I modelli e le tecniche per la pianificazione sono stati investiti da trasformazioni radicali che hanno modificato gli strumenti di investigazione e di intervento e, di conseguenza, le funzioni pratiche della pianificazione. In primo luogo è venuta meno la distinzione fra strumenti quantitativi e qualitativi; poi si è messo in discussione il carattere procedurale degli approcci, ma soprattutto è cambiato il concetto di previsione, nella consapevolezza della necessità di operare sui futuri possibili e sugli scenari che li descrivono. Questo studio riflette sulla possibilità di gestire queste trasformazioni radicali all'interno di un obiettivo di fondo che garantisca equità, sostenibilità e diritti.
Analisi e modelli per la pianificazione. Teoria e pratica: lo stato dell'arte
Titolo | Analisi e modelli per la pianificazione. Teoria e pratica: lo stato dell'arte |
Curatori | Arnaldo Cecchini, Alessandro Plaisant |
Collana | Metodi del territorio, 23 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788846470959 |