Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Disciplinary methodologies for research. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 364
Questo volume collettaneo esplora la metodologia della ricerca nelle discipline umanistiche e giuridiche, mettendone in luce l’importanza scientifica. Diviso in due sezioni principali, affronta temi come l’uso della linguistica computazionale nell’analisi letteraria, le metodologie nella glottodidattica e la linguistica educativa, lo studio di fonti storico-archeologiche, della narrazione museale e della giustizia. Ogni capitolo propone strumenti innovativi per analizzare fenomeni complessi, riflettendo sull’interazione tra metodi tradizionali e approcci contemporanei, come l’intelligenza artificiale e la ricerca-azione partecipativa. L’obiettivo è fornire un quadro critico e applicabile per comprendere e affrontare le sfide delle rispettive discipline, promuovendo il dialogo interdisciplinare e il rigore della ricerca.
In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità
Walter Quattrociocchi, Matteo Cinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nonostante ciò che leggiamo e ascoltiamo, non ci troviamo di fronte a una rivoluzione causata dall’intelligenza artificiale, ma a un cambiamento radicale innescato dalla disponibilità di grandi quantità di dati. Questi hanno trasformato il modello di business dell’informazione, spostandolo su un piano d’intrattenimento che favorisce una sovrabbondanza di contenuti. In questo contesto, fenomeni come il confirmation bias e le echo chambers emergono forse come tentativi di trovare un senso e di sentirci meno soli in questa valanga di informazioni. I dati impongono anche un cambiamento radicale nell’approccio alla conoscenza del mondo: occorre adeguarsi alla realtà imposta dai fatti. Eppure, l’informazione, anche quella che passa per approfondita, è spesso più ispirata da film di fantascienza che dalla realtà, complici il business dell’intrattenimento e la visione soggettiva di alcuni interlocutori che distorcono la percezione pubblica e alimentano misconcezioni diffuse. È fondamentale riconoscere i nostri limiti. Cerchiamo di capire il mondo intorno a noi, ma non sempre ci riusciamo. L’approccio antropocentrico, combinato con narrazioni superficiali, ha storicamente portato a catastrofi. Dobbiamo costruire la nostra comprensione su basi più solide e realistiche. Volendo riassumere il messaggio di queste pagine, diremmo: vogliatevi bene e mantenete un sano scetticismo. Non fidatevi ciecamente delle narrazioni convenienti e superficiali, e cercate sempre di approfondire, soprattutto quando le spiegazioni sembrano troppo semplici o vuote per essere vere
La teoria dell'informazione e la moderna crittologia. Laboratorio sull'Intelligence dell'Università della Calabria
Achille Pierre Paliotta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 100
Il libro esplora il campo dell’Information Theory, ossia lo studio scientifico della quantificazione, memorizzazione e trasmissione delle informazioni digitali (bit), evidenziando la sua stretta interconnessione con la moderna scienza della crittografia. Lo sviluppo contemporaneo di questa teoria deve molto ai lavori pionieristici di Claude Shannon negli anni Quaranta del ’900, i quali hanno segnato un punto di svolta anche per la crittologia, introducendo innovazioni fondamentali. Un aspetto centrale del libro è proprio l’idea che la crittografia moderna possa essere considerata una branca della teoria dell’informazione. I principali sviluppi di questa teoria possono essere ricondotti a tre momenti cruciali: la nascita della teoria dell’informazione, negli anni Quaranta del secolo scorso; la diffusione della crittografia a uso pubblico, negli anni Novanta e l’affermazione della teoria dell’informazione quantistica, nell’era attuale. In tutti e tre i casi, la relazione tra la teoria dell’informazione e la crittologia risulta essere particolarmente profonda e rilevante.
Fondamenti di analisi dei dati testuali
Arjuna Tuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 268
La grande diffusione di testi digitali e la necessità di elaborarne le informazioni in modo sempre più rapido ed efficace incrementano la domanda di esperti di analisi dei dati in tutte le aree scientifiche e in molti settori produttivi e commerciali. L'analisi dei dati testuali si colloca all'incrocio di discipline diverse e riscuote un interesse crescente per il rilievo mediatico di alcune sue applicazioni: l'attribuzione d'autore accende le discussioni letterarie, l'analisi dei social media condiziona la comunicazione dei leader politici, il profiling capta le preferenze degli utenti della Rete, Chatgpt stupisce il mondo per la sua capacità dialogica e l'intelligenza artificiale pone sfide giuridiche all'Unione Europea. Il volume illustra i percorsi che conducono dalla raccolta dei dati testuali all'impiego dei metodi di analisi più appropriati e affronta questioni che riguardano la qualità dei dati, le soluzioni offerte dalla statistica, l'interpretazione dei risultati e gli effetti delle nuove tecnologie nelle pratiche di ricerca. Per il linguaggio accessibile e chiaro il testo è fruibile da studenti e studiosi di tutte le discipline e per la scelta degli esempi pratici è particolarmente adatto a quelli delle scienze umane e sociali.
La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione
Charles Seife
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 304
Con la sua capacità di rendere accessibile anche la scienza più all'avanguardia, Charles Seife ci spiega in che modo la teoria dell'informazione è diventata la scienza cruciale dei nostri tempi. Nata con la decifrazione del codice Enigma nella Seconda Guerra mondiale e cresciuta con la rivoluzione dei computer, oggi la teoria dell'informazione è all'avanguardia della fisica teorica. Non solo. Le leggi dell'informazione stanno incominciando a rivelare le risposte ad alcune delle più importanti domande della scienza e stanno dando ai fisici un modo per comprendere i misteri più oscuri sui quali l'umanità abbia mai riflettuto.
De Cifris Cryptanalysis. Selected papers from the ITASEC2020 Workshop Cryptanalysis a Key Tool in Securing and Breaking Ciphers
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 96
Intelligence economica e intelligenza artificiale
Marco Arezzini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nonostante il termine "Intelligenza Artificiale" sia molto inflazionato e ormai di utilizzo comune, comprenderne il funzionamento, identificarne i confini e valutarne le implicazioni non è altrettanto agevole. Anche il termine "Intelligence Economica" è stato progressivamente riscoperto negli ultimi anni, consentendo di incrementare l'interesse per questa materia e dissolvendo, in parte, un atteggiamento oscuro che rendeva l'argomento inaccessibile ai non addetti ai lavori. Il testo si propone di fornire elementi di riflessione per affrontare le enormi sfide di un mondo contemporaneo caratterizzato da fluidità, velocità e astrattezza.
Teoria dei sistemi. Lineari stazionari a dimensione finita
Salvatore Monaco, Claudia Califano, Paolo Di Giamberardino, Mattia Mattioni
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 416
Quali sono i fondamenti teorici che sono alla base del comportamento dei sistemi complessi? Come comprendere e valutare le prestazioni di un sistema che si comporta in maniera autonoma? La Teoria dei Sistemi ci introduce alla comprensione dei paradigmi e dei concetti che popolano il sorprendente mondo dell'Automatica. Dopo una breve introduzione destinata ad illustrare in modo succinto il punto di vista dell'Automatica, viene presentata la classe di modelli che sono oggetto di studio: si tratta delle rappresentazioni con lo stato lineari, stazionarie a dimensione finita, sia a tempo continuo che discreto. Lo studio nel dominio del tempo e della variabile complessa, sino alla caratterizzazione del comportamento in frequenza consente di mettere in evidenza i riscontri applicativi ai risultati teorici. Lo studio della stabilità interna ed esterna, delle proprietà dello spazio di stato, dei modelli dei sistemi interconnessi e delle loro proprietà in relazione a quelle dei componenti, sono i tasselli di un mosaico dei metodi fondamentali che vengono illustrati. La loro utilità nella valutazione delle prestazioni e nel progetto dei sistemi di controllo viene messa in luce nell'ultimo capitolo dove viene studiato il problema della modifica della dinamica con controreazione dall'uscita.
Un dato di fatto. Uso e abuso del dato. Un viaggio tra realtà, rappresentazione ed emozione
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 256
Numero di tamponi positivi, livello di saturazione delle terapie intensive, indice di contagio: la pandemia che ha colpito l’umanità nel 2020 è stata accompagnata da un flusso continuo di dati. Una costante attività di comunicazione sulla diffusione e sulle conseguenze del virus che ha messo in evidenza la forza dei numeri nell’indirizzare decisioni politiche e dinamiche sociali. La difficoltà di comprendere il dato e le sue potenzialità insieme ai suoi effetti, anche quelli indesiderati, è ciò che ha ispirato questo libro. Il cui scopo è proprio riflettere sull’importanza, anzi sulla necessità, del dato al fine di cogliere i tratti salienti di fenomeni, tendenze e comportamenti individuali e collettivi. Grazie all’approccio multidisciplinare dei vari capitoli, appare evidente che la “cultura del dato” è un elemento formativo necessario per tutti. In particolar modo per coloro che sono chiamati a decidere, ma anche per ogni cittadino che vuole orientarsi con consapevolezza e spirito critico in una realtà sempre più condizionata dagli algoritmi, dai modelli numerici e dall’intelligenza artificiale. Prefazione di Francesco Profumo.
Spiegare la decisione. Modelli e teorie per la ricerca sociale e applicazioni in ambito criminologico
Albertina Oliverio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 126
La teoria della decisione è un'area di ricerca interdisciplinare che si fonda sui contributi di matematica, statistica, economia, sociologia, filosofia, psicologia, management. Lo studio delle decisioni è stato a lungo oggetto esclusivo dell'economia, nell'ambito della quale sono state sviluppate alcune teorie normative che indicano dei criteri astratti per prendere decisioni ottimali. Tuttavia esse si sono rivelate spesso inadeguate di fronte ai comportamenti decisionali reali degli individui. Ciò è stato messo in luce dalle teorie descrittive tese a studiare i fattori cognitivi e sociali alla base del processo decisionale. Infine, anche l'approccio della biologia allo studio della decisione sta gradualmente affermandosi nelle scienze sociali. Dei risvolti interessanti riguardano lo studio delle scelte criminali.
Tra Wiener e Morin. Dalla cibernetica alla sibernetica
Bruna Valotta
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2021
Data science. Al servizio dell'impresa e della società. Un primato italiano
Carlo E. Bazzani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un'analisi critica costruttiva delle varie tematiche: dalla normativa di settore, anche europea, ai modelli e procedure d'appalto; dall'ammodernamento della PA, all'accelerazione del processo di digitalizzazione e di interscambio dei dati. Ma la parte centrale dell'opera è dedicata ai giovani perché conoscano la Scienza dei dati e le grandi opportunità di lavoro e di crescita che offre; oltretutto, a loro è affidata la missione di mantenere e rafforzare il primato italiano in un settore determinante per lo sviluppo della società libera.