Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Ricerche

Poesia alla ribalta. Il teatro della neoavanguardia

Poesia alla ribalta. Il teatro della neoavanguardia

Gianluca Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 376

"Poesia alla ribalta" indaga il rapporto fra gli scrittori della neoavanguardia e gli attori, registi e sceneggiatori del Nuovo Teatro, facendo luce su un capitolo dimenticato della letteratura italiana del secondo Novecento. Sul palcoscenico, i poeti collaudavano gli esperimenti linguistici e retorici elaborati nei versi, mentre il contatto diretto con un pubblico in carne e ossa permetteva loro di verificare l’efficacia delle scelte estetiche adottate per riconciliare impegno politico e libertà stilistica. Dopo aver ricostruito il dibattito teorico e il clima culturale del tempo, l’autore analizza un gruppo di testi esemplari, sia poetici che teatrali, pubblicati dai protagonisti di quegli anni. Quattro interviste con artisti e critici di primo piano – Nanni Balestrini, Pippo Di Marca, Giuliano Scabia e Valentina Valentini – offrono infine approfondimenti e testimonianze dirette.
31,00
«Un italiano sbagliato». Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini

«Un italiano sbagliato». Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini

Mario Rizzarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 388

Della vita di Pier Antonio Quarantotti Gambini (1910-1965), autore di libri di successo, non si sapeva quasi nulla. Questa biografia, la prima in assoluto, frutto di ricerche durate anni, con la raccolta di testimonianze anche inedite, ricostruisce il dispiegarsi della sua vita tra Trieste, l’Istria e Venezia, raccontando, con rigore scientifico ma con la piacevolezza di un romanzo, le passioni, le debolezze, le amicizie, gli amori tormentati dello scrittore. L’autore approfondisce anche la paradossale vicenda di «antifascista epurato» che lo investì alla fine dell’ultimo conflitto mondiale e che, insieme al dolore per la perdita dell’Istria e ad altre situazioni esistenziali, lo aveva portato a vivere l’ultima fase della sua vita in una condizione di disagio, sentendosi simile a uno straniero in patria, tanto da definirsi «un italiano sbagliato». Sul piano artistico viene ricostruita la genesi delle sue opere, evidenziando il ruolo da lui svolto nell’ambito della pattuglia di scrittori giuliani che – a partire da Svevo, per continuare con Saba, Stuparich, Giotti, Marin e altri – diedero vita, a Trieste, a una stagione letteraria originalissima, aperta agli influssi centroeuropei.
30,00
Fano, le Marche, Cirene

Fano, le Marche, Cirene

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 360

Il volume raccoglie venti saggi – scritti da studiosi di archeologia, storia dell’arte, geografia e storia greca, romana, medievale e moderna – incentrati sui luoghi cari a Valeria Purcaro, cui questo libro è dedicato, e oggetto della sua lunga attività scientifica: innanzitutto Fano, città legata al grande architetto e trattatista Vitruvio e probabilmente sua patria, poi l’area marchigiana, una realtà variegata e ricca di beni culturali di ogni tipologia, e infine Cirene, antica metropoli e unica colonia greca in terra africana. Saggi di: Anna Maria Ambrosini Massari, Gabriele Baldelli, Rodolfo Battistini, Maria Augusta Bertini, Massimo Bonifazi, Umberto Bultrighini, Lorenzo Cariddi, Enzo Catani, Anna Cerboni Baiardi, Laura Cerri, Bonita Cleri, Luciano De Sanctis, Daniele Diotallevi, Anna Lia Ermeti, Anna Falcioni, Silvia Maria Marengo, Oscar Mei, Silvia Morelli, Gianfranco Paci, Cecilia Prete.
38,00
Massimiliano Aloisi nella guerra fredda al tempo della rivoluzione di Ungheria. La cattedra di Patologia generale dell’Università di Padova (1957-1959)

Massimiliano Aloisi nella guerra fredda al tempo della rivoluzione di Ungheria. La cattedra di Patologia generale dell’Università di Padova (1957-1959)

Pompeo Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il tentativo di Massimiliano Aloisi, eminente fisiopatologo e intellettuale del PCI, di ottenere la cattedra di Patologia generale dell’Università di Padova tra il 1957 e il 1959 è il prisma con cui esaminare il fenomeno della guerra fredda nell’Italia del dopoguerra e le contraddizioni insanabili del comunismo filosovietico. Subito dopo la rivoluzione di Ungheria, stroncata nel sangue dei martiri della libertà, e nella Padova dominata dalla DC, emergono le scelte della Facoltà medica, influenzate non solo da valutazioni di merito scientifico, ma anche da considerazioni politiche e ideologiche. La vicenda di Aloisi racconta un pezzo di storia dell’università italiana, divisa tra istanze di rinnovamento e persistenza di logiche tradizionali, tra difesa dell’autonomia accademica e pressioni politiche esterne, tra vocazione internazionale e chiusure provinciali.
15,00
Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini due poeti del Novecento

Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini due poeti del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 320

Tra i poeti e intellettuali che si sono confrontati con Pasolini, Fortini è senz’altro uno dei principali, se non addirittura il principale interlocutore. Nonostante l’agonismo, le polemiche e i contrasti, Fortini è stato sia un compagno, un amico fraterno con il quale rispecchiarsi e sia una guida capace di sollecitare il lavoro poetico pasoliniano sui più disparati ambiti: dagli studi sul neocapitalismo alla ricerca sulle forme espressive, dalle indagini sulle trasformazioni antropologiche alla riflessione marxista. Il volume analizza il loro complesso e problematico rapporto, le «inconciliabilità», le contraddizioni insieme agli slanci d’amicizia che hanno permesso ai due autori di incrociare più volte il loro cammino poetico e intellettuale.
27,00
La grande abbuffata. Il cinema italiano e la spinta al consumo

La grande abbuffata. Il cinema italiano e la spinta al consumo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 208

Attraverso dodici casi di studio esemplari, il volume esplora il contributo versato dal cinema alla diffusione nazionale della nuova cultura dei consumi, nei cruciali anni compresi tra il 1950 e il 1973. In ragione della persistente salienza del prodotto-film nell’esperienza mediale degli italiani, pensiamo al cinema dell’età d’oro del capitalismo come a una potente leva commerciale. Se altrove, infatti, il miracolo economico coincide con il periodo di massima affermazione della televisione, nel nostro Paese la combinazione tra sostegno pubblico ai produttori e contenimento politico del broadcasting ha permesso all’industria cinematografica di mantenere una sfera di influenza importante, non solo in quanto veicolo diretto di contenuti, ma, complice l’amplificazione della stampa popolare, anche come interprete delle dinamiche sociali e culturali. Scritti di: Agnese Bertolotti, Claudio Bisoni, Dorothea Burato, Laura Busetta, Marco Cucco, Gloria Dagnino, Angelo Pietro Desole, Federico Giordano, Anna Masecchia, Eugenia Paulicelli, Eleonora Sforzi, Federico Vitella, Martina Zanco.
20,00
«Illustre Signora Duse». Cento voci dall'archivio dell'attrice

«Illustre Signora Duse». Cento voci dall'archivio dell'attrice

Marianna Zannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 304

Artista rivoluzionaria e appassionata, Eleonora Duse è stata la più celebre attrice italiana del nostro recente passato. A cento anni dalla sua scomparsa, il volume propone un’inedita selezione delle numerose lettere conservate nel suo archivio, custodito presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini. Si tratta di cento delle molte voci che hanno intrattenuto con lei rapporti artistici e amicali, tra cui attrici e attori, intellettuali e letterati. Dalle lettere alla Duse, punto di riferimento per molti nomi noti della cultura e della società dell’Italia e dell’Europa primonovecentesca, emergono ricordi di incontri, scambi di opinioni, condivisione di progetti e visioni creative. Una pluralità di voci, spesso lontane le une dalle altre, sorprendentemente concordi nel riconoscere l’eccezionalità della figura di Eleonora Duse, del suo sguardo e del suo teatro.
28,00
Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni settanta

Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni settanta

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il ruolo del cinema è stato tanto rilevante nel Novecento da rendere necessario lo studio della sua influenza sugli stili di vita e di consumo. La sua pervasività ha coinvolto tutti i mezzi di comunicazione, anche quello che più ha segnato l’età moderna, la stampa, e in particolare le riviste illustrate, il settore che è cresciuto maggiormente nel secondo dopoguerra. Spaziando dai rotocalchi d’attualità alle riviste femminili, dai periodici giovanili a quelli cattolici e comunisti, e affrontando le relazioni con la fotografia e la televisione, questo libro offre per la prima volta uno sguardo ad ampio spettro sui modi in cui il medium per antonomasia del Novecento, attraverso le riviste illustrate, ha dato impulso alla cultura dei consumi, prima della perdita della sua centralità negli anni settanta, quando la concorrenza televisiva è diventata sempre più irresistibile. Scritti di: Fabio Andreazza, Luca Barra, Laura Busetta, Mattia Cinquegrani, Gianluca della Maggiore, Gabriele Landrini, Silvia Magistrali, Maria Antonella Pelizzari, Irene Piazzoni, Emiliano Rossi, Eleonora Sforzi, Marco Zilioli.
22,00
MutaMenti 2024

MutaMenti 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 264

21,00
L'Audacia di Cesare Cesariano

L'Audacia di Cesare Cesariano

Werner Oeschlin

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’edizione vitruviana di Cesare Cesariano del 1521, pregiata e ricca di illustrazioni, è stata raramente studiata a fondo a causa del difficile testo, formulato in un volgare costellato di latino e greco e caratterizzato da «una febbre sperimentale» (Dionisotti). Eppure questo trattato riflette studi profondi che si aprono tanto alla filosofia e all’etica aristotelica quanto alle scienze matematiche, e testimonia l’esperienza di una vita radicalmente dedicata a questa impresa, come confessa e rivendica l’autore stesso. Di particolar peso sono gli studi matematici, condotti nella cerchia leonardesca e bramantesca a Milano e proseguiti, con una particolare attenzione agli «schemati e diagrammati», a Ferrara. Qui ha origine quella che Cesariano descrive in un commento autobiografico come la sua «audacia»: la liberazione dalla «paupertà e dall’orbe tenebroso» per ascendere alla virtù e alle scienze. Il risultato, originale e ineguagliabile, sarà una sintesi delle nozioni vitruviane con i metodi della costruzione gotica del Duomo di Milano in quella che definisce «idea geometricae architectonicae» e che mette al posto della terza figura delle «species dispositionis» di Vitruvio, formando così una «theoricale figura» nella quale è racchiuso tutto il sapere della costruzione e della creazione architettonica.
20,00
Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'intelligenza artificiale nel mondo culturale e creativo

Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'intelligenza artificiale nel mondo culturale e creativo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il XV Rapporto Civita, Next Gen AI, si propone come punto di snodo importante per l’analisi di una delle sfide più rilevanti e controverse del nostro tempo: l’ascesa dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella creazione di contenuti culturali e artistici. Il lavoro di ricerca, condotto in collaborazione con SIAE, è frutto di una riflessione multidisciplinare che si propone di far luce sulle implicazioni che questa tecnologia comporta non solo per gli utenti ma anche per i professionisti del settore, bilanciando una lettura che ne esplora potenzialità e rischi, con lo sguardo rivolto alle innumerevoli sinergie che possono nascere dall’incontro tra cultura e innovazione. Grazie al contributo di oltre venti esperti e operatori del settore, il Rapporto si addentra anche nei delicati territori delle questioni etiche, normative e dell’education: tematiche come la tutela del diritto d’autore, la protezione della creatività umana, le ombre del plagio e le esigenze formative vengono esaminate con attenzione, sollevando interrogativi cruciali per il futuro del settore creativo. La ridefinizione delle dinamiche produttive e dei linguaggi espressivi, così come le testimonianze sul campo e le migliori pratiche illustrate nel volume, offrono strumenti concreti per comprendere le sfide e cogliere le opportunità di questa rivoluzione tecnologica. Next Gen AI, in definitiva, fornisce chiavi di lettura e spunti di riflessione per orientarsi in un futuro sempre più complesso, dove Intelligenza Artificiale e creatività umana dovranno necessariamente dialogare e interagire, alla ricerca di un equilibrio virtuoso e sostenibile.
35,00
Nord Est 2024. L'impresa che verrà. Come vincere le sette grandi sfide in corso

Nord Est 2024. L'impresa che verrà. Come vincere le sette grandi sfide in corso

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 200

La Fondazione Nord Est disegna l’identikit dell’impresa capace di affrontare e vincere le sette sfide che sono state raccontate nei Rapporti 2022 e 2023. Due derivano dalla glaciazione demografica: invecchiamento di lavoratori e consumatori e mancanza di attrattività per i giovani. Tre discendono dalle transizioni gemelle, digitale ed ecologica: intelligenza artificiale, servitizzazione e sostenibilità a 360 gradi. Le ultime due sono altrettanto pervasive: space economy e nuova globalizzazione. Nel Rapporto 2024 si analizzano le implicazioni di queste profonde trasformazioni e si indicano alcune strategie che le imprese possono adottare per essere protagoniste.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.