Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le grandi congiure del Rinascimento. Dai Borgia ai Medici, dagli Sforza ai Pazzi. Tradimenti, ribellioni e omicidi che hanno segnato il Quattrocento e il Cinquecento

Le grandi congiure del Rinascimento. Dai Borgia ai Medici, dagli Sforza ai Pazzi. Tradimenti, ribellioni e omicidi che hanno segnato il Quattrocento e il Cinquecento
Titolo Le grandi congiure del Rinascimento. Dai Borgia ai Medici, dagli Sforza ai Pazzi. Tradimenti, ribellioni e omicidi che hanno segnato il Quattrocento e il Cinquecento
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana I volti della storia, 758
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 12/2023
Numero edizione 2
ISBN 9788822773807
 
14,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il Rinascimento è un periodo di fioritura artistica e letteraria. Ma come ogni epoca di transizione, è segnato anche da grandi conflitti. Superbia, invidie, losche macchinazioni e congiure hanno caratterizzato il Quattrocento e il Cinquecento. La sete di potere ha reciso spesso legami famigliari e storiche alleanze, rivelando il lato oscuro di personaggi illustri. Un esempio è quello dell'illuminato Federico da Montefeltro, conosciuto per il suo amore verso il Sapere, ma in realtà incline ad atti di violenza e inganni. Riccardo Dal Monte ripercorre più di un secolo di storia attraverso tredici drammatici episodi di cui sono protagoniste famose signorie, dai Medici di Firenze agli Sforza di Milano, e casati minori, come i Manfredi di Faenza e gli Alidosi di Imola. Il libro affronta anche famigerati omicidi, come quello del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e quello del signore di Forlì Cecco Ordelaffi. Una congiura alla volta, scoprirete le crepe più insidiose e gli inganni più eclatanti di un periodo di massimo splendore italiano. In un'epoca di fascino e rinascita, machiavelliche congiure serpeggiano nel sottosuolo Tra gli argomenti trattati: La vipera viscontea complotta contro l'Imola degli Alidosi Imola, 1424; La congiura dei Serafini e il mistero Federico da Montefeltro Urbino, 1444; La congiura di Santo Stefano. Il tirannicidio del dissoluto Galeazzo Sforza Milano, 1476; Pasqua di sangue. La più famosa congiura del Rinascimento Firenze, 1478; “L'arcipapa” Girolamo e “la leonessa” Caterina sotto l'attacco degli orsi Forlì, 1488; Il dragone deve morire. Cesare Borgia viene tradito dai suoi capitani Italia centrale, 1502; I Bentivoglio cospirano contro il papa guerriero Bologna, 1507-1511; Il duca Farnese nel diabolico “grande gioco” tra Francia e Carlo V Piacenza, 1547.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.