Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale

La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione

La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione

Charles Seife

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2023

pagine: 304

Con la sua capacità di rendere accessibile anche la scienza più all'avanguardia, Charles Seife ci spiega in che modo la teoria dell'informazione è diventata la scienza cruciale dei nostri tempi. Nata con la decifrazione del codice Enigma nella Seconda Guerra mondiale e cresciuta con la rivoluzione dei computer, oggi la teoria dell'informazione è all'avanguardia della fisica teorica. Non solo. Le leggi dell'informazione stanno incominciando a rivelare le risposte ad alcune delle più importanti domande della scienza e stanno dando ai fisici un modo per comprendere i misteri più oscuri sui quali l'umanità abbia mai riflettuto.
14,00

Storia della società dell'informazione

Armand Mattelart

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 172

La chimera di una sola lingua che unisca tutto il mondo o il sogno di una biblioteca universale si stanno forse realizzando con l'avvento della società dell'informazione? Il pensiero della crisi e quello della rete sono collegati? C'è un rapporto tra la fine delle ideologie e la nascita dell'informatica? E quale ruolo ha la guerra nella "rivoluzione informatica"? Per trovare una risposta a questi interrogativi e per capire appieno la storia della società dell'informazione, Mattelart sceglie di rileggere gli eventi in ordine temporale e secondo una prospettiva geopolitica. Attento ai rapporti di forza, alle continuità e alle rotture, l'autore svela la lunga gestazione di una promessa e di una riorganizzazione del mondo.
16,00 15,20
Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet

Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet

Simon Singh

Libro

editore: RIZZOLI

anno edizione: 2001

pagine: 414

Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un importante messaggio e rivelarlo solo ai destinatari. Al mondo misterioso dei codici è dedicato il libro di Simon Singh, che racconta con passione una serie di storie esemplari: quella di Maria Stuarda e del codice segreto che la condusse al patibolo; la macchina Enigma, usata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il cui codice fu violato da Alan Turing; la decifrazione della Lineare B, la scrittura della civiltà micenea; la natura e la scoperta del codice genetico; l'elaborazione dei codici elettronici; la possibilità di inventare una crittografia a prova di decifrazione.
13,00
Intelligence economica e intelligenza artificiale

Intelligence economica e intelligenza artificiale

Marco Arezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 192

Nonostante il termine "Intelligenza Artificiale" sia molto inflazionato e ormai di utilizzo comune, comprenderne il funzionamento, identificarne i confini e valutarne le implicazioni non è altrettanto agevole. Anche il termine "Intelligence Economica" è stato progressivamente riscoperto negli ultimi anni, consentendo di incrementare l'interesse per questa materia e dissolvendo, in parte, un atteggiamento oscuro che rendeva l'argomento inaccessibile ai non addetti ai lavori. Il testo si propone di fornire elementi di riflessione per affrontare le enormi sfide di un mondo contemporaneo caratterizzato da fluidità, velocità e astrattezza.
28,00
Teoria dei sistemi. Lineari stazionari a dimensione finita
32,00
Un dato di fatto. Uso e abuso del dato. Un viaggio tra realtà, rappresentazione ed emozione

Un dato di fatto. Uso e abuso del dato. Un viaggio tra realtà, rappresentazione ed emozione

Libro: Copertina morbida

editore: Brioschi

anno edizione: 2021

pagine: 256

Numero di tamponi positivi, livello di saturazione delle terapie intensive, indice di contagio: la pandemia che ha colpito l'umanità nel 2020 è stata accompagnata da un flusso continuo di dati. Una costante attività di comunicazione sulla diffusione e sulle conseguenze del virus che ha messo in evidenza la forza dei numeri nell'indirizzare decisioni politiche e dinamiche sociali. La difficoltà di comprendere il dato e le sue potenzialità insieme ai suoi effetti, anche quelli indesiderati, è ciò che ha ispirato questo libro. Il cui scopo è proprio riflettere sull'importanza, anzi sulla necessità, del dato al fine di cogliere i tratti salienti di fenomeni, tendenze e comportamenti individuali e collettivi. Grazie all'approccio multidisciplinare dei vari capitoli, appare evidente che la "cultura del dato" è un elemento formativo necessario per tutti. In particolar modo per coloro che sono chiamati a decidere, ma anche per ogni cittadino che vuole orientarsi con consapevolezza e spirito critico in una realtà sempre più condizionata dagli algoritmi, dai modelli numerici e dall'intelligenza artificiale. Prefazione di Francesco Profumo.
18,00
Spiegare la decisione. Modelli e teorie per la ricerca sociale e applicazioni in ambito criminologico

Spiegare la decisione. Modelli e teorie per la ricerca sociale e applicazioni in ambito criminologico

Albertina Oliverio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 126

La teoria della decisione è un'area di ricerca interdisciplinare che si fonda sui contributi di matematica, statistica, economia, sociologia, filosofia, psicologia, management. Lo studio delle decisioni è stato a lungo oggetto esclusivo dell'economia, nell'ambito della quale sono state sviluppate alcune teorie normative che indicano dei criteri astratti per prendere decisioni ottimali. Tuttavia esse si sono rivelate spesso inadeguate di fronte ai comportamenti decisionali reali degli individui. Ciò è stato messo in luce dalle teorie descrittive tese a studiare i fattori cognitivi e sociali alla base del processo decisionale. Infine, anche l'approccio della biologia allo studio della decisione sta gradualmente affermandosi nelle scienze sociali. Dei risvolti interessanti riguardano lo studio delle scelte criminali.
14,00
Tra Wiener e Morin. Dalla cibernetica alla sibernetica
36,00
Data science. Al servizio dell'impresa e della società. Un primato italiano

Data science. Al servizio dell'impresa e della società. Un primato italiano

Carlo E. Bazzani

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Un'analisi critica costruttiva delle varie tematiche: dalla normativa di settore, anche europea, ai modelli e procedure d'appalto; dall'ammodernamento della PA, all'accelerazione del processo di digitalizzazione e di interscambio dei dati. Ma la parte centrale dell'opera è dedicata ai giovani perché conoscano la Scienza dei dati e le grandi opportunità di lavoro e di crescita che offre; oltretutto, a loro è affidata la missione di mantenere e rafforzare il primato italiano in un settore determinante per lo sviluppo della società libera.
14,00
100 tesi di crittografia e codici in Italia. 2008-2017

100 tesi di crittografia e codici in Italia. 2008-2017

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 612

Il volume raccoglie i riassunti di 100 tesi, comprese tesi magistrali e di dottorato, che vertono sul tema della crittografia e teoria dei codici. La raccolta, organizzata principalmente da tre giovani ricercatori, è caratterizzata dalla vastità e dalla profondità con cui il tema è trattato in Italia. Per agevolare la lettura dei sintetici contributi, alcuni docenti hanno fornito capitoli introduttivi, mentre lo spirito dell'intera iniziativa è illustrato dall'introduzione a cura di Michele Elia e Massimiliano Sala.
30,00
Informazione e cultura

Informazione e cultura

Alfredo Serrai

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 110

L'informazione non è solo una nuova sensazione o una nuova notizia, ma un apporto, sensoriale e mentale, che va ad aggiornare o integrare le precedenti nozioni o impressioni già possedute. Oggi i processi informativi sono divenuti istantanei e pervasivi grazie all'impiego di una tecnologia e dei codici binari, introdotti da Leibniz, dimostratisi di grande efficienza nel funzionamento dei sistemi di comunicazione nell'ambito di questa nostra civiltà. La cultura, invece, non è semplicemente un insieme di sensazioni e di reazioni, ma la risposta complessiva e integrata, sia mentale che emotiva, di un sistema nervoso, dell'esperienza, della sensibilità, dell'intelletto e della coscienza di un uomo. Al di là di qualsiasi valutazione etica, sociologica, o pedagogica il testo intende solo precisare, distinguere e mettere in evidenza due realtà spesso confuse e deformate.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.