L'esotismo non è stato un genere letterario, pittorico e musicale, ma una dimensione ideologica, un modo mentale e sensitivo di rappresentarsi i luoghi lontani che ha inizio successivamente ai viaggi, dopo il ritorno, attraverso la reinvenzione dei mondi visitati, e quindi dopo la loro perdita. Nei resoconti di viaggio di naturalisti del Sette-Ottocento il genere dell'esotismo non appare ancora costituito. Georg Foster, giovane naturalista tedesco che a diciotto anni partecipa alla seconda spedizione navale del capitano James Cook nel 1772-75, non descrive i costumi dei nativi, allora considerati primitivi, ma di fronte a ciò che è «diverso» perché non europeo (le norme etiche dei polinesiani, le loro credenze religiose, i costumi sessuali, il cannibalismo) Foster si rifiuta sempre di fare facili commenti eurocentrici (Nicolao Merker). La descrizione che Foster rende di Tahiti al suo arrivo non pare molto diversa da quanto scriverà il ventiduenne Charles Darwin nel suo memorabile Voyage (1831-36) intorno al mondo sul brigantino Beagle: "Nulla mi piacque tanto quanto gli abitanti". Vi è una dolcezza nell'espressione delle loro fisionomie che bandisce subito l'idea di selvaggio, e un'intelligenza che mostra che sono di una civiltà avanzata. Che l'esotismo nella sua variante di orientalismo sia stato insieme un'ideologia del colonialismo, e quindi cultura di occupazione della classe dominante, e forza eversiva, e quindi gusto, atteggiamento e spirito contrario alla morale comune borghese, è dimostrato da un episodio singolare della vita di Gustave Flaubert, narrato dallo scrittore nel suo Voyage en Egypte (1849-1851), quello del suo incontro con la cortigiana Kuchuk Hanem, la femme qui danse, che rende una visione tipica dell'esotismo della donna come meretrice e maga.
- Home
- Fotografia
- Tristi esotici. L'esotismo nella fotografia
Tristi esotici. L'esotismo nella fotografia
Titolo | Tristi esotici. L'esotismo nella fotografia |
Autore | Marco Fagioli |
Collana | Fotografia |
Editore | Aion |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791280723086 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica