Saghe
Favucce e zillini. La guerra a Cisterna di Latina. Storia di una famiglia
Loris Fabrizi
Libro: Copertina morbida
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2022
pagine: 116
Il racconto della storia di una famiglia, iniziata a Genzano nei primi anni del Novecento, culmina con le vicende che il 19 marzo 1944 hanno costretto all'esodo gli abitanti della città di Cisterna di Latina, ultima propaggine del territorio occupato dall'esercito tedesco in Italia. Attraverso la voce, mediata dalla ricostruzione narrativa, di una testimone diretta dei difficili eventi che hanno portato alla liberazione dell'Italia, Favucce e zillini attraversa la Storia locale tra le due guerre mondiali, sfociando nell'immediato secondo dopoguerra con riflessioni personali che accomunano vincitori e vinti nella fragilità umana.
I nostri anni leggeri
Diletta Pizzicori
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2021
pagine: 276
Oxford, 1993. Dopo la morte della nonna, le cugine Julia e Martha Parker si ritrovano a frugare tra i vecchi ricordi stipati nella mansarda, alla scoperta di un passato di cui hanno sentito tante volte parlare, ma che ricordano appena. La verità che emerge dalle fotografie in seppia e dai vecchi diari della nonna Leticia riguarda il grande amore della sua vita e un doloroso segreto di famiglia. Meretto, 1919. Il minuscolo paesino in Val di Bisenzio è in subbuglio: la famiglia Parker non si vede da quelle parti da quando, cinque anni prima, la Grande Guerra l'ha fatta tornare in fretta e furia nella lontana Inghilterra. Il giovane Primo Gualtieri, figlio del giardiniere della loro tenuta, teme che questo ritorno rompa i precari equilibri della sua famiglia, o di ciò che ne resta. Nel frattempo, l'Italia è attraversata da scioperi e proteste e quella vallata toscana si trasforma, seppur per poco tempo, in una piccola roccaforte «rossa». Quei tumulti si fanno sentire anche a Meretto, ma con echi distanti che si perdono tra la quiete dei boschi e l'amicizia riscoperta di Leticia, figlia dei Parker, e Primo, in un'estate che cambierà le loro vite per sempre. Opera prima di una giovane scrittrice italiana, "I nostri anni leggeri" è una saga famigliare di inizio Novecento, in una Toscana autentica a fare da sfondo.
Magdalena. Una tragedia borghese
Anna Maria Ceppo
Libro: Copertina morbida
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Opera finalista al Premio 1 Romanzo x 500 seconda edizione. È la storia d'una famiglia felice, che precipita nella catastrofe a causa di un matrimonio sbagliato. Alla morte del padre, la protagonista si trasferisce dalla natia campagna in città insieme alla madre e alle sorelle. Riesce a sposare l'uomo che ama. Scelgono di avere un'unica figlia, Luisa, per darle il meglio. Dopo una delusione d'amore, Luisa sposa un uomo più anziano di lei, un mediocre impiegato, e va a vivere lontano dai genitori. Mette al mondo una bambina, Katia, che dopo la sua tragica morte sarà affidata alle cure della nonna. Solo quando la nipote si sistema, Magdalena può lasciarsi andare. Una malattia, che covava da tempo, emerge prepotentemente attaccandole i centri nervosi. Unico suo conforto: i ricordi.
La famiglia Tancas
Paolo Cuccuru
Libro: Copertina morbida
editore: Maxottantotto
anno edizione: 2022
pagine: 246
Giacomo Tancas ha un'idea decisamente rigida del suo ruolo di pater familias e del prestigio sociale che l'essere stato un regio carabiniere prima e un giudice di pace poi, gli hanno, a suo parere, conferito di diritto. E come potrebbe essere altrimenti, ai primi del '900, in un piccolo paese della Sardegna? Dei suoi figli, quattro femmine e un maschio, quasi nessuno seguirà il percorso ideale che lui ha tracciato, complice anche il momento storico vissuto dal paese, che lo metterà alla prova toccandolo molto da vicino; ma il suo proposito, nonostante tutto, sarà sempre quello di restare "saldo come gli olmi della piazza".
Diversa da lei
Angela Suprani
Libro: Copertina rigida
editore: Leonida
anno edizione: 2022
pagine: 152
Una saga familiare in grado di scartavetrare l'animo umano. Un segreto che diventa dolore condiviso e filo conduttore di esistenze a volte fragili e incompiute, altre coraggiose e pronte a scommettere su sé stesse, sul riscatto, sull'amore. Una scrittura viva e pulsante che mentre racconta la storia intrecciata di persone tra loro vicine e distanti, e viceversa, invita chi legge a guardarsi dentro per accogliere le proprie verità.
Storia di radici e di ali
Gabriella Sessa
Libro: Copertina morbida
editore: Intrecci
anno edizione: 2021
pagine: 220
Una madre adottiva narra ai propri figli la storia della sua famiglia, antica di 500 anni, affinché trovino le radici in cui rigenerarsi e ancorarsi alla vita. Dall'incontro tra un'estrosa famiglia napoletana con una della piccola nobiltà piemontese, emerge la storia del nostro Paese attraverso sante ribelli, nobili lazzaroni, avventurieri boemi e aspiranti rivoluzionari. Questa folla di antenati tenta di mantenere la rotta della propria esistenza nonostante guerre e rivoluzioni, protetta in questo cammino affannato dagli angeli custodi della famiglia.
Un fiato di vento
Marco Pisano
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 255
Il romanzo racconta le vicende vissute da una modesta famiglia, composta da Alfredo e Adelina e dal loro figliolo Faustino, originario lui dell'Ogliastra, lei campidanese. Due caratteri diversi, uno chiuso, l'altra estrosa. Per dieci anni vivono felicemente con progetti e speranze da realizzare, in un piccolo paese contadino, Graselius, non molto lontano da Cagliari. Lei contribuisce anche economicamente, perché oltre a essere una brava padrona di casa è anche un'ottima sarta e sogna in cuor suo di potersi affermare nel campo della moda. Alfredo è più pragmatico, lavora presso un'impresa edile. Nel paese i chiacchiericci non mancano. "Non è tempo di fare sfilate" la gente mormorava. Mentre tutto sembra che debba migliorare, in un fiato alcuni fatti gravissimi travolgono la serenità familiare. Alfredo viene accusato di un'azione obbrobriosa; Faustino viene rapito da due malviventi prezzolati e Adele, giovanissima e piena di vita, viene inesorabilmente colpita da un male incurabile. E ciò cambierà per sempre la vita di Alfredo e Faustino.
La mia epoca. Le sette saette
Mario Ravel
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 144
Dal 1946 ai giorni nostri. La storia di una famiglia nell'arco di settanta anni straordinariamente ricchi di eventi: dalla nascita della Repubblica al miracolo economico, dalle rivendicazioni di studenti e operai del 1968 al terribile quindicennio segnato dalla strategia della tensione, dalle grandi conquiste democratiche a cavallo tra gli anni settanta e ottanta al declino politico, economico e morale degli anni novanta fino al nuovo Millennio. Mario Ravel racconta gioie e vicissitudini, amori e delusioni, vittorie e sconfitte di personaggi tratteggiati con delicatezza e con un tocco di sana leggerezza.
Controvento
Marian Ross
Libro
editore: RODAVIVA
anno edizione: 2021
pagine: 255
Un'avvincente storia d'amore corona una vicenda che attraversa lo spazio e il tempo. Tre generazioni di una grande famiglia si passano il testimone nella corsa della vita, dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni. Il titolo allude ai viaggi oltre oceano dall'Argentina all'Italia, ma anche agli anni '70 e '80, un tempo vissuto sempre scontrandosi pericolosamente col vento della storia. Cambiamenti epocali e lente conversioni che sopraggiungono a sospingere le anime tormentate verso un possibile porto.
Quella palazzina bianca dalle imposte verdi
Giovanni Rosario Cavallo
Libro: Copertina morbida
editore: Io Sono Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 424
In quest'opera vengono narrate le vicende di quattro generazioni della Famiglia Aliberti di Rocciacastello, di origine normanna, proprietaria di una masseria immersa nell'agro pugliese. Il dipanarsi delle vicende di Rainolfo e Tancredi, padre e figlio, epigoni della Famiglia, ha come fulcro "quella palazzina bianca dalle imposte verdi" che è il centro dei contrastanti destini dei protagonisti. Rainolfo vi arriva orfano di entrambi i genitori, accolto dalla nonna paterna e ama profondamente quella terra, sino a quando i sogni e i futuri progetti imprenditoriali non vengono infranti. La vita di Tancredi viene fortemente influenzata dagli eventi di quella dimora, a lui sconosciuta, che gli lasciano in eredità un papà moralmente distrutto, privo di vis pugnandi e capace di gestire solamente l'ordinaria amministrazione delle complesse vicende di vita familiare. Dice l'autore: "Ho cercato, nello scritto, di rappresentare le realtà di tempi passati attraverso la descrizione della quotidianità di personaggi, spesso inventati, ma immersi in uno sfondo storico reale. Ho narrato sempre in positivo - con tono lieve, leggero e spesso scanzonato - squarci di romanticismo, di ingenuità.
Due amiche, una villa... fratello e sorella raccontano
Fabio Capocaccia, Lilia Capocaccia
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 148
Genova, Firenze, Londra, Napoli. Odero, Casella, Giglioli, Quadri e Capocaccia. Jenny e Costanza, Gino e Vera, Agostino e Alessandra. Medici, naturalisti, artisti, professori. Luoghi da cui partono storie di donne e di uomini che si intrecciano in un albero genealogico che conduce a Lilia e Fabio, sorella e fratello, che questa epopea decidono finalmente di raccontarla in un libro che è molto di più della memoria di una famiglia che ha attraversato la storia d'Italia e di Genova. L'epicentro della saga è Villa Odero, incastonata nel levante genovese, autentica epifania di quello spazio che Walter Benjamin definiva intèrieur: un universo privato in cui il privato cittadino rappresenta l'universo, raccogliendo il lontano e il passato. A Villa Odero si succedono le generazioni di una borghesia che la storia ufficiale tende a dimenticare. Eppure le due amiche Jenny e Costanza, da cui tutto inizia, sono donne del Risorgimento, e i loro padri, i loro figli e i loro nipoti e bisnipoti sono figure che segnano l'epoca in cui la nobiltà del sangue cede il passo alla nobiltà della conoscenza, della cultura e del saper fare.
Le dita della mano non sono tutte uguali
Carlo Scovino
Libro: Copertina morbida
editore: Puntodoc
anno edizione: 2021
pagine: 168
«Quando la Grande Guerra terminò, il mondo era stato sfigurato dalla desolazione e dalle malattie. Un'intera generazione di giovani era stata sacrificata sull'altare di una patria non ancora ben definita e i grandi avvenimenti della Storia avrebbero ancora una volta distrutto le vite di milioni di persone». Attraverso la storia di una famiglia e delle sue generazioni, la Storia del nostro paese.