Al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. A scuola: temi, tesine, relazioni. Nel privato: post su Facebook, email personali, chat sul cellulare. Sarà anche l'epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. E più dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. Ma, mette subito in chiaro Claudio Giunta all'inizio del libro, «non s'impara a scrivere leggendo un libro sulla scrittura, così come non s'impara a sciare leggendo un libro sullo sci. Bisogna esercitarsi: cioè leggere tanto (romanzi, saggi, giornali decenti), parlare con gente più colta e intelligente di noi e naturalmente scrivere, se è possibile facendosi correggere da chi sa già scrivere meglio di noi». E quindi? Non potendo insegnare come si scrive, Claudio Giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall'antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicità... Ma in questo slalom tra sciatterie e castronerie Giunta trova per fortuna il modo di contraddire la sua dichiarazione iniziale, perché insegnare "Come non scrivere" significa anche dare delle utili indicazioni su come si scrive: per ogni cattivo esempio se ne può trovare uno buono da opporgli, per ogni vicolo cieco argomentativo c'è una via di fuga creativa, e spesso basta un punto e virgola per risolvere una frase ingarbugliata. In questo anti-manuale spregiudicato, arguto e divertente, nella tradizione di "Come si fa una tesi di laurea" di Umberto Eco ma aggiornato all'era di Google, scopriamo che per scrivere bene bisogna ripartire da un po' di affetto per la nostra bistrattata lingua italiana, ma soprattutto bisogna tenere a mente poche regole di buon senso: se scriviamo lo facciamo perché qualcuno ci legga, capisca quel che vogliamo dire e, se possibile, non si annoi a morte. Sembra facile, no?
- Home
- Lingua
- Lingua: argomenti e opere generali
- Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano
Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano
titolo | Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano |
Autore | Claudio Giunta |
Argomento | Lingua Lingua: argomenti e opere generali |
Collana | Biblioteca Utet, 3 |
Editore | UTET |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791221205015 |
|
Libri dello stesso autore
Lettere al futuro. Ediz. verde. Volume narrativa. Con Testi, scrittura, esposizione orale. Per le Scuole superiori
Claudio Giunta, Nora Calzolaio, Bianca Barattelli, S. Bellotto
Garzanti Scuola
€24,10
Lettere al futuro. Ediz. verde. Con Mito e epica. Per le Scuole superiori
Claudio Giunta, Nora Calzolaio, Bianca Barattelli, S. Bellotto
Garzanti Scuola
€12,30
Lettere al futuro. Per il biennio delle Scuole superiori. Volume A
Bianca Barattelli, Nora Calzolaio, Claudio Giunta
Garzanti Scuola
€22,40
Cuori intelligenti. Con Modelli di scrittura. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume 1A-1B
Claudio Giunta
Garzanti Scuola
€51,00
Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume 3A-3B
Claudio Giunta
Garzanti Scuola
€54,50
Cuori intelligenti. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume 2A-2B
Claudio Giunta
Garzanti Scuola
€39,60
Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume 2A-2B
Claudio Giunta
Garzanti Scuola
€39,70
Lettere al futuro. Ediz. verde. Narrativa. Per le Scuole superiori
Claudio Giunta, Nora Calzolaio, Bianca Barattelli, S. Bellotto
Garzanti Scuola
€20,50
Lettere al futuro. Per il biennio delle Scuole superiori. Volume B
Bianca Barattelli, Nora Calzolaio, Claudio Giunta
Garzanti Scuola
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il vocabolario della lingua latina. Latino-italiano, italiano-latino-Guida all'uso
Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti
Loescher
€102,90
Il vocabolario della lingua latina. Latino-italiano, italiano-latino-Guida all'uso
Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti
Loescher
€110,90
Il vocabolario della lingua latina. Latino-italiano, italiano-latino-Guida all'uso
Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti
Loescher
€77,00
€21,40
Il primo latino. Vocabolario latino-italiano, italiano-latino
Valentina Mabilia, Paolo Mastandrea
Zanichelli
€34,20
GI. Vocabolario della lingua greca. Con la guida all'uso del vocabolario e lessico di base
Franco Montanari
Loescher
€120,00
€9,00
Catalogo
- ">Arti, cinema e spettacolo
-
">Bambini e ragazzi
- ">Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- ">Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- ">Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- ">Materiale educativo
- ">Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- ">Non fiction per bambini e ragazzi
- ">Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- ">Temi personali e sociali
- ">Biografie e storie vere
-
">Casa, hobby, cucina e tempo libero
- ">Antichità e collezioni
- ">Artigianato e arti decorative
- ">Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- ">Giardinaggio
- ">Guide allo stile di vita e allo stile personale
- ">Hobby, quiz e giochi
- ">Interesse locale, storia familiare, ricordi
- ">Manutenzione della casa
- ">Miscellanea
- ">Natura, vita in campagna e animali domestici
- ">Sport e vita all'aperto
- ">Trasporti: argomenti d'interesse generale
- ">Umorismo
- ">Viaggi e vacanze
- ">Diritto
- ">Economia e management
-
">Informatica
- ">Applicazioni grafiche e multimediali
- ">Applicazioni professionali
- ">Certificazione informatica
- ">Comunicazione tra computer e reti
- ">Database
- ">Hardware
- ">Informatica: argomenti d'interesse generale
- ">Programmazione e sviluppo del software
- ">Scienza dei calcolatori
- ">Sicurezza informatica
- ">Sistemi digitali per la vita quotidiana
- ">Sistemi operativi
-
">Ingegneria e tecnologie
- ">Agricoltura e allevamento
- ">Altre tecnologie
- ">Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- ">Energia: tecnologia e ingegneria
- ">Ingegneria biochimica
- ">Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- ">Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- ">Ingegneria meccanica e materiali
- ">Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- ">Tecnologia e professioni dei trasporti
- ">Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- ">Lingua
- ">Matematica e scienze
- ">Medicina
-
">Narrativa
- ">Avventura
- ">Fantasy e fantascienza
- ">Gialli, thriller, horror
- ">Narrativa a fumetti
- ">Narrativa classica (prima del 1945)
- ">Narrativa di ambientazione storica
- ">Narrativa di argomento mitologico
- ">Narrativa di argomento religioso e spirituale
- ">Narrativa erotica
- ">Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- ">Narrativa rosa
- ">Narrativa: argomenti correlati
- ">Narrativa: specifici temi e argomenti
- ">Saghe
- ">Opere di consultazione
- ">Poesia e studi letterari
- ">Salute e benessere personale
- ">Scienze umane
- ">Scienze, geografia, ambiente
- ">Società, scienze sociali e politica
Film
- ">Animazione
- ">Animazione giapponese
- ">Arti marziali
- ">Azione/avventura
- ">Bambini e ragazzi
- ">Colonna sonora
- ">Comico/commedia
- ">Documentari
- ">Drammatico
- ">Erotico
- ">Fantascienza
- ">Fantastico
- ">Fitness/salute
- ">Giallo/thriller
- ">Guerra
- ">Horror
- ">Musica classica
- ">Musica jazz
- ">Musica leggera
- ">Serie tv
- ">Sport
- ">Teatro/cabaret
- ">Western