Narrativa classica (prima del 1945)
Memorie da una casa di morti
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2023
pagine: 400
Romanzo, saggio divulgativo e libro autobiografico al tempo stesso, quest’opera di Dostoevskij ritrae la vita dei condannati in un campo di prigionia siberiano, dove anche l’autore aveva vissuto in esilio. Il libro arriva a riflessioni di ampio respiro sulla condizione umana: i reclusi condannati ai lavori forzati che popolano le celle, i carcerieri e le figure del popolo russo sullo sfondo, così splendidamente descritti da far emergere la loro nascosta umanità, i loro sentimenti più profondi, i loro intimi segreti o tragiche colpe.
Emma
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 496
Emma è bella, intelligente e ricca, ma ha il brutto vizio di voler combinare matrimoni. Dopo esserci riuscita una volta, si mette in testa di favorire l’unione di Harriet Smith, sua amica intima priva di titoli nobiliari, con Mr Elton, facoltoso parroco del paese. Sempre a fin di bene, Emma innesca poi una girandola di malintesi, che sfoceranno in situazioni ora comiche ora tragiche; ella stessa sarà trascinata, peraltro, nell’occhio del ciclone, divenendo oggetto, a un tempo, del desiderio di Mr Elton e del biasimo di Mr Knightley, l’unico suo punto di riferimento e, forse, anche l’unico amore della sua vita. Fra situazioni bizzarre, colpi di scena e intrighi sentimentali, la Austen ritrae un felice spaccato della società inglese del primo Ottocento, affrescando il romanzo con personaggi 'veri' nelle loro manie, nei loro pregi e difetti. Fra questi, spicca certo Emma, una giovane dal carattere difficile che crea veri e propri disastri a fin di bene: proprio grazie a tali cadute, d’altronde, riesce a maturare e a diventare, finalmente, una donna. Uscito per la prima volta nel 1815, Emma conserva ancor oggi la freschezza di una trama ricca di sentimento e di sorprese, nonché l’energia formidabile di una protagonista sui generis.
Juvenilia
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 384
Scritti da Jane Austen durante l’adolescenza, gli Juvenilia comprendono una produzione eterogenea per genere e lunghezza: frammenti di racconti, romanzi brevi, brani teatrali, poesie, e addirittura un saggio storico. I ventisette brani sono raccolti in tre quaderni manoscritti (Volume the First, Volume the Second, Volume the Third). Questa raccolta di testi getta le basi di suggestioni e personaggi che ritroveremo poi nei grandi romanzi della scrittrice.
Memorie da una casa di morti
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 400
Romanzo, saggio divulgativo e libro autobiografico al tempo stesso, quest’opera di Dostoevskij ritrae la vita dei condannati in un campo di prigionia siberiano, dove aveva vissuto in prima persona in esilio. Scritto nella forma del diario, lo scrittore russo nella prefazione ne attribuisce la paternità a un recluso immaginario accusato di omicidio. Il libro arriva a riflessioni di ampio respiro sulla condizione umana: i reclusi condannati ai lavori forzati che popolano le celle, i carcerieri e le figure del popolo russo sullo sfondo vengono così splendidamente descritti da far emergere la loro nascosta umanità, i loro sentimenti più profondi, i loro intimi segreti o tragiche colpe. Dostoevskij accompagna il lettore in mezzo ai “dannati” (fra cui regna quella “morte” invocata nel titolo), portando alla luce quella scintilla di umanità che emerge fra i sentimenti più profondi dei prigionieri, fra i loro intimi segreti o tragiche colpe.
A ogni uomo un soldo
Bruce Marshall
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 464
La storia è quella di un prete francese, Gaston, fra prima e seconda guerra mondiale. Ne seguiamo i passi gentili in un carosello, attorno alla piazza della sua chiesa, nel quale si vedono cambiare cardinali e canonici, politici e burocrati, così come la moda nell’atelier di fronte. Attraverso la sua storia il libro fotografa il nostro mondo con la sensibilità di chi ha saputo toccare le corde più profonde di un’epoca. È un romanzo sull’amore, la gente, la politica e il trascorrere del tempo, il rapporto quotidiano fra l'uomo e il destino. Gaston sa che Gesù non ha camminato in un mondo asettico e che lui, seguendolo, è chiamato a cercare di entrare in quella misteriosa economia per cui il buon ladrone viene perdonato sulla croce all’ultimo momento e ad ogni uomo verrà dato il soldo della sua fatica di vivere.
Tutti i romanzi
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2023
pagine: 1312
Jane Austen è forse la scrittrice più enigmatica e controversa della letteratura inglese. Per molto tempo è stata vista come una moralista e una conservatrice, le cui opere non toccano i grandi temi sociali e ideologici della sua epoca, ma ne ritraggono soltanto il “piccolo mondo” femminile della middle class. In realtà, le storie raccontate dalla Austen, proprio per essere così clamorosamente chiuse nello spazio concesso al “femminile”, da un lato esaltano quel mondo e dall'altro costituiscono un implicito atto d'accusa verso chi ne ha segnato i confini. Sotto la superficie controllata e apparentemente convenzionale del testo si coglie una vena ironica e parodica – la vera cifra della scrittura austeniana – che destabilizza i valori di una società rappresentata con brillante e divertito realismo. Molti film, di grande successo, sono stati tratti dai suoi romanzi, a dimostrare la grande attualità di una delle scrittrici più lette e più amate dal pubblico. «È cosa ormai risaputa che a uno scapolo in possesso di un vistoso patrimonio manchi soltanto una moglie...» "L'Abbazia di Northanger"; "Ragione e sentimento"; "Orgoglio e pregiudizio"; "Mansfield Park"; "Emma"; "Persuasione". Prefazione di Felicia Kingsley.
Le mille e una notte
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2023
pagine: 992
"Le mille e una notte" è forse la più straordinaria raccolta di storie di tutta la letteratura. Il pretesto che dà luogo alla narrazione e che è all'origine del titolo è ben noto: il sultano Shahriyàr, per vendicarsi dell'infedeltà della prima moglie, fa uccidere al mattino le spose con le quali ha trascorso una sola notte. Shahrazàd, la saggia e colta figlia del visir, giovane di grande bellezza, decide di porre fine alla strage; perciò si offre come sposa al sultano, e riesce a scampare alla morte, e a salvare la vita di chissà quante altre donne, grazie alla sua intelligenza e al suo fascino: racconta a Shahriyàr una serie interminabile di bellissime storie, incastonate l'una nell'altra in un sapientissimo gioco di scatole cinesi. Per mille e una notte il crudele sultano ascolta rapito le avventure di dolci principesse, potentissimi re, geni dagli straordinari poteri, personaggi il cui nome è ormai divenuto celebre, come Aladino, Sindibàd il marinaio o Ali Baba. Al termine della narrazione Shahriyàr, ormai innamorato di Shahrazàd, rinuncia alla sua legge disumana e... «da tutti i paesi dell'impero salirono mille lodi e mille benedizioni al sultano e alla deliziosa Shahrazàd, sua sposa». «Passò attraverso i ramoscelli, e scorse la porta nascosta. Vi si mise quindi davanti, e disse: “Sesamo, apriti!”. Appena ebbe pronunciato queste parole, la porta si aprì». Prefazione di Marcello Simoni.
La rivolta dell'Elsinore
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 344
A bordo della nave Elsinore scoppia una furiosa rivolta favorita dalla brutalità del comandante secondo. Ucciso il capitano e ferito il comandante, rimangono a lottare contro la ciurma inferocita, uno scrittore, unico passeggero a bordo, la nipote del capitano e pochi marinai fedeli. Gli ammutinati sono tenuti a distanza e costretti al rispetto a colpi di fucile; i viveri sono in mano dei marinai fedeli e i ribelli devono arrendersi. Gli straordinari avvenimenti raccolti in questo romanzo, si mescolano alle coinvolgenti descrizioni di un mare gelido, tempestoso e spietato, in un affresco di grande forza e intenso fascino.
Vecchio Bloomsbury
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 144
In seno al Bloomsbury Group – il circolo di intellettuali, scrittori e artisti che si era costituito nei primi anni del Novecento e che aveva tra i suoi protagonisti Virginia Woolf – il Memoir Club, che venne inaugurato nel marzo del 1920, aveva in primo luogo lo scopo di riunire i membri del gruppo, dopo la dispersione dovuta ai drammatici effetti della Prima guerra mondiale. Protagonisti di questi raduni erano dunque gli stessi rappresentanti del Bloomsbury: oltre a Virginia Woolf, il marito Leonard, e poi la sorella Vanessa con il marito Clive Bell, e ancora Desmond e Molly MacCarthy, John Maynard Keynes, Edward Morgan Forster, Roger Fry, Duncan Grant, Lytton Strachey. Nell’ambito di questi incontri, venivano lette ad alta voce delle “memorie”, e quattro furono quelle di Virginia Woolf, che vengono raccolte integralmente per la prima volta in questo volume. Sono testi di grande fascino, che ci offrono l’immagine viva di quell’epoca e di quel gruppo inimitabile di amici, permettendoci anche di gustare ancora una volta la grandezza della Woolf saggista e memorialista. Queste quattro “memorie” della Woolf coprono un arco di tempo che va dal 1921 al 1940; se le prime due, “22 Hyde Park Gate” e “Vecchio Bloomsbury”, sono bellissimi affreschi della vita della famiglia Stephen (questo il cognome di Virginia prima delle nozze con Leonard Woolf) – con il passaggio dalla casa natale in Hyde Park Gate al quartiere di Bloomsbury – la terza e la quarta hanno carattere differente: “Sono una snob?” è l’autoironica riflessione sulla natura dello snobismo, un’altra chiave per leggere l’ambiente del Bloomsbury Group; mentre “La beffa della Dreadnought”, qui per la prima volta tradotta in italiano, è la divertentissima ricostruzione dell’incredibile scherzo giocato da un gruppo di amici (tra i quali la stessa Virginia) ai danni della Royal Navy britannica. Ma anche in questo caso, come scrive Federico Mazzocchi nella prefazione, «Virginia Woolf non ci mostra soltanto le peripezie dello scherzo, ma anche le reazioni di parenti e conoscenti, facendoci tornare a quel clima di scandalo e sbigottimento che permeava il Vecchio Bloomsbury».
La lezione di d'Artagnan. Il visconte di Bragelonne. Volume Vol. 1
Alexandre Dumas
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 480
Pubblicato tra il 1848 e il 1850, "Il Visconte di Bragelonne" porta a conclusione il ciclo iniziato con "I tre moschettieri" nel 1844 e proseguito con "Vent’anni dopo" nel 1845. Le vicende narrate nel Visconte di Bragelonne hanno inizio nel maggio del 1660, quando la Francia è all’alba di una nuova epoca, che si inaugura con il regno di Luigi XIV, il futuro Re Sole. Sono trascorsi trentacinque anni da quell’aprile del 1625 in cui d’Artagnan, uno spiantato cadetto di Guascogna, arrivava a Parigi in sella al suo ronzino per unirsi alla compagnia dei moschettieri del re, facendo conoscenza con quelli che sarebbero stati i suoi inseparabili compagni d’avventure: Athos, Porthos e Aramis. Trentacinque anni costellati di duelli, intrighi, cambi di sovrani e di fedeltà, e che hanno visto sfilare tra le pagine dumasiane i protagonisti della storia di Francia e d’Inghilterra: Luigi XIII, il cardinale Richelieu, Anna d’Austria, il duca di Buckingham, Carlo I, Oliver Cromwell, il duca di Beaufort, fino a Giulio Mazzarino. Dopo tante imprese, i nostri quattro eroi, ormai avanti con gli anni, sembrano aver trovato la propria serenità: il vanesio ed erculeo Porthos vive nella sua tenuta di Pierrefonds scandendo i piaceri in base ai giorni della settimana; Aramis, mago della doppiezza e della dissimulazione, è stato nominato vescovo di Vannes; il nobile Athos, conte di La Fère, conduce una vita ritirata, sovrintendendo alla carriera e agli amori del figlio Raoul, il visconte di Bragelonne che dà il titolo al romanzo. Solo d’Artagnan continua a prestare servizio nella guardia del re ma, disilluso sulle capacità del nuovo sovrano, è deciso a chiedere il congedo. La quiete e il riposo, però, non sembrano far parte del destino dei quattro moschettieri, che torneranno a solcare le strade d’Europa. Nella complessa trama del "Visconte di Bragelonne" possono essere rintracciati tre nuclei narrativi, che motivano la scelta di suddividere in altrettante parti l’ultimo, e più lungo, romanzo della saga: il primo nucleo, che qui titoliamo "La lezione di d’Artagnan", vede il guascone alle prese con il nuovo sovrano e con la sua eterna ambizione di conquistare il brevetto di capitano dei moschettieri; il secondo – "La favorita del re" – narra le vicende di Louise de la Vallière, che da damigella della regina, e innamorata di Raoul, diventerà l’amante di Luigi XIV; il terzo – "La maschera di ferro" – racconta del complotto ordito da Aramis per portare sul trono di Francia il misterioso fratello gemello del re. Questo primo volume è incentrato dunque su d’Artagnan, il personaggio a cui Dumas, a differenza di tutti gli altri, ha riservato un magistrale sviluppo narrativo: pur restando l’intrepido moschettiere pronto a mettere a repentaglio la sua vita in nome del re, il guascone con l’età sembra fare affidamento più sul cervello che sulla spada, mostrando una fine intelligenza politica e un’acuta capacità di destreggiarsi tra gli stravolgimenti che stanno segnando l’Europa. È così che d’Artagnan deciderà di «mettersi in proprio», servendo la causa della restaurazione di Carlo ii sul trono d’Inghilterra, e riprendendo poi il servizio presso il re di Francia per imbarcarsi in una nuova impresa che sembra promettergli l’ambita ricompensa: quel brevetto di capitano che insegue da trentacinque anni. In una Francia in pieno mutamento politico e culturale riusciranno i nostri eroi a tenere vivi gli ideali dei moschettieri? Questa nuova traduzione del Visconte di Bragelonne, condotta da Lila Grieco sul testo critico di Claude Schopp, restituisce al lettore il testo dumasiano in tutto il suo brio narrativo e rigore storico, grazie anche a un puntuale apparato di note e a un dettagliato Dizionario dei personaggi e delle persone.
Il vecchio e i fanciulli
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Utopia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nella campagna selvaggia della Sardegna, il vecchio Ulpiano Melis è alla ricerca di un servitore, ma ha difficoltà nel trovarlo: i tempi sono duri e le braccia migliori sono state sottratte ai campi e ai pascoli dalla guerra. In assenza di giovani forti e fidati, il pastore accetta l’aiuto di Luca, un ragazzino sedicenne che si propone per il lavoro. Nonostante la giovane età, Luca ha un carattere forte e un carisma straordinario. Il vecchio Ulpiano non fa che rallegrarsene: il giovane servo può aiutarlo a risolvere ogni problema, può sottrargli lavoro e alleviare la sua antica solitudine. Tra i due si instaura un rapporto di rispetto e fiducia, un’amicizia sincera che quasi si converte in un legame di parentela. A Ulpiano, tuttavia, non sfugge che tra la nipote Francesca e il giovane Luca sta nascendo un rapporto di ossessione e contrasto, che li porta a inseguirsi e a respingersi in continuazione. Come può, però, immaginare che sarà proprio il giovane servitore a portare, in poco tempo, dolore e confusione in tutta la famiglia?
Emma
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2023
pagine: 496
Emma è bella, intelligente e ricca, ma ha il brutto vizio di voler combinare matrimoni. Dopo esserci riuscita una volta, si mette in testa di favorire l’unione di Harriet Smith, sua amica intima priva di titoli nobiliari, con Mr Elton, facoltoso parroco del paese. Sempre a fin di bene, Emma innesca poi una girandola di malintesi, che sfoceranno in situazioni ora comiche ora tragiche; ella stessa sarà trascinata, peraltro, nell’occhio del ciclone, divenendo oggetto, a un tempo, del desiderio di Mr Elton e del biasimo di Mr Knightley, l’unico suo punto di riferimento e, forse, anche l’unico amore della sua vita. Fra situazioni bizzarre, colpi di scena e intrighi sentimentali, la Austen ritrae un felice spaccato della società inglese del primo Ottocento, affrescando il romanzo con personaggi “veri” nelle loro manie, nei loro pregi e difetti. Fra questi, spicca certo Emma, una giovane dal carattere difficile che crea veri e propri disastri a fin di bene: proprio grazie a tali cadute, d’altronde, riesce a maturare e a diventare, finalmente, una donna.