Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia del debito pubblico in Italia. Dall’Unità a oggi

Storia del debito pubblico in Italia. Dall’Unità a oggi
titolo Storia del debito pubblico in Italia. Dall’Unità a oggi
Autori ,
Argomento Economia e management Economia
Collana Storia e società
Editore Laterza
Formato
libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788858144428
 
22,00
 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’Italia è il paese del debito pubblico: da sempre alto e difficile da gestire, ha costantemente condizionato la nostra storia. Ma come abbiamo potuto crescere nonostante questo peso? Quali sono le conseguenze che ha prodotto sulla politica e sulla società? Fin dalla sua origine, il forte debito pubblico è stato uno dei grandi problemi dell’Italia unita. Un problema che ha accompagnato tutta la nostra storia, tanto da essere l’unico paese al mondo ad aver avuto un debito superiore al 60% del Pil per più di 110 anni. Dal 1992 è divenuto l’asse centrale di tutta la vita politica nazionale: prima con le ingenti misure e i ‘tagli’ per entrare nell’euro, poi con i limiti imposti dal rispetto dei parametri di Maastricht. Questo libro, oltre a ricostruire l’andamento storico delle politiche del debito e ad analizzare le responsabilità della classe politica e della società italiana che spesso del debito si sono alimentate, mostra altresì un’inaspettata dinamicità dello Stato, dello Stato ‘debitore’ italiano, di fronte alle sue crisi, a quelle dei decisori politici, al susseguirsi di squilibri e riequilibri dei conti. Tale dinamicità, tuttavia, dopo l’esplosione della pandemia pare non bastare più e ha bisogno di essere sostituita da una più organica visione che si misuri con la natura ‘fisiologica’ del debito stesso.
 

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.