Agricoltura e allevamento
Manuale di viticoltura biodinamica. La prima guida pratica per applicare il metodo agricolo biodinamico al vigneto
Adriano Zago
Libro: Libro rilegato
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 252
La viticoltura biodinamica è un metodo agricolo che permette di esprimere a pieno la qualità e l'unicità dei più diversi territori viticoli mondiali. L'insieme delle tecniche agronomiche e viticole, l'uso dei preparati, le strategie di gestione del suolo, il compostaggio e la cura dell'organismo agricolo sono gli argomenti chiave di questo primo manuale pratico sulla viticoltura biodinamica. II viticoltore che vuole avvicinarsi o migliorare la conoscenza delle tecniche e delle visioni di questo metodo, a cui si legano nomi di prestigio e aziende iconiche della produzione vitivinicola, si potrà confrontare con le diverse esperienze maturate dal lavoro ventennale di Adriano Zago, uno dei maggiori esperti di questa materia a livello mondiale. Splendidamente illustrato, il libro offre un'ampia raccolta di indicazioni, suggerimenti, esperienze di successi e condivisioni di aspetti critici, raccontati attraverso l'esperienza concreta di aziende viticole biodinamiche italiane e internazionali.
Foodsystem 5.0. Agritech Dieta mediterranea Comunità
Alex Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il sistema agroalimentare è diventato una vera e propria malattia del mondo, in un momento storico travagliato per l’umanità e per l’ambiente: il cibo, infatti, da sempre fonte di vita, oggi è anche causa di autodistruzione. I dati e i fenomeni raccontati in questo libro evidenziano quanto sia difficile scegliere e agire per guarire, pur sapendo quali sono le vie per il cambiamento. Di fronte a questo disagio globale, ogni posizione estremizzata e ogni forma di polarizzazione delle scelte appaiono antistoriche e disfunzionali: lo è lo sfruttamento estremo del pianeta, con tutte le manipolazioni (più o meno consapevoli) che il mercato porta avanti, così come lo sono le posizioni rigidamente ancorate alle questioni di principio che hanno come vocaboli solo il “no” e il “contro”. Questo libro non propone soluzioni ideali o definitive. FoodSystem 5.0 è un modello che, a partire dai contesti locali, è possibile applicare attraverso percorsi di trasformazione concreti, conoscendo e riconoscendo le specificità di questi contesti e procedendo insieme agli attori chiave (istituzioni, imprenditori, associazioni, agricoltori, cittadini ecc.) per dare avvio a processi di cambiamento che seguano le indicazioni di policy, metodo e processo che l’autore indica nel corso del volume. Sono idee, possibilità e convinzioni maturate dall’esperienza fatta fin qui e fino a ora, e che, come sempre quando si lavora nei sistemi complessi, sollevano molti interrogativi, che costituiscono però occasioni di condivisione con chi vuole aderire a un’ipotesi tutta da costruire. Insieme.
Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie
Luigi Cattivelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 152
Senatore Cappelli, Aureo, farro, grano monococco: sono nomi ormai noti a tutti. Li incontriamo ogni giorno tra gli scaffali dei supermercati, ricolmi di prodotti - farine, pane, pasta - a base di «grani» con caratteristiche uniche o di varietà particolari, possibilmente «antiche». Alla base di questa corsa al grano migliore, qualsiasi cosa voglia dire, cavalcata dal mercato e dal marketing, c'è molta disinformazione. Luigi Cattivelli ci aiuta a capire perché parlare di varietà antiche o moderne ha poco senso, a scoprire da cosa dipendono le caratteristiche dei diversi frumenti, come il contenuto di proteine o la tenuta di cottura. E soprattutto a comprendere il valore di questa pianta, strategica per il futuro dell'umanità.
I canti dell'alveare. Ascoltare la saggezza delle api mellifere per un'apicoltura più gentile e un mondo migliore
Jacqueline Freeman
Libro: Libro rilegato
editore: Montaonda
anno edizione: 2023
pagine: 236
La coltivazione familiare del grano per l'indipendenza alimentare
Paul Sauvegeot, Paul Grillo, Salvatore Ceccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 64
È un manuale distribuito in Francia durante la seconda guerra mondiale per aiutare, recuperando una tecnica degli antichi egiziani, a moltiplicare le spighe di grano partendo da poche spighe in un piccolo orto, per poter farsi il grano necessario ai bisogni di pane della famiglia in periodi di gravi mancanze di cibo. È una tecnica che può essere usata anche partendo da pochi semi di antiche varietà di buon accestimento per arrivare a fare delle nuove popolazioni di miscugli, adatte ad affrontare le stagioni dei cambiamenti climatici.
Alimenti per la vacca da latte e il bovino da carne. 150 schede per valutare materie prime e foraggi
Daniele Cevolani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 596
Una guida aggiornata che si prefigge di aiutare allevatori e operatori del settore nel valutare al meglio, sia qualitativamente che economicamente, gli alimenti disponibili su un mercato ormai dominato da variabili esterne non sempre controllabili visti i profondi mutamenti degli ultimi anni tra contrazione dei mercati, Covid-19 e guerra in Ucraina. Le sue oltre 150 schede analitiche dedicate ad additivi, materie prime e foraggi descrivono pregi e difetti, qualità e caratteristiche, valori nutrizionali e prerogative dietetiche e sono ben completate dai capitoli contenenti suggerimenti e consigli pratici su aspetti manageriali inerenti al razionamento delle vacche da latte e dei bovini da carne, ai Disciplinari dei Formaggi DOP, alla gestione informatica della stalla, alla riduzione dei gas serra nonché alle principali patologie di origine alimentare e metabolica.
L'alveare, un superoganismo speciale. Indagini e divagazioni di un apicoltore curioso
Giovanni Bosca
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2022
pagine: 132
In questo libro facilmente accessibile a tutti, sotto forma di racconto di un apicoltore esperto e curioso troviamo una panoramica del mondo delle api, e del loro rapporto con l'uomo, con un ricco glossario che offre ampi spunti di approfondimento e studio sul magnifico insetto
Mangimistica sostenibile
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 150
La sostenibilità mangimistica è un insieme di misure che il sistema specifico adotta per equilibrare redditività e rispetto dell'ambiente nonché la salute di persone e animali attraverso un approccio scientifico di economia circolare finalizzato a soddisfare i bisogni presenti e futuri, cumulando in modo additivo efficienza, resilienza e tollerabilità anche con l'attivazione di una corretta informazione che produca concreti cambi di mentalità generale. Il manuale racchiude 15 contributi di approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale, economica, informativa e digitale e pur essendo rivolto prevalentemente ai tecnici mangimisti, per la varietà e attualità degli argomenti trattati, può trovare ampio spazio di consultazione fra gli agronomi e i veterinari, di approfondimento fra gli studenti delle materie zootecniche di agraria e veterinaria, di riferimento fra i tecnici delle pubbliche amministrazioni e, soprattutto, di guida fra gli allevatori che guardano al futuro della nostra zootecnia con impegno e fiducia.
Olivicoltura di confine
Gianpaolo Bononi
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2022
pagine: 118
Dalla Sicilia al Garda, alla Puglia alla Toscana, dalla Liguria a... Gropparello. L'olio d'oliva, prodotto dalla tradizione agroalimentare mediterranea, ha da tempo valicato i confini natali arrivando fino alle colline del Piacentino.
Irrigare il verde. Realizzare e gestire il risparmio idrico
Claudio Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 346
I sistemi fissi di irrigazione per le aree verdi, pubbliche e private, possono essere una importante risposta a favore del risparmio idrico. Precisione e localizzazione degli apporti permettono di adattare la tecnica anche ai cambiamenti climatici in atto, grazie soprattutto alle innovazioni che stanno rivoluzionando il comparto. Il volume, illustratissimo, si concentra su impiantistica e materiali e descrive nel dettaglio la progettazione e le tecniche irrigue adottabili anche in relazione alla dimensione e caratteristiche delle aree da servire, con particolare riferimento ai costi e alle tecnologie di automazione di ultima generazione, che oggi più che mai rappresentano il cuore razionale della tecnica irrigua.
Agricoltura femminile singolare. Donne che coltivano il futuro
Deborah Piovan
Libro
editore: Pacini Fazzi
anno edizione: 2022
pagine: 114
Un viaggio dietro le quinte del percorso che porta al cibo. Oggi abbiamo a disposizione cibo sano e sicuro in modo facile ed economico. Tendiamo a dare per scontato il cibo e la sua disponibilità, eppure dietro a ciò che mettiamo sul piatto c'è molto lavoro, sia da parte dei ricercatori che si adoperano per migliorare la qualità e la sostenibilità del processo di produzione del cibo, sia da parte degli agricoltori che lo coltivano, sia da parte delle aziende del settore agroalimentare che lo trasformano in alimento. Dodici storie di donne che si occupano di ricerca e agricoltura a vario titolo, affinché fosse messo a disposizione di lettrici e lettori.
Biodinamica. Stregoneria o agroecologia?
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 176
Avete sentito parlare di vino naturale, vino bio o di altre definizioni analoghe? Questi prodotti conquistano giovani e navigati bevitori, e scatenano grande dibattito. Dietro quelle parole si nascondono molti vignaioli e agricoltori che praticano la biodinamica, un modo di coltivare la terra e di rispettarla allo stesso tempo, con radici ancestrali ma anche fondamenti scientifici e valori verificabili in maniera empirica. Ma non c’è soltanto il vino. Il successo di catene di supermercati “verdi”, come per esempio NaturaSì, ha portato i prodotti da agricoltura biodinamica nelle case di milioni di persone che ne apprezzano le qualità e che vogliono consumare cibi che non abbiano un impatto negativo sulla terra e sugli ecosistemi. Un volume nato dalle polemiche legislative che non hanno riconosciuto la biodinamica, al pari del biologico, tra le tecniche sostenibili scientificamente approvate, scatenando un forte dibattito nel mondo politico e tra gli attivisti e i sostenitori dell’agroecologia. Dodici firme autorevoli ci spiegano che cosa sia la biodinamica e perché non vada demonizzata ma vista come custode dei nostri fragili equilibri ambientali.