Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poesia

La strada delle annurche. Poesie (1973-2020)

La strada delle annurche. Poesie (1973-2020)

Marco Rossi-Doria

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 176

"Nel complesso, la poesia di Marco Rossi-Doria è l'attestato sofferto del fallimento della ragione illuministica che non ha dato risposte rassicuranti; essa si pone nello spirito della Ginestra leopardiana, senza un ripiegamento nello spazio protetto della religione. Tuttavia, ha promosso una felice apertura verso un'antropologia del dialogo, per cui le parole dei testi sacri e dei profeti rappresentano balsamo. La militanza politica per fare la rivoluzione rimane un'illusione della gioventù. Ora è meglio guardare in faccia alla realtà delle cose nel tentativo di scoprirne i presagi; in tal senso la poesia si schiera a guardia nei termini di una perenne vigilanza che diventa il suo stesso statuto. Questo ruolo non consente tuttavia deroghe dalla centralità dello specifico letterario; di ciò l'autore è perfettamente consapevole e conduce il suo lavoro con scrupolosa osservanza." (Franco Vitelli)
17,00
Fabula grande

Fabula grande

Monica Palma

Libro

editore: edizioni del verri

anno edizione: 2023

pagine: 98

12,00
Come le stelle e come le rose

Come le stelle e come le rose

Marina Cvetaeva

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2023

pagine: 80

Una nuova scelta delle opere della più amata poetessa russa. I versi crescono, come le stelle e come le rose, come la bellezza, inutile in famiglia. E agli allori e alle apoteosi una risposta: "Ma da dove mi vengono?".
8,90
Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie. Testo francese a fronte

Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie. Testo francese a fronte

Antonin Artaud

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2023

pagine: 176

“Io, Antonin Artaud, sono mio figlio, mio padre, sono mia madre, e sono io; livellatore del periplo idiota nel quale si ficca l’atto del generare, il periplo papà-mamma e bambino, fuliggine nel culo della nonna, più che in quello del padre-madre, molto di più.”
22,00
Haiku in bicicletta

Haiku in bicicletta

Pino Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Notes Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

122 haiku raccolti in un libro particolare per giovani di tutte le età. Un libro per chi ha la bicicletta nel cuore e non smette di emozionarsi, di stupirsi, di guardarsi attorno. Per chi ha voglia di giocare con le parole, di scoprire mondi nuovi, di far correre il pensiero. Accompagnano questa raccolta di haiku interpretazioni grafiche di fotografie d'autore, che raccontano un mondo in bicicletta e i tanti mondi della bicicletta: svago, lavoro, passione, corsa, gioco.
11,50
I canti del Kurbet

I canti del Kurbet

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 256

I canti del kurbèt sono i canti popolari albanesi della migrazione durante l’occupazione ottomana, durata dal 1468 al 1912, anno dell’Indipendenza dell’Albania dalla Turchia. Insieme ai “Canti dei nizam” (i canti dei soldati albanesi che combattevano per l’Impero dei Sultani di Istanbul), questo volume rappresenta un’opera monumentale della memoria collettiva del Paese delle Aquile, nonché parte integrante della memoria storica della cultura e dell’identità europea. Questi canti, che venivano eseguiti durante feste e cerimonie sia al Nord che al Sud del Paese, appartengono a un periodo buio della storia albanese, fatto di drammi sociali, tragedie umane e resistenza per la sopravvivenza della nazione.
19,00
Erano le ombre degli eroi

Erano le ombre degli eroi

Donatella Bisutti

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 208

«Ho guardato alla realtà di oggi attraverso la lente di un Mito spezzato e ricomposto da molti frammenti e al tempo stesso ho guardato al Mito come all’incunabolo della nostra realtà: una spola fra un lontanissimo passato e il presente»: così scrive Donatella Bisutti nel prologo che apre questo suo intensissimo poema in 52 Atti, che trae spunto dai Miti dell’antica Tebe e dalla sua storia per farne metafora dei nostri giorni e delle nostre angosce, dall’Europa della finanza e dei muri al dramma dei migranti, dalle nuove forme di schiavitù ai genocidi e alle stragi, dalle guerre per il petrolio alla violenza contro le donne e i bambini, dall’inquinamento alla progressiva desertificazione… Il Mito come chiave per leggere la nostra stessa storia, che viene qui ricostruito in assoluta libertà, allo scopo non di travisarlo ma di rifondarlo in tutta la sua potenza ed efficacia, perché è di quelle sue lontane radici che la nostra civiltà continua a nutrirsi, ma senza più saperne leggere la vera sostanza, senza più credere in quella Bellezza che sola poteva ricomporlo e sublimarne anche il monstrum; così che ormai «gli dei sono solo pallidi fantasmi e gli eroi sono solo ombre». In appendice ai testi poetici, il lettore troverà il ricco apparato delle Note, volte ad evidenziare le numerose citazioni e i vari riferimenti sia al mito antico e ai testi classici, sia a cronache ed eventi della nostra storia più recente. Prefazione di Eugenio Borgna.
19,50
Voltaici. Testo francese a fronte

Voltaici. Testo francese a fronte

Laurent Grison

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 200

"Laurent Grison fa del rapporto con la pittura e con la musica l'istanza della sua narrazione in versi. 'Voltaici' è un poema per sequenze di rara e perturbante icasticità, forgiato nell'arco "foto-voltaico" di una nuova luce etica. È una profonda meditazione all'interno di quel parigino "Museo dell'uomo", rimasto chiuso tanti anni per restauri, è un viaggio alle origini della civiltà che risale la corrente del grande fiume del tempo fino alle sorgenti "alto-voltaiche" dove l'essere umano ha avuto vita. Evocando i disastri delle colonizzazioni, le tragedie dei migranti, le disuguaglianze fra i popoli e la pace minacciata dalle guerre, la sua poesia è infatti mossa da quell'ansia di rifondazione dei valori umani come un'alta missione affidata alla parola. Sfilano con sorprendente orchestrazione le immagini fotografiche, i video sfarfallanti, i reperti sonori di un jardin d'acclimatation che si intrecciano ai frammenti mediatici del nostro mondo globalizzato. Nasce in primo luogo uno smarrimento senza nome, per cui il soggetto naviga nel "vuoto" del suo pensiero "con lo spirito di un guerriero dell'inutile". Tuttavia, la disillusione verso la realtà non frena quell'aspirazione alla rivolta per "i dannati della terra", secondo le parole di Fanon, per cui il poeta aspira ad agire con "una roncola col becco anziché una penna stilografica". Così nasce infine la speranza di una rinascita corale, incarnata nel bambino che "canta in un cortile suonando il balafon", davanti a un riaperto "museo dell'uomo triste": è l'invito che ci fa la poesia a tornare a sentirci tutti fraternamente e gioiosamente "voltaici"." (Paolo Fabrizio Iacuzzi)
19,50
Donna me prega

Donna me prega

Guido Cavalcanti

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2023

pagine: 128

"Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira, che fa tremar di chiaritate l'âre e mena seco Amor, sì che parlare null'omo pote, ma ciascun sospira?"
10,90
L'ultima foglia verde del mondo

L'ultima foglia verde del mondo

Simone Sagripanti

Libro: Libro in brossura

editore: Morellini

anno edizione: 2023

pagine: 68

Poesie scritte quando l’amore è al primo vagito e poi diventa un gigante. Quando ci sono biglietti freschi per partire ed è sempre estate. Quando gli dei esistono eccome. E poesie scritte quando invece l’amore è un fiore grigio. Uno scherzo di registi dilettanti. Poesie nate con la carne esausta di felicità, o semplicemente sorridendo a un gatto e con un bicchiere in mano. Ma dove scorre comunque la crudeltà del tempo, la commozione, il bisogno disperato di grazia e bellezza. Dove la donna è l’ultima foglia verde del mondo. E dove si vorrebbe uscire dalla bara e dare un bacio, tutto come se nulla fosse. Poesie come un treno di pensieri, immagini e ricordi che corrono nella mente, con un ritmo naturale interiore, e che per questo non hanno punteggiatura. Proprio come non conoscono punteggiatura l’amore, la disperazione e le cose più vive e irrefrenabili da cui esse nascono.
14,00
Alcools. Testo francese a fronte

Alcools. Testo francese a fronte

Guillaume Apollinaire

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 258

Apparsa per la prima volta nel 1913, Alcools è l'opera più rappresentativa di Guillaume Apollinaire. Inclusa tra i cento libri del secolo dal quotidiano «Le Monde», questa celebre raccolta è un classico della letteratura poetica che segna il passaggio dalla tradizione simbolista agli stilemi delle avanguardie storiche del XX secolo. Viene qui presentata in una nuova traduzione in italiano e con testo francese a fronte. Guillaume Apollinaire (Roma 1880-Parigi 1918); animatore e protagonista indiscusso della scena culturale europea, poeta, romanziere, drammaturgo e critico d'arte, è stato uno dei personaggi più emblematici e influenti della letteratura del Novecento.
17,00
Jisei. Poesie dell'addio

Jisei. Poesie dell'addio

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2023

pagine: 128

“Jisei si chiama in giapponese l’ultima poesia, quella composta quando il mondo attorno comincia, silenziosamente, ad allontanarsi e si resta soli con se stessi di fronte al passo più difficile. Nessuna cultura, che io sappia, ha coltivato con tanta passione e perseveranza come quella nipponica la tradizione di questo gesto, breve e definitivo, che in pochi versi consegna o ha l’ambizione di consegnare un’intera esistenza – un’anima – a chi verrà. Per secoli, da che la scrittura ce ne ha lasciato testimonianza fino a oggi, o almeno fino a qualche decennio fa, prima che anche le scansioni del vivere e del morire si facessero troppo sbrigative, i giapponesi sul letto di morte si sono fatti passare il pennello o hanno dettato a un familiare, a un discepolo, a un amico il pensiero estremo. Chi avesse la pazienza di scorrere lo sterminato repertorio di questi addii, disseminati nelle prime antologie, negli scritti agiografici sulle vite dei monaci o nei poemi epici, nei resoconti di viaggio, nelle raccolte monografiche o collettive dei poeti, si troverebbe di fronte a una vera e propria storia letteraria e spirituale del Giappone.” (Ornella Civardi)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.