Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chi ha paura dei Greci e dei Romani? Dialogo e «cancel culture»

sconto
5%
Chi ha paura dei Greci e dei Romani? Dialogo e «cancel culture»
titolo Chi ha paura dei Greci e dei Romani? Dialogo e «cancel culture»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Vele
Editore Einaudi
Formato
libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788806260057
 
Promozione valida fino al 24/12/2023
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
3 copie disponibili in libreria
I classici antichi sono diventati soggetti di cui aver paura. Non era facile prevedere che un giorno qualcuno avrebbe messo in guardia i giovani dalla lettura delle opere greche e romane, cospargendole di avvisi di pericolo o addirittura escludendone direttamente alcune dal canone; gli stessi che avrebbero accusato i classici di aver contaminato la nostra cultura con il razzismo, il sessismo, il suprematismo bianco, arrivando al punto di auspicare addirittura l'abolizione del loro insegnamento. Invece è accaduto. Si tratta di un fenomeno recente, ma soprattutto nuovo, inatteso, le cui motivazioni non possono essere ignorate: e come tutte le cose nuove e inattese, ha fatto sì che fosse necessario tornare a riflettere sullo stesso problema - che cosa sono i classici per noi? - da un nuovo punto di vista. Maurizio Bettini ci esorta dunque a tenere vivo il dialogo e a fuggire i pericoli insiti nella sua interruzione. Perché è proprio questo che avviene, quando si manifesta la paura dei Greci e dei Romani: un'interruzione di dialogo fra noi e i classici; non solo, fra noi e la storia, fra noi e il passato.
 

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.