Medicina generale
Che cos'è la medicina narrativa? Problemi e metodi
Massimiliano Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 160
L'espressione “Medicina Narrativa”, coniata da Rita Charon nei primi anni del nuovo millennio, è largamente studiata e impiegata in ambito clinico, ma sfugge a una definizione univoca ed è utilizzata in riferimento a pratiche e principi che si discostano dalla sua elaborazione originaria. Sono qui esposte le caratteristiche e le linee essenziali di questo modello di cura – in cui la malattia non è solo un fenomeno biologico, ma anche un'esperienza umana –, esplorandone le radici nel rapporto con le medical humanities e con la letteratura, il suo sviluppo nel corso degli anni, le aspirazioni e le potenzialità. Emergono la vitalità della disciplina e l'impegno per una sanità equa ed efficace, per un futuro di giustizia e compassione nel mondo della salute, della cura e della malattia, dove si cerchino gli strumenti per comprendere non solo quest'ultima, ma innanzitutto il malato.
La cura del futuro. I vaccini dalle infezioni alla sfida al cancro
Guido Forni, Alberto Mantovani, Lorenzo Moretta, Giorgio Parisi, Giovanni Rezza
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 240
L’arrivo della pandemia COVID-19 ha fatto nascere un interesse esasperato verso i vaccini. Dapprima attesi con ansia, poi temuti e, talvolta, odiati. I vaccini sono un allenamento per insegnare alle difese naturali di ciascuno di noi a resistere meglio all’invasione dei microbi. E per questo rappresentano una delle frontiere su cui la ricerca scientifica segna ogni giorno nuovi traguardi. La tecnologia a mRNA, premiata con il Nobel per la Medicina nel 2023, permette di affrontare in modo totalmente innovativo minacce vecchie (come il virus respiratorio sinciziale) e nuove (il vaiolo delle scimmie o l’influenza aviaria). Ma oggi siamo davanti a una vera rivoluzione della medicina, un nuovo capitolo nella cura e nella prevenzione, che ambisce a sviluppare in futuro vaccini terapeutici e non più solo preventivi, per affrontare e sconfiggere anche il cancro. Questo libro è la storia di questa sfida, su cui si sta lavorando in Italia e in tutto il mondo, e che potrà avere effetti decisivi sulla salute globale. I proventi di questo libro sostengono CUAMM - Medici con l’Africa, per la tutela della salute nei Paesi più poveri.
Il canto della cellula. Un'esplorazione della medicina e dell'uomo nuovo
Siddhartha Mukherjee
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 588
Nella seconda metà del Seicento, un solitario mercante di stoffe olandese, Anton van Leeuwenhoek, e un poliedrico quanto eterodosso scienziato inglese, Robert Hooke, guardando nei loro microscopi fecero una scoperta rivoluzionaria. Ossia che gli organismi viventi complessi sono aggregati di minuscole unità biologiche indipendenti e autoregolate. Un concetto radicale che modificò per sempre biologia e medicina. Il canto della cellula, dell'oncologo e ricercatore Siddhartha Mukherjee, è la storia di questa scoperta. Ma non solo. È un racconto scientifico ed epico al tempo stesso che arriva fino ai giorni nostri. Perché la rivoluzione della biologia cellulare è tuttora in corso e rappresenta uno dei progressi più significativi nel mondo della scienza. Attingendo ad articoli e testimonianze, colloqui con medici, biologi e pazienti, esperienze di laboratorio e fonti storiche, Mukherjee descrive l'anatomia, la fisiologia, il comportamento delle cellule, le loro interazioni, il modo in cui esse si aggregano, cooperano, creano tessuti, apparati e organi. E spiega cosa succede quando l'alterazione di questi «mattoni della vita» dà luogo a malattie gravi e potenzialmente letali. La nostra comprensione delle patologie cellulari ha inaugurato l'era della manipolazione terapeutica delle cellule, che ha reso possibili gli antibiotici e le trasfusioni di sangue, la fecondazione in vitro e i trapianti di midollo osseo, l'immunoterapia nella lotta contro il cancro e l'infusione di cellule staminali modificate nella cura del diabete. Ma oggi il futuro appare pieno di incognite: grazie alla selezione e all'editing genetici, la creazione di «nuovi esseri umani» rigenerati mediante l'ingegneria è tutt'altro che una remota possibilità, e il confine tra naturale e artificiale si fa sempre più incerto. Con rigore scientifico, un'empatia rara e una straordinaria capacità divulgativa, Mukherjee consegna al lettore un'erudita incursione nella storia della medicina e al contempo uno sguardo illuminante sul prossimo futuro.
Collaboratore e assistente amministrativo ASL. Manuale + Formulario Atti 2023
Libro
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2023
pagine: 752
Breve storia della medicina
Jean Starobinski
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Starobinski propone una storia senza frontiere che lega la medicina alla letteratura e alla filosofia, e mette in luce il modo in cui si sono alimentate a vicenda nel definire, lungo i secoli, la figura del medico e la natura del legame che lo unisce al paziente. Così facendo, l'autore delinea una storia delle civiltà, chiarendo i fini ai quali i progressi scientifici dovrebbero essere subordinati. Rivolta non solo agli specialisti ma a ciascuno di noi, questa Breve storia della medicina offre ancora oggi l'occasione per una riflessione sui valori fondamentali dell'esistenza e per una presa di coscienza critica della medicina, che "ci renderà più felici solo se sapremo esattamente cosa chiederle".
L'erba della regina. Storia di un decotto miracoloso
Paolo Mazzarello
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 192
Al termine della prima guerra mondiale l'epidemia di spagnola si abbatté sul continente europeo, già fiaccato dal massacro nelle trincee. Ma c'era anche un'altra epidemia che stava mietendo migliaia di vittime: l'encefalite letargica, malattia ignota e misteriosa. È la malattia narrata da Oliver Sacks in Risvegli, ma ambientata qui al suo esordio, nel momento in cui si manifestò per la prima volta. La medicina dell'epoca sembrava del tutto impotente di fronte a questo nuovo male, fino a quando nella vicenda si inserì un oscuro guaritore bulgaro, che grazie all'appoggio insperato della regina Elena di Savoia riuscì a imporre la sua cura, basata su una pianta dai poteri pericolosi, l'Atropa belladonna, infida, letale, talvolta salvifica. Il dipanarsi di questa storia coinvolge il lettore e lo immerge in un mondo tra il magico e lo scientifico, tra l'Oriente mistico e l'Occidente moderno, che alla fine, grazie all'intercessione della regina d'Italia, dovette arrendersi al fatto che il decotto di belladonna funzionava davvero.
Significato della vaccinazione e vaccini a RNA. «L'uomo tanto può quanto sa»-The meaning of vaccination and RNA vaccines. «Human so much can achieve as much as one knows»
Lorenzo Alibardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 100
Il libro spiega cosa vuol dire essere immunizzati verso i virus e indica come le vaccinazioni dovrebbero seguire le regole immunitarie per conferirci un'immunità duratura che deriva dalla produzione di moltissime cellule immunitarie e anticorpi anti-virali. Invece i vaccini attuali, in particolare basati su RNA o DNA virali, stimolano la produzione di una sola proteina, la spike o sue parti, che attiva una risposta immunitaria relativamente scarsa e non duratura rispetto alle vaccinazioni tradizionali, richiedendo frequenti rivaccinazioni. Inoltre tali vaccini a RNA determinano la produzione di una proteina attiva, la spike, che presenta alcune azioni patogene sul nostro organismo e i cui effetti futuri sono ancora da scoprire. Tali vaccini andavano sperimentati prima del loro impiego su milioni di persone.
Dalla condanna alla guarigione. Come 50 anni di ricerca hanno cambiato la cura del tumore al seno
Mauro Boldrini, Saverio Cinieri
Libro
editore: Cairo
anno edizione: 2023
pagine: 224
Sono passati 50 anni dal 1973, quando, all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, un gruppo di pionieri – 21 medici, tra cui Gianni Bonadonna e Umberto Veronesi – fondava l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), che di fatto segna la nascita dell’oncologia medica a livello mondiale. Oggi, infatti, con più di 2.700 soci, AIOM è la più numerosa, rilevante e attiva Associazione Nazionale di Oncologia Medica a livello europeo. In questo volume, Saverio Cinieri e Mauro Boldrini ripercorrono questi 50 anni di storia delle cure del tumore al seno, a partire dalla prima sperimentazione clinica della quadrantectomia, messa a punto da Umberto Veronesi: un intervento chirurgico conservativo, che asporta solo la parte malata della mammella, riducendo al minimo la mutilazione della paziente. Mezzo secolo di ricerca, tecniche e terapie sempre più mirate e sofisticate che hanno drasticamente ridotto il tasso di mortalità, migliorato la sopravvivenza e la qualità di vita delle donne colpite dal carcinoma mammario. Con la preziosa testimonianza di chi ha affrontato e vinto la sua sfida contro questa malattia oggi guaribile.
Considerazioni sul sistema sanitario, tra ragione e ragionevolezza. L'esperienza del Friuli Venezia Giulia
Franco Dal Mas, Piero Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 76
Curare l'errore. Per una teoria dell'errore in medicina
Giacomo Delvecchio, Federico Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2023
pagine: 112
L’errore in medicina è inevitabile ed è argomento dibattuto tra medici e discusso tra cittadini, pur da prospettive diverse. I tempi sono maturi per una visione a tutto campo dell'errore medico. Integrando diverse prospettive si può cominciare a delineare una teoretica generale dell'errore. Seguendo la tripartizione della medicina, quale scienza naturale, scienza dell'organizzazione e scienza umana, il volume vuole offrire, tanto al lettore-professionista quanto al lettore-futuro professionista in sanità, una sintetica, ma completa, introduzione alla sistematica dell'errore in medicina.
Il medico nel nuovo millennio. Un modello che cambia
Domenico Ribatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 92
La figura professionale del medico e la sua enorme valenza civile, sociale ed etica si sono andate modificando nel corso dei secoli. Negli ultimi decenni, poi, si è assistito a una modificazione culturale e scientifica del suo ruolo nella società. Basti pensare allo sviluppo della tecnologia, alla ultra-specializzazione, all'impatto dell'economia e al peso delle implicazioni finanziarie nell'esercizio della medicina e nelle scelte del medico. Il volume ricostruisce questi cambiamenti evidenziando come purtroppo siano sempre più evidenti i segni di una crisi della funzione sociale dello Stato nel garantire un'assistenza sanitaria rispettosa dei principi affermati nella nostra carta costituzionale. Si impone un ripensamento radicale, una rivisitazione dello stato sociale e la definizione di un nuovo paradigma della figura e delle prerogative del medico che sia in grado di affrontare compiutamente i temi dell'equità e della qualità dell'assistenza.
Storia avventurosa della medicina
Paolo Mazzarello
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 256
«Chiunque abbia assistito a un’autopsia può testimoniare il senso di profonda inquietudine, disagio e disgusto che si prova entrando in una sala anatomica. Il corpo sta lí freddo ed esanime, pallido e violaceo…» Comincia cosí questa storia che riguarda tutti noi: la nostra vita, la nostra morte e soprattutto il nostro tentativo di domare e vincere il dolore e le malattie. Paolo Mazzarello, storico della medicina riconosciuto a livello internazionale, risale, con un registro narrativo, i tanti rivoli che hanno portato allo stato attuale delle nostre conoscenze sul funzionamento e soprattutto sul malfunzionamento del nostro organismo. L’idea che ispira questo libro, infatti, è quella di un corso d’acqua dai molti affluenti, ognuno rappresentato da un tema fondamentale seguito nel suo divenire dal momento in cui ha origine. Le molteplici sorgenti della disciplina si sono progressivamente ingrossate, talvolta deviando o scomparendo nel tessuto della storia per riapparire a valle, come i tanti immissari di un fiume principale. L’autore raggruppa questi filoni in dodici capitoli che comprendono la dissezione anatomica, l’evoluzione del concetto di normalità e – per contrasto – di patologia, la circolazione del sangue, la teoria microbiologica delle malattie infettive, le vaccinazioni e l’immunologia, l’igiene e l’antisepsi, la chemioterapia, l’anestesia, la radiologia, le neuroscienze, l’arte del nascere e, infine, la scoperta dell’insulina. Per ogni filone descrive i punti di svolta, i momenti che hanno prodotto una trasformazione sostanziale destinata a incidere in profondità nella medicina. Un lungo e molteplice fluire che alla fine converge verso una meta, vale a dire quanto rappresenta oggi ciò che attiene alla salute. L’insieme delinea un cammino non convenzionale della medicina, una lunga catena di vicende epiche, di grandezza e miseria, di coraggio e vigliaccheria, di trionfi e fallimenti, di generosa abnegazione e meschinità. Una lunga catena di avvenimenti che racconta la molteplicità camaleontica della vita e ci proietta nel nucleo incandescente di quello che siamo. «Vi fu tuttavia un periodo straordinario – una breve finestra temporale – durante il quale si osò l’indicibile, rompere il tabú della inviolabilità del corpo. Due medici greci infransero il dogma grazie alla situazione politica che si era venuta a creare in Egitto dopo la morte di Alessandro Magno. Per un millennio e mezzo fu questa l’opportunità irripetibile per esplorare sistematicamente l’anatomia interna del corpo attraverso la dissezione».