Polistampa
Sulla poesia italiana del Quattrocento. Per Donatella Coppini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 560
Donatella Coppini, per molti anni docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, ha dedicato molti importanti studi alla teoria, alla prassi e all'esegesi dei testi poetici del Quattrocento. Attorno a questi temi ruotano i saggi raccolti nel volume, con cui amici, colleghi e scolari rendono omaggio alla carriera di una studiosa di primo piano. "Da raffinata conoscitrice della lingua degli umanisti", scrivono le curatrici, "Donatella Coppiniha offerto edizioni e traduzioni di opere importanti dell'Umanesimo italiano, in cui il rigore filologico si coniuga alla ricchezza e alla profondità dell'interpretazione".Testi di Jean-Louis Charlet, Christoph Pieper, Nathalie Dauvois, Virginie Leroux, Arianna Capirossi, Stefano Grazzini, Claudia Villa, Mariangela Regoliosi, Italo Pantani, Béatrice Charlet-Mesdjian, Giulia Leidi, Alessio Patané, Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pierre Laurens, Francesco Bausi, Paolo Viti, Anna Maria Cabrini, Carla Maria Monti, Marco Antonio Costantino, Florian Schaffenrath, Roberto Cardini, Concetta Bianca, Anna Gabriella Chisena, Stefano Pittaluga, Clementina Marsico
Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto. Catalogo della mostra (Reggello, 23 aprile-23 ottobre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il catalogo della mostra allestita dal 23 aprile al 23 ottobre 2022 all’interno del Museo Masaccio d’Arte Sacra a Cascia (Reggello, Firenze) mette a confronto il Trittico di San Giovenale, considerato la prima opera a noi nota eseguita da Masaccio, con il celebre Trittico di San Pietro Martire del Beato Angelico, artista che fu tra i primi e più dotati intenditori delle novità masaccesche. Allo stesso tempo viene offerto uno spaccato della produzione artistica gravitante attorno agli esordi di Masaccio, presentando opere di pittori operanti anche in territorio valdarnese e ancora legati alla tradizione figurativa tardogotica.
Firenze dopo la capitale. Atti del Convegno di studi (Firenze, 24-25 maggio 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 296
La perdita della capitale giunse repentina e inaspettata per Firenze. Da quando era iniziata l’avventura di Firenze capitale a seguito della Convezione di settembre del 1864, i fiorentini avevano la piena consapevolezza che il ritorno della capitale a Firenze sarebbe stato provvisorio. Ma nessuno aveva previsto che sarebbe stato tanto breve. La caduta di Napoleone III e la fine del Secondo impero crearono per la diplomazia italiana le condizioni per l’entrata delle truppe sabaude nello Stato pontificio nel settembre 1870. Nel 1871 fu effettuato il trasferimento della capitale a Roma. Firenze rimase orfana di un ruolo politico che non aveva ricercato e dovette ripensare sé stessa in diverso modo, anche affrontando una nuova difficile transizione economica e sociale. Questo libro intende ricostruire con ricerche originali in diversi ambiti, dalla cultura alla società civile, dall’economia alle accademie, dalle istituzioni comunali alle grandi società per azioni, come Firenze reagì alla deprivazione della capitale e come seppe uscire da una crisi finanziaria e morale che giunse fino al fallimento del comune.
Giovanni Spadolini e l'eredità di Vieusseux. Atti della giornata di studi (Firenze 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 48
Gli interventi riportati nel volume ricostruiscono il contributo recato da Giovanni Spadolini, nel suo intero percorso di studioso e uomo di cultura, alla conoscenza e valorizzazione della figura e dell’opera di Giampietro Vieusseux, del Gabinetto Scientifico e Letterario, della rivista Antologia e delle altre molteplici attività dell’antico commerciante di Oneglia nella Firenze del suo tempo. Puntuale anno di riferimento nel percorso dello storico fiorentino è il 1978. In occasione del Bicentenario della nascita di Vieusseux, Spadolini – che aveva lasciato da due anni la guida del Ministero per i Beni Culturali da lui stesso fondato – tenne una lezione magistrale all’Accademia dei Lincei. Nello stesso anno dette avvio alla nuova serie trimestrale di Nuova Antologia, erede della originaria Antologia, salvata dalla possibile chiusura dovuta alla crisi dei periodici di cultura della seconda metà degli anni Settanta. Testi di Cosimo Ceccuti, Gloria Manghetti, Paolo Bagnoli, Sandro Rogari, Gabriele Paolini.
La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista. Ediz. inglese
Libro: Opuscolo
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 20
Estratto del catalogo della mostra allestita a Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 23 settembre 2021 - 9 gennaio 2022) e dedicata alla complessa percezione della figura di Dante e della Divina Commedia nel contesto letterario e artistico tra Otto e Novecento. Il volume riproduce una selezione di opere che, dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo, narrano lo straordinario catalogo di immagini – sublimi, mistiche e oniriche – che il poema dantesco offriva al mondo dell’arte.
Storie di piccoli uomini. Un dialogo interdisciplinare sull'acondroplasia nel corso dei secoli
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 112
Atti della Giornata di Studi (Firenze, 27 novembre 2017). I contributi raccolti nel volume esaminano da diversi punti di vista il tema del nanismo, o acondroplasia, offrendo approfondimenti in campo storico-artistico, museografico, letterario e medico. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia e sui temi dell’ inclusione sociale e sull’integrazione, cui le nostre istituzioni sono chiamate a rispondere con attenzione sempre maggiore.
Per fare notomia. Il Cristo anatomico di Raffaello nella Biblioteca Marucelliana di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il catalogo della mostra ospitata nel 2021 nelle sale della Biblioteca Marucelliana a Firenze ruota attorno a un foglio giovanile di Raffaello Sanzio di particolare importanza storica, stilistica e tematica. Si tratta di un Cristo crocifisso, probabilmente risalente ai primi anni del Cinquecento e quindi una delle più precoci testimonianze del Raffaello disegnatore. Oltre ad approfondire il percorso collezionistico del foglio, i contributi si concentrano sugli aspetti tecnici ed esecutivi del disegno e sui caratteri strutturali del supporto cartaceo. Sono inoltre riprodotti documenti coevi tra cui incunaboli, cinquecentine, stampe e disegni provenienti dalle preziose raccolte della Biblioteca.
Flora analitica della Toscana. Volume Vol. 7
Pier Virgilio Arrigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 480
La cultura della Flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti.L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze. Contenuti: Lamiales, Hippuridaceae, Callitrichaceae, Globulariaceae, Myoporaceae, Buddlejaceae, Rhinanthaceae, Scrophulariaceae, Aquifoliales, Asterales, Indice alfabetico dei taxa.
«Fior da fiore» sul poeta Francesco Terrone
Lilly Brogi, Michael Musone
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 40
Francesco Terrone è poeta di schietta vena e si affida alla scorrevolezza di un puro sentimento della vita scandito con voce aperta ma, naturalmente, antiretorica. Infatti il suo discorso tocca glissando le corde della spiritualità e della elegia verso la natura. Piace, nella sua scrittura, la capacità di fondere il microcosmo col macrocosmo, il quotidiano con l’eterno, il personale con l’universale. Tutto questo fa comprendere che ci troviamo di fronte a un poeta maturo che sa far coincidere la conoscenza del mondo con la sua traduzione in un messaggio profondamente filtrato con la scaturigine vitale del rapporto fra esistere ed essere dando vita e forma ad una voce poetica che merita di essere ascoltata per la sua conquistata semplicità.
Honoris causa. Dallapiccola e Bologna
Mario Ruffini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 288
Tra il 2015 e il 2017 il compositore Luigi Dallapiccola (1904-1975) è stato al centro di un articolato Progetto Dallapiccola ideato e curato dal musicologo Mario Ruffini per il Conservatorio di Musica «Giovanni Battista Martini» di Bologna. Il volume è testimonianza delle diverse manifestazioni, culminate con un'importante giornata di studi dedicata proprio al musicista istriano-fiorentino e al suo rapporto col capoluogo emiliano. "Il Novecento", scrive Ruffini, "può essere conosciuto solo grazie all'arte nata dai drammi delle due guerre e delle leggi razziali, dal dilemma millenario dei confini e dal dover fare i conti con il ventennio fascista. Dallapiccola, avendo attraversato personalmente tali vicende, può farsi carico di rappresentare l'arte musicale italiana di quel secolo per la sua capacità di trasformare le tragedie in opera d'arte". La vita di Dallapiccola è "piena d'infinitesimo", poiché non c'è dettaglio che non si possa scomporre in ordini di minore grandezza dall'impeccabile regolarità geometrica. Dallapiccola e Bologna rappresenta un nuovo passaggio, fin qui inesplorato, di quell'infinitesima vita geometrica nata dalle vicende del secolo breve. Una traversata verso la dodecafonia attraverso fede e dubbio, esattezza dodecafonica innestata alle radici della cultura italiana, con la costanza di una presenza imprescindibile: Laura.
De commodis litterarum atque incommodis
Leon Battista Alberti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 520
Il primato del disegno. Sedici disegni di Michelangelo dalla casa Buonarroti
Pina Ragionieri
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 64
Con oltre duecento preziosi fogli conservati a Firenze, la raccolta della famiglia Buonarroti è la più cospicua collezione di disegni michelangioleschi al mondo. Il volume, catalogo della mostra allestita nel capoluogo toscano in occasione del G7 della Cultura (30-31 marzo 2017), riproduce alcuni tra i disegni più celebri della collezione buonarrotiana, dallo Studio per la testa della Madonna del Tondo Doni al Nudo di schiena per la battaglia di Cascina, dal cartonetto Madonna col Bambino all'incomparabile Studio per la testa della Leda, insieme a due eccezionali fogli contenenti progetti architettonici. "Si tratta di alcuni tra i pezzi più celebri della collezione", scrive Alessandro Cecchi, "e nel contempo di opere che danno conto in modo esemplare della straordinaria versatilità del Buonarroti, pittore e scultore e architetto, impegnato a soddisfare le più varie commissioni nella sua lunga e operosa vita".