Tecnologia: argomenti d'interesse generale
50 menti visionarie. Le persone geniali che ci hanno condotto all’era digitale
Simone Terreni
Libro: Libro rilegato
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2022
pagine: 240
L’esuberante autore – che conosciamo per il libro di crescita personale “A superar lo Inferno”– ha esplorato 50 menti straordinarie e 5 punti per ognuna di esse. 5 come le dita di una mano, il primo computer dell’uomo, il primo calcolatore. Ma chi sono le menti visionarie? Da Archimede a Jeff Bezos, da Hedy Lamarr a Meucci da Ada Lovelace a Steve Jobs. L’obiettivo è creare una suggestione delle materie scientifiche, delle scoperte tecnologiche e delle innovazioni digitali. Una sintesi di un universo molto più vasto e che merita di essere approfondito. La loro capacità di immaginare il futuro, di anticipare i tempi, di realizzare innovazioni scientifiche, tecnologiche o matematiche ha permesso a noi uomini contemporanei di vivere nella nostra epoca digitale. Grandi uomini e donne, del passato e del presente, filosofi, matematici, fisici, inventori, ingegneri, informatici, scienziati, imprenditori. In un intreccio meraviglioso, gli uni dialogano con gli altri anche a distanza di secoli, si influenzano e si ispirano a vicenda. Si passano il testimone, portando ognuno il proprio contributo, come in una stupefacente staffetta, una sfida che gli esseri umani da sempre gareggiano con sé stessi per raggiungere la conoscenza e condividerla con il futuro. Ogni mente è figlia della propria epoca, ha sintetizzato il sapere e le necessità degli anni in cui ha vissuto e gli studi che l’hanno preceduta, compiendo un ulteriore salto in avanti, per portare l’intera umanità a un livello superiore. Diceva uno di questi geni, Isaac Newton, «Se ho visto lontano è perché stavo seduto sulle spalle dei giganti». La storia della scienza, dei computer e del digitale è costituita da nomi altisonanti ma anche da illustri sconosciuti, e spesso si intreccia con la Storia con la s maiuscola. Raramente sono personaggi studiati a scuola, quasi mai divulgati dai media, pochissime volte narrati su social e TV.
Il futuro è bio? Agricoltura biologica, biodinamica e scienza
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Oggi l’agricoltura biologica e quella biodinamica sono di gran moda e vengono spesso indicate come soluzioni dei nostri problemi agroalimentari. Ma i prodotti bio sono davvero migliori di quelli convenzionali? Per rispondere, al di là di ogni ideologia, occorre basarsi su concrete evidenze scientifiche, analizzando i vantaggi per il consumatore e per l’ambiente e sfatando le bufale a cui troppo spesso crediamo.
Il cibo nello spazio. La vita in orbita e l'alimentazione del futuro
Franco Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Cosa mangiano gli astronauti? Perché si coltivano micro-ortaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale? E perché l’alimentazione diventerà sempre più essenziale per l’esplorazione futura della Luna e di Marte? Malerba ci racconta il cibo spaziale di tutti i tempi, dai divertenti retroscena delle missioni passate, da lui vissute in prima persona, ai prossimi traguardi.
Capire e usare la tecnologia for dummies
Bonaventura Di Bello
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 318
Un manuale, nel più classico stile For Dummies, che spiega la tecnologia digitale in tutti i suoi aspetti principali per acquisire quella dimestichezza e consapevolezza necessarie che consentono di affrontare in modo autonomo le eventuali difficoltà che si presentano anche nell'uso quotidiano. In un mondo in cui la tecnologia ha permeato la nostra quotidianità, le nuove generazioni, nate in un mondo iperconnesso, hanno una quasi innata familiarità con gli strumenti digitali, mentre le generazioni precedenti spesso si vedono costrette a un approccio forzato con gli strumenti che usano ogni giorno e apprendono in maniera meccanica l'utilizzo della tecnologia informatica e di Internet. Questo volume si propone come uno strumento in grado di esorcizzare l'aspetto inibitore della tecnologia e permettere a chiunque di sviscerarne gli aspetti fondamentali, per trovare facilmente e rapidamente la soluzione a qualsiasi ostacolo, dubbio o domanda possano sorgere nell'uso di computer, smartphone, tablet, Internet e molto altro.
Vademecum per disegnatori e tecnici
Luigi Baldassini, Lorenzo Fiorineschi
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 1214
Testo di rapida consultazione e fonte di puntuali informazioni sul disegno e la progettazione di componenti meccanici, il Vademecum per disegnatori e tecnici è da sempre riconosciuto come strumento di comprovata utilità per progettisti, studenti ed esperti del settore. Il volume giunto alla sua 23ª edizione, presenta importanti aggiornamenti sulla normativa con oltre 80 nuovi riferimenti e un ampliamento della sezione dedicata ai prodotti industriali con particolare attenzione ai prodotti Siemens e Flender. Inoltre, nella sezione riguardante gli ingranaggi, è riportata un'introduzione ai riduttori planetari e alle indicazioni pratiche sul loro funzionamento.
Ottimizzazione per la ricerca operativa
Paolo Brandimarte
Libro: Libro rilegato
editore: CLUT
anno edizione: 2022
pagine: 480
Il testo si rivolge a studenti di Ingegneria, Statistica e Matematica e si caratterizza per l'integrazione di concetti che derivano non solo dalla classica teoria dell'ottimizzazione, ma anche dall'analisi numerica e dall'apprendimento statistico (machine learning). I concetti matematici vengono illustrati mediante esempi applicativi in ambiti variegati: dalla logistica all'ingegneria, dalla finanza al marketing. Completano il testo alcuni script MATLAB che mettono lo studente in grado di replicare gli esempi applicativi.
Disegno. Teoria e rappresentazione. Volume 1
Antonio Cauli
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 146
Il manuale "Disegno. Teoria e rappresentazione" presenta gli argomenti più importanti dei programmi di disegno dei Licei (Scientifico, Scienze applicate e Artistico) e di alcuni Istituti Tecnici ad indirizzo specifico. Il libro fa parte del progetto di didattica digitale denominato "AAC-less" che riguarda il disegno nelle sue varie declinazioni: disegno geometrico, disegno tecnico, geometria descrittiva. Tale progetto è costituito dal presente manuale e dal sito www.aac-less.it nel quale si può liberamente accedere ai video didattici che sviluppano tutti gli argomenti trattati nel libro. L'utilizzo congiunto del libro e dei video configura, in una originale sinergia operativa, un nuovo modo di proporre la didattica della disciplina. Il manuale, rivolto prevalentemente ma non esclusivamente alle classi dei licei, è strutturato in cinque moduli principali divisi in due volumi: Volume 1 costruzioni geometriche proiezioni ortogonali (Primo biennio). Volume 2 assonometria prospettiva teoria delle ombre (Secondo biennio e Quinto anno). Notevole cura è stata rivolta alla realizzazione dei disegni che costituiscono l'imprescindibile punto di partenza per ogni argomento affrontato.
Scienza del disegno
Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2021
pagine: 524
Le basi del disegno geometrico, della percezione visiva e del linguaggio grafico, del disegno a mano libera e della teoria del colore, insieme ai fondamenti teorico-applicativi dei metodi di rappresentazione grafica, al disegno di progettazione e alle principali forme di raffigurazione digitale, costituiscono la struttura portante del presente volume. L'eccezionale sviluppo dell'informatica grafica verificatosi negli ultimi anni, se da un lato ha ampliato notevolmente il proprio campo di applicazione nella progettazione architettonica ed ingegneristica, dall'altro ha però riconfermato il ruolo fondamentale della geometria descrittiva e del disegno tradizionale per una comprensione e per un utilizzo consapevole dei sistemi grafici informatici, al fine di cogliere lo spazio come realtà tridimensionale rappresentabile. Questa edizione di "Scienza del disegno", ricca di argomenti scientifici ed esercizi pratici, si propone come un significativo strumento atto ad integrare le lezioni dal vivo del docente e come necessario ausilio teorico-pratico per quanti utilizzano il disegno a qualunque titolo e come attività professionale. Su web o su tablet, Pandoracampus (pandoracampus.it) propone il testo completo del manuale insieme a risorse integrative e servizi interattivi per approfondire, verificare l'apprendimento e fare lezione.
Elea 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano
Maurizio Gazzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2021
pagine: 165
Nel 1949 Adriano Olivetti comincia a immaginare il nuovo futuro della sua azienda e il percorso che porterà la Olivetti, dieci anni più tardi, a presentare al mondo l'Elea 9003, il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia. A realizzarlo, in un piccolo laboratorio pisano, è un gruppo di giovani diretto dal visionario ingegnere italo-cinese Mario Tchou. L'Elea 9003 sarà un successo dal punto di vista tecnologico e scientifico e un modello innovativo sotto molti altri aspetti: dal metodo di lavoro al design firmato da Ettore Sottsass, dalle suggestioni culturali fino alle strategie di marketing. Un'invenzione straordinaria, risultato di tenacia e visione, coerentemente innestata nella storia di una delle aziende italiane e mondiali più capaci di anticipare il domani.
Noi siamo tecnologia. Dieci invenzioni che ci hanno cambiato per sempre
Massimo Temporelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 192
Quando ero bambino, in estate, aiutavo mia mamma in negozio. Con le mance ricevute dai clienti, ogni sabato andavo dal ferramenta e compravo una chiave inglese. In poco tempo ho messo insieme un'intera collezione, uno spettacolo di acciaio inossidabile. Non le usavo tutti i giorni, ma sapevo che, se ne avessi avuto bisogno, ci sarebbero state. Erano la mia «coperta di Linus». È chiaro che, nonostante abbia conseguito una laurea in fisica sperimentale e fondato diversi laboratori, verso la tecnologia non nutro soltanto un interesse tecnico, ma anche un amore platonico. In particolare mi affascina molto indagare la relazione tra uomo e macchina, che ritengo cruciale per capire chi siamo e, soprattutto, dove stiamo andando. In questo libro, condensando venticinque anni di studi e ragionamenti, racconto la nascita e la diffusione di dieci tra le invenzioni più affascinanti della storia. Troverete quindi la genesi della stampante 3D, che cambierà il processo di produzione e vendita delle merci riportando al centro il valore umano della manifattura, e della selce, la madre di tutte le tecnologie, il naturale che diventa artificiale, l'origine della nostra umanità. Parleremo poi del freno, il controcampo della velocità, indispensabile per accompagnare l'umanità nell'epoca moderna, della macchina per il caffè, che ha innescato l'ascesa della borghesia dando vita a nuove forme di democrazia culturale, della penna a sfera, che ci permette di riflettere sul ritorno della cultura orale e sul futuro della scrittura, e della lavatrice, uno degli strumenti più importanti per l'emancipazione femminile. Faremo quindi un salto nel futuro raccontando la barra di Google, la più grande rivoluzione culturale dopo la stampa di Gutenberg, e il telecomando, simbolo del potere familiare. Come escludere poi lo smartphone, vero paradigma della nostra contemporaneità, e Wikipedia, il più importante progetto collettivo della storia della cultura, il cui funzionamento ci permette di capire come la nostra specie stia cambiando per sempre. Analizzando i risvolti antropologici e sociali di queste invenzioni si può toccare con mano come non ci sia nulla di più influente della tecnologia nel ridisegnare le prassi culturali della nostra specie. Perché essa, da sempre, fa parte di noi.
Gutenberg. Inventore della stampa
Alphonse de Lamartine
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 64
I perfezionisti. Come la storia della precisione ha creato il mondo moderno
Simon Winchester
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 386
Simon Winchester ripercorre in questo volume gli sviluppi della tecnologia dall'era industriale all'era digitale per concentrarsi sul fattore che più di tutti ne ha favorito il progresso: la precisione. Il libro ci riporta alle origini della civiltà industriale, tra le grandi menti della scienza che inaugurarono la produzione moderna in Inghilterra, tracciando un percorso cronologico che arriva fino agli sviluppi più innovativi tuttora in corso in America, in Asia e in Europa occidentale. L'applicazione di strumenti e metodi di precisione ha condotto alla creazione e alla produzione di massa di oggetti come fucili, orologi, specchi, obiettivi e macchine fotografiche, fino a scoperte rivoluzionarie come l'ingegneria genetica, i microchip e l'acceleratore di particelle. Nel presentare le idee e i metodi che hanno trasformato il mondo moderno, Winchester si interroga inoltre su questioni quali: perché la precisione è così importante? Quali strumenti impieghiamo per misurarla? Chi li ha inventati e perfezionati? Arrivando così a ricostruire una innovativa microstoria attraverso la lente di ingrandimento della precisione.