Nada: Moto
Il grande libro delle moto europee e americane anni 10-20
Giorgio Sarti
Libro: Copertina rigida
editore: Nada
anno edizione: 2020
pagine: 240
Gli albori del motociclismo coincidono con un periodo di straordinario fascino. Si chiude l'epoca delle biciclette con il motore applicato e ci si avvia verso una configurazione più moderna, pur mantenendo il serbatoio appeso al telaio: è l'era delle gloriose "sottocanna". I motori sono più affidabili, i telai permettono di affrontare prestazioni più elevate. In Europa i marchi più in vista sono BMW, DKW, NSU ma anche Peugeot, Terrot, Motobecane. Oltre oceano svettano le due "big" Harley-Davidson e Indian, ma anche altri marchi lasciano il segno con favolose 4 cilindri Pierce, Ace, Henderson, Cleveland. Questo nuovo volume dell'Enciclopedia tratta questa vasta materia attraverso centinaia di immagini e documenti a corredo di esaustivi testi di inquadramento storico a firma di Giorgio Sarti.
Il grande libro delle moto europee e americane anni 30-40
Giorgio Sarti
Libro: Copertina rigida
editore: Nada
anno edizione: 2020
pagine: 240
La fine dell'epoca delle "sottocanna" con il serbatoio che si sposta al di sopra del telaio non è solo una scelta stilistica ma un cambiamento che conduce ad una svolta epocale nella storia delle due ruote. In parallelo, i motori sono più potenti e i telai più robusti. BMW, DKW, NSU, Zundapp così come Peugeot, Terrot, Motobecane continuano a svolgere la parte del leone in Europa mentre, soprattutto a causa del crollo della Borsa di Wall Street (1929), negli Stati Uniti scompaiono i gloriosi marchi che avevano proposto le favolose 4 cilindri dei decenni precedenti, lasciando il campo alle sole Harley-Davidson e Indian. Con centinaia di immagini e documenti.
Il grande libro delle moto italiane anni 10-20
Giorgio Sarti
Libro: Copertina rigida
editore: Nada
anno edizione: 2019
pagine: 240
La produzione nazionale di quei vent'anni vide il passaggio dalla bicicletta a motore, tipica degli anni Dieci, alla motocicletta vera e propria del decennio successivo, con un notevole incremento in fatto di prestazioni. Naturalmente, oltre ai motori, anche telai e sospensioni conobbero un'evoluzione e la raggiunta maturità regalò molte soddisfazioni agli appassionati che iniziarono a sfidarsi anche nelle competizioni. Nacquero nomi storici quali Benelli (1911) e Moto Guzzi (1921) mentre proseguirono la loro brillante espansione altri quali Bianchi (1885), Frera (1905) e Gilera (1909). Tutte le moto di quel periodo erano del tipo "sottocanna", con il serbatoio appeso al tubo orizzontale del telaio. Il libro inserisce le moto nel loro contesto storico e sociale proponendo una panoramica di tutti i modelli. Non mancano approfondimenti sulla tecnica, sulla pubblicità, sui dati di produzione e sulle moto militari.
Il grande libro delle moto italiane anni 30-40
Giorgio Sarti
Libro: Libro rilegato
editore: Nada
anno edizione: 2019
pagine: 240
Le moto italiane di quei vent’anni vissero un periodo storico del tutto particolare. Fu a partire dal 1930 che tutta la produzione si uniformò ai nuovi canoni estetici che portarono il serbatoio da sotto a sopra i tubi del telaio. Finiva così l’era delle “sottocanna”, iniziava quella del serbatoio arrotondato proseguita fino ad oggi. A subi-re un’evoluzione fu anche il look: nacquero modelli come le poderose 500 che fecero sognare tutti gli appassionati per il loro fascino e le prestazioni. Da questo punto di vista spiccavano i modelli prodotti dalla cosiddetta “pentarchia”: Benelli, Bianchi, Gilera, Moto Guzzi e Sertum. E proprio quest’ultima, oggi forse la meno conosciuta, mise in campo una favolosa mezzo litro bicilindrica. Il libro inserisce le moto nel loro contesto storico con una panoramica di tutti i modelli. Non mancano approfondimenti su tecnica, pubblicità, dati di produzione e moto militari.
Honda legends. Le moto che hanno fatto sognare gli italiani
Claudio Corsetti
Libro: Libro rilegato
editore: Nada
anno edizione: 2018
pagine: 192
Nel 1968 la Honda CB 750 Four cambiò il mondo della motocicletta. Si può senza dubbio affermare che con quell’iconica quattro cilindri, venduta poi nel mondo in oltre 500.000 esemplari, la Casa giapponese rivoluzionò il settore delle due ruote. Fu quella la base di lancio della sua veloce e inarrestabile scalata alla vetta del settore, fino a diventare regina indiscussa del mercato mondiale. Partendo proprio dalla CB 750 Four, in questo volume si ripercorre la storia della Honda in Italia, prendendo in esame, analizzando e descrivendo i 39 modelli più significativi che la affiancarono e seguirono sul nostro mercato e che da protagoniste indiscusse dei sogni di intere generazioni di motociclisti hanno contribuito ad alimentare la leggenda Honda dal 1968 ad oggi.
TGM. La storia, i modelli, le vittorie
Massimo Chierici, Aldo Lavezzini
Libro: Libro rilegato
editore: Nada
anno edizione: 2018
pagine: 192
Dal garage dietro casa ai vertici del Mondiale. Questa, in estrema sintesi, è la storia della TGM, un costruttore nato quasi per gioco dalla passione di tre giovanissimi amici e diventato nel giro di pochi anni lo spauracchio delle grandi aziende giapponesi che partecipavano al Campionato mondiale di motocross. Un “miracolo” tutto italiano, una “miscela” irripetibile fra moto, team e pilota. Già, il pilota: Michele Rinaldi, un ragazzino di quattordici anni che cresce di pari passo col crescere dell'azienda diventando il primo italiano a vincere un Gran Premio mondiale in sella ad una moto italiana e a sfiorare il titolo iridato, poi “regalato” dal potere sportivo alla concorrenza giapponese. TGM però è anche una realtà aziendale che ha sfornato più di quaranta modelli diversi per un totale di oltre novemila esemplari. Il marchio parmigiano è stato, in sostanza, un fenomeno che ha attirato per tutti questi motivi, l'interesse degli appassionati di motocross, raccogliendo tanto affetto e simpatia, sentimenti ancora oggi tangibili durante i TGM Days proposti annualmente dall'omonimo registro storico. Questo volume è interamente dedicato allo storico marchio italiano, alle sue moto e ai suoi successi.
Il grande libro delle moto europee e americane anni 80
Giorgio Sarti
Libro: Copertina rigida
editore: Nada
anno edizione: 2018
pagine: 240
Gli anni Ottanta rappresentano un periodo del tutto speciale nella storia della motocicletta. Ormai è lontano il decennio precedente con la sua ondata di nuove maxi moto ed ora tutte le maggiori Case costruttrici si devono confrontare su un terreno molto più impegnativo e competitivo. I quattro marchi giapponesi hanno risolto le lacune legate alla ciclistica e propongono favolose 4 cilindri super sportive, inavvicinabili da chiunque in fatto di raffinatezza costruttiva e prestazioni assolute. Le Case italiane aggiornano le moto della decade precedente senza apportare alcuna rivoluzione ma puntando molto sul loro indubbio carisma. E gli altri? In Europa solo la BMW è capace di reagire investendo enormi risorse finanziarie grazie anche al reparto automobilistico. Il marchio di Monaco mette in campo una serie di modelli completamente rinnovati con motore per la prima volta a 4 cilindri. In Inghilterra, dopo dieci anni di letargo, risorge la Norton, che per distinguersi punta su nuovi modelli dotati del motore Wankel. Nessun altro costruttore la segue su questa strada. Si aggiunge anche un marchio nuovo inglese, la Hesketh, di proprietà dell'omonimo Lord. Al di là dell'Atlantico riprende slancio la Harley-Davidson che propone una nuova serie di moto puntando soprattutto sullo spirito "heritage" e con il coraggio di proporre il telaio finto-rigido da anni Trenta. Anche negli States nasce un nuovo marchio, la Buell che, sulla base dei motori di Milwaukee, realizza fascinose moto sportive in piccola serie. Tutto questo e molto ancora è in questo titolo che aggiunge un nuovo tassello all'Enciclopedia della moto, completando fra l'altro la trilogia dedicata agli anni Ottanta.
Kawasaki. La storia
Giovanni Iodice
Libro: Copertina rigida
editore: Nada
anno edizione: 2018
pagine: 384
La storia di Shozo Kawasaki, un nome divenuto leggenda e trasformato in mito, un racconto centenario, una fiaba d'altri tempi. Un eco cosmico che custodisce le gesta di un uomo il cui nome già racchiudeva quelle quattro perfette sillabe, come l'urlo di un propulsore quattro tempi 4 cilindri in linea frontemarcia. Dalle origini, datate 1878, delle prime produzioni nel settore navale, a quelle aeronautiche, ferroviarie, automobilistiche, edili, fino a giungere alle realizzazioni di modelli motociclistici, motivo principale della stesura di quest'opera. Il volume contiene le produzioni del settore motociclistico di Casa Akashi, dal 1952 sino a oggi; con fotografie, schede tecniche, model code e caratteristiche di ogni singola realizzazione a due, tre e quattro ruote. Contenuti impreziositi dal settore Kawasaki Racing; con la storia di piloti, moto, tecnica, eventi, titoli mondiali, vittorie, record, battaglie epiche e molto altro ancora. Un viaggio lungo ben 65 anni, periodo nel quale il colosso Kawasaki Heavy Industries ha saputo unire tradizione e sviluppi tecnologici in un connubio di rara passione, trasferendo il particolare sentimento nella produzione storica ed attuale delle proprie motociclette. La prova tangibile che tutto può essere creato, ma che nulla può essere dimenticato.
Moto Triumph. La rinascita di un mito
Franco Bonadonna
Libro: Libro rilegato
editore: Nada
anno edizione: 2017
pagine: 280
Quello della Triumph Motorcycles è uno tra i marchi più antichi in assoluto nella storia del motociclismo. Le sue origini risalgono ai primissimi anni del secolo scorso, agli albori del motorismo a due ruote. Questo libro ripercorre la lunga e travagliata storia del marchio britannico, gli anni di maggior fulgore, seguiti dai vari dissesti finanziari, dai successivi cambi di proprietà fino alla chiusura stessa della produzione. Oggi però la Triumph è in ottima salute finanziaria e produttiva, saldamente presente sui mercati mondiali e quanto mai proiettata verso il futuro, ben consapevole del suo glorioso passato. Alle vicende aziendali si affiancano i profili dei personaggi che hanno contribuito a scrivere questa storia: imprenditori, progettisti e piloti. Non mancano le corse, le innumerevoli vittorie, i vari record di velocità ottenuti sulla pista del lago salato di Bonneville (che ha poi dato il nome al modello Triumph più famoso, autentica icona delle due ruote). Il volume si completa con la catalogazione sistematica di tutti i modelli di serie e da corsa senza tralasciare gli scooter e le moto militari, orgoglio dell'esercito di Sua Maestà, il tutto corredato dalle indispensabili schede tecniche.
Harley-Davidson. La storia
Darwin Holmstrom
Libro: Libro rilegato
editore: Nada
anno edizione: 2017
pagine: 240
Nell'immaginario collettivo, non solo degli appassionati di due ruote, Harley-Davidson è un nome che profuma di mito e di leggenda. Dal lontano 1903, anno di fondazione del celebre marchio, le motociclette della Casa statunitense sono state il sogno proibito per intere generazioni di bikers che nelle Harley, più che una semplice moto, hanno visto uno stile di vita. Nella bibliografia in lingua italiana dedicata a questo celebre nome, questo volume colma un importante vuoto, ripercorrendo tutta la storia dalle origini ai nostri giorni, attraverso modelli iconici come Knucklehead, Panhead, Peashooter, KR, Sporster, XR750, Shovelhead, Evolution, Twin Cam, o V-Rod. L'apparato iconografico è di prima grandezza con centinaia di immagini a colori - realizzate da alcuni dei fotografi più celebri d'oltreoceano - cui si unisce prezioso quanto inedito materiale storico proveniente dagli archivi della Casa di Milwaukee. In chiusura, non poteva mancare un capitolo dedicato alle corse.
L'era d'oro Bimota
Saverio Livolsi
Libro: Libro rilegato
editore: Nada
anno edizione: 2017
pagine: 360
'L'era d'oro Bimota'' ripercorre la storia del glorioso Marchio attraverso il racconto di uno de suoi fondatori, Giuseppe Morri, che questa storia l'ha vissuta in prima persona, e ha portato la Casa italiana ad affermarsi nel panorama motociclistico mondiale. Il libro svela numerosi retroscena, fatti realmente accaduti e alcuni davvero curiosi quanto inediti, ma soprattutto fa piena luce sulle vicende che hanno condotto ai differenti ''momenti storici'' e passaggi societari. Dalle prime moto ai primi successi, dalle trepidazioni per i titoli mondiali sfiorati all'amarezza per quelli conquistati e non riconosciuti sino ai trionfi in quei Campionati del Mondo vinti ufficialmente da Bimota, senza tralasciare il rapporto del Marchio con piloti, sponsor e team ''clienti''. A chiusura di ciascuna decade il volume riporta una carrellata di tutti i modelli, sia da competizione sia stradali prodotti, ordinati cronologicamente e completi di schede tecniche, spingendosi sino ai giorni nostri. Quanto mai ricco ed inedito l'apparato iconografico.
Moto BMW. Storia, tecnica e modelli dal 1923
Wolfgang Zeyen, Jan Leek
Libro: Libro rilegato
editore: Nada
anno edizione: 2015
pagine: 528
La BMW è sempre stata una presenza costante sul mercato tedesco delle due ruote così come in quello mondiale ma nel corso degli ultimi anni la Casa bavarese si è tuttavia evoluta, assumendo un'indiscussa posizione di leadership. Il volume racconta, modello per modello, la lunga storia, iniziata nel 1923, di questo affascinante marchio, dalle origini sino agli ultimissimi modelli apparsi sul mercato nel 2015: dalle ultime boxer ai maxi scooter con cui la Casa di Monaco si sta aprendo a nuovi segmenti di mercato sino alla R nineT, la nuovissima custom, autentico oggetto del desiderio per tutti gli appassionati del Marchio e non solo. Un ampio capitolo è poi dedicato all'avventura Superbike che, negli ultimi anni, ha condotto ad importanti affermazioni.