Studi interdisciplinari
Una cosa come questa potrebbe andare bene? Antologia della comunicazione futura
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 128
La comunicazione è sempre più ibrida e mutante. Ciò che fino ad alcuni anni fa erano definizioni chiare, ambiti professionali definiti, discipline consolidate sono oggi territori scivolosi e pericolosi. Assistiamo ogni giorno a veri e propri spillover concettuali che aprono nuove prospettive inaspettate. Cosa accade se immaginiamo una metamorfosi di quello che oggi è riconosciuto come un modello? Quello che in questo libro interessa mostrare è il germinare del possibile dal codice del presente, in alcune voci distopiche che sono futuri possibili della comunicazione. Un libro di testo piovuto dal futuro per aiutarci a comprendere il nostro tempo e a immaginarne di nuovi, più liberi e felici. Introduzione di Guido Tattoni.
Si vis pacem para pacem. Pace una scelta di vita
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 129
Il libro, proponendo il ribaltamento del detto latino "si vis pacem para bellum in si vis pacem para pacem", intende dare cittadinanza e visibilità alla pace in termini autonomi, offrendo un panorama di pensieri e pratiche a partire da una rilettura critica di esperienze colte nella loro concretezza e fattibilità. L'obiettivo è quello di contribuire al superamento della genericità e della retorica con le quali, purtroppo, molto spesso si accompagnano le riflessioni sulla pace. Con gli interventi, in ordine di presentazione nel libro, di: Claudio Guggerotti, Aldo Morrone, Francesco Orzi, Francesco Fedele, Francesco Geri, Rosa Musto, Luigi Mantuano. Il volume contiene l'inserimento dell'opera musicale «Notte di luce» di Federico Longo.
Athanor. Volume 25
Augusto Ponzio
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 310
L'intera produzione nell'attuale forma sociale, e non soltanto la parte intermedia del ciclo produttivo - quello dello scambio, della circolazione, del mercato -, avviene come comunicazione, tanto che possiamo caratterizzarla come comunicazione-produzione. La globalizzazione della comunicazione-produzione non riguarda soltanto l'estensione dei mezzi di comunicazione e l'espansione del mercato a livello planetario. Concerne anche l'inglobamento nella comunicazione-produzione dell'intera vita umana, sia nella forma dello sviluppo, del benessere e del consumismo, sia nella forma del sottosviluppo, della povertà e dell'impossibilità di sopravvivenza; sia nella forma della salute, sia in quella della malattia; sia nella normalità, sia nella devianza; sia nell'integrazione, sia nell'emarginazione; sia nell'occupazione, sia nella disoccupazione; sia nello spostamento funzionale di forza lavoro proprio dell'emigrazione, sia in quello della richiesta di accoglienza negata della migrazione; sia nella pace, sia nella guerra; sia nel traffico e nell'uso di merci legali, sia di merci illegali, dalla "droga" alle armi "non convenzionali". Anzi l'inglobamento non si limita alla sola vita umana. Perché l'intera vita del pianeta è ormai coinvolta (anche compromessa e messa a rischio) nella comunicazione-produzione.
Che cos'è un gioco da tavolo
Andrea Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il gioco da tavolo vive una fortunata stagione di successi. Ben radicato nelle abitudini di bambini e adulti, vede uscire ogni anno un'ampia gamma di nuovi titoli senza che i classici vengano dimenticati. Il volume ne ripercorre la storia dall'antichità fino alle mode più recenti, tra curiosità e aneddoti. Illustra le molte tipologie di giochi di società oggi disponibili: dal gioco d'autore ai wargames, dai libri-gioco ai giochi di ruolo. Spiega come nascono e indica dove e come conoscerne di nuovi, tra canali informativi e appuntamenti ludici. Presenta inoltre il mondo dei serious games, usati in ambito educativo e aziendale, ma tenendo sempre ben presente che il primo compito del gioco è quello di divertire, affascinare, coinvolgere: e questa è anche la sua forza, che lo ha reso da millenni un elemento fondamentale di ogni cultura.
La meraviglia del possibile. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 176
"La meraviglia del possibile" è la rivista trimestrale dell'Università che si propone come luogo d'incontro tra scienze sociali, scienze umane e scienze esatte, attraversando differenti materie e ambiti di studio e ricerca: economia e filosofia, letteratura e poesia, politica e innovazione, semiotica e fumetti, per uno sguardo non convenzionale sulle questioni del presente. Con oltre cento pagine e uno stile grafico retrofuturista "La meraviglia del possibile" nasce con l'intento di raccontare, spiegare e indagare i temi più urgenti della contemporaneità attraverso linguaggi diversi, con interviste, rubriche, tavole a colori, contributi inediti, realizzati grazie alla collaborazione continua tra docenti Luiss e le più autorevoli voci del panorama italiano e internazionale.
Ethics Gym. Allena l'etica della comunicazione
Mariagrazia Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 314
L'etica è la prima competenza che chiunque comunichi, soprattutto nell'ambito di un professione digitale, dovrebbe possedere. Svilupparla conferisce un fondamentale vantaggio professionale, non solo personale. Consente di costruire relazioni potenti, empatiche, durature. E di aumentare il proprio potenziale e, pertanto, le performance, la produttività, la qualità del proprio lavoro e il benessere individuale e di team. Il segreto per accrescerla? Allenamento, allenamento, allenamento. Questo libro nasce per questo scopo. Si propone come una vera e propria palestra dell'etica: dalle barrette energetiche di filosofia antica ai board games pensati per una buona comunicazione, passando dal coaching e dal dibattito sul tema, fino alle normative vigenti. Senza dimenticare l'affiancamento dei migliori personal trainer: i professionisti del settore. Un percorso per diventare campioni dell'etica, adatto sia ai comunicatori di mestiere sia agli imprenditori; sia agli studenti in ambito comunicativo, dall'editoria al giornalismo, al marketing, sia ai docenti di qualsivoglia materia. Pronti a trasformare l'etica della comunicazione in un esercizio quotidiano? Pronti a potenziare i muscoli del riconoscimento, del rispetto, della relazione, della reciprocità e della responsabilità? Si parte.
Saggio sull'armonia. Tra musica, letteratura e formazione umana
Francesca Marcone
Libro: Copertina rigida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 320
L'essere umano percepisce il sentimento della propria interiore armonia? E in cosa consiste quest'ultima? Di natura interdisciplinare, il volume di Francesca Marcone, "Saggio sull'armonia", s'impegna nel rispondere a tali domande indagando il concetto di armonia, come emerge dal pensiero occidentale, attraverso tre ambiti di ricerca: musicologico, letterario e pedagogico. Lo studio espone, nella Parte Prima, i temi preminenti da cui muove: quello filosofico-musicale connesso con l'armonia delle sfere e quello relativo alla storia del concetto di armonia musicale. Con la Parte Seconda, questi vengono sviluppati attraverso la riflessione di alcuni tra gli autori più rappresentativi della letteratura europea. La Parte Terza li riprende dalla prospettiva unitaria della Pedagogia, considerandoli in rapporto alla formazione, all'educazione e alla cultura dell'uomo occidentale.
La politica dell'inciviltà
Sara Bentivegna, Rossella Rega
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 128
Politici impegnati più a demonizzare e a screditare gli avversari che non a risolvere controversie e conflitti; trasmissioni televisive costruite per mettere in scena lo scontro politico, vero o fittizio che sia, per catturare l'attenzione del pubblico; cittadini che si accaniscono contro il nemico di turno pur di catalizzare l'attenzione e conquistare qualche fugace momento di celebrità. Sono tutti segnali che raccontano i tempi della politica dell'inciviltà. Oggi questa modalità comunicativa è diventata una risorsa strategica in grado di avvantaggiare attori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione della dimensione politica. Se la si considera così, molti fenomeni che caratterizzano la politica contemporanea appaiono più facilmente comprensibili e interpretabili e, purtroppo, destinati a rimanere con noi ancora a lungo.
Destinatari e destinanti
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 246
Gli studi sulla comunicazione sono sempre stati incentrati sui messaggi, i media o i destinatari. E i destinanti? Come spiegare le prese di posizione, le strategie e le tattiche di chi decide per gli altri orientando, interrompendo, mettendo in crisi il divenire di collettività e di individui? In politica, nella scienza, nel diritto, perfino nella religione, il "chi dice no", la non rassegnazione cieca al potere, passa dall'analisi dei mandati che chiedono adesione e obbedienza, anche quando questi appaiono apersonali, legittimati da algoritmi o dalla doxa.
Dizionario dello sviluppo. Una guida alla conoscenza come potere
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 528
Una guida critica ai principali concetti del paradigma dello sviluppo e agli errori intellettuali su cui si fondano, approfonditi dal punto di vista storico e antropologico dai maggiori esperti mondiali. Per dire addio all'idea eurocentrica di sviluppo e liberare le nostre menti in vista delle sfide ecologiche ed etiche che abbiamo davanti. Con gli scritti di Marianne Gronemeyer, Ivan Illich, Gérald Berthoud, Majid Rahnema, Arturo Escobar, Barbara Duden, Jean Robert, José María Sbert, Vandana Shiva, Claude Alvares, Harry Cleaver, Serge Latouche, Ashis Nandy, Gustavo Esteva, Otto Ullrich, C. Douglas Lummis.
Italian studies across disciplines. Interdisciplinarity, new approaches, and future directions
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 324
La pace. Una parola ai giovani d'Europa e ai giovani del mondo
Ernst Jünger
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 96
L'eroe tedesco della Prima guerra mondiale, decorato con l'Ordine pour le Mérite, riflette in queste pagine sulla fisionomia che l'Europa e il mondo avrebbero acquisito quando il sistematico massacro della Seconda guerra mondiale si fosse concluso. La prima versione di questo scritto fu stesa nel 1941 e circolò negli ambienti dei protagonisti dell'attentato a Hitler del 20 luglio 1944, quando Jünger era ufficiale della forza di occupazione tedesca a Parigi: La pace è la testimonianza della personale resistenza interna al regime nazista oltre che di una disillusione assoluta nei confronti della guerra come strumento politico. Per Jünger le deportazioni, le persecuzioni, le fosse comuni, i forni crematori che hanno caratterizzato la "guerra civile planetaria" costituiscono il "sacrificio" sul quale poggia la pace, una pace che proprio in nome dell'immane violenza della Seconda guerra mondiale deve essere assoluta e condurre a una serena convivenza di tutti i popoli sulla terra. Lo scritto di Jünger rimane oggi un punto di riferimento teorico fondamentale per chiunque non voglia semplicemente cogliere nella immane portata distruttiva delle guerre contemporanee e nella minaccia nucleare un vacuo e retorico "mai più", ma intenda operare concretamente per la pace e per la formazione di uno Stato mondiale che dentro al sacrificio di quelle guerre è inscritto. Prefazione di Maurizio Guerri.