Minerva Bancaria: I quaderni di Minerva Bancaria
Offerta al pubblico di strumenti finanziari in fase di Grey Market
Fabiano De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2022
pagine: 110
L'offerta al pubblico di strumenti finanziari in fase di grey market. Il volume di Fabiano De Santis - avvocato cassazionista e docente universitario – ci guida con chiarezza e linearità nel processo di appello al pubblico risparmio, soffermandosi sull'offerta di strumenti finanziari nella fase di grey market. Il grey market è un mercato over the counter, ovvero non regolamentato e non ufficiale, nel quale vengono negoziati titoli di prossima emissione. La fase del grey market è un momento essenziale per il collocamento di nuovi titoli e quindi per lo sviluppo del mercato finanziario. Oggetto delle negoziazioni sono titoli non ancora venuti giuridicamente ad esistenza in quanto, proprio nel regolamento degli stessi, è individuabile il dies a quo dal quale si considerano negoziabili sul mercato ordinario. Si tratta dunque, sotto un profilo strettamente civilistico, dell'acquisto di cosa futura. Il grey market nasce nel 1978 con due obiettivi: colmare il gap, a livello di prezzi, tra mercato primario e secondario e rendere pubblica ed accessibile a tutti una prassi di scambio dei titoli riservata, in precedenza, a pochi operatori privilegiati.
Le Sicaf. Società d'investimento a capitale fisso
Pietro Massimo Marangio
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2021
Il mercato dei giochi in Italia: dinamiche recenti e confronto internazionale
Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il mercato del gioco d’azzardo a livello mondiale ha sperimentato negli ultimi anni una rapida evoluzione, favorita principalmente dall’innovazione tecnologica, che ha reso possibile la realizzazione di tipologie di gioco prima sconosciute. Il mercato dei giochi italiano si colloca ai primi posti nella classifica mondiale per quanto riguarda il volume di affari prodotto, che va a sua volta a remunerare la filiera e l’erario. La spesa dei giocatori ha sfiorato quota 19,5 miliardi nel 2016, alla quale sono corrisposte entrate erariali per circa 10,5 miliardi di euro. Se da un lato lo sviluppo del comparto dei giochi produce effetti positivi per il sistema economico in termini di redditi, occupazione ed entrare erariali, dall’altro lato, il gioco d’azzardo può generare su alcuni soggetti gravi forme di dipendenza, che a loro volta generano costi sociali non trascurabili. È proprio la presenza dei costi sociali che rende i giochi un mercato soggetto a precise regolamentazioni da parte di Istituzioni pubbliche. In Italia e in numerosi altri Paesi europei, il settore dei giochi è sottoposto a forme di regolamentazione e tassazione più o meno severe.
La ricerca della sostenibilità: un'analisi sul business model delle fondazioni bancarie
Mario La Torre, Sabrina Leo, Mavie Cardi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2019
Oggi le politiche europee ed internazionali rivolgono un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale e sociale. Allo stato attuale, gli intermediari finanziari, chiamati ad includere gli aspetti di sostenibilità nelle proprie dinamiche gestionali ed operative, hanno intrapreso solo di recente un percorso sustainable-oriented. Questo studio concentra l’attenzione sulle Fondazioni di Origine Bancaria, quali operatori naturalmente votati alla sostenibilità ambientale e sociale, e ha l’obiettivo di analizzare l’orientamento alla finanza sostenibile del loro business model. Le Fondazioni, infatti, possono essere considerate operatori fisiologicamente attivi nell'ambito della finanza che mira all'impatto sociale ed ambientale, in ragione del loro obbligo statutario di perseguire scopi di utilità sociale e di sviluppo economico nel territorio di riferimento. Dalle analisi svolte, emerge che le Fondazioni di Origine Bancaria mostrano un’operatività sustainable-oriented in sintonia con un modello di finanza sostenibile “in purezza”.
Un'analisi economica del comparto lotterie in Italia: evidenza empirica e prospettive future
Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2019
Il volume fornisce una breve panoramica internazionale del comparto Lotterie. L’analisi dei principali indicatori, cioè raccolta, spesa e payout - normalizzati per il numero di abitanti e per il numero di punti vendita presenti sul territorio – evidenzia la posizione preminente dell’Italia rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei. Infatti, il comparto Lotterie rappresenta una quota rilevante del mercato dei giochi in Italia, sia per la raccolta, sia per le entrate erariali che genera. Nel 2018 la raccolta si è attestata intorno a €18,8 miliardi e le entrate erariali intorno a €3 miliardi (circa il 30% del totale delle entrate generate dal mercato dei giochi). Nonostante l’evoluzione del mercato dei giochi e la conseguente innovazione dell’offerta, la sostanziale tenuta del volume della raccolta del comparto Lotterie è stata garantita da una serie di fattori, tra cui la presenza di una capillare rete di punti vendita (che, oltre a garantire la stabilità del gettito erariale, ha generato effetti positivi sull'occupazione non trascurabili), la recente riforma del SuperEnalotto (che ne ha elevato il livello del payout) e l’assetto competitivo.
Le sanzioni bancarie: evoluzione normativa e confronto internazionale
Pina Murè, Marco Spallone
Libro
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il volume "Le sanzioni bancarie: evoluzione normativa e confronto internazionale" si propone di illustrare l’evoluzione del sistema di sanzioni della vigilanza bancaria, iniziando da una ricerca sviluppata a partire dal 2010 dal CASMEF della Luiss Guido Carli e proseguita nello stesso ambito attraverso la costituzione dell’Osservatorio Permanente sulle Sanzioni Bancarie. L’obiettivo iniziale di indagare le motivazioni alla base dell’azione sanzionatoria della Banca d’Italia è poi evoluto verso l’analisi degli effetti di tale azione sulla performance delle banche Italiane, includendo anche i comportamenti di altre autorità di vigilanza, CONSOB e IVASS in particolare. L’argomento ha assunto una particolare rilevanza nel corso degli anni e si è ampliato ad un confronto internazionale, tenuto conto della crisi finanziaria e della conseguente necessità di riorganizzazione e creazione del nuovo assetto di vigilanza Europea al fine di salvaguardare la stabilità del sistema finanziario Europeo. E in effetti, la necessità di condivisione dei principi su cui basare la supervisione e la vigilanza tra le diverse nazioni è uno degli insegnamenti più importanti che si può trarre dalla crisi.
Fintech: diritto, tecnologia e finanza
Raffaele Lener
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2018
pagine: 176
La tecnologia e i big data stanno cambiando i connotati dell’industria finanziaria. Si tratta di una vera e propria rivoluzione che pone numerosi interrogativi giuridici ed economici. Il quaderno di Minerva Bancaria, "Fintech: diritto, tecnologia e finanza" vuole offrire una panoramica dei temi emergenti: dalle negoziazioni ad alta frequenza alla digitalizzazione della consulenza finanziaria e al robo-advice; a nuove strutture e forme di negoziazione, quali blockchain, peer to peer lending, crowdfunding; fino alla compliance verso questi nuovi strumenti e forme di contrattazione. Il dibattito e l’analisi sul fenomeno Fintech sta dunque crescendo. Su questi temi si è soffermato in particolare il convegno “Diritto, tecnologia e finanza” che si è svolto a maggio 2018 ad Ancona presso la facoltà di Economia Giorgio Fuà dell’Università Politecnica delle Marche. Il quaderno raccoglie i principali interventi, integrandoli con temi più specifici, relativi anche al comportamento degli operatori e del mercato e alla conseguente necessità di nuove strategie per gli intermediari tradizionali.
Quanta e quale educazione finanziaria per l’Italia? Un’analisi comportamentale
Fabrizio Ghisellini
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2018
pagine: 152
Nel momento di effettuare le loro scelte in tema di investimenti e di indebitamento, i cittadini subiscono l’impatto negativo di un gap di conoscenza rispetto a mercati finanziari globali e a una pluralità di strumenti sempre più complessi. Ecco perché negli ultimi anni un numero crescente di governi si è dedicato a elaborare e attuare strategie di educazione finanziaria. In molti casi la necessità dell’educazione finanziaria viene tuttavia considerata un dato acquisito. Occorrerebbe invece preliminarmente dimostrare l’esistenza di alcune precondizioni come la reale possibilità di scelte di investimento alternative e la effettiva sub-ottimalità delle decisioni prese. La misura in cui tali precondizioni esistono è investigata con riferimento al caso italiano. Il lavoro mostra la consistenza e dinamica delle scelte di portafoglio delle famiglie italiane e la valutazione di tali scelte in un’ottica che supera l’impianto neoclassico e la teoria dei mercati efficienti (rivelatisi inadeguati per lo scarso realismo, come dimostrato da molti autorevoli economisti, fra cui il premio Nobel Robert Shiller).
La probabilità (di default) non esiste. Discorso sopra la comparabilità delle misure di rischio
Simone Casellina, Giuseppe Pandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2017
pagine: 90
Con Basilea 2 la probabilità (di default) ha acquisito un rango istituzionale: dimensiona il capitale della banca, pesa sulla redditività, determina la convenienza del business, incide sul posizionamento di mercato e sul credito all'economia. A una progressiva raffinatezza dell'armamentario analitico per la sua valutazione numerica non è però corrisposta un'eguale attenzione ai principi primi, alle questioni di fondamento, e le dispute specialistiche sui numerosi tavoli tecnici sono ancora viziate da gravi equivoci di fondo, che inibiscono punti di vista efficaci, con pregiudizio per la qualità delle soluzioni operative. Ancor oggi si sentono proporre suggestioni - de Finetti avrebbe detto "superstizioni" - che un rigoroso dibattito scientifico ha definitivamente archiviato. Questo lavoro è un tentativo di recuperare – con uno stile piano, già dalla sua ideazione, nella forma di Dialogo – i capisaldi del ragionamento (e dell'azione) in condizioni d'incertezza, nel presupposto dell'inscindibilità tra alta teoria e pratica di ogni giorno, nella forte convinzione che i problemi nell'azione pratica nascono dalla mancata conoscenza, o dal fraintendimento, di concetti teorici profondi.
I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L’arbitro per le controversie finanziarie (ACF): primi passi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2017
pagine: 140
Organizzato da ASSONEBB e Rivista Bancaria – Minerva Bancaria si è tenuto in Roma il 20 aprile 2017, presso l’Auditorium Consob, il convegno su “I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): primi passi e prospettive”. Il convegno si è proposto di valutare il fenomeno dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie finanziarie nel suo complesso, mettendone a fuoco alcuni snodi essenziali, e di analizzare la nuova esperienza dell’ACF e i rapporti fra quest’ultimo e il più maturo Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Il quaderno, a cura di Alberto Pozzolo e Raffaele Lener, raccoglie le relazioni introduttive di Alberto Pozzolo e Giuseppe Carriero, e gli interventi della tavola rotonda che è seguita, coordinata da Raffaele Lener, a cui hanno preso parte: Gianpaolo E. Barbuzzi, Magda Bianco, Francesco Luongo, Maurizio Massera. Completano il volume le conclusioni al convegno del Commissario Consob Anna Genovese e le comunicazioni di Guido Alpa, sulla degiurisdizionalizzazione, e di Pietro Sirena, sulla funzione quasi-regolatoria dell’ABF.
Le riforme del mercato del tabacco in Italia e in Grecia: verso un calendario fiscale
Marco Spallone, Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2017
pagine: 90
Lo studio descrive la situazione corrente del mercato italiano dei tabacchi a due anni dall’entrata in vigore della riforma fiscale del 2015. Gli effetti della riforma vengono analizzati attraverso la realizzazione di una vera e propria VIR, ovvero una Valutazione dell’Impatto Regolatorio: tale istituto, previsto dalla legislazione Italiana e raramente implementato, presuppone l’espletamento di una serie di passi formali per individuare i punti di forza e le criticità di una regolamentazione di recente introduzione. La stessa rigorosa metodologia viene applicata tanto alla già citata riforma del 2015 quanto a quella greca del 2012 per mettere in evidenza attraverso il confronto internazionale le peculiarità, tanto positive quanto negative, del caso italiano. Il risultato principale dello studio consiste in una serie di linee guida per il futuro che, al di là dei numeri, si sostanziano nella richiesta di trasparenza e prevedibilità delle politiche fiscali sui tabacchi per garantire la sostenibilità del mercato e la certezza delle entrate erariali future.