoluzione normativa e commento annotato con la giurisprudenza del decreto legislativo n. 219/06
Tommaso di Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 175
La normativa vigente e gli articoli del decreto legislativo n. 219/'06 inerenti l'attività di distribuzione all'ingrosso dei farmaci commentati anche con richiami alla giurisprudenza della Corte di Giustizia, penale ed amministrativa, aggiornata al dicembre 2022. Le disposizioni europee e nazionali, gli atti del Ministero della Salute e dell'AIFA, le circolari, il Testo Condiviso, analizzati nel loro specifico contenuto. Le problematiche più controverse come quelle relative all'obbligo di servizio pubblico ed alla relativa dotazione minima di medicinali, al tracciamento, al sistema sanzionatorio, al parallel trade, alla carenza ed all'indisponibilità dei farmaci, all'applicazione delle linee guida, alle ispezioni, tutte esaminate con l'ausilio degli orientamenti giurisprudenziali. Il volume per il suo carattere scientifico è adatto a studenti universitari ed esperti della materia, così come il suo taglio pratico e la sua tecnica redazionale lo rendono fruibile dagli operatori imprenditoriali del settore e dalle Amministrazioni titolari del potere di vigilanza.
Formulario annotato del processo penale dopo la riforma Cartabia
Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Con il presente Formulario - aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia) e alla L. 30 dicembre 2022, n. 199, di conv. con mod. del D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (Decreto Nordio) - gli Autori perseguono l'obiettivo di guidare l'operatore del diritto penale verso la conoscenza dei vari istituti che caratterizzano la fase dell'esecuzione penale di una sentenza di condanna divenuta irrevocabile attraverso un testo che si caratterizza per la sua finalità estremamente pratica e operativa, ma anche per la sua struttura snella che ne consente un'agevole e mirata consultazione. Il formulario rappresenta, così, un valido strumento operativo di ausilio per l'Avvocato penalista, mettendo a sua disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi rilevanti nella fase dell'esecuzione penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento, spesso connotato da un elevato tecnicismo, e corredati da annotazioni dirette ad inquadrare sistematicamente l'istituto processuale evidenziando questioni problematiche, riferimenti giurisprudenziali e suggerimenti per una più rapida e completa redazione dell'atto difensivo. L'opera è anche corredata da un'utilissima appendice con pratici schemi riepilogativi in grado di agevolare ulteriormente l'attività del professionista. Le formule sono disponibili anche on line in formato personalizzabile.
Schemi e lezioni. Diritto penale
Luigi Tramontano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il libro che stai per sfogliare si propone come strumento di studio e di ripasso sintetico, ma allo stesso tempo completo, sul Diritto penale. Si rivolge principalmente ai partecipanti ai concorsi pubblici, agli studenti universitari, ma anche agli operatori del diritto, per aiutarli a memorizzare facilmente tutti gli argomenti e i principi fondamentali della materia (Legge penale: principi e applicazione, reato, imputabilità, dolo, colpa, circostanze, concorso di persone e di reati, pene, estinzione del reato e della pena, reati contro la P.A. e altri principali reati, riforma Cartabia). Ogni capitolo contiene una selezione di mappe concettuali rappresentate inizialmente sotto forma di schemi generali, per poi essere “esplicate” con maggiori dettagli, mettendo in evidenza i collegamenti e le interconnessioni tra categorie, principi, e istituti di cui si compone la materia. Alla fine di ciascun capitolo sono presenti test di verifica e quiz a risposta multipla, finalizzati a consolidare la memorizzazione degli argomenti e la preparazione in vista delle prove. Il punto di forza del libro è il collegamento “smart” tra le mappe concettuali (generali ed esplicate) presenti sul testo cartaceo e le videolezioni curate dall’autore (20 lezioni per una durata totale di 12 ore). Ogni videolezione è costruita sulle mappe concettuali che declinano tutte le parole chiave e tutti i concetti fondamentali della materia. Le videolezioni sono facilmente raggiungibili grazie al codice QR-code riportato sulla pagina iniziale di ciascun capitolo. Le mappe, gli schemi e le videolezioni sono aggiornate alla recente Riforma Cartabia.
Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale
Luigi Tramontano
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1064
Questo volume nasce con l'intento di fornire un fondamentale strumento di studio e di lavoro inerente alla disciplina del diritto di famiglia e, in buona parte, anche alla materia delle successioni nonché dei minori e della loro tutela, alla luce della imponente "riforma Cartabia". Oltre alle norme fondamentali, a quelle dei codici civile e penale e di procedura, nell'opera sono presenti le principali leggi complementari, le direttive e i regolamenti europei, le convenzioni internazionali. Il testo si rivolge specificamente agli avvocati, ai magistrati, ai notai, ai docenti e agli studenti universitari, agli operatori dei servizi sociali, ai concorrenti ai pubblici concorsi. La ripartizione per argomenti ordinati alfabeticamente consente un'agevole consultazione del testo. Fra le discipline contenute nel volume, ricordiamo: Aborto. Adozione. Cittadinanza. Consultori familiari. Diritto internazionale privato. Donazione di organi. Famiglia e regime patrimoniale (family act). Immigrazione. Legge "dopo di noi". Locazione immobiliare. Maternità e paternità. Matrimonio concordatario. Mediazione e conciliazione. Morte. Negoziazione assistita. Parità uomo donna. Procreazione assistita. Passaporti. Privacy. Processo minorile. Riforma Cartabia. Scioglimento del matrimonio. Sottrazione e rimpatrio dei minori. Stato civile e anagrafe. Successioni. Testamento biologico. Tutela dei minori. Unioni civili e convivenze. Violenza contro le donne e in famiglia. Chiudono il volume l'indice cronologico e un dettagliato indice analitico.
Il nuovo codice dei contratti pubblici 2023
Alessandro Massari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 550
È stato approvato il nuovo Codice dei contratti pubblici, emanato in attuazione della Legge delega n.78/2022. Le innovazioni e le discontinuità rispetto al Dlgs. 50/2016 sono significative e profonde. L'esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa dell'economia, il rilancio degli investimenti e l'attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, valorizzando la semplificazione, l’accelerazione e la digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici. Il testo del nuovo Codice è corredato da: tabelle di sintesi delle novità, tavole di raffronto con il DLGS. 50/2016, al fine di agevolare la comprensione del nuovo testo e la transizione dal vecchio al nuovo quadro normativo.
Temi svolti per i concorsi negli enti locali. 50 temi con schemi di svolgimento di diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto degli enti locali
Rosa Bertuzzi, Massimo Saltarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 238
Il manuale, giunto alla VI edizione, è un supporto per la preparazione alla prova scritta dei concorsi degli enti locali. Il testo propone una selezione di 60 temi svolti sulle principali materie oggetto delle prove concorsuali: Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Diritto degli Enti locali; Contratti pubblici; Diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti; Contabilità degli enti locali; Privacy. Ogni elaborato è strutturato in modo da consentire a chi studia approfondimenti sui contenuti e sui relativi riferimenti normativi. Ogni tema è graficamente esplicitato mediante uno schema di svolgimento che fissa a colpo d'occhio gli elementi fondamentali dell'argomento trattato. Il volume rappresenta quindi non solo un modo per familiarizzare con la prova scritta per eccellenza o, comunque la prova che riveste il maggior peso nel concorso, ma rende anche possibile una veloce autoverifica delle proprie conoscenze, costituendo una buona occasione per rinfrescare nozioni già apprese ed eventualmente completare la propria preparazione.
Come sanare i debiti tributari e previdenziali nella crisi d'impresa
Antonio Maria Manco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 388
Questo volume approfondisce il tema del risanamento dei debiti tributari e previdenziali nella Crisi d’impresa, alla luce della recentissima Legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del D.L. 13/2023 (c.d. “Decreto PNRR”), e della Riforma Cartabia. Pone particolare attenzione sugli aspetti salienti dell’attuale disciplina, primo fra tutti il cram down tributario o contributivo - o omologazione forzata - ovvero la possibilità di intervento diretto dell’autorità giudiziaria al fine di approvare il piano di risanamento dei debiti tributari e previdenziali anche in mancanza di adesione alla proposta transattiva da parte delle amministrazioni pubbliche creditrici. A livello normativo, oltre al citato “Decreto PNRR”, il volume illustra le prospettive degli istituti alla luce della Delega fiscale approvata dal Consiglio dei Ministri in data 16 marzo 2023, compara le tematiche relative agli istituti transattivi ai differenti strumenti deflattivi del contenzioso tributario ed esamina le possibili influenze della “Riforma Cartabia” sulle procedure giudiziali. Per una pratica consultazione sono presenti riquadri con Riferimenti Normativi e Riferimenti Operativi e l’ausilio di formule utili per il professionista. In calce al testo si trovano riquadri con la Prassi e la Giurisprudenza, sia di merito che di legittimità, che ha contribuito a definire le linee interpretative della disciplina trattata.
Manuale di diritto costituzionale
Federico Del Giudice, Pietro Emanuele
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il «Manuale di diritto costituzionale» del 2023, giunto alla XXXVII edizione, si caratterizza per un'esposizione chiara e completa, consentendo di acquisire una preparazione esaustiva di istituti di cui si sente parlare, ma di cui non si conoscono, in verità, fondamenti e contenuti. Allo scopo di consentire una buona preparazione, il manuale illustra non solo gli argomenti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza e attualità riportando gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Non mancano, inoltre, gli aggiornamenti ai provvedimenti legislativi che hanno interessato il diritto costituzionale, tra cui si segnala la L. cost. 7 novembre 2022, n. 2 che riconosce le peculiarità delle Isole. Pur esaminando in modo approfondito i concetti tradizionali della materia, il volume evidenzia la distanza tra la teoria generale e la realtà politico-giuridica effettiva. Chi studia, infatti, deve confrontare principi e valori enunciati dal costituente con quanto concretamente si verifica nel nostro Paese, per una conoscenza consapevole e critica del diritto costituzionale. Il manuale, per le caratteristiche evidenziate, costituisce uno strumento importante per chi deve preparare l'esame di avvocato, un concorso pubblico o un esame universitario.
La morte del padre. Sul crimine di parricidio nella Roma antica
Yan Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 362
Il tema della funzione, del destino e del «nome» del padre attraversa l'intero arco del pensiero occidentale, e da sempre sollecita l'esercizio di saperi e discipline differenti, non ultime la psicoanalisi, l'antropologia e le altre scienze sociali. Nella sua ricerca appassionante e rigorosa, Yan Thomas sceglie di mantenersi nei confini della storia del diritto romano: la «morte del padre» che dà il titolo alla sua indagine non è in questo caso né una metafora né un'allegoria ma la nuda, cruda e letterale uccisione del padre, quella ingombrante figura che a Roma poneva in stato di soggezione politica, personale e patrimoniale ogni uomo che si trovasse nella condizione di figlio. Essere figli maschi di un genitore maschio ancora in vita implicava infatti l'integrale dipendenza dalla sua autorità, da quella patria potestas che comportava il diritto di vita e di morte; di qui la tentazione di ottenere l'indipendenza nella maniera più estrema e radicale. Questo libro non è, in ogni caso, un catalogo di efferatezze, ma un'inchiesta storico-giuridica sulla sovrapposizione tra un rapporto di dominio stabilito giuridicamente e il legame biologico della filiazione. Ponendo al centro della ricerca le operazioni giuridiche, Yan Thomas propone un'archeologia delle tecniche costruite e prodotte dai giuristi per garantire la trasmissione dei patrimoni e la continuità delle generazioni. Roma, nelle pagine di Yan Thomas, è una città dominata tanto dalla paura dei padri almeno quanto dalla violenza dei figli. Il parricidio è conseguentemente il crimine eminente del diritto romano: non un affare privato, relegato a un diritto penale «ordinario», ma il reato politico per eccellenza, un vero e proprio crimine di Stato. In esso e attraverso esso i domini, apparentemente separati, della famiglia e della politica si indeterminano, pubblico e privato si confessano indissolubilmente intrecciati. Prefazione di Maurice Godelier.