«Fratello missionario comboniano»: così era solito definirsi Elio Croce, che ha vissuto per cinquant’anni nel Nord Uganda – terra benedetta da martiri, insanguinata da conflitti e martoriata da epidemie – a servizio del popolo Acholi. Il libro è il racconto, arricchito da testimonianze, documenti e immagini, della sua straordinaria vita: la famiglia e la comunità di Moena dove è cresciuto e vissuto; le montagne che ha tanto amato; il carisma di Daniele Comboni che ha dato forma alla sua vocazione missionaria; la formazione come fratello e tecnico dalle capacità fuori dal comune; la vita di servizio in Uganda dal 1971 all’11 novembre 2020, quando il suo cammino terreno si è interrotto per una gravissima polmonite causata dal Covid-19. «Fratel Elio Croce è stato un autentico “mito dell’evangelizzazione a tutto campo”, un “Buon Samaritano” capace di soccorrere chiunque fosse nel bisogno: poveri derelitti, senzatetto, orfani, gente ferita, malnutrita, mutilata, malata... Era un uomo di preghiera, ma anche d’azione. Ha realizzato scuole, cappelle, orfanotrofi, impianti d’irrigazione, mulini, per non parlare della sua specialità: la costruzione e manutenzione dei reparti ospedalieri» (dalla prefazione di padre Giulio Albanese).
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Elio Croce fratello missionario comboniano
Elio Croce fratello missionario comboniano
Titolo | Elio Croce fratello missionario comboniano |
Autore | Filippo Ciantia |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Telemaco |
Editore | Itaca (Castel Bolognese) |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788852607745 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica