Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 7

Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 7
Titolo Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 7
Volume Vol. 7 - Comporre e improvvisare: valenze formative dei processi creativi in musica
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788860567611
 
15,00
 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Se la musica è "suono umanamente organizzato", comporre e improvvisare sono le modalità essenziali con cui l’uomo può immaginare e produrre strutture sonore. La differenza fra le due pratiche non è così scontata come può sembrare, ma nel lessico comune esse indicano in genere modalità di invenzione sonora che si realizzano, rispettivamente, in tempo differito e in tempo reale. Comporre e improvvisare sono processi di comunicazione con cui prende forma la creatività musicale, motivo principale per cui si attribuisce loro una straordinaria valenza formativa. (…) Comporre e improvvisare sono processi con cui l’uomo elabora strutture musicali le quali però – a loro volta – contribuiscono a strutturare l’uomo stesso: parafrasando John Blacking, "l’uomo è un essere musicalmente organizzato"». (dall'introduzione di Luca Bertazzoni)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.