Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi interdisciplinari

Simboli d'oggi. Critica dell'inflazione semiotica

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 546

Il nostro presente ci espone a un’inflazione di simboli dal valore e dalla forza differenti: la bandiera europea e Charlie Brown, la croce e il pane, i Beatles e Chanel, Mike Bongiorno e Maradona, il Che e la regina Elisabetta, la Gioconda e il Guggenheim, i Lego e la Coca-Cola, ma anche Arco, QAnon, la conchiglia di San Giacomo, Falcone e Borsellino e il genocidio. Non ci sono limiti a cosa possa diventare simbolo né tantomeno a cosa possa smettere di esserlo, al punto che occorre rinunciare a chiedersi cosa sia simbolo per focalizzarsi invece su quando esso si dia. Questo libro affronta tale questione partendo dai simboli che riconosciamo e utilizziamo, che abbiamo creato e distrutto, intorno ai quali costruiamo consensi e dissensi, che riteniamo eterni o che invece ci appaiono effimeri. Prodotti culturali di varia natura dei quali si può dire solo una cosa con certezza: non sono come gli altri.
30,00

La svolta semiotica

Paolo Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 320

Esito di alcune lezioni magistrali tenute a cavallo del millennio, La svolta semiotica è divenuto ben presto una pietra miliare nella letteratura semiotica, una vera e propria rivoluzione per la ricerca, non solo della scienza dei segni ma dell’intero campo delle scienze umane e sociali. In esso si ripensa alla radice la natura della significazione, discutendo i suoi aspetti di base: il linguaggio come forma d’azione, la centralità della dimensione testuale, la natura strategica della narrazione, gli intrecci fra verbalità e immagine, l’importanza della dimensione passionale, la significazione corporea, l’efficacia simbolica e così via. Questa nuova edizione è arricchita da un’ampia appendice di testi inediti in lingua italiana – concepiti negli stessi anni della Svolta semiotica – che approfondiscono alcune tematiche basilari presentate in questo volume: la trasmissione delle informazioni, il museo e la memoria, il linguaggio e la catarsi, i media. “Paolo Fabbri amava invertire il punto di vista abituale, spostando le posizioni d’enunciazione del sapere e i modi della presa di parola, non tanto per banale atteggiamento da bastian contrario ma per partito preso metodologico: quello per cui sono le relazioni, e spesso le opposizioni, a generare il senso.” (Gianfranco Marrone)
20,00
La trama lucente

La trama lucente

Annamaria Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 432

Nel suo modo limpido e amichevole, Annamaria Testa delinea le origini, gli ambiti e le forme del fenomeno che chiamiamo creatività e ce ne offre una visione d'insieme affascinante e documentata. Intreccia teorie ed evidenze scientifiche, storie di vita, dati ed esempi concreti, e costruisce un solido percorso che si snoda dalla filosofia classica alla psicologia, alle neuroscienze, all'economia, all'impresa, e che partendo dagli albori della specie umana e dalla straordinaria creazione del linguaggio arriva ai più recenti sviluppi dell'intelligenza artificiale. Del resto, un approccio molteplice è l'unico efficace per affrontare in modo non superficiale il grande tema della creatività: l'espressione più complessa, appagante e misteriosa del nostro pensiero, l'attitudine che sta alla radice di ogni scoperta e di ogni invenzione. "La trama lucente" parla di tutto questo, e lo fa stabilendo connessioni: la vera, luminosa infrastruttura di qualsiasi pensiero o gesto creativo. Offre strumenti per comprendere perché e come il pensiero originale va rispettato, coltivato, aiutato a crescere. E incoraggia ciascuno a trovare in sé il proprio talento e la propria individuale, speciale vocazione creativa.
22,00
La comunicazione professionale. In cammino verso identità e autonomia

La comunicazione professionale. In cammino verso identità e autonomia

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 321

Questo testo si propone di aiutare a comprendere una professione che è in continua crescita in termini di rilevanza, ma i contenuti della quale sono ancora poco conosciuti anche all'interno dei mondi dei quali è parte integrante, siano essi privati o pubblici. Il ruolo del comunicatore professionale stenta a essere inserito in maniera omogenea ai livelli di responsabilità congrui alla sua importanza nelle diverse organizzazioni complesse. L'uso genericamente confusivo del termine comunicazione, senza le caratterizzazioni che cercheremo di chiarire in quest'opera, da parte dei mondi accademico, professionale, aziendale e pubblico-istituzionale ha determinato una notevole difficoltà nel posizionare i ruoli di comunicazione all'interno delle strutture organizzative, siano esse aziendali o di enti pubblici. Lo sviluppo stesso del concetto di comunicazione integrata da parte dell'Accademia, più conosciuta con il termine inglese Integrated Marketing Communication o con l'acronimo IMC, che ha riportato appunto un fenomeno multiforme come la comunicazione nella sola sfera del marketing, ha ulteriormente complicato la comprensione dei confini della professione e del ruolo dei suoi professionisti. L'OCIP spera con questa trattazione, utilizzando quanto già esiste nelle norme, in dottrina e nella pratica professionale, di aver intrapreso un percorso di valorizzazione della professione del comunicatore e di aver aperto la strada a trattazioni della materia, anche a opere più precise e più complete, con l'utilizzo anche di forme comunicative diverse, che però abbiano lo stesso obiettivo nel definire gli ambiti della comunicazione e di conseguenza le diverse professionalità necessarie. L'Osservatorio avrà raggiunto il suo scopo se tra dieci anni il testo nella sua ultima edizione sarà stato integrato, aggiornato e modificato a tal punto da essere punto di riferimento generalmente condiviso sia in ambito professionale che accademico.
30,00
L'educazione è il messaggio. L'opera pedagogica di Marshall McLuhan

L'educazione è il messaggio. L'opera pedagogica di Marshall McLuhan

Simone Di Biasio

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 211

Questo saggio esplora per la prima volta in maniera sistematica la rilevanza pedagogica dell'opera di Marshall McLuhan, uno dei pensatori più influenti del XX secolo. Noto massmediologo, McLuhan è in primo luogo anche un docente attento a come l'educazione muta in rapporto alle tecnologie della comunicazione, fondando sull'interdisciplinarità la propria metodologia di ricerca. Nei suoi fondamentali studi sui media, McLuhan ha saputo cogliere come pochi la portata epocale delle trasformazioni sociali in atto: il "profeta" di internet è stato infatti anche un precursore della rivoluzione educativa innescata dal Sessantotto. Con il suo stile aforistico - celebre quanto abusata la massima "Il mezzo è il messaggio" - McLuhan non manca di sorprendere per visionarietà e attualità, motivi per cui possiamo considerare la sua lezione ancora oggi valida per interpretare la complessità del presente e le sfide che ne derivano in ambito educativo.
20,00
Teorie del simbolo. Retorica, estetica, poetica, ermeneutica: i fatti simbolici nella storia del pensiero occidentale

Teorie del simbolo. Retorica, estetica, poetica, ermeneutica: i fatti simbolici nella storia del pensiero occidentale

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 416

"Teorie del simbolo" non è una storia della semiotica, ma di tutte quelle discipline che nel passato si sono spartite il campo del segno e del simbolo - semantica, logica, retorica, ermeneutica, estetica, filosofia, etnologia, psicoanalisi, poetica - e di alcuni dei loro oggetti, chiamati di volta in volta imitazione e bellezza, istruire e piacere, tropi e figure, condensazione e spostamento. Ma neppure di storia in senso stretto è opportuno parlare perche «storia» come anche «semiotica» risultano piuttosto tra le nozioni che vengono poste in discussione. Della storia resta il concetto di crisi e la tradizionale opposizione tra classici e romantici, della semiotica la discussa unità di segno e simbolo. Attraverso il loro studio Tzvetan Todorov vuole proporre, come terza possibilità, un pensiero plurale e tipologico che conservi le differenze senza valorizzarle. Alla singolare angolazione e al carattere impegnativo di questa ricerca si accompagna un uso particolarmente vivace della citazione, attraverso il quale si manifesta l'intento di Todorov di sottrarre il testo all'ambito ristretto degli studiosi, proponendone una lettura per percorsi interni accessibile a tutti.
16,00
MIR. Dialoghi sulla pace ai confini della guerra in Ucraina

MIR. Dialoghi sulla pace ai confini della guerra in Ucraina

Francesco Vietti

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo non è un libro sulla guerra in Ucraina, ma un diario di viaggio che si muove attorno al conflitto, che si aggira lungo i suoi confini, in cerca di parole di pace. Nessuna cronaca dal fronte dei combattimenti, ma incontri e dialoghi con chi si rifiuta di andare a quel fronte e si impegna affinché le armi finalmente tacciano. Voci che in questi mesi di bellicismo assordante sono difficili da ascoltare: attivisti moldavi, pacifisti russi, disertori ucraini, giovani della Transnistria in attesa del futuro, contadini che si ritrovano a gestire campi di accoglienza per rifugiati. MIR è il racconto di quel che sta accadendo oggi in Moldavia, Paese di frontiera che dal febbraio 2022 è diventato terra di transito e approdo per i cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Un Paese che rischia costantemente di essere coinvolto nel conflitto, ma in cui la società civile non smette di interrogarsi sulla via per giungere alla pace e sul significato della neutralità iscritta nella sua Costituzione.
16,00
La meraviglia del possibile. Volume Vol. 5

La meraviglia del possibile. Volume Vol. 5

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 128

È proprio nel limite, in ciò che sfugge alla norma, che si producono le più meravigliose creazioni, come si legge nell’editoriale a cura di Daniele Rosa al nuovo numero che vogliamo presentarvi. E l’ibrido, la chimera, è proprio una creatura del limite, che sta perennemente sulla soglia. Non questo, non quello – allora cosa? Un’altra cosa, più strana, più bella. Questo nuovo numero de La Meraviglia del Possibile è tutta dedicata al concetto di mostro, ibrido, di prodigio, nel senso di una creatura che sfida continuamente e costantemente i limiti e le circoscrizioni del pensiero normalizzato e convenzionalmente accettato. Eppure, il mostro è un qualcosa che quotidianamente fa parte della nostra vita, un essere che attende, che è perennemente in agguato – come Pazuzu, il demone mesopotamico – e che è pronto a stravolgere la linearità del nostro mondo fenomenico. Il mostro inquieta (unhaimlich) proprio questo questo, dal momento che fa la sua irruzione improvvisa, ‘mostrandosi’, quando sarebbe bene che rimanesse celato, nascosto.
15,00
Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 3

Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sette Dipartimenti composti da ottantotto Istituti con specializzazione sui principali saperi, settori scientifici e tecnologici, con più di trecentotrenta sedi secondarie e laboratori sul territorio in Italia e all'estero - tra cui le basi scientifiche in Artide e Antartide -, dispone di un capitale intellettuale prodotto dagli scienziati e dall’enorme messe di competenze, esperienze e innovazione che ne deriva. L’impegno della rivista proposta è quello di valorizzazione e accrescere, attraverso una maggiore comunicazione, la massa critica di conoscenze. Tale esigenza nasce dalla necessità di stimolare l’interesse anche di coloro che non svolgono attività di ricerca, alle questioni relative alla sperimentazione scientifica. L’incipit del progetto nasce dal monito che Peter Brian Medawar, biologo, dava ai suoi studenti: «evitate di far percorrere, ai vostri lettori, una distesa di vetri rotti a piedi nudi» (Advice to a young scientist, 1979; trad. it. 1981, p. 82). Riteniamo, infatti, che Quaderni di Comunicazione Scientifica sia lo strumento che inviti a raccontare il proprio lavoro al di fuori della importante schiera scientifica. Con ciò non s’intende analizzare il capitale intellettuale, anzi legittimarlo ancor di più. In base, alle caratteristiche del periodo storico che stiamo vivendo la comunicazione/divulgazione è sempre più un dovere. Seppure il Cnr disponga dei sui canali comunicativi istituzionali, è necessario comunicare la scienza a una platea di persone che sono anche fuori del perimetro scientifico, senza per questo perdere peso e scientificità. La comunicazione/divulgazione della scienza aiuta a far conoscere il valore del pensare scientifico e dell’atteggiamento razionale di fronte ai problemi. La comunicazione pubblica per il suo stile più leggero e comprensibile, poi, può contribuire al dibattito, superando le barriere che separano ambiti disciplinari diversi.
25,00
Gesù non era uno scemo. La nonviolenza, una scelta inderogabile

Gesù non era uno scemo. La nonviolenza, una scelta inderogabile

Giuseppe Morotti

Libro: Libro in brossura

editore: La Parola

anno edizione: 2023

pagine: 194

La cosa che più mi preme di condividere è come il cammino della nonviolenza suggeritomi dal Cristo Gesù, da Gandhi, da Capitini e dai tanti altri e altre che abbiamo ricordato, se da un lato mi risulta esigente, scomodante fino ad arrivare a perforare le mie ferree armature, io lo stia avvertendo sempre di più come il mio vero cammino, quel cammino che mi fa sentire realizzato come uomo oltre che come cristiano, quel cammino che corrisponde al mio impulso, al mio desiderio più profondo. Un qualcosa di bello, un qualcosa di autentico e di vero. Direi di vero, proprio perché lo vedo e lo sento bello, in sintonia con il poeta John Keats che affermava: «Non posso avvertire qualcosa come veramente autentica e vera se non a partire dalla sua bellezza».
20,00
Il grido della pace

Il grido della pace

Andrea Riccardi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

La pace è il grido di milioni di uomini e donne spesso soffocato dai rumori delle armi. La guerra in Ucraina e tanti altri conflitti nel mondo significano sempre distruzione, morte e caos, e scatenano le forze peggiori. Andrea Riccardi riflette in queste pagine sulla necessità di creare una cultura della pace e un movimento spirituale e sociale che metta la pace al centro dell’interesse e della politica. Anna Frank, nascosta ad Amsterdam, scriveva: «C’è negli uomini un impulso alla distruzione, alla strage, all’assassinio, alla furia, e fino a quando tutta l’umanità, senza eccezioni, non avrà subito una metamorfosi, la guerra imperverserà…». Si può divenire artigiani di pace: dipende da ciascuno di noi. È una scelta che è all’inizio della costruzione della pace. Sapere, informarsi, seguire gli eventi, essere solidali con chi soffre per la guerra, ricordare nella preghiera vuol dire non voltarsi dall’altra parte. Un’opinione pubblica viva può influire e cambiare le vicende nazionali e le politiche internazionali. Può frenare, prevenire la guerra e aprire vie per la pace.
18,00
Mostra come medium. Storia e teoria

Mostra come medium. Storia e teoria

Vincenzo Di Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 284

Cosa significa considerare la mostra come un medium artistico? Quali sono gli autori che hanno indagato le possibilità espressive di questa pratica? Cosa ha portato alla progressiva convergenza tra attività artistica e curatoriale? Dalla fine degli anni Sessanta numerosi artisti, registi, filosofi e scrittori hanno curato mostre che possono essere considerate vere e proprie opere d’arte. Si tratta di opere complesse, plurali, in cui convergono media e linguaggi differenti. Lavorando all’intersezione di exhibition studies e cultura visuale, Vincenzo Di Rosa descrive lo statuto mediale della mostre d’arte contemporanea e individua le caratteristiche fondamentali delle esposizioni-opere. L’autore traccia la storia di questo particolare fenomeno analizzando mostre come quelle di Andy Warhol e Martha Rosler, del Group Material e di Fred Wilson, fino ai progetti più recenti di Dominique Gonzalez-Foerster, Francesco Vezzoli, Philippe Parreno e Pierre Huyghe.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.