Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piera Giovanna Tordella

Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro

Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 344

Nella fisiologica alternanza di zone d’ombra e terreni in parziale o piena luce, e nel segno di una programmatica multidisciplinarità, i contributi del convegno "Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro" richiamano centralmente e rileggono trasversalmente situazioni episodiche e, in antitesi, costanti tematiche e linguistiche (alimento della sostanziale poliedricità buontalentiana), tendendo a intercettare punti di osservazione estranei a terreni battuti e letture consolidate. Nella presenza schermata ma percepibile di un filo conduttore intenzionalmente non lineare, ciò non di rado si esplica e risolve in processi di reinterpretazione di codici strutturali come di motivi transitori, suggeriti dalla compresenza stratificata di idee solitariamente o rapsodicamente emergenti o, invece, lungamente meditate; tra queste la drammaticamente tormentata e irrisolta progettazione della Cappella dei Principi (1587-1602). Nella complessità dialettica del personaggio, l’approssimazione critica all’identità linguistica di Buontalenti, innanzitutto compenetrata dalla sua duplice veste di ingegnere militare e architetto civile, ne investe necessariamente, accanto alla serrata evoluzione mentale e tecnica del pensare disegnativo in eco michelangiolesca e leonardiana, approdi decorativi, idraulico-paesaggistici e teatrali, analogamente addensati da inedite angolazioni concettuali e interpretative.
38,00

Filosofia del disegno. Nodi critici e luoghi letterari nel primo Ottocento europeo (Germania, Inghilterra, Francia)

Filosofia del disegno. Nodi critici e luoghi letterari nel primo Ottocento europeo (Germania, Inghilterra, Francia)

Piera Giovanna Tordella

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 308

Il volume presenta, suddiviso in tre ampi paragrafi ‘in parallelo’ dedicati alla Germania, all’Inghilterra e alla Francia, un percorso analitico avviato a individuare tangenze, luoghi di prossimità, discriminazioni sottili e diaframmi culturali di ampio raggio, nutriti dalla macro come dalla microstoria, in terreni di riflessione proto-ottocentesca sul disegno, legati alle tre aree di riferimento, tedesca, inglese e francese. La filosofia del disegno viene quindi studiata nel suo rapporto tra arti della figurazione e letteratura nel primo Ottocento europeo, evidenziandone le principali tematiche figurative e letterarie, le fonti teoriche e critiche e la loro fortuna, il tutto inserito in un ampio inquadramento storico e stilistico.
74,00

Volti e storie. Ottavio Leoni (1578-1630). Ritrattista nell’Accademia Colombaria e nelle raccolte fiorentine

Volti e storie. Ottavio Leoni (1578-1630). Ritrattista nell’Accademia Colombaria e nelle raccolte fiorentine

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il catalogo della mostra allestita dal 16 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 a Firenze, nella sede dalla Fondazione Cassa di Risparmio, è dedicato all’arte di Ottavio Leoni (1578-1630), uno tra i maggiori ritrattisti protobarocchi, e riproduce una selezione del corpus delle sue opere conservate presso l’Accademia “Colombaria”. I disegni, realizzati tra il 1609 e il 1629, ritraggono uomini, donne e bambini perlopiù appartenenti alla nobiltà romana, presso la quale l’artista lavorò. “I ritratti di Ottavio Leoni”, scrive Sandro Rogari, “si fanno apprezzare per la capacità di rappresentare un mondo e delle gerarchie sociali forti e consolidate, e nello stesso tempo proiettarlo nella contemporaneità grazie ad uno stile grafico incisivo, efficace e di fruibile lettura”. Testi di Luigi Salvadori, Sandro Rogari, Piera Giovanna Tordella.
12,00

Hugo von Hofmannsthal e la poetica del disegno tra Otto e Novecento

Hugo von Hofmannsthal e la poetica del disegno tra Otto e Novecento

Piera Giovanna Tordella

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 256

In un dibattito che rinnova costantemente se stesso - soprattutto in area germanica, francese e anglosassone - il disegno, inteso come scrittura figurativa o pura astrazione, come versante creativo che agisce sul fronte della complicità immaginativa, della dimensione simbolica, nutre il pensiero ottocentesco e protonovecentesco sulle arti nella più estesa determinazione critica. All'interno di quel dibattito un breve testo di Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) diviene motore di uno sguardo sulla dimensione figurativa.
29,00

Il disegno nell'Europa del Settecento. Regioni teoriche ragioni critiche

Il disegno nell'Europa del Settecento. Regioni teoriche ragioni critiche

Piera Giovanna Tordella

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XIV-284

Lungo il Settecento europeo, non unicamente secolo dei Lumi, in un serrato itinerario a ritroso, attraverso testi di autori tedeschi, francesi, inglesi, olandesi e italiani, il volume segue l'evoluzione teorico-critica del disegno, nella sua articolata e lessicalmente ambigua configurazione. Soggetto intrinsecamente variegato, il disegno chiama in scena intellettuali, filosofi, scrittori, poeti, artisti, conoscitori, collezionisti, e non solo. Una scena spesso animata da interpreti innovatori che solcano orizzonti concettuali ed estetici densamente popolati da plausi e dissensi.
39,00

Ottavio Leoni e la ritrattistica a disegno protobarocca

Ottavio Leoni e la ritrattistica a disegno protobarocca

Piera Giovanna Tordella

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: VIII-244

La ritrattistica a disegno di Ottavio Leoni (1578-1630) restituisce un'altissima declinazione del genere non solo in età protobarocca. La cronotassi del vasto corpus dei fogli datati, attraverso i personaggi che dal 1600 al 1630 la innervano, pone in luce la rete evolutiva di legami collezionistici che il volume affronta anche sotto angolazioni inedite, rideterminando il portato stilistico e culturale dell'intensa, anche solitaria ricerca di un naturalismo rappresentativo affatto singolare, non meno originalmente tradotto nella dimensione calcografica.
39,00

La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento

La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento

Piera Giovanna Tordella

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 246

La linea del disegno, come per Vasari, aspetto sostanziale di architettura, scultura e pittura o non piuttosto universo autonomo, con leggi e tecniche sue proprie? Storia dell'arte o delle arti figurative come storia del disegno, dunque? La linea del disegno, da sola, seduce e attesta l'esistenza di un "pensiero della mano"; essa è anche la traccia indicante il percorso e il ruolo non secondario di ciò che si definisce "cultura materiale": le tipologie della carta e gli strumenti atti a creare il segno da cui dipendono forme e figure pensate nelle botteghe e nelle accademie fra XIV e XVII secolo. Di tutto questo e di molto altro ancora - coniugando la vicenda storica del disegno con quella della teoria e della critica ma soprattutto chiarendo come nel tempo materia e tecnica si siano poste al servizio dello stile e dell'espressione dell'artista - ci parla questo libro innovativo di una specialista come Piera Giovanna Tordella, nel quale per la prima volta proprio le ragioni di una teoria e di una tecnica, anche alla luce della moderna scienza analitica e diagnostica, trovano adatta collocazione didattica, di cui è parte non secondaria una cospicua selezione di fonti di letteratura artistica.
24,00

Kandinskij

Kandinskij

Piera Giovanna Tordella

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1993

pagine: 64

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.