Musei e museologia
Il museo necessario. Mappe per tempi complessi
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 264
Perché il museo “necessario”? Necessario a chi, per dire che cosa, entro quale orizzonte etico e politico, in un momento storico in cui da più parti si mette in discussione la legittimità stessa dell’istituzione museale? Secondo le variegate e autorevoli voci raccolte nel volume il museo è ancora, e più che mai, necessario, purché reclami il ruolo che gli spetta quale attore cruciale nella sfera pubblica, spazio di democrazia e presidio di pluralità. Gli autori scandagliano le dinamiche museali dall’interno, partendo da aree di expertise diverse quali la curatela, la gestione, la ricerca e il coinvolgimento del pubblico. Il loro pensiero e le loro pratiche possono essere di ispirazione sia per chi nei musei già lavora, sia per chi si sta formando alle professioni museali; ma saranno utili anche a chiunque rifletta sul ruolo centrale della cultura nella società contemporanea. Contributi di: Simona Bodo, James Bradburne, Anna Chiara Cimoli, Clémentine Deliss, Charles Esche, Aurélien Fayet, Giulia Grechi, Serena Iervolino e Domenico Sergi, Robert R. Janes e Richard Sandell, Dunja Kučinac e Ana Kutleša, Bernadette Lynch, Claudio Rosati, Maria Vlachou, Esme Ward.
Il museo digitale. Esperienze e progetti
Stefania De Vincentis
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il cambiamento degli approcci museologici e museografici avvenuto grazie all’introduzione di nuove tecnologie per la catalogazione e la comunicazione delle collezioni è un dato riconosciuto. Nella museografia emerge l'idea che lo spettatore possa giungere a personalizzare una collezione, alla quale si può accedere comodamente da casa. A partire da questi dati, il volume indaga i possibili punti di congiunzione tra le nuove manifestazioni della Digital Art History e i progetti afferenti al museo digitale, ponendo a confronto esempi di progetti che riguardano sia l’ambito museale sia la storia dell’arte, con un approfondimento dedicato al caso studio del Getty Provenance Index.
Musei e patrimonio culturale. Forme di narrazione della contemporaneità
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 344
Il terzo volume della serie dedicata ai musei italiani del dopoguerra Il museo è un'istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l'educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze. La nuova definizione di museo dell'ICOM del 2022 può ben essere accolta come viatico nell'introdurre questo libro che riflette sugli orientamenti del museo contemporaneo, con particolare riferimento al contesto italiano. Orientata verso la soddisfazione delle richieste di un pubblico allargato, l'istituzione museale si apre oggi a nuove narrative che si avvalgono di pratiche e strumenti di comunicazione spesso rinnovati con la finalità di patrimonializzare la memoria presente e passata in un non sempre facile equilibrio tra le aspettative della società contemporanea e la missione del museo costantemente sollecitata dal rapido evolversi dell'idea stessa di patrimonio culturale. Il volume comprende gli interventi di Irene Baldriga, Matteo Balduzzi, Nadia Barrella, Sofia Bilotta d'Onofrio, Lida Branchesi, Paolo Coen, Cristiana Collu, Valter Curzi, Andrea Cusumano, Marisa Dalai, Giorgio de Finis, Andrea Grimaldi, Margherita Guccione, Claudio Gulli, Matteo Iannello, Stefano Karadjov, Mario Mainetti, Nicolette Mandarano, Ico Migliore e Mara Servetto, Vincenzo Padiglione, Pierfrancesco Palazzotto, Agata Polizzi, Leonardo Sangiorgi.
Il museo nella storia. Dallo studiolo al museo virtuale. Ediz. Mylab
Maria Teresa Fiorio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 288
Una storia del museo rigorosa, vivace e ricca di illustrazioni a colori, che a partire dalle collezioni rinascimentali e dal loro "allestimento" giunge a indagare le tendenze più recenti in un contesto internazionale.
Il Museo Ebraico di Bologna 1999-2019. Tra storia, cronaca e attività
Franco Bonilauri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 344
Il Museo Ebraico di Bologna (MEB) è stato inaugurato nel 1999 a seguito di una più che decennale attività di ricerca, di conservazione e studio, per raccontare e valorizzare, in chiave moderna, la storia degli ebrei bolognesi e del territorio regionale. È un museo di nuova concezione, realizzato tenendo conto degli aspetti sia tradizionali sia innovativi, non solo sotto il profilo tecnologico - è stato tra i primi in quegli anni a caratterizzarsi sui sistemi multimediali - ma anche per l'aspetto giuridico: è infatti la prima realtà museale ebraica, in Italia, gestita dalle istituzioni pubbliche unitamente alla Comunità ebraica di Bologna. In queste pagine Franco Bonilauri non si limita a ripercorrere la storia della sua nascita, ma ci propone anche il racconto in chiave museologica di una istituzione singolare, in grado di fare convivere le attività di conservazione, studio e valorizzazione e di coinvolgere direttamente il pubblico in un'ampia proposta di attività culturali e formative.
Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation
Lucia Cataldo, Marta Paraventi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 352
La nuova edizione di questo manuale dedicato alla museologia e alla museografia contemporanee si presenta completamente aggiornata sia nella trattazione sia nelle scelte iconografiche. Il volume, che trasmette l'idea di museo come spazio aperto di formazione e di progettazione, in grado di evolversi con il pubblico pur nella salvaguardia della storia, affronta i temi trattati con un approccio multidisciplinare orientato alla dimensione digitale contemporanea. Tra i nuovi e i più recenti argomenti trattati si evidenziano in particolare i musei del futuro, i metodi di coinvolgimento dei nuovi pubblici e gli studi internazionali sulla progettazione del display museale e sulla User Experience. Viene inoltre posta grande attenzione anche alle nuove frontiere della comunicazione museale e del marketing. La nuova edizione appare infine innovativa in materia di management alla luce delle normative nazionali, dei documenti internazionali, dell'Agenda 2030 e dei contesti geopolitici, segnati da conflitti e pandemie. Arricchito da numerosi approfondimenti online, il testo è altresì disponibile in versione eBook+ a colori, per una migliore fruizione delle immagini.
Ecomuseums and climate change
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 380
Anche questo è un museo! Perché il digitale nei musei italiani può essere un vantaggio?
Ilaria Sciutto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 544
"Anche questo è un museo! Perché il digitale nei musei italiani può essere un vantaggio?" si pone l'obiettivo di indagare limiti, sfide ed opportunità delle nuove tecnologie nei musei italiani. Ma perché il settore museale è così riluttante all'adozione del digitale nelle sue strategie? Un museo che introduce questi strumenti è pur sempre un museo, degno di questo nome.La tecnologia può diventare un mezzo utile ad attrarre diverse tipologie di visitatori tra cui i più giovani, ancora troppo distanti dai luoghi della cultura. È importante prestare attenzione a questo pubblico poiché costituirà la generazione del domani: appare dunque evidente che è necessario ascoltarne le esigenze, rinnovando la proposta museale non solo nel management ma soprattutto nelle modalità di fruizione e di comunicazione. Occorre rendere l'offerta più attrattiva, puntando su un'esperienza di valore, incentivando la partecipazione attiva, il dialogo e l'inclusione. Nel libro troverai: Un'analisi dell'azienda-museo (assetti giuridici, risorse, organizzazione, gestione, mission, catena del valore e sistema prodotto); Un approfondimento sul mercato e sul settore museale, sulla domanda e sull'offerta di cultura; Le principali ricerche condotte sul pubblico italiano; Le strategie di marketing, di comunicazione, di branding e digitali impiegate ed impiegabili con alcuni esempi concreti; Una rassegna di tutte le tecnologie e i canali ad oggi utilizzati e utilizzabili in futuro; Un focus sull'Interaction Design per i musei; Una breve ricerca che ho svolto su un piccolo campione di utenti per individuare i loro bisogni, le loro aspettative e motivazioni.
Biomuseologia. Il museo e la cultura della sostenibilità
Maurizio Vanni
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2022
pagine: 168
La nuova definizione di museo, ufficializzata a Praga nell'agosto 2022 Maurizio Vanni dall'Assemblea Generale Straordinaria di ICOM - International Council of Museums, avvicina l'istituzione museale alle persone rendendola parte attiva del territorio. Oltre alle funzioni tradizionali, viene evidenziato il carattere sociale del museo in quanto offre un servizio pubblico e protegge un pubblico interesse per tutti i segmenti di una comunità (inclusione e accessibilità). La museologia del presente si concentra, perciò, su progettualità etiche (equità sociale) e responsabili strutturate su piani di crescita sostenibile. I musei sono, tra gli edifici che producono cultura, quelli che hanno un maggior impatto ambientale; di fatto, rimangono in funzione H24. Quasi tutte le strutture museali di recente costruzione hanno assecondato, fin dalla loro genesi, pratiche green che le hanno rese ecocompatibili a impatto zero (o quasi). La vera sfida, però, è quella di ridurre in modo consistente l'impatto di quelli già esistenti: missione non semplice in un Paese come l'Italia dove la maggior parte sono inseriti all'interno di edifici di rilevanza storica. La Biomuseologia, oltre ad affiancare la Biomuseografia nel progettare strutture museali ex novo, ha proprio questa priorità: diminuire drasticamente l'impatto ambientale di strutture storiche rispettando le linee guida del Ministero della Cultura
Musealia americana. Storie e protagonisti di 40 musei degli Stati Uniti
Thomas Clement Salomon
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 226
I musei americani non solo custodiscono capolavori estremamente noti, ma sono il frutto di vicende collezionistiche particolarmente avvincenti. Oltre a Botticelli, Rembrandt, Velázquez, le cui opere si possono ammirare nei musei d'oltreoceano, protagonisti di questa avventura sono i facoltosi tycoon americani ossessionati dall'idea di affiancare il proprio nome a quelli dei grandi artisti del passato. Donne e uomini straordinari quali Isabella Stewart Gardner, Solomon R. Guggenheim, J.P. Getty o J.P. Morgan si guadagnarono l'immortalità raccogliendo opere d'arte che poi donarono al pubblico, fondando i musei che ancora oggi portano i loro nomi. Si tratta di alcuni tra gli uomini più ricchi del mondo che vissero nel periodo che segnò l'apogeo del sistema capitalistico. Tuttavia, in Europa, ai non addetti ai lavori, sono noti solo i musei americani più celebri di New York e Los Angeles. Questo saggio raccoglie 40 articoli introduttivi, riguardanti altrettanti musei, situati in oltre 25 città, appartenenti a 14 stati americani. Un viaggio immaginario non solo nelle istituzioni più note, ma soprattutto in quelle meno note, per introdurre le opere, gli autori, i collezionisti, la provenienza, il mercato, la museografia e le sfide odierne dei musei statunitensi. Prefazioni di Timothy Rub e di Alvar Gonzáles-Palacios.
Archivi del contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 184
"Archivi del Contemporaneo" raccoglie il lavoro di ricerca dedicato agli studi e archivi d’artista che operano in un territorio compreso tra l’alto Milanese, i laghi e il confine svizzero. Saggi di carattere metodologico, processi espositivi, documentazione fotografica e studi specialistici permettono a questo volume di restituire un’immagine sintetica ed efficace di un caso museologico emblematico, unico nel suo genere, la rete di istituzioni Archivi del Contemporaneo, coordinata dal Museo MA*GA di Gallarate, capace di valorizzare l’opera di molteplici artisti e delle loro istituzioni, in particolare: Enrico Baj, Marion Baruch, Angelo Bertolio, Lilliana Bianchi, Floriano Bodini, Giannetto Bravi, Gianfranco Brebbia, Dadamaino, Lucio Fontana, Franco Fossa, Luciano Giaccari e Maud Ceriotti, Renato Guttuso, Ottavio Missoni, Marcello Morandini, Marinella Pirelli, Innocente Salvini, Giancarlo Sangregorio, Vittorio Tavernari, Giovanni Testori, Fiorenzo Tomea,Gianfilippo Usellini, Silvio Zanella.
Musei italiani del dopoguerra (1945-1977). Ricognizioni storiche e prospettive future
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 368
Un saggio storico-critico sulle realtà museali italiane del dopoguerra. Gli anni della ricostruzione nel secondo dopoguerra hanno consegnato al Paese una stagione irripetibile del museo, rinnovato nella sua forma così come nei contenuti. Di quel periodo il volume intende fornire una riflessione storico-critica relativa alla tenuta odierna della proposta culturale e al contempo sui problemi di restauro e di rifunzionalizzazione di quei musei attualmente in corso. L'importanza, riconosciuta a livello internazionale, dei progetti di architetti quali Carlo Scapa, Franco Albini, Franco Minissi, non sottrae infatti le istituzioni museali nate all'epoca dalle esigenze contemporanee di una loro riorganizzazione dettata da mutati livelli qualitativi e standard di comunicazione aggiornati. Quali possano essere le soluzioni da adottare, nel dovuto rispetto di quanto costituisce tuttora un modello esemplare della museologia e della museografia italiane, è quanto si propongono di verificare i saggi raccolti in questo libro, tenendo conto del cambiamento radicale della missione del museo sempre più orientato verso un'ampia accessibilità, nuove pratiche e uno statuto nuovo delle proprie collezioni. Interventi di Calogero Bellanca, Benedetta Cestelli Guidi, Valter Curzi, Marisa Dalai Emiliani, Arianna De Simone, Alba Di Lieto, Daniele Esposito, Luigi Ficacci, Margherita Guccione, Claudio Gulli, Matteo Iannello, Giulio Manieri Elia, Maura Manzelle, Paola Marini, Caterina Modesti, Stefano Francesco Musso, Julie Pezzali, Simone Salvatore, Carla Subrizi, Maria Rosaria Vitale, Beatrice A. Vivio.