Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poesia e politica nell'Italia di Dante

Poesia e politica nell'Italia di Dante
Titolo Poesia e politica nell'Italia di Dante
Autore
Collana Medioevi. Sez. novissima
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 247
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788867056415
 
28,00
 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo studio offre un quadro rinnovato, per ampiezza e complessità, del rapporto tra poesia e politica nell'Italia di Dante. Sul piano metodologico il libro si caratterizza per un'impostazione di tipo interdisciplinare e comparatistico: l'autore mette in luce i tratti distintivi delle poesia politica italiana delle origini, facendo al contempo emergere le strette relazioni del corpus preso in esame con le tradizioni coeve e concorrenti (in lingua latina, francese, provenzale, catalana). All'analisi letteraria si accompagna un'attenta ricostruzione del contesto storico-culturale in cui Dante e gli altri rimatori del suo tempo si trovarono a operare: da un lato, partendo da uno spunto del De vulgari eloquentia, si indagano le ragioni dell'assenza nella lirica in lingua di sì di un'autentica poesia d'armi alla maniera del trovatore provenzale Bertran de Born, dall'altro è messo in rilievo come le vicende internazionali legate alla parabola di Carlo d'Angiò forniscono un impulso determinante allo sviluppo di una specifica tradizione di poesia politica in volgare italiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.