Biografie e storie vere
Tennessee Williams in immagini e parole
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2023
pagine: 80
Un volume dedicato a Tennessee Williams, il grande drammaturgo americano autore tra l’altro di "Lo zoo di vetro", "La rosa tatuata", "Un tram che si chiama desiderio". Il testo è corredato da suggestive immagini con didascalie affiancate da premessa, nota biografica, citazioni, frasi, poesie e aforismi del grande autore. L’intento è quello di catturare attraverso l’immagine verbale e l’immagine fotografica in dissolvenza il tempo e la suggestione del mondo dell’autore.
Italo Falcomatà. Vita di un visionario inaspettato
Michele Caccamo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 168
Italo Falcomatà, il Sindaco della Primavera di Reggio Calabria, narrato dal poeta Michele Caccamo. Il racconto di una vita intera: le tensioni sociali, la lotta contadina, l'impegno umano di un uomo che non si è risparmiato fino alla morte. Il Sindaco minacciato dalla 'ndrangheta perché ne contrastava il malaffare, colui che ha sbloccato il Decreto Reggio risanando le architetture della Città e il tessuto cittadino. Prefazione di Antonio Decaro.
Karl Korsch. Dal consiliarismo al marxismo critico
Giorgio Amico
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 264
L'audacia del Vangelo. Vita e spiritualità di Madeleine Delbrêl
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 128
Un ritratto di Madeleine Delbrêl, mistica e poetessa della prima metà del Novecento, considerata una delle personalità spirituali più significative del XX secolo. Un libro che attraverso un intreccio di esperienze di vita e di fede esemplare ci avvicina a questa figura ammirevole. Il testo è corredato da schemi per la preghiera comunitaria a partire dai testi di Delbrêl.
Lorenzo Lotto. Un genio in fuga
Mario Dal Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2023
pagine: 160
“Solo, senza fidel governo, et molto inquieto nella mente”, così si definiva Lorenzo Lotto nel suo testamento, confermando la sua figura di artista romantico ante litteram. Attraverso le lettere di Lorenzo Lotto e altre fonti dell’epoca, Dal Bello scrive un romanzo biografico che restituisce il carattere melanconico di un artista sempre più isolato e incompreso, all’ombra del successo del suo antagonista Tiziano. La storia si snoda tra Venezia, Treviso, Bergamo, Ancona e Loreto, città dove finirà i suoi giorni come oblato della santa casa.
Lettere di grandi donne. Da Cleopatra a Greta Thumberg, la straordinaria corrispondenza di donne che hanno fatto la storia
Lucinda Hawksley
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 224
Più di cinquanta importanti voci femminili, da Cleopatra a Greta Thunberg, danno vita al racconto dei momenti più significativi di 2000 anni di storia e delle gioie e delle difficoltà quotidiane di ogni donna. Questa accurata selezione di lettere sulla politica, la letteratura, l'arte, l'intrattenimento, l'attivismo e la scienza ci offre una prospettiva privilegiata sulla vita personale e professionale di alcune tra le donne più influenti della storia. Oltre alle immagini e alle trascrizioni delle lettere originali, Lucinda Hawksley esplora la vita e le opere di ciascuna protagonista.
Soldati polacchi in Italia. L'odissea senza ritorno di Jan Tadeusz Sadlowski
Michele Giampietro
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2023
pagine: 128
Biografia di Jan Tadeusz Sadłowski, soldato polacco in Italia tra il '43 e il '46 che ha combattuto per la liberazione dell'Italia. Questa biografia, corredata da numerose foto d'epoca, si basa sulla rilettura dei testi dei polacchi ex combattenti, sulle testimonianze dirette di tanti soldati polacchi e sui numerosi studi, tesi e ricerche sul 2° Corpo d'Armata polacco in Italia. L'autore ci racconta la storia personale e familiare di Jan prima e dopo la II Guerra mondiale fino alla sua morte, avvenuta nel 1994 a San Giorgio di Pesaro. In questo luogo dove aveva combattuto e dove fu costretto a vivere tutta la vita da profugo, Jan aveva creato la sua seconda patria senza tuttavia rinnegare fedeltà alla natìa Polonia. Non si lamentò mai dei suoi trascorsi anche avventurosi, non si arrese mai ai compromessi, rimase fedele ai suoi valori, ampliati dalle tante esperienze dolorose vissute direttamente o dai propri parenti stretti.
Giuseppe Camadini. 1931-2012
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 240
Occuparsi della storia di Giuseppe Camadini significa innanzitutto gettare uno sguardo sul novecento, su quel secolo tragico che ha forgiato vite. Quel novecento bresciano cattolico che, erede della stagione della “questione romana” e dell’impegno dei credenti nella società in polemica con lo stato, dopo l’esperienza di due guerre mondiali, ha cercato di ricucire nei fatti quello strappo, con creatività, con impegno. Insieme, tale ricognizione, seppure embrionale, getta luce sulle diverse anime del panorama cattolico bresciano, sulle dinamiche relazionali, sulle dinamiche di rapporto tra laicato e Chiesa, sugli approdi concreti, verrebbe da dire “istituzionali”. Non certo per rintracciare vincitori e vin, ma per comprendere fino in fondo senso e valore di un impegno. Tanto più se si deve assumere come dato di fatto quanto sottolinea nel proprio intervento Ernesto Galli Della Loggia: “Sono convinto che in misura assai più evidente e decisiva noi ci troviamo piuttosto davanti a un vero e proprio ‘tempo della fine’. Cioè il tempo in cui in questa terra d’Italia e d’Europa, ci è dato di misurare fino in fondo il significato di ciò che termina”. Non v’è dubbio che il tempo di Camadini è finito. e quanto prima ci si renderà conto con lucidità e razionalità che è necessario un nuovo inizio, coraggioso, libero, capace di individuare – come fu nell’inizio camadiniano – formule e uomini nuovi, tanto più sarà lecito sperare che sia possibile un nuovo incominciamento, in grado di interloquire con il tempo complesso e mutato che ci è dato da vivere. (dall’Introduzione di Giacomo Scanzi)
Il numero uno sono io. La mia vita nel cinema e altre divagazioni
Steve Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2023
pagine: 266
"Il numero uno sono io" è l'eredità cinematografica di Steve Martin: un libro di memorie sulla sua leggendaria carriera di attore, con storie tratte dai suoi film più famosi impreziosite dalle illustrazioni di Harry Bliss, celebre vignettista del New Yorker. Finora Steve Martin non aveva mai scritto della sua lunga carriera cinematografica. In queste pagine racconta aneddoti esilaranti dai set dei suoi film più amati - Il padre della sposa, Roxanne, Lo straccione, I tre amigos e molti altri - portando i lettori direttamente nel suo mondo. Condivide anche momenti di ispirazione e imprese con personaggi del calibro di Paul McCartney, Diane Keaton, Robin Williams e Chevy Chase. Martin parla dei suoi quarant'anni di carriera nel mondo del cinema, ma anche di stand-up comedy, di banjo, di scrittura e di fumetto, il tutto con la sua impareggiabile arguzia. Con vignette splendidamente illustrate e "divagazioni" a pannello singolo nello stile caratteristico di Steve e Harry, questa autobiografia è inoltre ricca di tanti momenti quotidiani anch'essi parte della vita di una star.
Le correnti sotterranee. Una storia di Berlino
Kirsty Bell
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 320
Quando, una decina di anni fa, Kirsty Bell si trasferisce nella nuova casa sul Landwehrkanal, a Berlino, sente che qualcosa sta cambiando nella sua vita. Il suo matrimonio e a pezzi, e il vecchio e affascinante appartamento sembra volerglielo ricordare in mille modi: allagamenti, problemi idraulici, sensazioni negative. È come se l'acqua del canale su cui si affaccia volesse entrare nella sua casa, e con essa la sua storia, le molte vite e le tragedie di cui è stato il muto testimone. Kirsty Bell si accorge della porosità delle nostre esistenze, dello scambio continuo di energie che viviamo con gli spazi che abitiamo e i diversi strati del tempo. Decide di cominciare una ricerca sul passato dei luoghi che la circondano che la porta a scoprire le molte correnti sotterranee che hanno attraversato la storia di Berlino. Ne nasce un libro che percorre in ogni direzione la storia e la geografia della città, unendo vicende e luoghi distanti. Racconta i diversi quartieri della città nelle loro fasi storiche, dalla monarchia prussiana alla repubblica di Weimar, alle spaventose tragedie del nazismo, della Shoah e della guerra, fino alla città divisa, alla riunificazione e alla gentrificazione. Un memoir, uno splendido libro di viaggio, un saggio storico avvincente e un intimo messaggio d'amore per questa straordinaria città e la sua tragica, affascinante storia.
Alberto Mortara. L'antifascismo, l'economia, il cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 302
Economista, produttore cinematografico e fervente europeista, Alberto Mortara è stato un grande protagonista della vita politica, culturale ed economica italiana, esponente di quell’Italia quantitativamente ma non qualitativamente minoritaria che ha contribuito a rendere questo paese migliore. A partire dal racconto delle origini famigliari, della formazione e della militanza antifascista, gli scritti qui pubblicati riportano alla luce il suo ampio impegno in campo politico ed economico, così come le esperienze di vita e le relazioni professionali da lui avviate con personalità come Roberto Tremelloni e Adriano Olivetti, significative di una stagione irripetibile che ha permesso alla sezione italiana del Ciriec da lui fondata di esaminare a fondo il ruolo dell’impresa pubblica, divenendo punto di riferimento indispensabile per la ricerca e per gli operatori pubblici. Non da meno fu il suo contributo al cinema di qualità con l’esperienza della Romor Film, fino a oggi in ombra rispetto alla sua straordinaria storia personale, professionale e politica: Alberto Mortara fu tra i pochi imprenditori italiani convinti che la forza comunicativa del cinema al servizio di una nuova politica sociale e culturale potesse fornire determinanti strumenti di crescita alla collettività.
Il solo fratello. Ritratto di Goffredo Parise
Nico Naldini
Libro: Copertina morbida
editore: Molesini Editore Venezia
anno edizione: 2023
pagine: 88
Questo imperdibile, sfrontato "Ritratto" di Parise, prende avvio da un nutrito fascicolo di lettere inviate a Naldini dal suo ideale "solo fratello", Goffredo. Molte di queste lettere o stralci di esse sono riprodotti nel libro, a formare una sorta di filo conduttore utile a evocare e collegare i ricordi di una vita e a ricostruire anche nelle sue pieghe più intime la personalità dell'uomo e dello scrittore. Sgorgano così a getto continuo gli aneddoti più succosi e rivelatori, le confessioni anche impietose e imbarazzanti, le malignità letterarie, i pettegolezzi, gli scherzi, che riaffiorano nella memoria dell'amico. E accanto a Parise appaiono, con altrettanta vivezza, anche altri indimenticabili personaggi del mondo letterario di quegli anni: Montale, con i suoi fallimentari tentativi di organizzare scappatelle amorose, la Mosca, l'ingegnere Gadda che gli fa una sommaria expertise per verificare la solidità della sua nuova casa di Roma, e naturalmente Comisso, il nume tutelare e il complice di segreti piaceri. Sfilano soprattutto le donne di Parise, tutte di "un solo tipo di bellezza femminile, un tipo leggermente asiatico", dalla delicatissima ma introversa e gelosa Mariola, a Elsa, a Giosetta e alle numerose amanti occasionali, come le due signore conosciute durante le vacanze a Cortina. Il libro ci offre così, insieme al ritratto dello scrittore vicentino, scorci vivaci di un mondo letterario ormai lontano.