Gli straordinari avanzamenti nel campo della biologia e della medicina di questi ultimi anni si propongono in modo prepotente come laboratorio culturale, sia per la verifica sia per la lettura dei processi di riorganizzazione in chiave democratica del rapporto tra scienza e società. In particolare, se la vita è la dimensione che l'essere umano percepisce come più inerente a sé, questa pertinenza che è quasi un'equazione ci autorizza, in un certo senso, a ritenere legittimo il giudizio personale rispetto a essa. Ne consegue la difficoltà ad accettare che sia qualcun altro a decidere rispetto a dimensioni tanto umane e personali come la procreazione, la fine della vita, la cura. Si tratta di un cambiamento pervasivo che incide sulla vita privata e di relazione e sul funzionamento di istituzioni come la sanità, che ridefinisce uno dei terreni principali su cui storicamente si strutturano i processi di socializzazione e in base ai quali è possibile descrivere i contesti e i rapporti in cui gli esseri umani vivono e agiscono. Questa trasformazione riguarda i concetti di autonomia e responsabilità e, con essi, ciò che ci consente di riconoscere e definire in primo luogo i confini culturali del corpo. Perché quello che muta in profondità è l'insieme dei riferimenti pratici e simbolici che accompagnano l'intero arco della vita degli individui, dalla generazione alla morte. In particolare, questo libro si sofferma su alcuni nodi tematici propri della riflessione etica e bioetica, come la responsabilità, la giustizia e i diritti. L'obiettivo è quello di collocare questi temi anche al di fuori di una dimensione esclusivamente legata all'autonomia delle scelte individuali per porli all'interno di una più ampia, e imprescindibile, dimensione collettiva e politica.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti
Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti
titolo | Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti |
Autore | Fabrizio Rufo |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Virgola, 131 |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788868437206 |
|
Libri dello stesso autore
Il codice della vita. Una storia della genetica tra scienza e bioetica
Bernardino Fantini, Fabrizio Rufo
Donzelli
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,00
€18,90
Un mondo immenso. Come i sensi degli animali rivelano il mondo nascosto intorno a noi
Ed Yong
La nave di Teseo
€24,00
€25,00
L'albero madre. Alla scoperta del respiro e dell'intelligenza della foresta
Suzanne Simard
Mondadori
€24,00
Catalogo
- ">Arti, cinema e spettacolo
-
">Bambini e ragazzi
- ">Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- ">Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- ">Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- ">Materiale educativo
- ">Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- ">Non fiction per bambini e ragazzi
- ">Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- ">Temi personali e sociali
- ">Biografie e storie vere
-
">Casa, hobby, cucina e tempo libero
- ">Antichità e collezioni
- ">Artigianato e arti decorative
- ">Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- ">Giardinaggio
- ">Guide allo stile di vita e allo stile personale
- ">Hobby, quiz e giochi
- ">Interesse locale, storia familiare, ricordi
- ">Manutenzione della casa
- ">Miscellanea
- ">Natura, vita in campagna e animali domestici
- ">Sport e vita all'aperto
- ">Trasporti: argomenti d'interesse generale
- ">Umorismo
- ">Viaggi e vacanze
- ">Diritto
- ">Economia e management
-
">Informatica
- ">Applicazioni grafiche e multimediali
- ">Applicazioni professionali
- ">Certificazione informatica
- ">Comunicazione tra computer e reti
- ">Database
- ">Hardware
- ">Informatica: argomenti d'interesse generale
- ">Programmazione e sviluppo del software
- ">Scienza dei calcolatori
- ">Sicurezza informatica
- ">Sistemi digitali per la vita quotidiana
- ">Sistemi operativi
-
">Ingegneria e tecnologie
- ">Agricoltura e allevamento
- ">Altre tecnologie
- ">Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- ">Energia: tecnologia e ingegneria
- ">Ingegneria biochimica
- ">Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- ">Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- ">Ingegneria meccanica e materiali
- ">Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- ">Tecnologia e professioni dei trasporti
- ">Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- ">Lingua
- ">Matematica e scienze
- ">Medicina
-
">Narrativa
- ">Avventura
- ">Fantasy e fantascienza
- ">Gialli, thriller, horror
- ">Narrativa a fumetti
- ">Narrativa classica (prima del 1945)
- ">Narrativa di ambientazione storica
- ">Narrativa di argomento mitologico
- ">Narrativa di argomento religioso e spirituale
- ">Narrativa erotica
- ">Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- ">Narrativa rosa
- ">Narrativa: argomenti correlati
- ">Narrativa: specifici temi e argomenti
- ">Saghe
- ">Opere di consultazione
- ">Poesia e studi letterari
- ">Salute e benessere personale
- ">Scienze umane
- ">Scienze, geografia, ambiente
- ">Società, scienze sociali e politica
Film
- ">Animazione
- ">Animazione giapponese
- ">Arti marziali
- ">Azione/avventura
- ">Bambini e ragazzi
- ">Colonna sonora
- ">Comico/commedia
- ">Documentari
- ">Drammatico
- ">Erotico
- ">Fantascienza
- ">Fantastico
- ">Fitness/salute
- ">Giallo/thriller
- ">Guerra
- ">Horror
- ">Musica classica
- ">Musica jazz
- ">Musica leggera
- ">Serie tv
- ">Sport
- ">Teatro/cabaret
- ">Western