Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Minerva Bancaria: Studi MOA. Collana di management e organizzazione aziendale

I musei d’impresa. Heritage e total relationship marketing

I musei d’impresa. Heritage e total relationship marketing

Marta Maria Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2018

pagine: 262

Questo volume, risultato di un sistematico studio di più anni, illustra le determinanti, lo sviluppo e le condizioni attuali dei musei d’impresa in Italia, per mettere in luce quanto le loro modalità di impianto e di gestione colgano le potenzialità di nuovi strumenti di forte rilevanza strategica nella gestione imprenditoriale in ordine all’heritage marketing e nella più ampia prospettiva del total relationship marketing. La prima parte, di carattere teorico, concerne le potenzialità dell’heritage marketing applicato ai musei aziendali a fronte delle nuove istanze del contesto postmoderno con particolare riguardo alla responsabilità sociale delle imprese e allo stakeholder engagement. L’attenzione viene perciò rivolta anche alle condizioni di contesto che fanno di questi musei un fenomeno emblematico della nostra età, dovuto all’affermazione sia di una nozione antropologica di cultura, che riconosce le imprese quali attori anche culturali, sia di una nozione di valore dell’offerta e per la domanda che lega notevolmente il vantaggio competitivo delle imprese, oltre che alla loro rispondenza alle istanze di rispetto dell’ambiente e dei beni comuni in genere, alle qualità intangibili.
20,00
Organizing in the shadow of power

Organizing in the shadow of power

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2017

pagine: 716

Molti studiosi hanno a lungo discusso sul concetto di “potere”, che è centrale in ogni forma di organizzazione. Ne hanno analizzato le forme, le dimensioni, le manifestazioni e i risultati attraverso le organizzazioni. Il potere può essere visibile, istituzionalizzato e legittimo, ma anche nascosto, anarchico, illecito e persino violento, che scoppia improvvisamente e distrugge la vita organizzativa come un vulcano, un terremoto o un altro evento esogeno importante. Il potere, e le frequenti forme di resistenza a esso, influenzano, dunque, in modo determinante il ciclo di vita di una organizzazione. Nel 2016 una rete di università locali ha unito le forze per ospitare il 32° Colloquio di EGOS e garantire un ricco mix di energie intellettuali: Università Federico II, Università Parthenope, Università della Campania Vanvitelli e Università di Salerno. Il volume, realizzato grazie alla cooperazione di ASSIOA, Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale, presenta una selezione di contributi scientifici ulteriormente sviluppati dopo la conferenza.
40,00
Organizzazione e operations management nei sistemi ospedalieri

Organizzazione e operations management nei sistemi ospedalieri

Debora Sarno

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2017

pagine: 190

Il governo e la gestione efficace ed efficiente di sistemi complessi quali quelli ospedalieri possono essere supportati dall’impiego delle smart technologies. Il volume, pertanto, presenta innovative proposte di governance di risorse, materiali e pazienti alternandole a descrizioni di contesto e terminologia (Percorsi Diagnostici Terapeutici, clinical pathway, DRG, ecc.), strumenti e tecniche operative (Business Process Modeling, Time-Driven Activity Based Costing, simulazione Monte Carlo e ad Eventi Discreti, ecc.). In ottica sistemica, inoltre, il volume propone un superamento del mero contributo tecnologico alla reingegnerizzazione dei processi inquadrando il sistema ospedaliero come luogo di incontro dei diversi attori del network sanitario, in cui l’integrazione di risorse e lo scambio di servizio consentono la co-creazione di valore a beneficio dell’ecosistema sanitario inteso nel suo complesso.
20,00
La decostruzione della complessità

La decostruzione della complessità

Sergio Barile, Primiano Di Nauta, Francesca Iandolo

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2016

pagine: 280

La decostruzione della complessità è il risultato di un percorso di riflessione volto a sviluppare una interpretazione di tale concetto utile all'analisi delle dinamiche sociali. La distinzione tra complessità strutturale e complessità sistemica consente di evidenziare caratteri che meglio si addicono ad una interpretazione "sociologica" del concetto: se la complessità strutturale finisce per essere assoggettabile ad una misura quantitativa, autorizzando conseguenti attribuzioni di caratteri di oggettività, la complessità sistemica sfugge a tale possibilità, imponendo, pertanto, l'individuazione di profili diversi di osservazione. Il volume introduce ad una innovativa prospettiva di studio della circostanziata complessità sistemica, auspicando di poter proficuamente contribuire al dibattito multidisciplinare concernente i profili interpretativi e di governo dei fenomeni sociali.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.