Letteratura: storia e critica
Invettive e distopie
Franco Buffoni
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 238
Franco Buffoni, collegando invettive e distopie, riesce in questo libro a "tradurci" dalla Ferrara degli Estensi alla Ferrara di oggi, dall'Inghilterra di Tommaso Moro a quella di Huxley e Orwell, dal tenente Elitis al tenente Vittorio Sereni, dalla speranza utopica di Lorenzo Valla alla "realtà" distopica di Bernardo Carvalho. E dalle invettive dell'abate Parini al transumanesimo odierno, nella speranza che la trasformazione della morfologia umana, la clonazione e la criogenizzazione non giungano a riabilitare l'eugenetica e a liquidare lo stato di diritto.
La voix du mythe. Des voies littéraires contre les fissures de babel
Christiane Chaulet-Achour, Laure Lévêque
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2023
pagine: 204
Dialoghi nella Commedia tra Amiata e Maremma
Sergio Landi
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il filo della storia. Maria in Manzoni
Stefano Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il libro mette a confronto il personaggio manzoniano di Lucia con Maria di Nazareth, rintracciando i tratti comuni tra le due figure e le loro vicende. Studia inoltre il ruolo che la Vergine ri- copre nel complesso dei «Promessi sposi» e negli «Inni sacri» e, in generale, nella vita e nel pensiero di Manzoni.
L'Indice dei libri del mese. Aprile 2023
Autori vari
Libro: Libro in brossura
editore: L'Indice
anno edizione: 2023
“L’Indice” è un mensile italiano interamente costituito da recensioni e articoli dedicati ai libri ed è uno strumento per orientarsi nel sempre più ricco e variegato mondo della cultura.
I Promessi sposi per immagini
Libro: Libro rilegato
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il libro contiene 42 illustrazioni dei principali personaggi e degli eventi fondamentali del capolavoro manzoniano corredate ognuna da una pagina con tre livelli di lettura: "brano del testo" che si riferisce all’illustrazione, "considerazioni implicite ed esplicite" che Manzoni vuol comunicare al lettore, "breve sintesi degli eventi del romanzo" come filo conduttore che unisce tutta la storia.
La società dei poeti. Per una nuova sociologia dei trovatori
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 276
La poesia dei trovatori occitani può essere letta secondo molte prospettive. Una di queste è quella sociologica, che fu impiegata, attorno alla metà del secolo scorso, dal grande romanista Erich Köhler per istituire una relazione tra le ragioni della fin'amor trobadorica e la conformazione della sua struttura ideologica. L'idea che sta alla base di questo studio è invece orientata a rideterminare il peso della struttura sociale entro la quale agiscono i poeti e i loro mecenati, indagando i diversi aspetti della società dei trovatori, intesi anzitutto come un gruppo sociale che si articola al suo interno mediante strutture reticolari. Nella convinzione che l'elemento socioculturale sia fondamentale per definire un fenomeno letterario nella sua interezza, le indagini qui proposte offrono un panorama rinnovato, fondato prima di tutto sull'analisi testuale e sulla considerazione del contesto storico, sociale e culturale in cui è pensabile la figura del trovatore.
Multipli forti. Voci dalla letteratura italiana contemporanea
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2023
pagine: 130
Quali sono le principali tendenze della narrativa italiana del nostro tempo? E quali sono le autrici e gli autori che l'hanno scritta e la stanno scrivendo? L'Istituto Italiano di Cultura di New York ha organizzato il festival letterario «Multipli forti», durante il quale ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani contemporanei è stato chiesto di ragionare su grandi temi che spaziano dalla riflessione sui destini collettivi al modo in cui lo specifico italiano si è progressivamente aperto a influssi stranieri e internazionali; dal corpo a corpo con la realtà alla sopravvivenza di un'idea classica del romanzo; dalle nuove forme dell'autofiction al genio dei luoghi e alle tradizioni vernacolari. I contributi individuali raccolti in questo volume - brevi racconti, memorie e meditazioni letterarie, interventi di taglio saggistico e persino, in alcuni casi, rivelatorie confessioni - costruiscono un quadro complesso e affascinante: un'occasione preziosa per riflettere sulle molte possibili direzioni che la narrativa italiana sta seguendo, in un perenne e fertile confronto fra tradizione e innovazione, realismo e invenzione pura, idiosincrasie e senso della storia.
Cesare Pavese il mito
Marcello Veneziani
Libro: Copertina morbida
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2023
pagine: 216
Cesare Pavese scelse il Mito come la chiave della sua opera letteraria e della sua visione del mondo. Contrariamente alla sua epoca pervasa dalla Storia e dall'impegno politico, dalla concentrazione urbana nelle metropoli e dal Progresso industriale, Pavese si rifugiò nella Natura, nella Provincia e nel Mistero e a essi dedicò le sue opere più significative. In questo testo, Marcello Veneziani ha raccolto tutte le pagine più significative che Pavese ha dedicato al Mito, anche quelle che gli costarono conflitti e polemiche con la cultura marxista allora egemone e con l'Intellettuale collettivo, che si esprimeva nel Partito Comunista, a cui pure fu iscritto, ma anche nei giornali, nella riviste e nelle case editrici di area. Saggi letterari e suoi interventi apparsi su riviste, dedicati al mito, al simbolo, al mistero e alla poesia; testi volutamente dimenticati e qui ripubblicati, a cui si aggiungono scritti tratti da alcune sue opere, come Feria d'agosto, Dialoghi con Leucò, Lavorare stanca.
Celesti liturgie. Con Dante in paradiso
Marco Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 240
Marco Ballarini ci offre una originale lettura della Commedia dantesca. Nelle “celesti liturgie” che pervadono il Paradiso di Dante, due elementi fondamentali sono la danza e il canto. La danza è qui espressione di una liturgia che non è più “sacramento” o attesa, ma certezza, gioia piena, ordine ed equilibrio. Le anime godono eternamente della visione di Dio e rendono grazie attraverso il gesto armonioso, frutto esso stesso dell’armonia che regna nella perfezione divina. Ci sono poi i canti, che nella Commedia si susseguono di cielo in cielo. Sono canti corali, anche se ogni anima sembra preservare la propria individualità nella beatitudine che la fonde con l’intera corte celeste. E con i beati prega anche Dante pellegrino.
Memoria, narrazione autobiografica e infanzia. Come i bambini raccontano gli eventi personali
Ludovica Broglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 226
I recenti studi condotti nell’ambito della psicologia narrativa hanno dimostrato che sin dai primi mesi di vita i bambini iniziano a sviluppare la sofisticata capacità di ricordare e raccontare le esperienze vissute in prima persona. A ben vedere, le caratteristiche strutturali e contenutistiche dei resoconti autobiografici evolvono in modo graduale e vengono modellate direttamente dalle strutture sociali che forniscono format narrativi utili per riuscire a parlare di sé. Se da un lato la comunità scientifica ha riconosciuto il ruolo dello storytelling inteso come strumento indissolubilmente correlato a competenze quali la progettazione, il pensiero controfattuale e il mind reading, dall’altro lato negli ultimi anni ha dimostrato anche che la mappatura della realtà nella prima infanzia è di tipo visivo. È questo il motivo per il quale le narrazioni visive sequenziali autobiografiche devono essere riconosciute come strumenti cognitivo-emotivi privilegiati che devono obbligatoriamente entrare a far parte delle progettazioni educative rivolte a bambini dai tre ai dodici anni.
Schegge messianiche. La narrativa militante della Jewish Renaissance statunitense degli anni Settanta e Ottanta del Novecento
Simona Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 88
Negli Stati Uniti del periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta si sviluppa la cosiddetta Jewish Renaissance, una reviviscenza letteraria e culturale di ampie proporzioni, definita come il "secondo atto" della jewish-american literature. La nuova schiera di scrittori si caratterizza per la volontà di riscoprire e riattualizzare – valorizzando – le proprie origini culturali, privilegiando in esse la dimensione religiosa. Nonostante l'indubbio valore all'interno della produzione coeva, queste prove letterarie sono state appena lambite, se non del tutto ignorate, dalla critica. In essa un filone particolarmente interessante è quello messianico, sviluppato da Arthur A. Cohen, Jerome Weidman e Cynthia Ozick. Al cuore della narrativa di questi autori si colloca un tentativo di ridefinizione dell'ebraismo contemporaneo in chiave militante, una sorta di "attivismo messianico", all'insegna della partecipazione e della responsabilità del singolo davanti alla crescente secolarizzazione e al diffuso antisemitismo.