Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piante psicoattive. Studi etnobotanici

Piante psicoattive. Studi etnobotanici
titolo Piante psicoattive. Studi etnobotanici
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Natura, vita in campagna e animali domestici
Editore Youcanprint
Formato
libro Libro
Pagine 306
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788831614627
 
16,90
 
0 copie in libreria
Reperibile
Una credenza tuttora radicata nella cultura europea riguarda le origini asiatiche del papavero da oppio, e sarebbe "colpa dei cinesi" anche l'arrivo della marijuana presso la cultura occidentale. Nulla di più errato. Il papavero da oppio non esisteva in natura, e a crearlo per selezione oltre settemila anni fa parrebbero essere stati niente di meno che gli "italiani" palafitticoli dei laghi laziali, mentre la canapa è presente in Europa da molto prima dell'avvento dell'uomo, e in Italia da almeno duecentomila anni. Oltre a sfatare secolari luoghi comuni, e con un approccio multidisciplinare etnobotanico, questo libro affronta aspetti ignoti o enigmatici di piante inebrianti del territorio e della cultura italiana, quali il coriandolo, la zizzania, la lattuga selvatica, la mandragora. Accanto alle piante nostrane vengono trattate fonti visionarie attualmente soggette a globalizzazione e che hanno raggiunto l'Italia con forti implicazioni medicinali e sociali, quali l'ayahuasca, la jurema e il Peganum harmala.
 

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.