Questo Manuale di archivistica, giunto alla V edizione, propone un'articolata disamina di tutti i principali argomenti della materia, abbracciando l'intero complesso di norme e nozioni che si riferiscono alla conservazione e ai criteri di ordinamento dei documenti negli archivi. Si tratta di un testo completo sia per ottimizzare la preparazione a concorsi pubblici e ad esami di livello universitario e post-universitario (corsi di specializzazione post-lauream), sia per supportare la formazione professionale di coloro che già svolgono la professione di archivisti. La trattazione si articola in cinque parti. La prima, Archivi e archivistica, prende in esame la storia degli archivi, le peculiarità della documentazione archivistica, le diverse classificazioni degli istituti archivistici, nonché le origini e l'evoluzione dell'archivistica intesa come scienza. Si considerano, altresì, le mansioni degli archivisti e le problematiche attinenti alla diplomatica del documento contemporaneo. La seconda, Legislazione e amministrazione archivistica, analizza anzitutto lo sviluppo della normativa di settore, inquadrando gli archivi nel più ampio contesto dei beni culturali alla luce del D.Lgs. 42/2004, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questa stessa sezione definisce pure la gerarchia e le competenze dei diversi organi che compongono l'Amministrazione archivistica (a capo della quale si pone la Direzione generale Archivi) ed esamina le principali norme che regolano la consultazione dei documenti, includendo le attribuzioni del Ministero dell'interno in materia di documenti non ammessi alla libera consultabilità e la vigente legislazione sul «segreto di Stato» e sul diritto d'autore. Completano la Parte i capitoli concernenti la regolamentazione della sicurezza sul lavoro, l'accesso ai documenti amministrativi e la normativa sulla protezione dei dati personali, a tale riguardo sottolineando come la legislazione nazionale (D.Lgs. 196/2003, Codice della privacy) sia ormai completamente armonizzata con quella europea (Regolamento UE 2016/679 o GDPR - General Data Protection Regulation). La terza, Gli archivi italiani, prende in considerazione l'insieme dei criteri organizzativi e degli strumenti operativi che orientano la gestione amministrativa dei documenti da parte degli enti produttori (record management), con particolare riferimento ai metodi di ordinamento e alle operazioni di classificazione, registrazione, fascicolazione ecc. delle carte. Viene descritto, quindi, il graduale passaggio della documentazione dagli archivi correnti a quelli di deposito e, infine, a quelli storici, per poi presentare un'ampia panoramica delle diverse tipologie di archivi (privati, notarili, ecclesiastici, giudiziari) che si affiancano a quelli dello Stato e degli altri enti e istituti pubblici. La quarta, Tecnologia archivistica, concerne sia le metodologie e gli istituti specialistici per la conservazione e il restauro dei beni archivistici, sia le norme e i criteri per lo svolgimento delle operazioni di fotoriproduzione e microfilmatura dei documenti, nonché la vera e propria archiveconomia, ovvero la branca dell'archivistica che si occupa della collocazione e della custodia delle carte. Si commentano, altresì, le norme di sicurezza degli impianti tecnici e le linee-guida ministeriali sulla prevenzione dei rischi e la reazione alle emergenze negli archivi, con uno sguardo anche alla stretta attualità legata all'emergenza da COVID-19, analizzando le apposite linee-guida dell'ICPAL per archivi e biblioteche. La quinta, Archivistica informatica, riserva un'attenzione specifica sia alla normativa di settore, anch'essa ormai armonizzata con quella europea, sia alle problematiche insite nelle operazioni di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, ora regolamentate da apposite linee-guida emanate nel 2020 dall'AgID, l'Agenzia per l'Italia Digitale.
- Home
- Opere di consultazione
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- Manuale di archivistica
Manuale di archivistica
titolo | Manuale di archivistica |
Curatore | N. Silvestro |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Manuali |
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 04/2022 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788891431998 |
|
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La digitalizzazione dei beni documentali. Metodi, tecniche, buone prassi
Nicola Barbuti
Editrice Bibliografica
€26,00
Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere di confine
Federico Valacchi
Editrice Bibliografica
€24,00
Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
Giuseppe Bartorilla
Editrice Bibliografica
€8,00
Il parlamento è (anche) una biblioteca. Guida all'informazione parlamentare
Fernando Venturini
Editrice Bibliografica
€25,00
Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web semantico. Un percorso tra archivi, biblioteche e musei
Francesca Tomasi
Editrice Bibliografica
€24,00
Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell'immagine. Una proposta di lavoro per la biblioteca e la scuola
Francesca Pongetti, Raffaela Maggi
Editrice Bibliografica
€13,00
€21,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica