Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Fotografia

Wildlife photographer of the year 2023. Le più belle fotografie della natura

Wildlife photographer of the year 2023. Le più belle fotografie della natura

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il catalogo della nuova edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica Il Wildlife Photographer of the Year è un concorso internazionale annuale di fotografia naturalistica organizzato dal Natural History Museum di Londra e considerato uno dei concorsi fotografici più prestigiosi al mondo. Dalla sua prima edizione nel 1965, ha incoraggiato la creatività nella visione fotografica premiando gli autori dei migliori scatti della natura, così come l'utilizzo di queste immagini per promuovere l'ambiente, la sua tutela e la sua importanza vitale per tutti noi. Questo volume presenta le cento immagini finaliste del Wildlife Photographer of the Year 2023, il concorso che quest'anno ha registrato 49.957 scatti da novantacinque paesi e circa trenta paesi rappresentati nelle cento immagini finaliste. Sedici le categorie, che coprono il mondo naturale e il rapporto con l'uomo; alcune di esse e un premio speciale sono riservati ai giovani. Le foto finaliste sono protagoniste di una grande esposizione internazionale itinerante, amatissima dal pubblico, che si inaugura a ottobre al Natural History Museum di Londra. Anche in occasione di questa nuova edizione, le immagini sono state selezionate da una giuria internazionale di esperti in base a creatività, valore artistico e complessità tecnica, e celebrano la flora e la fauna del nostro pianeta attraverso lo sguardo sensibile di fotografi provenienti da tutto il mondo. Il volume costituisce una spettacolare finestra sulle meraviglie della natura e insieme una fonte di riflessione sulla fragilità del nostro pianeta, oggi più che mai da difendere e preservare.
30,00
Luca Locatelli. The circle. Soluzioni per un futuro possibile. Ediz. italiana e inglese

Luca Locatelli. The circle. Soluzioni per un futuro possibile. Ediz. italiana e inglese

Elisa Medde

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 144

L'importanza della circolarità negli scatti del celebre fotografo contemporaneo. The Circle affronta due delle questioni più urgenti del nostro tempo - l'economia circolare e la transizione ecologica - attraverso le suggestive fotografie di Luca Locatelli, la cui ricerca è volta a documentare soluzioni che salvaguardino la sopravvivenza del pianeta e dell'umanità. Negli ultimi anni al suo lavoro sono stati attribuiti premi internazionali, tra cui il World Press Photo nella categoria Ambiente, il Leica Oskar Barnack Award e il World Photography Organisation. Su committenza delle Gallerie d'Italia, tra il 2021 e il 2023, Locatelli ha intrapreso un viaggio in Europa, traducendo in straordinarie immagini le esperienze più virtuose nell'ambito della circular economy, meritorie di avere perseguito un modello economico sostenibile che, con il supporto della tecnologia e dell'innovazione, riesce a coniugare in modo armonioso ed equilibrato l'attività produttiva con il rispetto dell'ambiente, delle risorse naturali e con il progresso sociale. La ricerca dell'artista spazia dall'Italia all'Islanda, Norvegia, Romania, Germania, Svizzera, fino alla Galizia; dai pannelli solari galleggianti sul Lac des Toules al riciclo di tessuti a Prato, alla miniera di carbone in Sassonia convertita in luogo di cultura. Ne è nato un importante progetto di fotografia documentaria di respiro internazionale che questo volume, che accompagna l'esposizione torinese, documenta nell'auspicio che il lavoro di Locatelli susciti emozioni e riflessioni capaci di favorire la trasformazione culturale necessaria ad accompagnare la nascita di nuovi e più sostenibili paradigmi di sviluppo.
35,00
Maurizio Galimberti. La promessa. Marcinelle: 8 agosto 1956. Ediz. italiana e inglese

Maurizio Galimberti. La promessa. Marcinelle: 8 agosto 1956. Ediz. italiana e inglese

Gabriele Romagnoli, Denis Curti

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 80

Maurizio Galimberti prosegue la sua riflessione sul senso della storia e del tempo con un nuovo lavoro sulla tragedia di Marcinelle Una mattina d'agosto Maurizio Galimberti ha rivolto l'obiettivo della sua macchina fotografica verso l'alto e per alcune ore ha ripreso lo stesso soggetto, che tuttavia è cambiato per ognuno dei 262 scatti. 262 come le vittime della catastrofe avvenuta la mattina dell'8 agosto 1956 nella località mineraria belga di Marcinelle e che provocò la morte di 262 minatori. Fotografo e artista di fama internazionale, Maurizio Galimberti è celebre per lavorare quasi esclusivamente con la Polaroid, con la quale ha sviluppato una personalissima tecnica di manipolazione con cui scompone e ricompone l'immagine. In questo nuovo libro, Galimberti si confronta con la grande tragedia di Marcinelle, 66 anni dopo: il suo "riutilizzo" delle immagini è esplicativo. Scava dentro il già fotografato per trovarvi un senso rimasto laterale, un'anima dentro il corpo meccanico. Contestualizza. Storicizza. E così scorrono le immagini: una donna che rimase orfana da bambina, il volto di un'altra dietro le sbarre che la separano da una tremenda verità, le bare allineate, il manifesto per il reclutamento degli operai nelle miniere, le baracche dei minatori, il tremendo ascensore per inabissarsi nel profondo della terra. E, infine, il ritratto di Urbano Ciacci, l'ultimo sopravvissuto alla tragedia. Maurizio Galimberti (Como, 1956) è attivo sulla scena artistica internazionale da più di trent'anni, conosciuto in tutto il mondo, oltre per la caratteristica poetica dei suoi progetti, anche per i ritratti di star come Lady Gaga, Robert De Niro, Johnny Depp e Umberto Eco, e per aver realizzato pubblicazioni e mostre site specific su New York, Parigi, Milano, Roma e Venezia. È stato testimonial mondiale di Polaroid International e oggi è considerato dalla critica un instant artist più che esclusivamente un fotografo.
35,00
Richard Avedon. Relationships

Richard Avedon. Relationships

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 194

Oltre sessant'anni di carriera di uno dei grandi maestri della fotografia del Novecento Un omaggio a Richard Avedon (1923-2004), il fotografo statunitense che ha legato il suo nome e i suoi scatti a riviste iconiche come Harper's Bazaar, Vogue e The New Yorker. Celebre ritrattista, Avedon fu tra i primi padri della fotografia di moda di cui rivoluzionò lo stile quando, già dal 1945, tralasciò le pose statiche per collocare le modelle in ambientazioni reali. Quelle di Avedon sono immagini quasi cinematografiche che portano chi le osserva a immaginare i racconti e le storie che sembrano evocare. Davanti all'obiettivo di Avedon non sono transitate solo le modelle più famose dell'epoca, ma anche una ricca compagine di personaggi tra i quali attori, danzatori, celebrità, artisti, musicisti, scrittori, attivisti per i diritti civili, fino ai capi di stato. Inoltre, non di rado il medesimo soggetto veniva ritratto più volte e in periodi diversi, creando vere e proprie relazioni fotografiche che rivelano aspetti differenti sia della persona ritratta, sia del suo rapporto con il fotografo. Realizzato in collaborazione con il Center for Creative Photography e la Richard Avedon Foundation (con main partner Versace e media partner Vogue Italia), Richard Avedon. Relationships presenta oltre cento fotografie di moda e ritratti iconici, appartenenti alla vasta collezione del Center for Creative Photography: dagli artisti Jasper Johns, Andy Warhol e Louise Nevelson a Ezra Pound e Truman Capote, da John Ford e Michelangelo Antonioni a Humphrey Bogart e Marilyn Monroe, da Jimmy Carter e George Bush a Malcom X e Kofi Annan, da Bob Dylan, John Lennon e Paul McCartney alle modelle Dovima, Veruschka e Linda Evangelista. Da questi straordinari ritratti emerge la capacità di Avedon di catturare espressioni del volto, gesti del corpo, momenti, cambiamenti, stili e tensioni che hanno attraversato la nostra società. Qualità messe ancora più in evidenza dai ritratti in bianconero che lo hanno reso celebre. Queste foto, dove sono riprese personalità che hanno segnato la storia del Novecento, modelle o persone comuni, regalano emozioni a ogni sguardo curioso sull'uomo.
39,00
Oliviero Toscani. Professione fotografo

Oliviero Toscani. Professione fotografo

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 304

Sessant'anni di carriera del noto fotografo contemporaneo, in occasione dei suoi ottant'anni Pubblicato per gli ottant'anni del grande fotografo e in occasione della più importante esposizione mai dedicatagli in Italia, Oliviero Toscani. Professione fotografo mette in evidenza l'incredibile talento artistico di Toscani e il suo linguaggio capace di contaminare mondi e codici, per dare ancora più risalto a tematiche sociali quali l'uguaglianza tra le diverse etnie, la guerra, la lotta all'omofobia, la sensibilizzazione all'AIDS. Ogni suo scatto offre innumerevoli spunti di riflessione sulla società, sull'umanità, sulla cultura, e sta proprio in questo la forza potente della sua fotografia: la capacità di rappresentare in una sintesi estrema una visione del mondo, un problema, una questione che interroga il nostro modo di interpretare ciò che accade. Introdotto dai saggi di Nicolas Ballario, Luca Beatrice e Susanna Crisanti, Oliviero Toscani. Professione fotografo riunisce oltre 400 scatti realizzati da Toscani dai primi anni '60 ad oggi: immagini iconiche e opere meno conosciute che lo hanno reso noto e riconoscibile in tutto il mondo e che raccontano la carriera di un uomo dallo sguardo geniale e provocatorio che negli anni ha influenzato i costumi di diverse generazioni e fatto discutere il mondo sui temi più disparati. Nicolas Ballario si occupa di arte contemporanea applicata ai media. I suoi natali professionali sono nella factory di Oliviero Toscani "La Sterpaia", della quale diventerà responsabile culturale. Ha collaborato con le più importanti istituzioni artistiche e con numerose testate. Attualmente è autore e conduttore dei programmi di arte contemporanea di Radio Uno Rai e collabora con i magazine Rolling Stone, Living del Corriere della Sera e Il Giornale dell'Arte. Con Skira ha pubblicato Inter 110 noi siamo fratelli del mondo. 1908-2018 (2018) e Oliviero Toscani. Duecento anni Sigaro Toscano (2018).
38,00
World Press Photo 2020

World Press Photo 2020

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 240

Dal 1955, il concorso annuale World Press Photo rappresenta l'eccellenza del giornalismo visivo. Il libro "World Press Photo 2020" presenta i vincitori dell'ultima edizione, autori delle immagini più sorprendenti e delle storie più avvincenti dello scorso anno. Selezionate tra migliaia di immagini realizzate da fotografi di centinaia di paesi, le foto vincitrici sono riunite in un appassionante documento che presenta il meglio del giornalismo visivo del 2019. Suddivise per categorie, le fotografie raccontano la profondità e la complessità del lavoro fotogiornalistico, mettendo il lettore a diretto contatto con immagini potenti, commoventi e talvolta persino inquietanti, che sempre raccontano il nostro mondo. Destinato a tutti i fotografi e i fotoamatori, "World Press Photo 2020" è un documento storico che permette di rivivere gli eventi cruciali del nostro tempo e insieme fonte di informazione, ispirazione e riflessione sul mondo contemporaneo. Dopo "World Press Photo 2018" e "World Press Photo 2019", il terzo volume frutto della collaborazione tra Skira e World Press Photo Foundation.
27,50
Max Vadukul. Through her eyes timeless strenght. Ediz. italiana e inglese

Max Vadukul. Through her eyes timeless strenght. Ediz. italiana e inglese

CON LUDMILLA VORONKINA BOZZETTI

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 76

Quaranta ritratti di donna in bianco e nero, con un'unica protagonista, raccontano il caleidoscopico universo femminile e le sue infinite sfaccettature. Through Her Eyes è un viaggio nell'eterno femminile. Lo sguardo attento dell'artista attraversa secoli e tradizioni per offrirci una rappresentazione poliedrica della donna, che si relaziona costantemente con i ruoli che ricopre nella società e con il suo mondo interiore. La musa ispiratrice e protagonista unica di questa ricerca artistica è l'eterea Ludmilla Voronkina Bozzetti. Il progetto artistico Through Her Eyes ha preso forma nel 2021, quando Vadukul incontrò Ludmilla durante uno shooting per la Zero Collection di Roberto Cavalli e ne rimase folgorato. Ludmilla, soggetto di questa affascinante narrazione, è molto più di una modella. La sua presenza magnetica e la sua forza la rendono l'anima portante di questa mostra che si integra perfettamente con la straordinaria arte di Max Vadukul. Scattate nell'intramontabile Villa Gattoni, a Meleti in Lombardia, le fotografie immortalano l'evoluzione di Ludmilla in un incantevole viaggio che costituisce il cuore della narrazione di Vadukul. Ludmilla, nella visione del fotografo, è dalle mille sfaccettature: figlia, moglie, madre, seduttrice, lavoratrice. Lei è allo stesso tempo assorta e distaccata, triste e riflessiva, ma anche forte, sicura di sé e trionfante. Vadukul dimostra che la donna è un caleidoscopio infinito di prospettive e mondi diversi, un mondo femminile infinito che non può essere immortalato in un unico scatto. Ogni immagine risveglia nel pubblico la consapevolezza dell'impossibilità di etichettarla: lei è contemporaneamente tutto, racchiude nel suo grembo la vita e nelle sue mani il futuro. L'arte di Max Vadukul diventa un tributo alla storia della donna, al suo cammino nel corso dei secoli. L'energia e la forza femminile di Ludmilla, che attraversa la storia e si manifesta nelle fotografie dell'artista, richiamano nel cuore di chi osserva il rispetto eterno che si deve alla donna.
24,00
La natura della scultura contemporanea. Il Parco Internazionale di Banca Ifis: storie, idee, visioni

La natura della scultura contemporanea. Il Parco Internazionale di Banca Ifis: storie, idee, visioni

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 144

La scultura internazionale contemporanea e il Parco di Banca Ifis a Villa Fu¨rstenberg. Il volume presenta, per la prima volta nel panorama editoriale, una disamina sullo stato della scultura contemporanea internazionale che parte dal case history del Parco Internazionale di Scultura contemporanea di Banca Ifis, ospitato in una grande area verde di oltre 22 ettari che circonda Villa Fu¨rstenberg a Mestre. Un luogo di grande suggestione artistica e naturalistica che dal punto di vista storico è noto per essere stato, nel 1848, il quartier generale del maresciallo Radetzky durante l’assedio di Venezia e l’attacco a Forte Marghera. Partendo dalla presentazione della collezione di Banca Ifis dedicata alla scultura moderna e contemporanea con opere di artisti italiani e internazionali tra cui Annie Morris, Park Eun Sun, Igor Mitoraj, Jan Fabre, Manolo Valdés, Pablo Atchugarry, Pietro Consagra, Roberto Barni, il volume ripercorre attraverso saggi e un ricco apparato iconografico il ruolo e l’importanza della scultura nelle pratiche artistiche contemporanee, il suo rapporto con la natura e il territorio, con l’ambiente costruito e la sfera pubblica. Introdotto dai saggi di Sebastien Egon Fu¨rstenberg, Gottardo Bonacini e Mariagrazia Dammicco, il volume prosegue con il contributo di Cesare Biasini Selvaggi che, attraverso le opere della collezione di Banca Ifis, mette in evidenza quanto sia eterogeneo il linguaggio della scultura; seguono quindi i saggi Sculture in luce. Un nuovo paradigma per l’arte contemporanea dell’architetto Alberto Pasetti Bombardella e Fotografare Villa Fu¨rstenberg e il suo parco di Andrea Garuti che illustra come la fotografia, per sua natura votata a disegnare con la luce e a lavorare sulla profondità di campo, offra un’ulteriore visione e interpretazione plastica dell’opera scultorea, che va oltre la semplice documentazione. Chiudono il volume i saggi Architettura, arte e parchi di scultura. Nuovi valori e prospettive del collettivo Fosbury Architecture, curatore del Padiglione Italia Biennale Architettura di Venezia 2023) e Corporate collection: inclusione, creatività e sviluppo sostenibile di Chiara Paolino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
35,00
Jimmy Nelson. Humanity

Jimmy Nelson. Humanity

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 200

Jimmy Nelson. Humanity è incentrato sul viaggio personale e artistico del celebre fotografo inglese Jimmy Nelson attraverso il mondo. Il viaggio è infatti il filo conduttore di un percorso di riflessione più profondo sulla propria identità come parte della famiglia universale degli esseri umani. I suoi viaggi sono simili a spedizioni sul campo, ricchi di preparativi e imprevisti; possono durare settimane, mesi. Per Nelson, viaggiare è parte del suo processo artistico, che incarna una ricerca risoluta di ciò che significa essere umani, profondamente, al centro delle nostre origini condivise da una stessa fonte nel continente africano. Nel corso di questo processo, si è riconnesso con il proprio io più profondo e ha capito che l’umanità è una sola. In Jimmy Nelson. Humanity, il fotografo condivide con passione la sua continua ricerca di una forma d’arte che abbracci ciò che sperimenta sul campo, quando trova l’armonia perfetta con le persone, la natura, la luce; un senso di equilibrio che crea una sinfonia di esperienze che la fotografia analogica, sotto forma di grandi negativi 10x8, si avvicina a esprimere e che gli permette di incanalare e cristallizzare visivamente in un solo istante tutte le emozioni. E così, attraverso i suoi spettacolari scatti, il viaggio di Jimmy Nelson diventa anche il nostro viaggio e le popolazioni indigene fotografate diventano i protagonisti di una storia di “bellezza senza fronzoli” che permette a chi li guarda di percepire l’intera umanità.
39,00
Mimmo Jodice. Senza tempo

Mimmo Jodice. Senza tempo

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 126

La magia della realtà "sospesa" e senza tempo negli scatti del grande fotografo Mimmo Jodice (Napoli, 1934) è uno dei fotografi italiani più noti a livello internazionale. "La finalità del mio lavoro è l'intensità", ha dichiarato in un'intervista. Sin dagli anni sessanta l'artista si dedica alla fotografia come ricerca e come professione, e nei lunghi decenni di attività, rigorosamente in bianco e nero analogico, ha realizzato immagini straordinarie, conducendo una vita intensa tra viaggi, importanti committenze, impegni accademici, prestigiosi riconoscimenti, collaborazioni con studiosi e artisti, presenze in collezioni e mostre nei maggiori musei italiani ed esteri: in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile, Nordafrica, Libano, Israele. «Mimmo Jodice. Senza tempo» offre una significativa sintesi della produzione di Jodice, ripercorrendo i principali temi ispiratori della sua arte (Anamnesi; Linguaggi; Vedute di Napoli; Città; Natura; Mari) attraverso oltre ottanta fotografie realizzate dal 1964 al 2011, tra cui alcune delle opere iconiche che hanno definitivamente attestato la grandezza del maestro napoletano. Dagli scatti che immortalano statue e mosaici, vestigia delle antiche civiltà del Mediterraneo, a un interesse di tipo sperimentale e concettuale per il linguaggio fotografico; dalle vedute urbane di Napoli e di altre metropoli contemporanee, cariche di assenza e silenzio, nelle quali, come scrive l'autore, "la realtà e la mia visione interiore coincidono", alle trasfigurazioni del paesaggio naturale; fino alla struggente malinconia dei suoi mari. Curato da Roberto Koch insieme ad Angela e Barbara Jodice, con il prezioso contributo del regista Mario Martone, «Mimmo Jodice. Senza tempo» restituisce, come evoca il titolo, quella dimensione rarefatta e metafisica, cifra essenziale della ricerca di Mimmo Jodice, in cui ogni fotografia appare sospesa, "senza tempo", e diventa per l'osservatore una soglia aperta sull'eterno.
24,00
Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie

Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 224

Curato da Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini e realizzato in collaborazione con il CAI, Club Alpino Italiano Bergamo, «Vette di luce» mette in dialogo la pittura di paesaggio di tradizione ottocentesca con la fotografia di Naoki Ishikawa (Tokyo, 1977). L'arte ha da sempre interrogato la montagna come tema ricorrente generando un confronto continuo che, nei secoli, non ha mai smesso di alimentarsi. Quella tra gli artisti e la montagna è una storia fatta di osservazioni dirette, di innamoramenti, appunti, disegni, scritti, taccuini, scoperte, studi e memorie e che ha trovato nell'Ottocento e nella pittura di paesaggio, così come nella fotografia dal Novecento a oggi, le sue massime espressioni. Le Alpi Orobie sono state immortalate nei dipinti di pittori come Costantino Rosa (1803-1878), Andrea Marenzi (1823-1891) ed Ermenegildo Agazzi (1866-1945) che hanno descritto con minuzia le bellezze e le particolarità della Val Taleggio, la Valle Brembana, la Val Seriana, le Cascate del Serio e tutta la spettacolarità della cima Presolana. A queste sorprendenti traduzioni per immagini pittoriche del paesaggio alpino, viene affiancata la campagna fotografica realizzata dal fotografo-alpinista giapponese Naoki Ishikawa in un'originale rilettura delle Alpi Orobie con l'obiettivo di documentare in forma esperienziale il paesaggio. Le fotografie di Ishikawa non solo documentano le tappe di un viaggio sentimentale e al tempo stesso antropologico, ma sono la testimonianza di uno sguardo nuovo, diverso, che si è posato sulle Alpi bergamasche. Gli artisti contemporanei, Matteo Rubbi e MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) invitano infine a considerare la montagna, le Orobie in particolare, come orizzonte possibile nella costruzione di una comunità in osmosi tra monti e pianura.
35,00
Mario Giacomelli. Una retrospettiva. La raccolta di Lonato del Garda. Ediz. italiana e inglese

Mario Giacomelli. Una retrospettiva. La raccolta di Lonato del Garda. Ediz. italiana e inglese

Filippo Maggia

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 144

Un tributo a uno dei fotografi italiani più significativi e conosciuti a livello internazionale del Novecento Curata da Filippo Maggia, questa monografia intende celebrare un maestro della fotografia italiana attraverso una selezione delle opere che il Comune di Lonato del Garda ha avuto in dono dall'artista dopo l'esposizione ospitata nella sede municipale, nel 1984. Si tratta di immagini che appartengono ad alcune delle sue più importanti serie fotografiche, che coprono un arco di tempo compreso tra il 1955 e i primi anni ottanta e ci restituiscono lo sguardo poetico e anarchico di un autodidatta che, attraverso il riscatto del lavoro, quello tipografico, lo stesso che tra Otto e Novecento aveva costituito una vera e propria élite proletaria, è percorso anche da molteplici riferimenti colti: il cinema neorealista e i temi del quasi conterraneo Cesare Zavattini, la pittura postimpressionista di Paul Gauguin del periodo bretone (Scanno), quella espressionista (Verrà la morte e avrà i tuoi occhi), fino alle suggestioni informali di Alberto Burri (Presa di coscienza sulla natura). Mario Giacomelli (Senigallia 1925-2000) a soli tredici anni inizia a lavorare nella tipografia locale. Nel 1953 acquista la sua prima macchina fotografica, una Bencini Comet S del 1950, sostituita nel 1955 dalla celebre Kobell Press, che utilizzerà, con diverse e ripetute modifiche, per tutta la vita. Da allora si dedicherà alla creazione delle sue intense serie fotografiche: la vita d'ospizio, Lourdes, Scanno, i paesaggi e il mondo contadino. In particolare, a Scanno, un piccolo paese abruzzese in provincia de L'Aquila, Giacomelli realizza un'importante serie fotografica che riscuote ampio successo, tanto che nel 1964 viene esposta con la cura di John Szarkowski al MoMA di New York, nella celebre mostra "The Photographer's Eye". Da allora ottiene importanti riconoscimenti internazionali ed espone in Italia e all'estero. Oggi le sue fotografie sono nelle collezioni permanenti dei maggiori musei internazionali, il suo linguaggio inedito è d'ispirazione, allora come oggi, tra i fotografi nel mondo, e le sue fotografie continuano a emozionare.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.