Il catalogo della mostra propone un approfondimento sul maestro fiorentino Giuliano Vangi (1931-2024), con particolare riferimento allo studio del disegno e del segno grafico volti a realizzare la scultura. La levatura artistica del maestro Vangi, che lo qualifica fra i massimi scultori contemporanei a livello internazionale, è percepibile anche nella grande abilità del disegno e del tratto figurativo oltreché delle tecniche, dove egli esprime una straordinaria forza emozionale ed evocativa. La sua continua ricerca lo porta alla sperimentazione di diverse tecniche grafiche dell’incisione, tra cui l’acquaforte, il bulino, l’acquatinta e la puntasecca. Giuliano Vangi, per arrivare a elaborare la propria espressione artistica, attinge direttamente dal vero con frequenti richiami alla tradizione fiorentina, in una ricerca che oscilla costantemente tra memoria e modernità. Al centro di ogni sua indagine egli pone l’essere umano e i suoi moti dell’anima. La mostra di Chiasso è stata interamente concepita e discussa dai co-curatori con il maestro Giuliano Vangi vivente e costituisce una prima a livello espositivo, il cui allestimento è stato realizzato da Mario Botta. Il presente catalogo propone quasi duecento disegni di studio, a matita e china con biacca e acquarellature, seppia, sanguigna oltre a cinque sculture in bronzo, nichel, marmo e acciaio, espressioni emblematiche della sua ricerca artistica. Tre sculture sono esposte in una sezione distaccata della mostra, nel parco del Centro seminariale di Villa Pontiggia a Breganzona (Lugano). Le tavole contengono una selezione della produzione grafica di Vangi a partire dal 1944, anno in cui iniziò a eseguire i disegni scolastici, fino ad arrivare ai primi mesi del 2024 con opere di grande valore artistico ed emozionale. Il maestro è venuto a mancare a fine marzo 2024 quando il progetto espositivo era stato completato, e questa risulta essere la prima mostra postuma di Giuliano Vangi. A fornire una lettura critica delle opere presentate in catalogo sono i saggi di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini, oltre all’intervista a Mario Botta e al ricco apparato bio-bibliografico.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Giuliano Vangi. Il disegno-The drawing
Giuliano Vangi. Il disegno-The drawing
Titolo | Giuliano Vangi. Il disegno-The drawing |
Curatori | Marco Fagioli, Nicoletta Ossanna Cavadini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte, 1 |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788836658558 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva
Virginia Caramico
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica