Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Auto a guida autonoma e diritto penale

Auto a guida autonoma e diritto penale
Titolo Auto a guida autonoma e diritto penale
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Quaderni della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9791259768858
 
15,00
 
0 copie in libreria
Il lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni (penali) derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo, le auto a guida autonoma stanno già circolando sulle strade di tutto il mondo, pur essendone autorizzata la circolazione, ad oggi, solo per le finalità di test scientifici. In breve tempo, tuttavia, tali veicoli potranno essere commercializzati ed utilizzati e ciò impone di indagare, con riferimento al diritto penale, quali potranno essere i più rilevanti problemi che il legislatore, prima, ed i giudici, poi, si troveranno ad affrontare; ciò, peraltro, anche al fine di comprendere se sia proprio il diritto penale lo strumento preferibile per far fronte a queste nuove sfide o se, invece, non sia preferibile un approccio diverso da quello punitivo. Tale finalità è stata perseguita affrontando il tema secondo due principali linee direttrici: la responsabilità “individuale” del supervisore / conducente del veicolo autonomo, da un lato e la responsabilità “collettiva” derivante dalla produzione del prodotto, dall’altro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.