Arte e design industriale e commerciale
L'uomo con la faccia in ombra. Manuale autobiografico di sceneggiatura per fumetti
Tito Faraci
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
"Tutto ti può perdonare un lettore, tranne la noia." Come si fa una storia? Come si crea un personaggio? Come si sviluppa un soggetto? Un grande maestro del fumetto confessa tutto in un completo (e divertente) manuale di sceneggiatura.
Olivetti Podium 16. I Compassi d'Oro di Olivetti-Olivetti's Compasso d'Oro Awards
Manolo De Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il volume accompagna l'omonima mostra allestita all' ADI Design Museum dal 5 maggio all'11 settembre 2022 che celebra il primato di Olivetti dei 16 Compassi d'Oro ottenuti con macchine e prodotti tra il 1954 ed il 2001, dalla celebre Lettera 22 alla stampante Artjet 10. Libro ed esposizione, a cura di Manolo De Giorgi, diventano occasione per guardare in retrospettiva al lavoro di questa azienda e del suo fondatore nel percorso di sviluppo del sistema produttivo e della storia del design italiani. Podium 16, ripercorrendo la vicenda dei Compassi d'Oro, è anche un'indagine sul ruolo che hanno avuto le macchine nel nostro più immediato intorno quotidiano. Nel confronto tra l'approccio plastico ornamentale-scultoreo di Nizzoli, quello archeo-antropologico di Sottsass, quello tecnico-comportamentale di Bellini e quello elettronico-ludico di De Lucchi, le macchine Olivetti hanno sempre lavorato per accorciare la distanza tra invenzione tecnologica e comportamenti minimizzando la distanza tra lo spazio di lavoro e lo spazio domestico. Oltre alle foto storiche dei progetti e oggetti vincitori, ai contributi storico-critici del curatore e a un approfondimento di Chiara Alessi sulla questione dell'immagine 'aziendale' e le (non) scelte di design, il libro propone dei dialoghi intitolati "Far parlare le macchine" messi in scena da Sara Chiappori e Renato Gabrielli. Un espediente teatrale, che prevede la personificazione di fax, stampanti, scrivanie, lampade, cassettiere restituendo movimento agli oggetti-macchina e che, tramite le loro conversazioni, ricostruisce il loro ruolo centrale entro i confini storici in cui si sono mossi. I dialoghi, interpretati dagli alunni della Scuola Paolo Grassi, con la regia di Giulia Sangiorgio, sono disponibili tramite delle posizioni di ascolto nel percorso di mostra all'ADI Design Museum.
Semplici formalità
Giulio Iacchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2022
pagine: 96
Come flora e fauna dei nostri paesaggi domestici e urbani, esistono oggetti che ci sfilano sotto gli occhi ogni giorno: utili e umili, alcuni li troviamo ordinati nello stipetto del bagno o nella dispensa della cucina, altri sul tavolo di lavoro, per le strade oppure in giardino. Sono le "semplici formalità", radiosi esempi di un design efficace senza compiacimenti stilistici né vanità. E proprio per questo iconici e senza tempo. Giulio Iacchetti ha scelto trentadue di questi oggetti piacevolmente minimi per rendere loro giustizia e celebrarne la forma. Lo fa attraverso le immagini, con scatti realizzati ad hoc, e attraverso le parole, raccontando le storie e le curiosità che stanno dietro agli scacchi Staunton, all'Arbre Magique, alle pedine del Monopoli o allo stecco del gelato. Lo sguardo incantato del progettista si combina a quello divertito e brillante del fruitore, così che questi oggetti diventano di volta in volta protagonisti del suo vissuto quotidiano o dei suoi ricordi. Una dichiarazione d'amore e gratitudine a questi compagni familiari e gioiosi che con la loro perfetta semplicità hanno accompagnato nei decenni l'evoluzione delle abitudini di tutti noi.
Un'educazione paperopolese. Dizionario sentimentale della nostra infanzia
Valentina De Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 264
In ogni casa ce n'è almeno uno, basta solo guardare bene: sono nascosti sugli scaffali della sala, con le coste gialle che si intravedono dietro a tomi seriosi e capolavori della letteratura; spuntano fuori a sorpresa da un portariviste, tra un quotidiano e un settimanale politico; appaiono magicamente nelle mani di figli e nipoti, cuginetti e fratelli minori, che sgranano gli occhi su quelle vignette con la stessa meraviglia con cui lo abbiamo fatto noi anni fa e i nostri genitori prima di noi. Da quelle pagine traboccano becchi e orecchie tonde, investigatori improvvisati e criminali da strapazzo, ghette e cappelli a cilindro, bretelle e giubbe alla marinara, risate e sganassoni; tutti i quack e gli yuk di cui è fatta la nostra vita. Da novant'anni gli albi a fumetti di "Topolino" sono parte integrante dell'immaginario di milioni di italiani. Valentina De Poli, che della rivista è stata prima assidua lettrice per poi diventarne redattrice e infine direttrice, ci racconta la sua lunga storia d'amore con il mondo dei Paperi e dei Topi. Dagli episodi memorabili, come «L'inferno di Topolino», «I promessi Paperi» o la serie di Pk, ai riti degli appassionati - l'attesa del nuovo numero il mercoledì, le lettere dei lettori, gli albi del passato scovati sulle bancarelle; dai grandi maestri, quali Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi, Giorgio Cavazzano e Silvia Ziche, all'indimenticabile lessico topolinese fatto di onomatopee, italiano desueto e neologismi; dai grandi ospiti del mondo reale alle parodie di film e romanzi. Di avventura in avventura Valentina De Poli ci conduce attraverso i corridoi e le scrivanie degli autori che hanno scritto e disegnato i nostri beniamini, facendoci rivivere da tutti i punti di vista l'epopea del giornalino più amato d'Italia e della sua infinita galassia di personaggi. "Un'educazione paperopolese" è il diario personale e collettivo del sogno a colori di un paese intero. Un'opera sulla nostra infanzia e i suoi eroi, e su come ci hanno fatto diventare quelli che siamo oggi: un ritratto unico delle piume e delle code che, sotto a giacche eleganti, tailleur e cravatte, portiamo ancora oggi tutti i giorni con noi.
Carlo Colombo industrial design
Maria Vittoria Capitanucci
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 302
Autore di pezzi iconici come le sedute Minerva o le Bali armchairs, i premiati lavelli Albume o il divano Sveva, Carlo Colombo, classe 1967, nasce, non a caso, in Brianza, terra delle maggiori aziende di arredo italiano e patria di alcuni dei maggiori protagonisti del design contemporaneo. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1993, ha tra i suoi insegnanti il grande maestro Achille Castiglioni (1918-2002), uno dei suoi riferimenti culturali assoluti, mentore e grande ispiratore per una carriera che parte presto, anche grazie all'incontro con Giulio Cappellini, e continua con grande intensità, mai rallentata e costantemente costellata da successi e nuove sfide. Questo libro racconta lo sfaccettato universo di un progettista in bilico tra passionalità e razionalità, anche attraverso la selezione dei suoi più significativi prodotti di design, la sua metodologia, gli input creativi, le collaborazioni con protagonisti del mondo imprenditoriale e della finanza, con committenti illuminati e artisti. La lucidità funzionale nella progettazione, l'innovazione e la costanza nella ricerca delle soluzioni, l'elasticità e la purezza delle linee, sono le caratteristiche che emergono in quest'opera e che contraddistinguono il lavoro di Carlo Colombo.
P!nocchio. Racconto grafico
Stefano Rovai
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 304
Come si sa, Pinocchio, oltre ad essere insieme al libro Cuore, uno dei testi fondamentali della cultura, e della 'coscienza', della nazione italiana ha avuto straordinario successo anche fuori d'Italia attraverso un numero sbalorditivo di traduzioni. Nel nostro paese - e questo ne riconferma il rilievo - è stato poi addirittura tradotto in dialetto, per esempio in quello milanese. Questo libro però non si propone di fornire né una nuova interpretazione di Pinocchio né una nuova storia della sua fortuna. Ambisce invece a ripensare il testo dal punto di vista propriamente grafico, montandolo e rismontandolo pagina dopo pagina, ed offrendone in questo modo una nuova immagine sorprendente e affascinante, trasformando il romanzo in una sorta di poema visivo. Un esperimento eccezionale che solo un grande grafico come Stefano Rovai avrebbe potuto realizzare con successo.
Dettagli. Iconici accessori maschili
Josh Sims
Libro: Copertina morbida
editore: Luxury Books
anno edizione: 2022
pagine: 176
Sono le piccole cose a fare la differenza. Sono proprio i dettagli, infatti, o quel che l'industria della moda preferisce definire "accessori", a rivelare una personalità. Un abito resta un capo qualunque finché non gli si dà risalto con la giusta cravatta o con un fazzoletto elegantemente riposto nel taschino. I vestiti rappresentano la tela, ma sono i dettagli (spesso i più piccoli ed essenziali) a completarla, dando vita all'opera d'arte. In certi mondi lavorativi in cui viene imposto un determinato codice di abbigliamento, è proprio la scelta degli accessori a permettere all'individuo di esprimere la propria personalità e risplendere. Scegliere quali dettagli indossare e come portarli, quindi, può fare la differenza. Questo libro ci insegna che un gemello non serve solo a chiudere i polsini della camicia, così come le bretelle non sono soltanto funzionali ad assicurare la giusta altezza di un paio di pantaloni, né una borsa a trasportare dei documenti. Chi meglio di Fred Astaire può svelarci che una cravatta può essere utilizzata anche come cintura? Esiste un'unica tecnica per annodarla o, come ha fatto il Duca di Windsor, si può inventare un proprio personalissimo modo per farlo? Scarpe, cappelli, borse, orologi, cravatte e molti altri accessori iconici maschili vengono qui descritti nella loro potenzialità espressiva e illustrati come occasioni per esibire il proprio carisma e raccontare con fierezza la propria personalità.
L'arte di Apex Legends
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2022
pagine: 192
L'evoluzione dei battle royale è arrivata, e ora può essere goduta in ogni più minimo dettaglio. Dalle migliori skin leggendarie ai particolari più inafferrabili dell'arsenale a disposizione delle leggende che competono nei giochi Apex, e molto altro ancora. Dai giocatori più hardcore ai fan del design videoludico, "L'arte di Apex Legends" è un volume imprescindibile nella collezione di ogni gamer che si rispetti.
Nichetto Studio. Projects, collaborations and conversations in design
Max Fraser, Francesca Picchi
Libro: Copertina rigida
editore: Phaidon
anno edizione: 2022
pagine: 240
La prima monografia dedicata al pluripremiato studio del designer Luca Nichetto. Con sedi a Venezia e Soccolma, Nichetto Studio coniuga l'estero italiano con la modernità scandinava per creare progetti innovativi per brand come Hermes, Venini e Cassina. Questo volume presenta il portfolio dello studio in ordine cronologico dal 2000 a oggi, includendo interviste con designer quali Oki Sato e lo stesso Nichetto. Attraverso oltre 500 fotografie e schizzi, il volume tratteggia un affascinante ritratto di uno studio di design contemporaneo e all'avanguardia.
Do research. Make design. Ediz. italiana
Vincenzo Cristallo
Libro: Copertina morbida
editore: List
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il testo racconta 10 anni di ricerca dell'autore attraverso la scelta di 10 ricerche selezionate come casi di studio che, per la loro diversità di genere e risultato, mostrano modelli, aree di interesse scientifico e risultati attraverso i quali si può osservare la complessità dei processi culturali, metodologici e di obiettivo tipici della ricerca di design. Si tratta di una sintesi che in primo luogo argomenta gli aspetti critici e teorici del "fare ricerca in design" per poi presentare, attraverso differenti approcci, le relazioni che esistono tra ricerca di base e ricerca applicata, e il ruolo che il progetto, nelle sue diverse scale, assume, nei confronti della ricerca.
Ludwig Bemelmans
Laurie Britton Newell, Quentin Blake
Libro: Copertina rigida
editore: LupoGuido
anno edizione: 2022
pagine: 112
Riconosciuto più ampiamente come il creatore e illustratore di Madeline, Ludwig Bemelmans ha scritto e illustrato numerosi altri libri per bambini, romanzi, racconti e libri di viaggio. Bemelmans ha dipinto la vita intorno a lui, inventando storie e personaggi che pescano dalla sua esperienza quotidiana. Le sue illustrazioni ricordano il lavoro di Henri Matisse e Pablo Picasso, ma possiedono uno stile unico che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. In questo libro, impreziosito da materiale grafico mai visto prima, scopriamo in dettaglio le tappe principali della vita, personale e artistica, di questo straordinario illustratore.
Insegnare il design
Marco Zanuso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2022
pagine: 68
"Dopo la guerra il nostro impegno non era quello di ricostruire il distrutto, ma quello di essere chiamati insieme alla ristrutturazione di una società disorientata e dissolta, di energie disgregate ma potenzialmente coordinabili secondo progetti e strategie che ponessero al loro centro il tema della comunità sociale, democratica e animata dallo spirito di collaborazione della Pace."