Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Matematica e scienze

L'intelligenza matematica. Cosa abbiamo che le macchine non hanno

Junaid Mubeen

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 296

Si parla così tanto della minaccia rappresentata dalle macchine intelligenti, che sembra ormai inevitabile doversi arrendere ai «signori robot». Ma Junaid Mubeen non è ancora disposto a gettare la spugna. Per lui abbiamo un vantaggio creativo sulle macchine, frutto di un particolarissimo sistema di pensiero che gli esseri umani hanno sviluppato nel corso dei millenni. E sappiamo bene chi ce lo fornisce: la matematica, anche se spesso è insegnata male e la sua natura il più delle volte viene fraintesa. I computer sono bravi a far di calcolo, produrre schemi e a eseguire alla perfezione operazioni enormemente complicate. Non vi è dubbio, dove c'è da calcolare, le macchine regnano sovrane. Ma Mubeen identifica sette aree dell'intelligenza in cui gli esseri umani possono mantenere un vantaggio cruciale, ed esplorando tutte queste aree ci svela un mondo affascinante in cui possiamo sviluppare i nostri superpoteri, esclusivamente umani.
24,00 22,80
Scienza e cucina. Il pollo di Newton e altre storie

Scienza e cucina. Il pollo di Newton e altre storie

Massimiano Bucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 240

La cucina come scienza e la scienza come cucina da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra sapori e saperi. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all'invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.
14,00
Scrivere di scienza

Scrivere di scienza

Silvia Kuna Ballero

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 176

La scienza è ovunque: sui giornali, in politica, sui social, in televisione. Ma per parlare di scienza in modo interessante, documentato e informativo ci vuole preparazione, dato che specialmente per le cose che ci riguardano più da vicino, non esiste scienza senza complessità. Non solo: non si può comunicare la scienza senza tenere conto di un pubblico a cui rivolgersi, dei limiti del mezzo che si usa e dei condizionamenti emotivi che alcuni temi si portano dietro. Questo libro, oltre a fornire linee guida su come si scrive per vari media (articoli, podcast, video e social) e su come si affronta la più impegnativa stesura di un saggio, si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle buone pratiche con cui vanno affrontati concetti sfuggenti come il rischio e l’incertezza o temi sensibili come la salute e l’etica scientifica.
20,00
Lo scienziato divino. Le ultime riflessioni del padre dell'LSD

Lo scienziato divino. Le ultime riflessioni del padre dell'LSD

Albert Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2023

pagine: 236

È il 19 aprile del 1943, e un giovane chimico di nome Albert Hofmann sta pedalando verso casa per le vie di Basilea. Da pochi minuti è il primo uomo ad aver assunto una sostanza dagli effetti ancora sconosciuti che ha sintetizzato lui stesso, dandole il nome di LSD-25. Allo studio del suo «bambino difficile», oltre a quello delle piante sacre e delle sostanze psicoattive, Hofmann dedicherà in seguito quasi tutta la sua esistenza e la carriera professionale. Solo alcune decadi più tardi sarà finalmente riconosciuto dalla comunità scientifica e intellettuale non soltanto come un “semplice” chimico, ma come uno scienziato mistico, un filosofo visionario e un pioniere nel campo della ricerca sulle piante psicoattive: un uomo che è riuscito a cambiare profondamente il mondo in cui viveva. In questa antologia – in cui sono pubblicati i suoi ultimi lavori prima della morte – sono raccolte le esperienze e le riflessioni sulle scienze naturali, sulla ricerca della felicità e sul senso della vita, e sulla possibilità che l’essere umano riesca finalmente ad aprirsi alla meraviglia della creazione, fondando su tale meraviglia un nuovo modo di concepire se stesso e il suo rapporto con la natura.
16,00
Nocturlabium. Viaggio fra le grandi idee della fisica e della matematica

Nocturlabium. Viaggio fra le grandi idee della fisica e della matematica

Francisco Morales, Lucrezia Ravera, Luke

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2023

pagine: 240

La scienza come non l’avete mai vista. Dalla collaborazione tra due fisici e un fumettista nasce un libro unico nel suo genere: una trattazione dall’indiscusso rigore scientifico, arricchita da fumetti, cronistorie, indizi nascosti, aneddoti e citazioni di film che vi farà vedere la fisica e la matematica attraverso un’ottica del tutto nuova e colorata. Come il notturlabio aiutava i marinai a orientarsi durante i loro viaggi, così questo volume vuole essere una guida per naviganti alla scoperta delle idee più affascinanti e significative della scienza moderna, dalla teoria classica della gravitazione alla teoria dei numeri, passando per la fisica dei buchi neri, la meccanica quantistica, l’evoluzione dell’Universo, la teoria del caos e molto altro.
19,90
Arcipelago. Una mappa per rileggere il nostro mondo e individuare nuovi strumenti di liberazione

Arcipelago. Una mappa per rileggere il nostro mondo e individuare nuovi strumenti di liberazione

Ignazio Licata

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2023

Un fisico teorico ridisegna una mappa del nostro mondo per identificare nuove pratiche e spazi di libertà. Utilizzando le teorie della complessità e della computazione, suggerisce una rilettura sistemica di mente, cultura, lavoro, comunicazione e tecnologia, mostrando che esiste una via di fuga dai destini algoritmici, possibilità che passa da un riappropriarsi della virtualità come strumento politico di liberazione, unico e forse ultimo modo di evitare l'imminente rotta di collisione tra epistemologia, economia ed ecologia.
17,00

Einstein e le rivoluzioni quantistiche

Alain Aspect

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 66

Il premio Nobel Alain Aspect ci racconta, da protagonista, una magnifica storia di scienza. La prima rivoluzione quantistica, nata sotto l'impulso di Einstein a inizio Novecento, ha sconvolto la nostra visione del mondo, portando a grandi invenzioni come il transistor e il laser. Oggi, invece, è in atto una seconda rivoluzione, con innumerevoli applicazioni che vanno dalla crittografia ai computer quantistici. Prefazione di Massimo Inguscio.
12,50

La fonte nascosta. Un viaggio alle origini della coscienza

Mark Solms

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2023

pagine: 504

Come può l’attività del cervello dar luogo alla coscienza? Il filosofo della mente David Chalmers lo ha definito il «problema difficile» delle neuroscienze contemporanee, e molti lo ritengono il più grande enigma di tutte le scienze. Si tratta di comprendere non solo quali processi cerebrali siano correlati alla coscienza, ma anche in che modo la generano. Un problema che in questo libro Mark Solms, neuroscienziato e psicoanalista, affronta con un approccio risolutamente anticonvenzionale, in cui confluiscono le sue ricerche sui sogni e le conversazioni con numerosi pazienti cerebrolesi. In passato si pensava che la corteccia cerebrale, in quanto sede dell’intelligenza, lo fosse anche della coscienza. Secondo Solms, la coscienza ha invece un’origine molto più antica, e nasce in un’area del cervello meno «nobile», il tronco dell’encefalo, che gli esseri umani condividono con tutti gli altri mammiferi e persino con i pesci. Qui risiede la «fonte nascosta» degli affetti. A una coscienza cognitiva, rivolta verso il mondo esterno, si contrappone dunque una coscienza emotiva, un sentire primitivo, viscerale, che ha una funzione adattativa, giacché le sensazioni di piacere e dispiacere sono la bussola che ci consente di navigare nel mare dell’incertezza e di mantenere l’equilibrio omeostatico indispensabile per rimanere in vita. Solms ci invita così a intraprendere un viaggio avventuroso alle origini della coscienza e, a partire dagli albori della neurologia e della psicoanalisi, ci guida sino alle frontiere delle moderne neuroscienze. E la conclusione non mancherà di far discutere: «finché non riusciremo a costruire una macchina cosciente, non potremo affermare di avere risolto il problema difficile».
39,00

Nella mente di un'ape

Lars Chittka

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 312

Le capacità comunicative delle api, intese come collettività, sono note ai più; pochi invece sanno quanto siano intelligenti come individui. In un racconto appassionante, Lars Chittka ci illustra le incredibili risorse cognitive e la sofisticata mente di queste piccole creature, che riconoscono i fiori e i volti umani, mostrano emozioni di base, sono in grado di contare e utilizzare strumenti semplici, risolvono problemi e imparano dall'osservazione degli altri. Esplorando la complessità di un insetto le cui esperienze sensoriali possono essere paragonate a quelle degli esseri umani, Nella mente di un'ape ce ne rivela il mondo, straordinario e davvero sorprendente.
29,00

Pharmako. Dynamis. Piante eccitanti, pozioni e la via venefica

Dale Pendell

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2023

Pharmako/Dynamis chiude la trilogia Pharmako, lo studio enciclopedico di Dale Pendell sulla storia e gli usi delle piante psicoattive e dei relativi sintetici, iniziata in Italia con la pubblicazione di Pharmako/Gnosis, dedicato alle piante psichedeliche e sciamaniche, poi proseguita con Pharmako/Poeia, sulle sostanze inebrianti mortifere e sensuali.Questo volume è dedicato alle piante e alle sostanze stimolanti (tra cui caffè, tè, cioccolato, betel, khat, coca e i suoi derivati) ed empatogene (noce moscata, ecstasy, GHB). Ogni sostanza è esplorata nel dettaglio, attraverso il racconto della storia, della natura chimica e di usi, preparazioni, significati culturali e corrispondenze esoteriche. Pendell dispensa esperienze personali e descrizioni vivide degli effetti provati ricorrendo a un linguaggio e a uno sguardo proprio solo dei poeti.Con testi di Enrico Petrilli e Francesca Matteoni
25,00

Storia di un protone. Un grande racconto d'amore dal Big Bang a noi

Filippo Bonaventura

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 272

Appena dopo il Bing Bang, Primo il protone si ritrova accanto a Priscilla ed è amore a prima vista. «Non potrei usare il solito cliché del “lei era diversa delle altre”, difficile che una particella subatomica si distingua così tanto dalle sue simili» ci racconta lui stesso nelle pagine di questo libro, «però capii subito che era quella giusta. Che non aveva senso cercare altro». Ma l’universo si espande in fretta e i due molto presto si perdono. Inizia così per Primo un lungo viaggio attraverso gli eventi chiave della storia cosmica: diventerà parte di un atomo, quindi di una stella che esplode come supernova, per arrivare infine su un pianeta abitato dove sarà parte di un oceano, poi di piante carnivore, anellidi, narvali, cactus, salamandre, zanzare, fino all’essere umano. Ma anche attraverso i millenni e le distanze siderali, Primo non dimenticherà mai Priscilla: la cercherà ovunque, le scriverà appassionate lettere d’amore coltivando sempre la speranza di ritrovarla e le racconterà con stupore, meraviglia e a volte timore ciò a cui assiste. Riuscirà alla fine a ricongiungersi a lei? Con il taglio ironico che è proprio di “Chi ha paura del buio?”, progetto di divulgazione seguito da centinaia di migliaia di appassionati di astrofisica, Filippo Bonaventura racconta i momenti salienti della storia dell’universo, dal Big Bang a Homo Sapiens (quattordici miliardi di anni distillati in sole 272 pagine!), in un libro tanto divertente quanto impeccabile nei riferimenti scientifici.
18,00

Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia

David J. Chalmers

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 624

La realtà virtuale è realtà a tutti gli effetti; questa è la tesi centrale di "Più realtà". In un’opera molto originale di “tecnofilosofia”, David Chalmers offre un’analisi avvincente del nostro futuro tecnologico. L'autore ci guida in un grand tour delle idee più importanti in filosofia. Sfrutta la tecnologia della realtà virtuale per offrire una nuova prospettiva su questioni filosofi che di lunga data.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.