Supernova: Narrativa italiana
Isole. Racconti brevi
Irene Sollazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2025
pagine: 56
"In questi suoi scritti, un amalgama di racconto narrativo, diario intimo, cronaca fantastica, Irene Sollazzo, ci porta nel suo mondo in bilico tra il vissuto, il sentito, l'immaginato, il sognato, l'atteso, il cercato. Ci parla delle cose che la appassionano di più: di mari, di lagune, della Sicilia, dove è nata, di Venezia, dove vive, di leggende, di miti, di incontri, di relazioni. C'è un filo rosso che unisce tutti questi scritti, simili ad acquarelli per la rapida e delicata pennellata, costituito dalla presenza, che continuamente ritorna, della figura dell'isola intesa come topos sia geografico sia spirituale. L'isola diviene infatti una metafora dell'essere, una condizione in cui la persona si trova a essere fisicamente e psicologicamente confinata. È un luogo che dà tranquillità, protezione, identità, ma anche senso di solitudine, di distanza, di irrequietezza. A unire e separare queste entità, allo stesso tempo, dipende dallo stato in cui si trova e dal modo in cui lo si prende, c'è il mare". (Lorenzo Bottazzo)
Per Ambrogio, il bimbo salvato dalla generosità di Veneti e Friulani
Vittorio Pierobon
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2025
pagine: 88
Mamma Daniela e papà Giorgio - due persone semplici che vivevano a Cavanella d'Adige, un borgo di poche centinaia di abitanti alla periferia di Chioggia, lui falegname a Venezia nel cantiere dell'Actv, l'Azienda di trasporto lagunare, lei casalinga - sono riusciti a dichiarare guerra a un male incurabile, a innescare uno tsunami di solidarietà, a trasformare la lotta per la sopravvivenza di Ambrogio nella madre di tutte le battaglie, ad arrivare sino al Papa, Giovanni Paolo II, al Presidente della Repubblica, Sandro Pertini. Papà Giorgio e mamma Daniela hanno vinto! Hanno strappato alla morte Ambrogio, nato con una malattia rara, grazie anche al coraggio di due giornalisti - Giorgio Lago e Mario Rapisardi - e al sostegno di un grande giornale - Il Gazzettino - capaci di mobilitare la grande generosità delle genti del Nordest - Veneti e Friulani.
Calle Lunga San Barnaba
Alessandro Voltolina
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 144
Calle lunga San Barnaba è un romanzo ambientato in parte nella Venezia del primo Cinquecento e in parte ai nostri giorni. La storia prende l'avvio da un singolare incontro tra il narratore e le due protagoniste della famosa commedia "La Venexiana". Le due donne, Anzola e Valiera, tornano nella loro città a secoli di distanza per narrare quella parte della loro storia che la commedia dell'anonimo autore non racconta. Calle Lunga San Barnaba si trova nel sestiere di Dorsoduro e si affaccia sul Canale della Giudecca. Somiglia a un interno, a una galleria con punti di ristoro, piccoli negozi curiosi, botteghe ancora come una volta, ed è per questo molto conosciuta da veneziani e foresti. Qui si danno appuntamento personaggi veri e immaginari per comporre il canovaccio di una recita sul palcoscenico di una piccola imperdibile sala di teatro che si trova nelle vicinanze.
Il marinaio della Mendigola
Antonio Velleca
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 136
Cesare, un giovane pescatore dell'isola della Mendigola, la contrada che gravita attorno alla Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, diventa, senza volerlo, l'artefice di uno dei momenti più gloriosi della storia veneziana. Anno 1379, Venezia è vicina alla fine. La sua gloriosa flotta è stata distrutta al largo di Pola e i genovesi, che le contendono da sempre il controllo dei traffici, scorrazzano nell'Adriatico e l'assediano dal mare. Padova è pronta a vendicare le onte di un passato non troppo remoto e la stinge da terra. Il Patriarca di Aquileia e il re di Ungheria calano da nord e le chiudono ogni via di scampo. In uno dei momenti più bui della loro storia i veneziani si stringono e trovano il coraggio e l'inventiva per provare a ribaltare la situazione e liberarsi dall'assedio. Il romanzo rincorre le vicende tramandate dalle cronache dell'epoca dei grandi protagonisti della storia, Vettor Pisani, Carlo Zeno, Francesco da Carrara, Pietro Doria, e di quelle donne e quegli uomini, i cui nomi sono rimasti persi nell'oblio della storia, ma che sono stati, forse, i veri protagonisti di quei giorni.
Ragusa in love
Franco Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Vuoi conoscere la magia di Ragusa? Ti accompagno io e ti garantisco che sarà una gita indimenticabile." Così Laura, la co-protagonista di questa storia, che è un po' romanzo e un po' guida di Ragusa, accompagna Pietro in passeggiate ragusane che sono veri e propri tuffi nel passato della Città Barocca. Tredici tour attraverso la città e le sue storiche frazioni per innamorarsi di Ragusa e non solo. "Do you want to discover the magic of Ragusa? Do you? I'll take you around and it will be an unforgettable trip, I promise." So says Laura, co-protagonist of this story, which is partly a novel and partly a guide to the city through thirteen walks to the unique history, art, traditions and flavours of Ragusa!
Claretta nella Terra dei Bambini Smarriti
Patrizia Marcato
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 112
Claretta ha dodici anni e si sente sempre fuori posto. Imperfetta tra i perfetti. Scrive storie meravigliose in cui veste i panni di un'eroina che combatte draghi e mostri per dimenticare un'adolescenza triste e insicura. L'avventura più grande la coglie, inaspettatamente, dentro il Gigante Guerriero, il grande ulivo sotto cui, ogni giorno, siede a fantasticare i suoi racconti. Ciò che l'aspetta supererà ogni sua fantasia. L'Aldiquà la accoglierà offrendole conforto, amicizia, aiutandola a crescere e a riconoscere che in ogni essere umano si nascondono bellezza e perfezione e che sono proprio le differenze a renderci speciali. Età di lettura: da 12 anni.
Il gentiluomo
Andrea Perego
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 288
Una giovinezza dorata alla corte di Versailles, un amore assoluto, un fascio di lettere che incriminano la regina di Francia, Marie Antoinette, mentre la Rivoluzione infiamma Parigi cambiando il corso della storia e la vita del protagonista. Sono gli elementi da cui si sviluppa questo romanzo di viaggio e d'avventura. Il gentiluomo, costretto a fuggire in circostanze rocambolesche dalla Francia e dal suo passato, ricomincia una seconda vita a Londra. A partire dal quartiere di Soho, fra gli emigrati della Rivoluzione, deve cercare la sua strada pur sentendosi inadatto a tutto e senza competenze se non le buone maniere, l'eleganza e una certa spregiudicatezza. Eliza, una vecchia amica dei tempi di Versailles, lo presenta al suo nuovo marito, Henry Austen, il quale lo introduce nel mondo della finanza, del contrabbando e della corruzione. Muovendosi nella bella società londinese, tra i club e i teatri, l'amicizia di "Beau" Brummell e il salotto della duchessa di Devonshire, il gentiluomo incontra a Bath la sorella di Henry Austen, Jane, con cui inizia una gustosa corrispondenza. Il nobiluomo francese è ormai un English gentleman quando il passato torna a bussare alla sua porta in maniera inaspettata. "Ma sì, la mia vita è stata divertente", riconosce il gentiluomo scrivendo un'autobiografia in cui s'intrecciano storia e sentimento, ricordi e pragmatismo, realtà e sogno.
Il diario scolastico di Giulia e la cronaca veneziana (1924-1926)
Lucio Sponza
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 342
"Il Diario scolastico di Giulia e la cronaca veneziana (1924-1926)" presenta due sezioni distinte: il 'diario' di Giulia, che aveva tredici anni quando incominciò a scriverlo, occupa la Prima Parte. Il 'diario scolastico' era un esercizio di scrittura libera, ma veniva prevalentemente impiegato per raccontare gli avvenimenti scolastici. Nella Seconda sono presentati i fatti di cronaca raccontati dai due quotidiani della città, la Gazzetta di Venezia e Il Gazzettino, reativamente ai due anni scolastici coperti dal 'diario' (1924-25 e 1925-26). Avvenimenti che fanno da sfondo, quasi sempre muto ma intuibile, alle impressioni e alle riflessioni di Giulia che li doveva condividere con le compagne. Si tratta di casi drammatici, spesso violenti ma anche bizzarri. Quelli che dovevano suscitare particolare interesse fra le giovinette coinvolgevano omicidi, infanticidi e suicidi a causa di storie d'amore fallite, o addirittura di 'patti di morte' fra amanti disperati. Vicende che la Storia ignora e che i cronisti narrano quasi sempre con distacco emotivo, se non con sufficienza e dileggio - soprattutto nei confronti delle donne. Eppure quelle vicende costituivano - costituiscono - l'esperienza quotidiana della gente comune, alla quale apparteneva Giulia. Suo padre era muratore, sia pure in proprio. Giulia era la madre dell'autore.
Racconti di laguna
Cristiano Chiusso, Ivo Lombardo, Lorenzo Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 88
Queste storie di Laguna ci accompagnano in un viaggio fatto di pescatori, dialetti, meteorologia e competenze geografiche e marittime non indifferenti. L'opera si apre con un racconto di Cristiano Chiusso, alle prese con una meta apparentemente irraggiungibile. Prosegue poi con Ivo Lombardo che ci parla di Vampiri in Laguna. A seguire Lorenzo Cavalli racconta la storia di un ragazzo prigioniero in un mondo d'acqua. Luca Xodo narra di tre misteriosi maestri del silenzio. Friedrich L. Friede ci fa passare alcune ore notturne in una Laguna inquietante, mentre Riccardo Dusi dà voce alla storia di un certo Teo che non si è mai mosso dall'isola in cui si svolgono i fatti. Giovanni Porpora ci fa fare una gita un po' inusuale e surreale a Sant'Erasmo. Sebastiano Beraldo racconta di una famiglia che verso la fine degli anni Novanta del secolo appena passato vive di quel che la Laguna ha da offrire. Barbara Salazer ci porta nelle pescherie frequentate dalla sua protagonista in una storia che non ha tempo. William Babila propone un punto di vista innovativo e suggestivo e Irene Zambon ci racconta le decisioni di un pesciolino di Laguna; chiude Federica Repetto con una bella intervista che tocca alcuni punti sensibili di questo habitat tanto fragile quanto importante.
Storie da un'anima
Chiara Tarlà
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Storie da un'anima" è una raccolta di racconti che prende spunto da vicende quotidiane che non sono mai banali, perchè celano risvolti inaspettati e grandi verità e ognuno vi si può immedesimare. La vita ci mette alla prova e regala emozioni e nuove sfide da affrontare, ma non tutti i protagonisti sapranno imparare dalle esperienze passate. Quando i ricordi bussano con insistenza alla porta può capitare di ritrovarsi improvvisamente bambini a piedi nudi nell'erba in una notte d'estate, in uno scenario onirico e reale al tempo stesso. Ciò che poteva essere si mescola a ciò che è stato. Alle volte un destino comune giunge per anime alienante nella vita di tutti i giorni, così lontane eppure così vicine. Parla anche di coraggio, di amore e della forza di continuare a vivere con generosità in un mondo che non ci assomiglia più. Storie da un'anima è un volo leggero nelle profondità dello spirito. Le anime si conoscono, si riconoscono e si legano, si cercano e spesso riescono a ritrovarsi. Alle volte vengono a salutarci di notte, mentre dormiamo e noi le percepiamo come una carezza triste e gentile che ci consola e ci fa sorridere.
Mia cara Anny
Sabine Stein
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il fascino sinistro di un sottomarino che scivola elegante e silenzioso sotto la superficie del mare e con esso il suo carico di morte, mi ha spinto a ricostruire la vicenda di un giovane ragazzo tedesco, macchinista caporal maggiore, attraverso il sofferto rapporto epistolare che aveva con la sua fidanzatina Anny.
Les bergers des étoiles
Silvia Borgo
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 176
Siamo creature soggette al tempo, ecco perché abbiamo un inesausto bisogno di storie. Questa storia gravita intorno a un libro; chi la racconta ci porta altrove, nello spazio e nel tempo. Al lettore spetta trovare il filo rosso che lo condurrà a svolgere l'intrico narrativo, reduce dall'incontro con personaggi immateriali che tuttavia avranno lasciato in lui l'impronta lieve e indelebile del ricordo. Forse siete già stati sull'Altipiano, quello del Sergente, anche senza neve. Ma di sicuro non siete ancora stati sulla Luna e nemmeno nel futuro. Allora leggetela, questa storia. E guardatela, perché ha le figure, come i romanzi d'appendice d'antan. A passo d'uomo.