Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società e cultura: argomenti d'interesse generale

Futuro in Arbëria: visioni di donne

Futuro in Arbëria: visioni di donne

Lorenzo Fortunati

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2023

pagine: 224

28,00
Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 60
16,00
La questione dei borghi/paesi

La questione dei borghi/paesi

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2023

pagine: 90

10,00
Con le parole si fanno i miracoli. Note sulla scrittura pubblicitaria e sul linguaggio

Con le parole si fanno i miracoli. Note sulla scrittura pubblicitaria e sul linguaggio

Doriano Zurlo

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 289

Cos’è la parola? Un oggetto fisico, dunque estetico. Un grumo di suoni che diventa senso e racconto. Una materia docile che si offre alla presa creativa, assumendo, sotto lo sguardo che la modella, gli aspetti sempre misteriosi del nome, della metafora, del gioco, della luce che brilla e dell’idea che si nasconde. Con le parole si fanno i miracoli non è un manuale di copywriting. È un saggio che indaga l’originalità della parola pubblicitaria dialogando con la linguistica, la retorica e la letteratura. Pensato per lo studente universitario che studia comunicazione, forse stupirà anche gli addetti ai lavori, o i semplici curiosi.
30,00
Trans*. Un saggio insolito sulla variabilità di genere

Trans*. Un saggio insolito sulla variabilità di genere

J. Jack Halberstam

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2023

pagine: 224

Nell'ultimo decennio le discussioni pubbliche sulle questioni transgender sono aumentate in modo esponenziale. Ciò che una volta era considerato un disturbo o addirittura una sfortuna è diventato un'articolazione accettata dell'embodiment di genere, nonché un nuovo spazio per l'attivismo e il riconoscimento politico. Eppure a una maggiore visibilità si è accompagnata anche una grande regolamentazione, che non sempre è andata a favore delle persone trans*. In che modo un'identità stigmatizzata è diventata così centrale nelle articolazioni del sé? E ha senso introdurre nuovi sistemi di regolamentazione se poi la struttura stessa della società rimane immutata? Proprio per questo Halberstam decide di usare il termine trans*, affiancato dall'asterisco: per mettere in discussione tutte le modalità di embodiment di genere, nel tentativo di arrivare a una concezione del corpo non fissa ma in divenire, inclusiva di tutte quelle identità che non si riconoscono in nessuna etichetta o categoria, proprio perché fluide e in continua trasformazione, oltre ogni norma. In questo libro, Jack Halberstam racconta la differenza. La differenza fra i trans* del passato e le nuove generazioni, fra i trans* privilegiati (bianchi e benestanti) e le esperienze queer nelle comunità nere e latinoamericane, nei meandri della medicalizzazione, patologizzazione e chirurgia, negli approcci nei confronti dei bambini gender-variant, alla ricerca di una strada verso un futuro non-gender, gender-optional o gender-queer.
16,00
Riscrivere la mascolinità. Uomini e femminismo

Riscrivere la mascolinità. Uomini e femminismo

Josep M. Armengol

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2023

pagine: 352

Una delle più importanti conquiste degli studi femministi è stato comprendere come il genere sia un costrutto, sociale e storico, e non una caratteristica interna e immutabile. Ebbene, se applichiamo questa stessa idea anche al genere maschile, non possiamo far altro che ammettere che anche la mascolinità è qualcosa di costruito culturalmente, ed è quindi passibile di cambiamenti. Una diversa concezione di mascolinità significa anche una differente visione della paternità? Come cambierebbe le relazioni tra i generi? Questi e altri problemi vengono qui esaminati, tentando di dar loro una risposta concreta. Tuttavia ciò che conta, alla fine, è che l’esplorazione di mascolinità alternative apra uno spazio per quegli uomini che mettono in dubbio il modello dominante, mostrando che il cambiamento è possibile e reale. In equilibrio tra personale e sociale, Armengol ribalta la prospettiva: l’uomo bianco eterosessuale non è più la norma a cui rapportare il resto del mondo e appaiono quindi evidenti i modelli culturali a cui questo è sottoposto. "Riscrivere la mascolinità" mira a fornire un approccio interdisciplinare alla questione, necessario per comprendere meglio le vite degli uomini e per poterle ripensare e migliorare, in una scia positiva che porterebbe a una società più equa e più felice, per tutti. Così come il femminismo lo è stato per il XX secolo, il cambiamento negli uomini e nella mascolinità può diventare una delle più importanti rivoluzioni sociali del XXI secolo.
22,00
Il giornalismo nell'era della disinformazione

Il giornalismo nell'era della disinformazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 212

L'ascesa delle tecnologie digitali e dei social network, così come i loro effetti sui processi di produzione, ricerca e fruizione di informazioni non sono più una prospettiva riguardante il futuro del giornalismo: i fenomeni sono già in atto, con tutti i risvolti problematici connessi agli entusiasmi tecnologici e alla diffusa assenza di regole nel far west della rete. La pervasività dei social nell'esperienza quotidiana dell'onlife e la significatività dei dati nelle pratiche di newsmaking hanno aperto nuove possibilità per l'accesso e per la diffusione delle notizie, dando, però, spazio a un mix problematico di contenuti totalmente (o parzialmente) falsi o errati. Nel volume studiosi italiani, americani, spagnoli e francesi di discipline differenti e professionisti dell'informazione propongono ipotesi interpretative sulle criticità contemporanee del giornalismo, che si palesano come sfide anche per gli attori istituzionali e politici.
19,00
Bolero Avana

Bolero Avana

Carla Vitantonio

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2023

Dopo la Corea del Nord e il Myanmar, Carla Vitantonio, alla guida della sua automobile cinese, ci porta tra le strade dell’Avana, lungo i litorali e nelle zone rurali dell’isola del Caribe, raccontando un altro pezzo della sua vita eccezionale nei luoghi impossibili del globo che sceglie di far diventare la sua casa. Pagina dopo pagina entriamo e usciamo dall’intimità dell’autrice, e la accompagniamo mentre nuota nella piscina diroccata del Copacabana colma di pesciolini tropicali, la scortiamo nelle camminate forsennate per vicoli, scale, terrazze e corsie di supermercati sprovviste di quelli che noi consideriamo beni di consumo di base (il burro!). In questo vortice esperienziale ci ritroviamo a meditare con lei su temi quali razzismo, postcolonialismo, femminismo bianco, e siamo sempre con lei quando celebra passi fatidici della sua nuova vita, fino al momento dell’ennesimo addio.
20,00
Il dolce. Una relazione estetica

Il dolce. Una relazione estetica

Maddalena Borsato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 256

Questo libro - che rappresenta una novità assoluta, in quanto prima monografia filosofica dedicata all'argomento - tratta delle nozioni di dolce e di dolcezza nella loro complessità sensibile, simbolica e culturale, interpretate secondo l'approccio dell'estetica relazionale. Il gusto dolce appare dunque nella sua ricchezza percettiva ed espressiva, irriducibile a ogni semplificazione naturalista o culturalista. L'ontologia del dolce sfuma nella sua effettualità: piacere e stordimento, nausea e desiderio, materialità e metafora. Il lavoro è composto da tre parti: nella prima si approfondiscono gli ambiti di pertinenza del dolce/della dolcezza, dalla fisiologia alla letteratura; nella seconda, si discute il rapporto con la sfera dell'arte e dei simboli; nella terza, infine, si presentano le implicazioni etiche della dolcezza attraverso il ruolo peculiare dello zucchero nelle dinamiche contemporanee. Il filosofo, dunque, ma anche il gastronomo o il semplice appassionato di dolci potranno riscoprire in queste pagine le complessità, ma anche le ambiguità e le potenzialità del gusto (solo) apparentemente più semplice.
25,00
Verso Betlemme

Verso Betlemme

Joan Didion

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 1088

«Qualunque cosa io scriva riflette quello che penso.» Così, nel 1968, Joan Didion presentava al lettore “Verso Betlemme”: una raccolta di venti storie – articoli, reportage, saggi – capaci di raccontare l’America, i suoi umori e le sue culture come mai nessuno aveva fatto prima. A rendere illuminante ognuna di queste storie e coerente la raccolta nel suo insieme è la scrittura maieutica di Didion, il suo incedere curioso dal particolare a un universale mai «detto» né «saputo», il suo spingere la prosa giornalistica nei territori della letteratura. In queste pagine la cronaca di un processo per omicidio diventa così il resoconto della fine del sogno americano, un delicato ritratto di John Wayne l’affresco di un’epoca al tramonto, il racconto di una diatriba tra Joan Baez e il suo vicinato getta una luce impietosa sul quotidiano dell’icona del ’68, il reportage del quartiere di Haight-Ashbury smonta pezzo dopo pezzo il mito del Flower Power. “Verso Betlemme” setaccia, filtra e racconta un cambiamento epocale, un paese dove tutto sembra andare in frantumi, dove un ordine si è sgretolato lasciando un vuoto che sarà presto riempito da qualcosa di diverso, più simile al caos: «Il centro non reggeva più. Era un paese di avvisi di fallimento e annunci di aste pubbliche, di rapporti ordinari su omicidi involontari, di bambini nel posto sbagliato e famiglie abbandonate, di vandali che non sapevano nemmeno scrivere correttamente le parolacce con cui imbrattavano i muri». Joan Didion non fa che regalarci la sua ostinata curiosità, il suo sguardo lucido e meravigliato, e il risultato è una lezione irripetibile di giornalismo narrativo che trascende lo spazio e il tempo del proprio oggetto d’indagine.
19,00
Identità da consumare. L'alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)

Identità da consumare. L'alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)

Federico Chiaricati

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 300

Verso la fine del XIX secolo il flusso migratorio verso gli Stati Uniti divenne un fenomeno di massa. Prese progressivamente piede una complessa rete transnazionale costituita da persone, idee, capitali e merci che unì le due sponde dell’Atlantico. I prodotti alimentari, e i significati economici, politici, sociali e culturali legati al loro consumo, furono uno degli elementi con cui si costruì l’identità di un gruppo etnico discriminato nell’ambito della struttura sociale razzista americana. Tenendo presente le categorie di razza, classe, genere e generazione, il volume analizza le forme attraverso cui l’Italia liberale e fascista, i governi statunitensi, gli imprenditori e commercianti italiani e americani hanno tentato di modellare la quotidianità dei consumatori etnici.
29,00
Supersex. Storia della rivista cult e del leggendario Gabriel Pontello

Supersex. Storia della rivista cult e del leggendario Gabriel Pontello

Gianni Passavini

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 264

Nel mare magnum della stampa porno italiana c’è (stato) un fotoromanzo che tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento ha avuto una grande notorietà, sapendo conquistarsi un’immagine così peculiare da diventare un cult: Supersex, dal nome dell’extraterrestre proveniente dal pianeta Eros, precipitato con la sua astronave sulla Terra e costretto, per sopravvivere, a occupare il corpo di un umano, rendendolo sessualmente irresistibile. Supersex è stato l’icona del maschio alfa, dell’uomo che, grazie al suo “fluido erotico”, può far cadere ogni donna ai suoi piedi. La fama del personaggio è indissolubilmente legata all’interpretazione, alle performance, all’orgasmico e liberatorio grido Ifix Tcen Tcen! dell’attore porno italo-francese Gabriel Pontello. Il libro racconta dunque anche la sua storia, che come quella di tanti altri hardeur nasce nel milieu delle alcove per scambisti e nel pieno della rivoluzione porno chic. In Italia, Pontello è diventato il mito di una generazione di lettori di riviste per adulti, a cominciare da Rocco Siffredi, lanciato nell’empireo hardcore proprio dall’interprete di Supersex. Non potrebbero essere più diversi. Pontello – di cui, prima di questo libro, non si sapeva nulla – è sempre stato un maudit, un narcisista, un provocatore, uno spaccone che s’è giocato tutto ciò che aveva. Siffredi, uno di cui si sa ogni cosa, è il classico bravo ragazzo, tutto lavoro, casa e famiglia, uno che ce l’ha fatta, nella vita. Dopo il successo di Porno di carta, Gianni Passavini ci racconta – con l’immaginario sessuale in auge allora, negli anni tra contestazione ed edonismo – la storia di chi c’era sui set di Supersex, ma anche dietro le quinte. Per farci scoprire che anche lì, oltre all’extraterrestre, trovavi gente per bene, gente per male, gente normale... Prefazione di Barbara Costa. Vietato ai minori di 18 anni.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.