Biografie generali
Pageboy. La mia storia
Elliot Page
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 288
Grazie al successo del film Juno, Elliot Page ha ottenuto un'enorme popolarità in tutto il mondo e persino un'ambitissima candidatura agli Oscar. Tutto sembrava perfetto. O forse no. Perché mentre i suoi sogni professionali diventavano realtà, la pressione per soddisfare le aspettative di Hollywood si rivelava sempre più soffocante. E l'Olimpo si è improvvisamente trasformato in un incubo. Sotto i riflettori non c'erano soltanto il suo talento e il suo carisma, ma anche la sua vita privata. Elliot si è trovato ben presto a interpretare il ruolo più difficile di tutti, dentro e fuori dal set. Un ruolo che lo ha costretto a fingere di essere la persona che tanti volevano che fosse. Ha indossato vestitini e make-up, posato per servizi fotografici, nascosto la relazione con la sua ragazza di allora e se stesso dietro una maschera. Una recita snervante, e a volte il senso di vergogna, la depressione, gli attacchi di panico e la solitudine diventavano insostenibili. Fino a quando, in un'afosa sera d'estate, ha trovato finalmente la forza di dare voce ai propri desideri, rimasti troppo a lungo soffocati. Con una voce autentica e coinvolgente, Elliot condivide in queste pagine la sua storia. La storia di una vita spinta sull'orlo dell'abisso – e di un viaggio tortuoso alla ricerca di se stesso come queer e come trans. Un percorso fatto di curve e di svolte, due passi avanti e uno indietro. Pageboy è un intenso e sincero racconto che parla di genere, amore e relazioni, traumi e successo. Ma soprattutto è il racconto di cosa significhi liberarsi dalle aspettative degli altri e un invito a fare altrettanto, indipendentemente da chi sei e da quale sia il tuo viaggio.
Punk Paradox, l'autobiografia del cantante dei Bad Religion
Greg Graffin
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2023
pagine: 372
Greg Graffin è il cantante dei Bad Religion, uno dei gruppi punk americani più intelligenti e significativi di sempre. In Punk Paradox Graffin racconta la sua vita prima e durante l’esplosione del punk in California, descrivendo di pari passo la propria crescita personale, quella della sua band e l’evoluzione del genere stesso. Una narrazione che si alterna tra le peripezie dei Bad Religion, nel loro passare da piccola realtà underground a pilastro del punk mondiale, e il desiderio di crescita intellettuale di Graffin, che l’ha portato a impegnarsi negli studi e ad avviare una carriera come ricercatore e docente universitario. Coerentemente con il percorso di Graffin, questo libro si pone in netto contrasto con l’immagine stereotipata del punk nichilista e autodistruttivo, e offre invece un punto di vista alternativo da parte di chi, pur vivendo all’interno del genere mantenendone vivo lo spirito e le sonorità, ne ha sempre sfidato le convenzioni e i luoghi comuni. Punk Paradox è più di una semplice autobiografia: è uno sguardo alla storia e allo sviluppo del punk, nonché un’acuta riflessione sul perché questa sottocultura sia ancora così viva e rilevante per milioni di persone.
Il monaco sui tacchi a spillo
Kodo Nishimura
Libro: Copertina morbida
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 256
Nessuna provocazione nel titolo di questo libro. Kodo Nishimura è davvero un giovane monaco giapponese a cui piace indossare scarpe col tacco, truccarsi in maniera appariscente e farsi immortalare in look eccentrici e di tendenza. Oltre alla formazione religiosa sulle orme della famiglia, che da generazioni gestisce un tempio buddhista di tradizione zen J?d?sh?, Kodo ha infatti potuto dedicarsi a quello che più amava, studiando arte alla Parsons School of Design di New York e arrivando a guadagnarsi una strepitosa fama internazionale come make-up artist. Ma non solo, dopo aver rivelato pubblicamente la sua omosessualità durante una trasmissione televisiva, è diventato uno dei volti di riferimento per la comunità LGBTQ+. Oggi la sua voce è ascoltata e rispettata, i suoi profili social sono costellati di foto che lo ritraggono sempre sorridente in tutta la sua estrosa bellezza o nelle sobrie vesti di monaco, artisti e celebrities lo cercano per il suo impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione, ma non è sempre stato tutto così facile e splendente. Dietro il suo sorriso gentile e sincero si nascondono giorni bui e tormentati in cui la paura di essere sbagliato e, più di ogni altra cosa, l'angoscia di essere motivo di delusione e vergogna per i suoi genitori lo hanno fatto richiudere in se stesso, portandolo ad autoconvincersi di dover essere diverso da quello che sentiva di essere. Viaggi, nuove conoscenze e la scelta di studiare all'estero, molto lontano dal Giappone, hanno allargato i suoi orizzonti, lo hanno fatto sentire meno solo e lo hanno messo di fronte a una scomoda verità: non è possibile vivere una vita felice mentendo a se stessi. Approfondire il messaggio buddhista lo ha poi reso ancora più consapevole che non essere onesti con il proprio cuore è l'errore più grave che si possa commettere, e l'unico modo che abbiamo di stare bene con gli altri e stare bene con noi stessi. In questo suo primo libro, una guida alla positività e all'accettazione di sé, Kodo si rivolge a chiunque stia lottando per la propria affermazione offrendo le indicazioni per intraprendere il cammino dell'amor proprio e della resilienza all'insegna dei valori trasmessi dagli insegnamenti buddhisti. Con la delicatezza e l'ingenuità che lo contraddistinguono è riuscito a raccontare la sua vita fino a qui, senza omettere le sue fragilità e il suo dolore, donando ai lettori di ogni età il consiglio più prezioso: non rinunciare mai a nessuna delle insostituibili sfaccettature che compongono il disegno caleidoscopico di ogni anima.
Un senso di te
Eleonora Geria
Libro: Libro in brossura
editore: La Corte Editore
anno edizione: 2023
pagine: 233
Quanto è naturale parlarci, ascoltare una canzone, comunicare con le persone che amiamo? Eppure Eleonora è una donna che dovrà imparare a convivere con un mondo nuovo: quello del completo silenzio nel quale è nato suo figlio. Da quando ha ricevuto quella telefonata, la sua vita è cambiata all’improvviso: Nicola, che ha già sette mesi, è sordo dalla nascita. Come può non essersene accorta prima? Cosa la attende ora? E come può prendere le decisioni migliori per il futuro del suo piccolo che ancora non può scegliere da solo? Mentre cerca di mettere da parte la sua fragilità e tenta di tenere insieme l’equilibrio della sua famiglia che rischia di sgretolarsi, Eleonora inizia un cammino fatto di incognite, cadute e dolore, ma anche di piccole, preziose, vittorie. Scoprirà che il controllo è qualcosa che non ha nulla a che fare con la felicità e imparerà a capire e ad accettare il mondo di Nicola, che rappresenta semplicemente un’altra normalità, e le mille forme che esistono per poter comunicare. Compito comunque difficile per qualsiasi madre con i propri figli. Una storia autobiografica di una madre, una donna, che si trova a scoprire che il sentire è molto più profondo del semplice ascoltare e che alla fine, il linguaggio più importante, è quello dell’amore. Quello che dà un senso a tutto.
Maria Dutto, una storia al femminile. Donna, cattolica, milanese. Scritti, interviste e testimonianze
Giorgio Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nella prima parte del volume, Giorgio Vecchio, già professore di Storia contemporanea presso l’Università di Parma, l’Università Cattolica e l’Università IULM di Milano, ripercorre le tappe della vita di Maria Dutto, che ebbe un ruolo di primo piano nelle vicende dell’Azione Cattolica ambrosiana e nelle opere caritative della diocesi milanese. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze dirette di chi l’ha conosciuta e con lei ha lavorato o condiviso incarichi in associazioni e istituti diocesani. Ne emerge il ritratto di una donna carismatica, intelligente, profondamente fedele, rispettosa, empatica e sempre aperta al dialogo, che non si tirava indietro nell’assumersi responsabilità, prima nella Gioventù Femminile di Armida Barelli, poi nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel Gruppo Promozione Donna (da lei fondato insieme a Marisa Sfondrini), in Azione Cattolica (di cui sarà presidente dal 1976 al 1983), nell’Opera Impiegate.
Giuseppe Prezzolini. L'anarchico conservatore
Gennaro Sangiuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 372
Nella sua vita centenaria, Giuseppe Prezzolini (1882-1982) è stato il testimone – e per certi versi l'«archivista» – di un percorso secolare della storia e della cultura italiane e non solo. Senza che lui l'abbia cercato, la sua vita è stata un crocevia ineguagliabile di incontri ed esperienze: fondatore e anima della «Voce», la più importante rivista culturale italiana del Novecento, amico e corrispondente di decine di personaggi, da Carducci a Gramsci, da Apollinaire a Croce, da Oriana Fallaci a Montanelli, è stato il primo intellettuale moderno, con una visione multiculturale tuttora rara, aperto all'interventismo nel mondo e non chiuso nell'accademismo ottocentesco. Ha attraversato e rappresentato le contraddizioni del Novecento, dalla Grande Guerra al fascismo, dal secondo conflitto mondiale al dopoguerra, mantenendosi sempre lontano dalle ideologie e dal conformismo. Per tutta la vita, ha curato e preservato, talora a caro prezzo, una cosa sopra tutte: la sua libertà. Questa biografia, l'unica esistente, ne tratteggia il ricchissimo profilo intellettuale e ne ricostruisce le variegate vicende biografiche, fornendo al lettore, come scrive Francesco Perfetti nella sua Prefazione, «l'autentica immagine di un intellettuale finissimo e, insieme, il ritratto psicologico e umano di un autentico "anarchico conservatore"».
Matteo Farina. Una vita a mille
Guendalina Cisternino
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 84
Matteo Farina è stato un ragazzo come molti altri: jeans, felpa e sneakers. Ma, allo stesso tempo, un ragazzo diverso dagli altri per la straordinaria intensità della sua breve esistenza. La sua vita, per quanto combattuta, difficile, sofferta, fu «bella». Non è bello ciò che è facile, comodo, modaiolo. È bello ciò che piace, ma questo dipende da chi. Leggendo la storia di Matteo e i suoi scritti capiremo che per alcuni la sua vita è stata sfortunata o sprecata, mentre per altri è stata bella. Perché bella? Perché salva. E non ci si salva mai da soli.
Il venerabile don Gaetano Tantalo. Un petalo profumato di Santa Teresina di Lisieux
Ennio Grossi
Libro
editore: OasiApp La Pietra d'Angolo
anno edizione: 2023
pagine: 48
Santa Teresina del Bambin Gesù, dottore della Chiesa e patrona delle missioni, ha accompagnato con i suoi scritti nel corso dei decenni successivi la sua morte tantissimi sacerdoti e fedeli laici. Uno di questi figli spirituali è il venerabile don Gaetano Tantalo, qui presentato in tutta la sua grandiosità di sacerdote secondo il cuore di Dio, vissuto in anni difficili durante la seconda guerra mondiale in Abruzzo. Il libretto contiene alcune preghiere e testi di lettura spirituale.
Vita di Santa Caterina da Siena. Narrata dai suoi discepoli secondo le fonti più antiche
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Patrona d’Italia, insieme a san Francesco, santa Caterina da Siena è una delle figure di certo più illustri della Chiesa. Tante le biografie su di lei e numerose le leggende, alcune così grandiose da non sembrare verosimili. Ma la vita di Caterina è davvero così conosciuta? Questo volume raccoglie le testimonianze più antiche, quelle dei suoi discepoli più intimi, che la raccontano diversamente: grandiosa, sì, ma anche fragile; solenne ma anche ilare; sapiente ma anche umile. I testi raccolti da don Belloni, alcuni mai tradotti in italiano corrente prima d’ora, letti in sequenza permettono di comporre una sintesi dei momenti principali della vita di Caterina da Siena, fornendo nuove e originali informazioni dedicate non solo e non tanto ai ricercatori ma soprattutto al vasto pubblico desideroso di approfondire la sua conoscenza. Questi testi, infatti, non sono nati con l’intento di raccontare la vita di una santa ma con l’evidente volontà di dare il giusto spazio a un corpo fragilissimo che ha contenuto un’anima miracolosa e tenacissima; di rendere immortale la breve vita di una donna straordinaria, capace di toccare anche i cuori più cinici e farne fedeli servitori della Chiesa.
Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto
Alessandro Carlini
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2023
pagine: 290
Fino all'8 settembre del 1943, Paola Del Din era solo una studentessa di Lettere. Cresciuta in una famiglia di militari, amava leggere e tirare di scherma. Sarebbe diventata insegnante, un giorno. Ma dopo l'armistizio, la Storia pretende una scelta di campo: o con il re, o con Mussolini. Il padre Prospero è già lontano, prigioniero di guerra, allora sta al figlio Renato prendere le armi con la brigata Osoppo, e resistere ai nazifascisti nelle terre insidiose del Friuli. Paola collabora, fa la staffetta, aiuta come può. Ma tutto sta di nuovo per cambiare. Nella notte tra il 24 e il 25 aprile del 1944, esattamente un anno prima della Liberazione, Renato viene ucciso durante un assalto a una caserma repubblichina. A quel punto, Paola non ha scelta: deve raccogliere l'eredità di Renato, e combattere finalmente in prima linea. Ma lo farà a suo modo. Accetta una missione ad alto rischio per la Osoppo e i servizi segreti britannici: attraversare l'Italia per consegnare un plico top secret ai comandanti alleati. In mezzo ai documenti che porta nascosti tra i vestiti, preziosissima, c'è la richiesta di una medaglia al valore per la memoria di Renato. Ed è in onore del fratello che sceglie il suo nome in codice ufficiale: Renata. La sua è una discesa agli inferi di un paese devastato, immerso nella notte cupa dell'occupazione nazifascista, rischiarata solo dai lampi crudeli dei mortai e degli spari. Alla fine Paola Del Din, combattente e patriota della brigata Osoppo-Friuli, agente pro tempore dello Special Operations Executive (soe) britannico, si guadagnerà una medaglia d'oro al valor militare della Repubblica italiana, arrivando persino a paracadutarsi, dopo un addestramento di pochissimi giorni, nel Nordest sconvolto dalla guerra. Agenti segreti dandy e questurini doppiogiochisti, preti coraggiosi, sortite audaci e feroci rappresaglie, ma anche i duri contrasti fra osovani e garibaldini che portarono all'eccidio di Porzûs: Alessandro Carlini ricostruisce per la prima volta la storia completa di Paola Del Din, alternando la viva voce della donna, oggi sulla soglia dei cento anni, e i molti documenti consultati, tra cui i file riservati del servizio segreto britannico.
Mio padre, Alcide
Maria Romana De Gasperi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 120
Figlia amatissima, stretta collaboratrice, biografa acuta: Maria Romana De Gasperi dedicò la sua vita alla missione di custodire la memoria del padre Alcide. I testi raccolti in questo volume mostrano la profonda intersezione tra l'azione pubblica e il vissuto privato del più grande statista italiano del Novecento, per il quale ogni scelta – sia nell'ambito politico sia in quello famigliare – fu sempre sorretta da un rigore etico che radicava la sua solidità nella fede. La voce della figlia, sempre misurata eppure calda e partecipe, ne offre un'immagine viva, lontana da ogni astrazione e al contrario perfettamente calata nella concretezza della quotidianità di ogni uomo. A un anno dalla morte, Maria Romana De Gasperi continua a trasmetterci quell'esperienza straordinaria che fu la sua vita accanto ad Alcide, anche attraverso le sue stesse parole raccolte da Riccardo Michelucci e proposte nella postfazione di questo volume. Un'esperienza e un esempio che vanno al di là della memoria storica e sono capaci di parlare allo spirito morale di ciascuno di noi.
Nei sobborghi di un segreto
Marisa Bulgheroni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 392
“Nei sobborghi di un segreto” è un viaggio intimo e letterario nella misteriosa e singolare vita di Emily Dickinson. «Vano è il tentativo di parlare di ciò che è stato. L’abisso non ha biografi» scriveva in una lettera, con profetica lucidità, Emily Dickinson. Vano infatti è il tentativo di racchiudere l’esistenza della più grande poetessa dell’Ottocento americano in una griglia di date ed eventi, lei che ancora giovane decise di sottrarsi per sempre al mondo, esiliandosi nelle stanze della casa paterna e nel silenzio delle sue poesie. Per cogliere il segreto di questa vita, per afferrarlo e raccontarlo, Marisa Bulgheroni ha dovuto allora allontanarsi da ogni idea canonica di biografia. Ha dovuto muovere i suoi passi nel solco di quelli di Emily, visitare i luoghi nei quali è vissuta, inebriarsi dei medesimi odori e colori. Consultare, certo, archivi e manoscritti, diari e lettere, le memorie di amici e parenti, ma per poi allontanarsene, ritornare in quelle stanze e in quel giardino, ascoltare nella propria mente i pensieri dell’altra, sfiorare il mondo con le sue mani. Quella di Bulgheroni è un’indagine in prima persona attorno alle grandi domande senza risposta che circondano Emily Dickinson: perché scelse di non pubblicare le sue poesie? Come mai decise di isolarsi nella provincia degli Stati Uniti? Quanto la persona coincise con l’opera? Chi amò? Un inseguimento impossibile attraverso i secoli per riuscire ad abitare con la propria anima l’abisso di un fantasma.