Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giovanni Pioli. Riformatore religioso, mazziniano, antifascista, nonviolento. Un contributo alla storia della nonviolenza italiana

Giovanni Pioli. Riformatore religioso, mazziniano, antifascista, nonviolento. Un contributo alla storia della nonviolenza italiana
Titolo Giovanni Pioli. Riformatore religioso, mazziniano, antifascista, nonviolento. Un contributo alla storia della nonviolenza italiana
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana STORIA
Editore Felici
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 194
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788860198518
 
18,00
 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dagli articoli e dai pamphlet qui pubblicati possiamo ricavare, un'idea della personalità di Giovanni Pioli. Spicca in maniera forte ed evidente il suo pensiero sulla Pace e sulla inutilità della guerra. In questo saggio ho voluto utilizzare gli scritti di Pioli per far emergere gli sviluppi del suo pensiero etico-religioso e politico. In altri scritti ho definito Pioli un pacifista e mazziniano, portatore di una religiosità "laica", e in tal senso vengono in parte narrati squarci del percorso intellettuale e filosofico da lui fatto, specie nel periodo della nascita e stesura della Costituzione Italiana. Visto quanto sta attualmente succedendo in Ucraina e in Palestina, pubblico volentieri l'articolo su il War Resisters International (il cui centenario è stato celebrato nel 2021), nel quale Pioli fa una attenta disamina delle atrocità del fare la guerra. Nello stesso, si avvale di alcune narrazioni di Resistenti, morti per l'ideale di Pace. Non ultimo, pubblico anche l' ABC del Pacifismo (stralci del suo libro Per l'Abolizione della Guerra) in omaggio alle sue idee e a quelle che portano avanti i Quaccheri, setta religiosa cristiana, di cui Pioli studiò attentamente i comportamenti e le loro idee nell'interpretare il dettato cristiano. Agli stessi dedicò e pubblicò la traduzione de Il Giornale di George Fox, che uscì postumo nel 1969. Seguì da vicino il gruppo dei Quaccheri italiani, partecipando, finché gli fu possibile, ai loro congressi annuali, insieme agli amici Edmondo Marcucci e Aldo Capitini, corrispondendo con i vari segretari italiani e europei.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.