Ammettiamolo: la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l’evidenza dei fatti? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo o piuttosto una vittima della manipolazione dei social? In realtà, la tecnologia si limita ad amplificare ciò che da sempre è radicato negli esseri umani: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda. Per capire come si formano le nostre convinzioni occorre allora risalire alle origini per scoprire come l’evoluzione abbia reso il cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della nostra specie, anche credendo a cose decisamente false. Attraverso la narrazione di alcune storie incredibili, perlustreremo le radici biologiche e psicologiche che alimentano la necessità di credere e, ricorrendo alle ricerche più recenti, scopriremo le funzioni tuttora svolte dai sistemi di credenza. Nel corso del viaggio, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell’indagine scientifica e, imparando a valutare l’attendibilità e la veridicità delle credenze, ci abitueremo a ragionare come scienziati, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile. Prefazione di Telmo Pievani.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai
La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai
titolo | La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai |
Autore | Massimo Polidoro |
Prefazione | Telmo Pievani |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Urra |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788807091759 |
|
Libri dello stesso autore
Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare
Massimo Polidoro
Feltrinelli
€16,90
I delitti di Whitechapel. Il mistero di Jack lo Squartatore
Guido Sgardoli, Massimo Polidoro
De Agostini
€16,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Un mondo immenso. Come i sensi degli animali rivelano il mondo nascosto intorno a noi
Ed Yong
La nave di Teseo
€24,00
€25,00
In armonia. Un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le nostre cellule
Emiliano Toso
Mondadori
€18,50
€29,00
Catalogo
- ">Arti, cinema e spettacolo
-
">Bambini e ragazzi
- ">Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- ">Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- ">Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- ">Materiale educativo
- ">Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- ">Non fiction per bambini e ragazzi
- ">Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- ">Temi personali e sociali
- ">Biografie e storie vere
-
">Casa, hobby, cucina e tempo libero
- ">Antichità e collezioni
- ">Artigianato e arti decorative
- ">Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- ">Giardinaggio
- ">Guide allo stile di vita e allo stile personale
- ">Hobby, quiz e giochi
- ">Interesse locale, storia familiare, ricordi
- ">Manutenzione della casa
- ">Miscellanea
- ">Natura, vita in campagna e animali domestici
- ">Sport e vita all'aperto
- ">Trasporti: argomenti d'interesse generale
- ">Umorismo
- ">Viaggi e vacanze
- ">Diritto
- ">Economia e management
-
">Informatica
- ">Applicazioni grafiche e multimediali
- ">Applicazioni professionali
- ">Certificazione informatica
- ">Comunicazione tra computer e reti
- ">Database
- ">Hardware
- ">Informatica: argomenti d'interesse generale
- ">Programmazione e sviluppo del software
- ">Scienza dei calcolatori
- ">Sicurezza informatica
- ">Sistemi digitali per la vita quotidiana
- ">Sistemi operativi
-
">Ingegneria e tecnologie
- ">Agricoltura e allevamento
- ">Altre tecnologie
- ">Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- ">Energia: tecnologia e ingegneria
- ">Ingegneria biochimica
- ">Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- ">Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- ">Ingegneria meccanica e materiali
- ">Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- ">Tecnologia e professioni dei trasporti
- ">Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- ">Lingua
- ">Matematica e scienze
- ">Medicina
-
">Narrativa
- ">Avventura
- ">Fantasy e fantascienza
- ">Gialli, thriller, horror
- ">Narrativa a fumetti
- ">Narrativa classica (prima del 1945)
- ">Narrativa di ambientazione storica
- ">Narrativa di argomento mitologico
- ">Narrativa di argomento religioso e spirituale
- ">Narrativa erotica
- ">Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- ">Narrativa rosa
- ">Narrativa: argomenti correlati
- ">Narrativa: specifici temi e argomenti
- ">Saghe
- ">Opere di consultazione
- ">Poesia e studi letterari
- ">Salute e benessere personale
- ">Scienze umane
- ">Scienze, geografia, ambiente
- ">Società, scienze sociali e politica
Film
- ">Animazione
- ">Animazione giapponese
- ">Arti marziali
- ">Azione/avventura
- ">Bambini e ragazzi
- ">Colonna sonora
- ">Comico/commedia
- ">Documentari
- ">Drammatico
- ">Erotico
- ">Fantascienza
- ">Fantastico
- ">Fitness/salute
- ">Giallo/thriller
- ">Guerra
- ">Horror
- ">Musica classica
- ">Musica jazz
- ">Musica leggera
- ">Serie tv
- ">Sport
- ">Teatro/cabaret
- ">Western