Le pandemie sono grandi eventi trasformazionali. Si abbattono su sistemi che si credono consolidati, aprendo crepe e facendo tremare tutto. Destabilizzano, insomma. Suscitano un sentimento ambivalente: paura e incertezza da una parte, ma anche meraviglia, perché all'interno delle loro pieghe ci sono enormi opportunità. Di comprensione del mondo, di aggiornamento del nostro modo di relazionarci a esso. Secondo Ilaria Capua, una delle voci più autorevoli della virologia internazionale, siamo quindi nella posizione giusta per disegnare un nuovo equilibrio, che tenga conto del fatto che non siamo soli all'interno del sistema chiuso in cui ci troviamo, ma insieme ad altri coinquilini. La pandemia da SARS-CoV-2 ci ha ricordato che siamo vulnerabili, proprio come lo eravamo secoli fa, e che il bene unico, essenziale e imprescindibile del quale non possiamo assolutamente fare a meno come società evoluta è la salute. Che è una soltanto: quella del sistema in cui tutti quanti - esseri umani, animali, piante - siamo immersi. La salute è come una linfa che scorre e ci attraversa tutti: se vogliamo tutelare noi stessi, quindi, dobbiamo considerare il sistema, perché la salute di "Homo sapiens" dipenderà anche da quella delle popolazioni di animali e da quella dell'ambiente. «La strada che sceglieremo ora definirà il mondo nel quale vivranno i nostri figli, i nostri nipoti» scrive l'autrice. «Possiamo scegliere di perseguire ancora modelli di sviluppo palesemente dannosi per il sistema, salute compresa, oppure comprendere finalmente che quanto è dannoso per il pianeta è dannoso anche per noi e che, quindi, se vogliamo sopravvivere, dobbiamo promuovere un mondo più sostenibile. Possiamo iniziare sin da subito, cominciando a esercitare con impegno vero il rispetto e l'equità che finora ci sono mancati. Oppure possiamo aspettare fino alla prossima pandemia».
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- La meraviglia e la trasformazione verso una salute circolare
La meraviglia e la trasformazione verso una salute circolare
titolo | La meraviglia e la trasformazione verso una salute circolare |
Autore | Ilaria Capua |
Argomenti |
Medicina Altre branche della medicina Medicina Medicina generale Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Frecce |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788804746065 |
|
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,00
€19,00
€21,00
Il razzismo spiegato a mia figlia. Con «1998-2018. Il razzismo è in buona salute»
Tahar Ben Jelloun
La nave di Teseo
€13,00
La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere)
Lilia Giugni
Longanesi
€19,00
€10,00
€18,90
Catalogo
- ">Arti, cinema e spettacolo
-
">Bambini e ragazzi
- ">Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- ">Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- ">Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- ">Materiale educativo
- ">Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- ">Non fiction per bambini e ragazzi
- ">Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- ">Temi personali e sociali
- ">Biografie e storie vere
-
">Casa, hobby, cucina e tempo libero
- ">Antichità e collezioni
- ">Artigianato e arti decorative
- ">Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- ">Giardinaggio
- ">Guide allo stile di vita e allo stile personale
- ">Hobby, quiz e giochi
- ">Interesse locale, storia familiare, ricordi
- ">Manutenzione della casa
- ">Miscellanea
- ">Natura, vita in campagna e animali domestici
- ">Sport e vita all'aperto
- ">Trasporti: argomenti d'interesse generale
- ">Umorismo
- ">Viaggi e vacanze
- ">Diritto
- ">Economia e management
-
">Informatica
- ">Applicazioni grafiche e multimediali
- ">Applicazioni professionali
- ">Certificazione informatica
- ">Comunicazione tra computer e reti
- ">Database
- ">Hardware
- ">Informatica: argomenti d'interesse generale
- ">Programmazione e sviluppo del software
- ">Scienza dei calcolatori
- ">Sicurezza informatica
- ">Sistemi digitali per la vita quotidiana
- ">Sistemi operativi
-
">Ingegneria e tecnologie
- ">Agricoltura e allevamento
- ">Altre tecnologie
- ">Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- ">Energia: tecnologia e ingegneria
- ">Ingegneria biochimica
- ">Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- ">Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- ">Ingegneria meccanica e materiali
- ">Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- ">Tecnologia e professioni dei trasporti
- ">Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- ">Lingua
- ">Matematica e scienze
- ">Medicina
-
">Narrativa
- ">Avventura
- ">Fantasy e fantascienza
- ">Gialli, thriller, horror
- ">Narrativa a fumetti
- ">Narrativa classica (prima del 1945)
- ">Narrativa di ambientazione storica
- ">Narrativa di argomento mitologico
- ">Narrativa di argomento religioso e spirituale
- ">Narrativa erotica
- ">Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- ">Narrativa rosa
- ">Narrativa: argomenti correlati
- ">Narrativa: specifici temi e argomenti
- ">Saghe
- ">Opere di consultazione
- ">Poesia e studi letterari
- ">Salute e benessere personale
- ">Scienze umane
- ">Scienze, geografia, ambiente
- ">Società, scienze sociali e politica
Film
- ">Animazione
- ">Animazione giapponese
- ">Arti marziali
- ">Azione/avventura
- ">Bambini e ragazzi
- ">Colonna sonora
- ">Comico/commedia
- ">Documentari
- ">Drammatico
- ">Erotico
- ">Fantascienza
- ">Fantastico
- ">Fitness/salute
- ">Giallo/thriller
- ">Guerra
- ">Horror
- ">Musica classica
- ">Musica jazz
- ">Musica leggera
- ">Serie tv
- ">Sport
- ">Teatro/cabaret
- ">Western