L'illusione dell'euro è finita: una moneta sola non è più adatta a economie troppo diverse. O cambia la moneta o cambiano le economie. Tra il 2010 e il 2011 la crisi del debito pubblico ha travolto prima la Grecia, poi l'Irlanda, il Portogallo e infine l'Italia. Lo scudo dell'euro non protegge più Paesi con troppo debito e bassa crescita. E nessuna via d'uscita è indolore: rinunciare all'euro significa far fallire le banche, isolarsi dal mondo per alcuni anni, niente credito e poche importazioni. Fare sacrifici per rispettare le richieste dell'Europa condannerà Stati già fragili alla recessione. In entrambi i casi saremo tutti più poveri. Ma questo è un problema di domani. L'emergenza è un'altra: la crisi del debito ha dimostrato che gli Stati possono fallire. Anche l'Italia.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il giorno in cui l'euro morì
Il giorno in cui l'euro morì
titolo | Il giorno in cui l'euro morì |
Autore | Stefano Feltri |
Argomento | Economia e management Economia |
Editore | Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788874248605 |
|
€13,00
Libri dello stesso autore
Il partito degli influencer. Perché il potere dei social network è una sfida alla democrazia
Stefano Feltri
Einaudi
€18,00
Buoni e cattivi. Le pagelle con il voto ai personaggi conosciuti in 50 anni di giornalismo
Vittorio Feltri, Stefano Lorenzetto
Marsilio
€19,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Analisi microeconomica e scelte pubbliche
Nicola Boccella, Cesare Imbriani, Piergiuseppe Morone
LED Edizioni Universitarie
€39,00
Strumenti per lo studio dell'economia politica
Andrea Billi, Nicola Boccella
LED Edizioni Universitarie
€34,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica