Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Giuridica: Argomenti del diritto civile

Il condominio consumatore

Il condominio consumatore

Luciano Olivero

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 160

20,00

Compensazione e sanzione nella responsabilità civile. Contributo a un’analisi funzionale
55,00

L'interest rate swap tra regole di validità e regole di responsabilità. Prospettive di tutela e autoresponsabilità dell'investitore

L'interest rate swap tra regole di validità e regole di responsabilità. Prospettive di tutela e autoresponsabilità dell'investitore

Carolina Magli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il libro intende approfondire, a tal fine coniugando regole e principi del diritto civile e del diritto bancario, la sorte del contratto di interest rate swap nelle ipotesi in cui l’intermediario, prima della conclusione dell’accordo, non comunichi al cliente le informazioni relative al mark to market, ai costi impliciti ed agli scenari probabilistici. In questi casi, il cliente si trova a concludere il negozio senza essere stato effettivamente posto nelle condizioni di percepire la misura dell’alea che il predetto negozio porta con sé. Diviene dunque rilevante l’esplicazione dell’autonomia contrattuale senza il possesso di un adeguato grado di consapevolezza concernente effetti e scenari fondamentali ai fini dell’appezzamento della convenienza dell’affare avuto di mira. Dato atto dell’uniformità dell’orientamento maturato in seno alla Suprema Corte successivamente all’intervento delle Sezioni Unite del 2020, l’indagine si è mossa lungo il delicato crinale del contenimento degli effetti, dalla portata dirompente, conseguenti all’applicazione della categoria della nullità in materia di prodotti derivati. Il tutto al fine di limitare l’estensione delle conseguenze derivanti dalla pronuncia di nullità che, compromettendo il valore della certezza dei traffici giuridici e, di conseguenza, riducendo la fiducia degli operatori nel mercato, potrebbero produrre effetti assai negativi sul sistema. Da ultimo, il volume indaga se, nella ipotesi di specie, ci si possa avvalere di altri strumenti privatistici, focalizzandosi sul principio di autoresponsabilità che sempre più si va imponendo anche nell’ambito dell’intermediazione finanziaria; ciò al fine di comprendere come esso possa effettivamente incidere su un eventuale giudizio risarcitorio e/o risolutorio.
27,00

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio

Il debitore «eterodiretto». Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio

Tommaso Sica

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 224

Lo studio esamina le ricadute sul concetto di rapporto obbligatorio e sulla disciplina codicistica ad esso associata di talune prassi contrattuali che, nei rapporti d’impresa, abilitano l’intervento conformativo del creditore nella sfera giuridica del debitore. L’interazione tra la funzione creatrice dell’autonomia d’impresa e l’istituto dell’obbligazione consente di riconsiderare il ruolo della categoria tradizionale, che, lungi dal rivestire una posizione marginale, può invece essere ancora decisivo, soprattutto allorquando sia decodificato attraverso un’interpretazione di tipo funzionale. All’obbligazione moderna vanno pertanto riferiti caratteri di flessibilità ed elasticità, espressione dell’apertura dell’istituto a elementi esterni, come il contesto di mercato, l’efficienza dell’operazione economica e, in generale, l’assetto di interessi scelto dalle parti.
25,00

Natura e forme civilistiche di tutela degli interessi collettivi dei consumatori

Natura e forme civilistiche di tutela degli interessi collettivi dei consumatori

Nicola Rumine

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 288

L’autore indaga le diverse nature degli interessi collettivi, sostenendo conclusivamente di poter superare le tradizionali resistenze riguardo all’assimilazione di detti interessi alle posizioni soggettive tradizionali e quindi, per quanto di maggior rilievo, ai diritti soggettivi. Un ruolo determinante è attribuito al diritto dei consumi e in particolare agli strumenti di tutela collettiva di recente emersione, a cui peraltro va il merito di aver segnalato più chiaramente le possibili intersezioni tra gli interessi effettivamente sovraindividuali e i diritti di cui il singolo è titolare in via esclusiva. L’autore segnala infine una più recente linea di tendenza normativa e giurisprudenziale, presente specialmente nel settore consumeristico, secondo la quale le forme di tutela individuale sono rese strumentali alla tutela di beni a rilevanza per così dire diffusa, quale è ad esempio il bene-mercato concorrenziale.
32,00

Smart la persona e l'infosfera

Smart la persona e l'infosfera

Ugo Salanitro

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 472

57,00

La cessione del credito con causa di garanzia. Trasferimento, accessorietà, adempimento

La cessione del credito con causa di garanzia. Trasferimento, accessorietà, adempimento

Marco Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 272

La cessione dei crediti con causa di garanzia, istituto ben noto alla prassi, è da tempo al centro di una riflessione scientifica che, nel cono d’ombra delle alienazioni a scopo di garanzia, ne ha posto in luce i tratti caratteristici, strutturali e funzionali. Ciò al fine di segnarne l’autonomia concettuale rispetto ad altri istituti ad essa affini e di tracciare il perimetro della pertinente disciplina, anche e soprattutto concorsuale. Accanto alle ragioni che fanno propendere per la validità del negozio, al cospetto di regole e principi cardinali dell’ordinamento (e, in particolare, del divieto del patto commissorio), rappresentano un elemento di notevole interesse, anche sistematico, le forme di intensa autotutela che l’autonomia privata sovente attribuisce al cessionario, all’esito della riscossione. Da queste ultime, infatti, dipende la qualificazione dei contratti di cessione del credito come in garanzia o, di contro, solutori. Il volume analizza le predette implicazioni, avendo cura di porre a raffronto da un lato l’atteggiarsi concreto delle soluzioni affermatesi nei traffici e, dall’altro, i dati positivi ritraibili dall’ordinamento, alla luce della disciplina delle garanzie tradizionali e dei contratti di garanzia finanziaria di cui al d.lgs. 170/2004.
28,00

A contract law for the age of digital platforms?

A contract law for the age of digital platforms?

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 208

20,00

Le «autonomie private» nel nuovo diritto dell'insolvenza

Le «autonomie private» nel nuovo diritto dell'insolvenza

Guglielmo Bevivino

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 168

Lo studio dell'autonomia privata all'interno delle procedure concorsuali richiede, in primo luogo, di tenere in debita considerazione l'evoluzione normativa del diritto dell'insolvenza e il crescente ruolo attribuito al potere dei privati in questo specifico contesto. Inoltre, l'analisi della tematica richiamata comporta la fondamentale presa d'atto per cui il ruolo dell'autonomia privata varia a seconda della fase dell'insolvenza di volta in volta esaminata. Ne deriva l'opportunità metodologica di declinare al plurale l'espressione autonomia privata. Tale mutamento di prospettiva produce precise ricadute applicative che consentono di addivenire a soluzioni interpretative differenti a seconda che si apprezzi il c.d. periodo sospetto, la fase concordataria, la fase liquidatoria e, infine, lo strumento degli accordi di ristrutturazione. Tutti questi stadi necessitano, ad ogni modo, di essere trattati alla luce delle soluzioni inserite nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza il quale costituisce l'approdo più avanzato della cultura giuridica contemporanea in questa materia.
18,00

Garanzie personali e autonomia d'impresa

Garanzie personali e autonomia d'impresa

Mario Renna

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 336

33,00

Accordi in vista del divorzio. Validità e legittimità degli atti dispositivi del patrimonio familiare
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.