Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mescolate contadini, mescolate. Cos'è e come si fa il miglioramento genetico partecipativo

Mescolate contadini, mescolate. Cos'è e come si fa il miglioramento genetico partecipativo
12,00
Questo libro, agile e alla portata di tutti, è il frutto di 35 anni di ricerche ed esperienze sul campo, condotte insieme con i contadini e le contadine del Medio Oriente e del Corno d'Africa, per giungere a sostituire alle varietà imposte dalle multinazionali del seme, uniformi e incapaci di adattamento, i miscugli e le popolazioni vegetali custodite e selezionate direttamente dai coltivatori con la partecipazione collaborativa dei ricercatori. Il passaggio dall'uniformità alla mescolanza offre la risposta più forte e convincente alla crescente erosione del patrimonio di biodiversità, e all'odierno modello dominante di agricoltura, indifferente alla sovranità alimentare delle comunità rurali, basato sull'industria chimica e farmaceutica, sulle monocolture monovarietali, sulle manipolazioni genetiche e le mutazioni indotte. Questo libro indica la strada per l'agricoltura di domani.
 

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.