Economia e management
Possibilità negate. Per una critica del capitalismo
Michele Longo
Libro
editore: Bepress
anno edizione: 2023
pagine: 180
La grande transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita
Mauro Bonaiuti
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il progresso è il mito portante della civiltà industriale. Teorizzato già nel Settecento dagli economisti, col passare dei secoli è divenuto sempre più pervasivo: al punto da rappresentare oggi, nell'immaginario della destra quanto della sinistra, la premessa implicita di ogni strategia politica. Così, nonostante il susseguirsi sempre più incalzante di crisi di varia natura (economica, ecologica, pandemica, geopolitica), il mito del progresso – con le sue implicazioni, la crescita e lo sviluppo – non viene mai posto in discussione. Eppure, secondo Mauro Bonaiuti, i fatti sono ostinati e a uno sguardo d'insieme rivelano la falsità di questa narrazione. Basta andare indietro di qualche generazione per rendersi conto che quella che stiamo attraversando non è una crisi temporanea. Delle tante meraviglie promesse dalla scienza nella seconda metà del secolo scorso (energia a basso costo, riduzione delle disuguaglianze e del tempo di lavoro, colonizzazione dello spazio ecc.), quasi nessuna si è realizzata. Qualcosa è andato storto, ma non abbiamo ancora capito bene cosa. Per affrontare questo punto fondamentale, l'autore raccoglie nuovi dati e propone una lettura originale che si rifà alla teoria dei rendimenti decrescenti della complessità. Dimostra così che il rallentamento dell'innovazione tecnologica, con l'aumento dei costi dell'energia e della complessità sociale, è iniziato già da molti decenni e rappresenta un elemento strutturale che segna la fine dell'età della crescita. Passando in rassegna fenomeni cruciali come la globalizzazione, l'aumento delle diseguaglianze, la crisi del welfare e il ritorno dei nazionalismi, Bonaiuti fa luce sulle ragioni profonde di quello che si profila come un vero e proprio declino del regime industriale e, di conseguenza, del capitalismo. Un declino di cui ben pochi parlano, soprattutto attraverso i media, e forse per buone ragioni. Ignorare il problema, tuttavia, non fa che aumentare i rischi di dolorose involuzioni autoritarie o di un collasso incontrollato del sistema. Diviene dunque sempre più urgente staccare il pilota automatico che guida la mega macchina tecnico-finanziaria e cambiare rotta. Un necessario cambio di paradigma che l'autore individua, sulle orme del suo maestro Serge Latouche, nel progetto radicale della decrescita.
Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato
Jason W. Moore
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2023
pagine: 205
Economia ed ecologia vivono la stessa crisi. Analizzando i modi in cui si sono combinati finanza, cibo, lavoro, energia e materie prime, Jason W. Moore mostra come la grande forza del capitalismo sia sempre consistita nella sua capacità di creare "nature" a buon mercato, integrando il lavoro umano e il cambiamento ambientale in modo dinamico ma distruttivo. Sulla scorta del pensiero ambientalista, femminista e marxista, egli interpreta il capitalismo come un'ecologia-mondo, una civiltà in cui si compongono insieme l'accumulazione del capitale, la ricerca del potere territoriale e la co-produzione della natura. Cartografandone le tappe storiche a partire dalla cosiddetta accumulazione originaria, Moore individua nel XXI secolo il punto di non ritorno: ossia, la fine della natura a buon mercato. Cibo, energia, materie prime, lavoro costituiscono un tutt'uno. Pensare al lavoro-nella-natura invece che al lavoro e alla natura è una chiave per una politica radicale di liberazione: per gli essere umani e per la natura nel suo insieme. In questa prospettiva, le trasformazioni dell'uno e dell'altra sono dialetticamente connesse nella medesima rete della vita, nella loro degradazione in atto, così come nella loro possibile sottrazione alle pratiche di appropriazione e di sfruttamento.
Effetto domino. Come il mondo globale influenza le nostre tasche
Mariangela Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2023
pagine: 208
Siamo intrinsecamente legati. Tutti. E non è possibile tornare indietro. Siamo più vicini o più lontani? La globalizzazione è agli sgoccioli o si è presa solo una pausa di riflessione e quel che accade in paesi all'apparenza distanti continua a ripercuotersi a cascata su tutti gli altri, in un effetto domino? Come si spiega altrimenti che la chiusura dei porti in Ucraina faccia aumentare il prezzo della carta in Italia e provochi sommosse in Sri Lanka. Che l'aumento della siccità in Sicilia modifichi la viticoltura in America. Che le minacce della Cina verso Taiwan scateni l'emergenza microchip in Europa. O che dalle nostre auto elettriche dipenda la sorte del Congo? Servendosi dell'antropologia economica e del contributo di studiosi e professionisti intervistati sul campo, con la consueta efficacia Mariangela Pira ci fornisce gli strumenti per districarci tra crisi delle materie prime e delle catene del valore, guerra del clima e transizione verde: questioni complesse ma che incidono fortemente sulla nostra quotidianità. Che si tratti della macchina o del cellulare, del pane, dell'aspirina o del caffè, tutto intorno a noi ci racconta di quanto il mondo sia più piccolo di quel che immaginiamo e fino a che punto le nostre scelte, oggi più che mai, richiedano responsabilità.
Il bilancio degli enti del terzo settore
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il tema della sostenibilità e degli indicatori ESG è sempre più centrale per le imprese di ogni settore. Nel contesto non profit, l'entrata in vigore del Codice del Terzo Settore ha sancito l'inizio di una riforma di tale comparto, evidenziando il ruolo di quest'ultimo come punto di incontro tra le istituzioni pubbliche e il settore privato. Quali sono i mezzi per raggiungere le finalità sociali richieste agli ETS? Qual è l'impatto delle recenti riforme in ambito giuridico e contabile? Quali sono i benefici fiscali di cui godono gli Enti del Terzo Settore, e a fronte di quali impegni? Il presente volume si propone di rispondere a questi e altri quesiti, con un'analisi approfondita sulla realtà degli ETS nel nostro Paese, arricchita dalla presentazione di casi studio. Prefazione di Giovanni Fosti e Davide Maggi. Postfazione di Federico Visconti.
Il bilancio degli enti del terzo settore
Paolo Moretti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 314
Il volume si occupa delle modalità di redazione e degli schemi del bilancio di esercizio degli Enti del Terzo settore, nonché delle funzioni e responsabilità degli organi di amministrazione e di controllo di tali Enti. La parte iniziale dell’opera analizza le disposizioni previste dal D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, recante “Codice del Terzo settore”, aggiornato con le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 105 del 3 agosto 2018 e quelle degli anni successivi. Una parte rilevante del libro è dedicata alla descrizione della struttura e alla composizione del bilancio di esercizio a seguito delle novità introdotte dal legislatore per gli Enti del Terzo settore. Particolare attenzione è riservata all’analisi dei modelli predisposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e a quanto indicato dal nuovo Principio Contabile rivolto esclusivamente agli ETS, l’“OIC 35”, pubblicato nel mese di febbraio 2022. Nella parte finale del testo vengono sottolineati le funzioni, i doveri e le responsabilità degli Amministratori, dell’Organo di controllo e del Revisore legale di conti. A completamento dell’opera sono forniti Fac-simili e Formulari, disponibili anche online in formato personalizzabile, utili per coloro che gestiscono (Amministratori) e controllano (Sindaci e Revisori) l’Ente. Questa seconda edizione è stata aggiornata con le interpretazioni di giurisprudenza e prassi pubblicate nel 2022 e fino alla pubblicazione degli emendamenti all’OIC 35 approvati dall’Organismo italiano di Contabilità il 2 marzo 2023.
Analisi di bilancio. Manuale pratico aggiornato con nuovi esempi e casi di imprese in crisi
Augusto Santori, Edoardo Arrigo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 558
Il Manuale permette la lettura dei dati presenti nel bilancio di un’azienda, al fine di trarne alcune essenziali valutazioni sulle sue condizioni e prospettive. La trattazione ha un taglio operativo di immediata comprensione e fornisce uno schema metodologico essenziale di riclassificazione, grazie anche al software (disponibile online) in grado di assistere l’utente nell’applicazione degli strumenti di base dell’analisi che sono illustrati attraverso l’affiancamento di un caso reale, portato avanti durante tutta la trattazione, dalla riclassificazione sino alla proposta di una procedura di esame degli indicatori suggeriti. Dopo un primo capitolo introduttivo sull’insieme delle informazioni derivanti dal bilancio aziendale, si passa all’illustrazione delle principali componenti, Stato Patrimoniale e Conto Economico, esponendo anche l’analisi dei problemi della riclassificazione delle informazioni, al fine di trarne utili dati di sintesi e quindi poter adottare opportuni indici e parametri per l’espressione dei giudizi. Viene dato spazio alla lettura finanziaria del bilancio, offrendo dapprima uno schema per la redazione civilistica del rendiconto finanziario, sviluppando poi la relativa analisi dei flussi che, nelle sue diverse logiche costruttive e con l’utilizzo degli schemi suggeriti dalle norme e dalle prassi professionali, completa il quadro metodologico e applicativo dell’analisi. Partendo dal presupposto che il bilancio rappresenta il fondamento della valutazione dei risultati delle azioni svolte, l’autore ha integrato l’analisi con le previsioni dell’andamento futuro dell’azienda e delle considerazioni che se ne possono trarre per mezzo di una stima prospettica dell’assetto reddituale, finanziario e patrimoniale, esaminando lo stato di salute potenziale di un’impresa, anche di piccole dimensioni. In questa nuova edizione, oltre alle implementazioni migliorative del software, la parte metodologica è stata ampliata da un lato con l’introduzione di ulteriori strumenti di analisi come i “cruscotti aziendali” e l’analisi di sensitività, dall’altro rivisitata con l’introduzione dell’indicatore EVA (Economic Value Added) e con una più approfondita riflessione sui limiti applicativi degli indicatori Z-Score di Altman. Col fine di fornire un quadro più esaustivo delle fattispecie di crisi, l’aggiornamento ha ampliato anche il numero dei casi in esame, estendendo l’oggetto della valutazione dal solo caso Caravan SpA (in disequilibrio economico ma in crisi reversibile) ai casi BRAKE SpA (in tensione finanziaria ma in equilibrio economico) e BACER SpA (in disequilibrio economico e in crisi irreversibile).
Contabilità delle istituzioni scolastiche per dirigenti scolastici e DSGA
Maria Rosaria Tosiani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 253
Il volume offre un quadro completo e aggiornato sui principi e le norme sulla contabilità dello Stato e, in particolare, sulla contabilità delle istituzioni scolastiche. Nella prima parte il testo illustra gli elementi essenziali della contabilità dello Stato, aggiornati con la normativa vigente. Nella seconda parte approfondisce la contabilità delle istituzioni scolastiche in tutti i suoi aspetti: - programmazione finanziaria delle istituzioni scolastiche; - redazione e gestione del programma annuale; - servizio di cassa e scritture contabili obbligatorie; - rendicontazione. Segue un utile esempio pratico sulla costruzione del programma annuale suddiviso nelle varie fasi di costruzione. Nella terza parte viene infine trattata l’attività negoziale delle Istituzioni scolastiche anche alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023). Il testo è arricchito da schemi grafici ed esemplificazioni pratiche, risultando così un utile strumento per lo studio e la comprensione della materia contabile. Il volume si presenta quindi come uno strumento agevole, aggiornato e completo per la preparazione per i concorsi per DS e DSGA, ma anche per coloro che già svolgono la funzione di DS e DSGA e che vogliono completare la preparazione per una migliore conoscenza della materia. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono presenti 3 videolezioni di approfondimento sulla normativa di riferimento, a cura dell’autrice. Maria Rosaria Tosiani, Laureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola. Collabora con riviste e svolge compiti di relatrice ed esperta in corsi di formazione per il personale scolastico.
Stagionalità seo per e-commerce. Guida strategica allo studio del periodo migliore per ciascun prodotto
Monica Brignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 208
Ogni eCommerce è influenzato da una stagionalità delle ricerche, che può dipendere da tanti fattori: le stagioni dell'anno, le festività, i periodi di vendite speciali o persino una pandemia globale. Le tue strategie SEO, e di marketing in generale, non possono non tenere conto di queste tendenze e di come esse influiscono sul comportamento degli utenti. Questo libro nasce con lo scopo di mostrarti la metodologia di lavoro che ogni store manager dovrebbe saper applicare in modo ricorsivo sul proprio eCommerce per garantire la massima visibilità e l'incremento dei profitti nei periodi di picco degli acquisti online. Dall'analisi alla pianificazione di una strategia SEO coerente e integrata con gli altri canali, dall'ottimizzazione on-site e off-site fino alla gestione dei contenuti scaduti. In queste pagine troverai tutto quello che ti serve, inclusi casi studio reali utili a verificare come l'applicazione delle strategie porti a risultati tangibili.
La signora delle merci. Dalle caravelle ad Amazon. Come la logistica governa il mondo
Cesare Alemanni
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 188
Dall'e-commerce alla guerra, dalla grande distribuzione ai vaccini: è la logistica a pensare come si muovono le nostre vite. Dietro ogni oggetto c'è una storia: com'è nato, su quali strade ha viaggiato, per quali infrastrutture è transitato. Cesare Alemanni ci racconta l'affascinante mondo della logistica. Che cosa hanno in comune i mattoncini Lego e i container? Perché Amazon ha cominciato vendendo libri? In che modo l'evoluzione logistica è connessa all'incremento delle disuguaglianze economiche? Perché la Cina è stata definita un "impero logistico"? Qual è il ruolo dei porti nella storia del mondo? Ricostruendo le vicende di idee e personaggi incredibili, La signora delle merci ci restituisce il senso profondo del viaggio delle merci, permettendoci di capire meglio passato e presente delle nostre società.
Riposizionare con successo le PMI di qualità
Stefano Giust
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Questo lavoro si propone di illustrare un archetipo atto a sviluppare e/o rilanciare le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane di qualità che si trovano in una fase in cui faticano a esprimere al mercato i propri valori. Per tali ragioni, queste imprese registrano un riscontro da parte della domanda e, più in generale, dagli stakeholder decisamente inadeguato rispetto agli sforzi profusi. Questo nuovo archetipo è in grado di definire un percorso di media durata (3-5 anni) capace di cambiare la situazione di stallo/difficoltà dell’impresa e di trasformarla gradualmente in un percorso virtuoso atto a generare un evidente vantaggio competitivo. Tale vantaggio si può tradurre in una crescita dei volumi di vendita, in un aumento dei margini aziendali e, soprattutto, in un riposizionamento di mercato, rivolto a un target di domanda superiore alla precedente. L’archetipo esprime una visione integrale del processo che caratterizza questo importante riposizionamento dell’impresa. Il punto di partenza è costituito dall’identità aziendale, mentre il punto di arrivo è determinato da un nuovo mercato di riferimento. Una pietra miliare è rappresentata dal “modello di coerenza”, fondamentale per conseguire un considerevole livello di fiducia da parte degli stakeholder e per questo deve essere difeso e consolidato nel tempo da parte di tutto il vertice dell’impresa. Per meglio spiegare le otto fasi che connotano l’intero processo e per dare evidenza della efficacia di questo modello, nella seconda parte del libro si presenta il caso Varaschin Outdoor Therapy, dove l’archetipo è stato sviluppato per la prima volta. I risultati considerevoli registrati da Varaschin certificano la rilevanza e l’efficacia di questo modello, il quale può essere di riferimento per tutte le PMI che fanno della qualità e dell’eccellenza la loro primaria vocazione, ma che non sono in grado di trasferirla adeguatamente ai propri stakeholder. L’archetipo rappresenta un affidabile riferimento per attivare processi di riposizionamento volti a favorire il successo delle PMI di qualità.
La formazione dell'addetto antincendio
Sandro Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il D.Lgs. 81/2008 s.m.i. prevede in ogni attività la figura dell'addetto alla "lotta antincendio" e alla gestione delle emergenze. Tale figura ha assunto una funzione e una caratteristica professionale che sono state ben individuate dal D.M. 10 marzo 1998, che dopo tanti anni è stato sostituito dal D.M. 2 settembre 2021. Il volume, aggiornato quindi al nuovo D.M. 2 settembre 2021 (Allegato III), fornisce il quadro dei contenuti della preparazione di base e delle procedure amministrative necessarie per l'effettuazione dei corsi e per l'acquisizione dell'attestato di idoneità, così come previsto dalla normativa. Si riporta l'elenco degli oltre 600 quesiti completi dell'esatta risposta, le modalità di realizzazione degli esami e i criteri di giudizio.