Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova IPSA: Empedoclea

Aromaterapia pratica. Applicazioni cliniche degli oli essenziali

Aromaterapia pratica. Applicazioni cliniche degli oli essenziali

Gabriele Peroni, Adalberto Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2022

pagine: 299

Fra i vari rimedi vegetali impiegati in fitoterapia, gli oli essenziali occupano, certamente, un posto importante. I lavori delle varie scuole italiane, francesi e di altri paesi sono concordi nell'assegnare a questi prodotti naturali un'importanza rilevante, soprattutto per quanto riguarda l'efficacia rispetto ad altri preparati fitoterapici. I meccanismi di azione farmacodinamica non sono completamente noti, in parte per la complessità dei componenti chimici che formano il fitocomplesso e in parte per la difficoltà degli studi in questo campo. Unica acquisizione sicura è che gli oli essenziali agiscono sia sul terreno organico rinforzandolo, potenziando, in altre parole, le autodifese, sia su un determinato organo o apparato, influendo specificatamente su questa o quella patologia. In questo contesto va evidenziata anche l'influenza degli oli essenziali sulle funzioni psichiche, cosicché, si può affermare che la loro azione non è mai qualcosa di limitato e altamente specifico per un organo o un apparato, ma piuttosto un'azione più generale sull'organismo in tutte le sue funzioni. In un certo senso possiamo affermare che l'Aromaterapia è, come del resto altre branche della medicina olistica (oligoterapia, omeopatia, ecc.), una vera e propria medicina del terreno. Proprio perché veramente efficaci non possono essere immuni da effetti indesiderabili, se impiegati in modo errato. Il metodo migliore per impiegare con profitto e senza pericolo gli oli essenziali è consultare terapeuti veramente ferrati o seguire le indicazioni di testi come questo, scritto da un operatore di lunga esperienza. Il libro è diviso in una prima parte dove vengono trattate, in modo chiaro e sintetico, la chimica e i meccanismi d'azione degli oli essenziali e una seconda parte, "prontuario/formulario", con tutte le indicazioni e le posologie per l'applicazione dell'Aromaterapia, con sezioni dedicate alla Pediatria e alla Veterinaria. Tutte le informazioni sono state sperimentate e usate, per lunghi anni, in terapia, dall'autore.
46,00

Il cancro non è una condanna!

Il cancro non è una condanna!

Rocco Berloco

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2021

pagine: 208

Ripartire da un'oncologia senza chemio e radioterapia probabilmente è un obiettivo ancora molto lontano e che non so se mai sarà perseguibile, ma certamente bisogna prendere le distanze anche dalla saccenza intransigente di chi bolla il "mondo del naturale" come una terra di nessuno popolata da ciarlatani. La grande scommessa è la fusione di questi due emisferi, apparentemente così lontani, ma che possono anche diventare complementari. Basta soltanto un poco di intelligenza e di buon senso!
20,00

I messaggi nascosti negli esami di laboratorio

I messaggi nascosti negli esami di laboratorio

Paola Baiguini

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2019

pagine: 120

I contenuti raccolti in questo libro sono il frutto di intuizioni e osservazioni di più di mezzo secolo di attività medica che vedono sommati i riscontri ottenuti prima dalla dottoressa Bianca Maria Tonani e poi le successive evoluzioni dei modelli e delle teorie del suo metodo che, in 30 anni di professione, l'autrice ha personalmente maturato e definito sulla base dei suoi studi e sperimentato nell'applicazione. I risultati e i relativi riscontri laboratoristici hanno ampiamente dimostrato la validità empirica del metodo e delle teorie che lo hanno ispirato. Il metodo si fonda sul monitoraggio di una serie di parametri ematici che consentono di valutare l'andamento dei diversi quadri clinici e indicare dove, perché e come è necessario intervenire. Lungi dal voler sostituire quelle convenzionali, l'osservazione e l'interpretazione proposte, pongono sotto una luce nuova i valori ematochimici, permettendo di ampliare - e di molto - le possibilità della moderna diagnostica. In questo libro viene discusso un nuovo modo di interpretare gli esami ematochimici, stabilendo una precisa griglia di quelli determinanti e vengono analizzati scavalcando gli automatismi di una lettura tradizionale; si mostrerà come considerare l'intervallo di norma, le relazioni tra parametri consoni e la successione delle fasi di malattia che essi rappresentano. A quel punto si potrà valutare l'intero processo di malattia, attribuendo un ruolo ben preciso agli elementi che lo "comandano" o che lo contrastano, all'interno del preziosissimo approccio PNEI (PsicoNeuroEndocri-nolmmunologico), e sarà possibile cogliere il significato clinico dei suoi sintomi rivelatori.
25,00

La sindrome di Lyme. Conoscerla per sconfiggerla

La sindrome di Lyme. Conoscerla per sconfiggerla

Christophe Girardin Andreani

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2018

pagine: 287

La malattia di Lyme rimane per la maggior parte della popolazione una malattia infettiva causata dalla puntura di zecca. Purtroppo però le cose non sono così semplici e gli specialisti dichiarano che ci sono altre vie di contaminazione: trasmissione materno-fetale, contatti sessuali e trasfusioni di sangue. E il quadro clinico si aggrava con molteplici co-infezioni: batteriche, parassitarie, micotiche e virali. La malattia di Lyme è anche complessa a causa della sua sintomatologia - dolore alle articolazioni, stanchezza cronica, disturbi neurologici e comportamentali, malattie autoimmuni, infiammazione - e dei meccanismi patologici che associano intossicazioni e deficienze immunitarie. Le terapie antibiotiche e antinfiammatorie sono insoddisfacenti, soprattutto per le forme croniche, e troppo spesso il malato si ritrova isolato a causa del rifiuto da parte del corpo medico e delle persone che lo circondano. Quest'opera ha il merito di presentare la borreliosi di Lyme come una sindrome globale, una malattia ambientale, essendo l'approccio tossicologico il solo capace di spiegare tutti gli aspetti di questa patologia. Secondo la biologia moderna, la salute è il risultato di un'armonia tra interno ed esterno, fra cellule, organi e flora microbica. Il crescente avvelenamento dei terreni, dell'acqua, dell'aria, degli organismi ha provocato una intossicazione cronica che ha per conseguenza la rottura del dialogo, la confusione dei messaggi biologici, la perdita dell'armonia, così come anche il crollo delle difese immunitarie. Come molte altre malattie emergenti, la borreliosi è dunque una malattia opportunista che si sviluppa solo su un terreno debilitato. Il dottor Christophe Girardin Andreani descrive in dettaglio questi meccanismi sottili. Grazie alla nuova prospettiva che ci mostra, si aprono prospettive terapeutiche originali e naturali, basate sulla disintossicazione, la rivitalizzazione, la stimolazione delle difese immunitarie e il rafforzamento del terreno.
24,00

Cos'è lo stress. La psiconeuroendocrinoimmunologia e l'epigenetica spiegate

Cos'è lo stress. La psiconeuroendocrinoimmunologia e l'epigenetica spiegate

Filippo D'amico, Antonio Milici

Libro

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2017

pagine: 75

La psiconeuroendocrinoimmunologia e l'epigenetica stanno diventando i nuovi paradigmi scientifici di riferimento della moderna ricerca con la concreta prospettiva di conseguenti nuovi e originali approcci terapeutici. Tuttavia, nonostante esista già un'ampia letteratura su questi argomenti, una buona percentuale di medici e psicologi non hanno chiari molti aspetti riguardanti queste tematiche, che spesso sono trattate in modo selettivo, senza dare un quadro generale. Infatti, per chi si accosta a questi temi, trovare una visione d'insieme e una correlazione tra PNEI ed epigenetica, risulta frequentemente complicato. Anche i meccanismi legati allo stress e le relative implicazioni non sono perfettamente conosciuti da molti addetti ai lavori. Questo libro vuole dare un contributo alla comprensione in modo semplice ed efficace, ma scientificamente rigoroso, delle tematiche sopra riportate. Vuole anche essere uno strumento agevole e sintetico di consultazione. Prefazione di Giovanni Biggio.
15,00

Intossicazione

Intossicazione

Stephane Horel

Libro

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2017

20,00

Alle origini della psicosi. Percorsi di studio tra clinica e cultura

Alle origini della psicosi. Percorsi di studio tra clinica e cultura

Daniele La Barbera, Luigi Baldari, Lucia Sideli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2017

pagine: 160

"I disturbi psicotici rappresentano tutt'oggi una delle sfide più impegnative della psichiatria e della psicologia clinica a motivo della loro varietà di manifestazioni psicopatologiche, del grado di disabilità che possono comportare, del rilevante carico familiare e degli elevati costi che impongono alla società. Crescenti evidenze scientifiche supportano l'idea che i sintomi psicotici siano significativamente diffusi nella popolazione, in uno spettro psicopatologico che si estende dalle esperienze psicotiche sub-cliniche alle forme più strutturate di disturbi psicotici schizofrenici e affettivi (Van Os et al., 2009). Per tale ragione, negli ultimi anni, si è registrata una maggiore attenzione scientifica e clinica al riconoscimento e alla presa in carico di forme prodromiche o attenuate (secondo la recente proposta diagnostica del DSM-5) dei disturbi psicotici, nonché a tutti quei fattori relazionali, biologici e sociali che possono precipitare l'insorgenza di tali disturbi negli individui predisposti, inclusi gli eventi di vita stressanti e, in particolar modo, le esperienze traumatiche interpersonali, i disturbi della comunicazione familiare, la migrazione e l'isolamento sociale, il consumo di sostanze di abuso come cannabis e stimolanti (Howes et al., 2012). Da un punto di vista clinico, va inoltre considerato il progressivo impegno dedicato allo sviluppo di metodologie e protocolli rivolti a tutti quei pazienti etichettati come psicotici e tradizionalmente considerati non idonei al trattamento psicoterapico; tutto ciò, naturalmente, ha arricchito sempre di più l'esperienza dei clinici per la particolarità dei contenuti offerti da questi pazienti e per la risonanza che essi producono tanto sul versante relazionale, quanto su quello emotivo di chi si confronta con loro. Non a caso, precorrendo in maniera assolutamente originale le più recenti teorie neurobiologiche (Kapur et al., 2005), Jung si era reso conto di come i disturbi psicotici si caratterizzino per una notevole polarizzazione sui più profondi temi antropologici ed esistenziali, la cui aumentata salienza sembra corrispondere ad un'iperattività delle regioni sottocorticali (Silverstein, 2014)."
20,00

Luci e ombre dell'arte della cura. Un taccuino di appunti sulla medicina e l'uomo

Luci e ombre dell'arte della cura. Un taccuino di appunti sulla medicina e l'uomo

Paolo Montenero

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2016

pagine: 128

La cura implica il conoscere. Il conoscere non può ridursi a utilizzare in modo esclusivo le ragioni di una "mente", logica e categorizzante e non può esonerare le ragioni di un "cuore" intuitivo e non sistematico. La stessa distinzione tra spiegazione e comprensione allude a funzioni diverse della mente e del cuore. La relazione di causalità è propria delle spiegazioni della mente, mentre l'attribuzione di un significato, emozionale e affettivo, appartiene alla comprensione del cuore. Sia le parole di Antoine de Saint Exupéry: "Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi", sia quelle di Johann Wolfgang Goethe: "Ciascuno vede bene ciò che si porta nel cuore", sia quelle di Blaise Pascal: "Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce", come quelle di tanti altri autori, fanno riferimento a modi diversi di percepire, di fare esperienza del mondo, sia interno che esterno. Tali modi, della mente e del cuore, spesso non s'integrano, ma allora sono piuttosto le ragioni della mente ad aver bisogno di quelle del cuore che non viceversa, per evitare che la conoscenza e le relazioni siano parziali e/o false. L'atto di conoscenza implica un intelletto dotato di entrambe queste funzioni. Per questo l'intelligenza non può qualificarsi solo come "razionale", ma necessita anche dell'attribuzione di "emotiva" e tutto ciò è tanto più evidente quanto più ci facciamo guidare dall'etimologia.
15,00

Riflettere con i piedi. Percorsi ragionati di antropologia e clinica della reflessologia plantare

Riflettere con i piedi. Percorsi ragionati di antropologia e clinica della reflessologia plantare

Angela Savino, Ottavio De Clemente

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2015

pagine: 232

Che relazione hanno i piedi gonfi di Edipo e sua madre? Come mai gli insegnamenti di medicina impartiti dal centauro Chirone al giovane guerriero Achille, non riuscirono a curare la ferita al suo tallone ? Cosa lega le origini ebraiche del nome di Giacobbe alla pratica dei piedi fasciati, che segnarono per circa mille anni la vita di giovani fanciulle nell'antica Cina? I piedi dunque, testimoni e riflesso della salute del corpo umano e metafora della sua evoluzione. Dai piedi alla testa, partire dal basso per rinascere in alto, attraverso un percorso di segni e simboli che trasmettono, comunicano il disagio del vivere, mediante archetipi inscritti nelle aree riflesse di organi e apparati. Questo può compiersi grazie all'integrazione armonica delle conoscenze nei vari ambiti del sapere, da quelli storici e filosofici a quelli sociologici e artistici, a compendio della clinica medica, nella sua applicazione pratica. Riabilitare, in ultima analisi, la capacità di visione unitaria della malattia e del malato, attingendo al linguaggio metaforico del corpo umano, poiché come affermava Eraclito, la vera natura delle cose non è mai manifesta, dato che gli Dei amano celare la loro opera agli occhi degli uomini.
39,90

Terapia familiare. Un'integrazione sistemica

Terapia familiare. Un'integrazione sistemica

Dorothy Stroh Becvar, Raphael J. Becvar

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2014

pagine: 436

È una guida completa all'approccio sistemico e alla sua applicazione alla terapia familiare e sistemica, che offre un quadro di comprensione degli individui e delle famiglie nel contesto dei loro ambienti. Viene illustrato il passaggio dal paradigma di psicologia individuale al paradigma sistemico e cibernetico. Il testo è diviso in tre parti: "Il quadro sistemico", "La pratica della terapia familiare" e "L'operatore sistemico" e include informazioni storiche, gli sviluppi attuali e il dibattito in corso. Vengono esaminate le teorie dello sviluppo e della famiglia, tra cui gli approcci psicodinamici, esperienziali, strutturali, comunicazionali, strategici, cognitivo-comportamerntali, quelli basati sui sistemi naturali e gli approcci post-moderni. Nel contesto della clinica vengono illustrati i processi di valutazione, di intervento, di formazione e supervisione, di ricerca e le sfide epistemologiche in gioco. Vengono esplorati i metodi di revisione e di valutazione della specificità di ciascun sistema familiare in gioco, allo scopo di determinare il relativo modello di terapia familiare appropriato in ogni circostanza. L'enfasi viene posta sulla comprensione delle variazioni di significato dei concetti dietro a ciascuna parola al variare dei diversi livelli di riferimento (per esempio nel passaggio dalla cibernetica di primo livello alla cibernetica di secondo livello).
50,00

Biofisica e medicina orgonica

Biofisica e medicina orgonica

Roberto Maglione, Alberto Mazzocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2013

pagine: 160

Reich trascorse tutta la sua vita ad indagare e studiare le peculiarità di un principio energetico che risultava nuovo a quel tempo alla Fisica tradizionale e a circoli scientifici. Vide che era una energia positiva per la vita e che si trovava dappertutto e che volle chiamare energia orgonica. Tuttavia Reich spesso la identificava anche come bio-energia od energia vitale. Verso la fine degli anni 30, studiando le variazioni di bio-elettricità negli esseri umani, la chiamò anche energia bio-elettrica. Reich fu il primo, nella storia della scienza, che riuscì a misurare e a quantificare questo nuovo tipo di energia. Vide che poteva essere individuata e indirettamente misurata al suolo, nell'atmosfera, e negli organismi animali e vegetali, per mezzo di alcuni semplici strumenti di misura. Gli autori in questo libro documentano le sbalorditive ricerche di Wilhelm Reich sia nel campo della fisica che della terapia.
25,00

Psiconeuroendocrinoimmunologia. Una chiave di lettura della medicina biologica

Psiconeuroendocrinoimmunologia. Una chiave di lettura della medicina biologica

Rossana Lencioni

Libro: Copertina rigida

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2009

pagine: 524

La constatazione dell'esistenza di una comunicazione tra i tre grandi sistemi, neuropsichico, immunitario ed endocrino e, soprattutto, della sua bidirezionalità per tutti e tre gli apparati, oltre all'evidenza che neurotrasmettitori, neuropeptidi, neurormoni e citochine vengono prodotti indifferentemente dalle cellule di tutti e tre i sistemi, ha profondamente modificato il cammino della ricerca. Si auspica che, attraverso uno studio più globale dei fini meccanismi che modulano le risposte dell'intero organismo, la psiconeuroendocrinoimmunologia possa consentire di superare la storica contrapposizione tra le "due medicine", convenzionale e non convenzionale, ispirate rispettivamente ad una impostazione prevalentemente riduzionista, l'una, sostanzialmente anti-riduzionista l'altra.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.