Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luiss University Press: I capitelli

Leviatano 4.0. Politica delle nuove tecnologie

Leviatano 4.0. Politica delle nuove tecnologie

Mirko Daniel Garasic

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 188

La materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile: già dal sottotitolo al suo Leviatano, Thomas Hobbes si interrogava sulle forme legittime dello Stato e sui contributi, i doveri e le rinunce a cui sono chiamati i cittadini e il sovrano per garantire la salute del sistema. In questo libro Mirko Daniel Garasic prova a estendere questa analisi alla società contemporanea, indagando la relazione tra le forme del potere e il mondo digitale, l'intelligenza artificiale e le neuroscienze con la convinzione che questi nuovi elementi si rifacciano a dinamiche di potere non necessariamente nuove. Qual è il prezzo da pagare per una rivoluzione digitale che dona autonomia al cittadino e lo libera da qualsiasi confine fisico o politico? Quale il reale pericolo per diritti e libertà degli individui in un mondo popolato da robot, città intelligenti, sistemi di blockchain e guerre cibernetiche? Rispondere a queste domande ci aiuterà a capire quanto il destino delle nostre società sia nelle mani di un moderno mostro Leviatano e quanto, invece, sia ancora tutto nelle mani di politica, governi e individui più liberi e consapevoli. Prefazione di Paolo Benanti.
20,00
Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia

Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 184

È oramai opinione diffusa che l'impatto della cosiddetta Intelligenza Artificiale nelle nostre vite abbia determinato un mutamento epocale nella quotidianità e, quindi, nella nostra cultura. Sempre più la pervasività degli strumenti digitali invade il mondo e sempre più si corre il rischio di non riuscire a controllare macchine pensanti che diventano da automatiche autonome. A fronte di questo problema metafisico e pratico, questo libro - curato da Paola Severino - offre una proposta interdisciplinare che include aspetti tecnologici, etici, normativi, economici, filosofici e giuridici. Il libro presenta un tentativo serio di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo ambito. La strada per farlo non può infatti che essere multidisciplinare e interattiva. Il nuovo Leonardo, il genio che proporrà soluzioni in materia, non sarà una persona ma un gruppo multitasking di persone con diverse competenze unite da uno scopo comune.
16,00
L'illusione della scelta. Come si manipola l'opinione pubblica in Italia

L'illusione della scelta. Come si manipola l'opinione pubblica in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 470

I temi della manipolazione dell'opinione pubblica e del suo rapporto con i media sono oggi più che mai rilevanti sia per la politica che per il dibattito connesso. Tra le altre ragioni, questo è dovuto all'affermarsi di nuove forme di propaganda politica e all'adozione di strumenti tecnologici sempre più raffinati. Siamo così spinti a interrogarci sia sul concetto di manipolazione e sui suoi meccanismi di base sia sulle possibili rivisitazioni del propaganda model e sull'attuale disordine informativo. Coniugando l'approccio sociologico a quelli provenienti dalla scienza politica e quelli più tradizionalmente ancorati ai media studies, "L'illusione della scelta" offre una riflessione teorica sul rapporto tra manipolazione, influenza e costruzione del consenso elettorale, sostenuta da un'ampia ricerca empirica condotta sui principali quotidiani nazionali, su Facebook e sulla comunicazione dei leader politici dei partiti più rappresentativi. Come si influenza l'opinione pubblica? Qual è la differenza tra influenza e manipolazione? Quali sono le forme principali della manipolazione? Come vengono esercitate a livello politico? Questo volume risponde a queste e ad altre urgenti domande, proponendosi come uno strumento indispensabile per comprendere il tempo presente e i nuovi fenomeni politici dovuti alle profonde trasformazioni tecnologiche e culturali di questi ultimi decenni.
26,00
Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo

Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo

Mauro Gallegati

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 136

"Non esistono ricette universali, né politiche sempre e comunque superiori alle altre; gli economisti dovrebbero smettere di vendere questa pericolosa illusione alle opinioni pubbliche e ai responsabili politici. "Il mercato rende liberi" è l'antidoto perfetto per la tentazione della semplificazione che tanti danni ha fatto e continua a fare nel dibattito pubblico. Il cammino è ancora lungo, come lo stesso Mauro Gallegati ci mostra in questo libro, tuttavia i passi avanti sono stati notevoli proprio nei campi che in questi anni si sono dimostrati più rilevanti, dai modelli dell'instabilità finanziaria e delle crisi alle teorie dell'innovazione e del progresso tecnico, per citare solo i più ovvi. Certo, la teoria non è ancora consolidata, ma ciò non giustifica il persistere di politiche e metodi di analisi la cui credibilità è stata definitivamente rimessa in causa dagli eventi degli ultimi dieci o quindici anni. È importante leggere il libro di Mauro Gallegati oggi e lo sarà ancor di più quando la crisi del nostro tempo sarà alle spalle e si dovrà resistere alla tentazione di un ritorno al business as usual." (Francesco Saraceno)
16,00
La riconquista. Perché abbiamo perso l'Europa e come possiamo riprendercela

La riconquista. Perché abbiamo perso l'Europa e come possiamo riprendercela

Francesco Saraceno

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 224

Con la nascita dell'euro, dieci anni dopo la caduta del Muro di Berlino, l'Europa sembrò essere arrivata alla fine di un lungo percorso. Mentre secondo alcuni la storia finiva con il trionfo della democrazia liberale, parve realizzarsi finalmente - sotto forma di banconote raffiguranti monumenti inesistenti - il sogno federalista di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Quanto accaduto dall'introduzione della moneta unica ai nostri giorni, tuttavia, ha apparentemente contraddetto l'ottimismo iniziale: gli auspici di Maastricht sembrano essersi rivelati illusioni, il sogno un incubo. Cosa è andato storto nella storia dell'euro? Con La riconquista, Francesco Saraceno va alla ricerca degli snodi fondamentali e dei momenti critici che hanno segnato la vicenda della nostra valuta, dall'atto fondativo ai movimenti euroscettici, dalla crisi greca e dall'austerity alla crisi del covid-19, inquadrandoli nel dibattito economico e politico e tentando di dare risposta alle più importanti questioni di oggi: perché è così difficile trovare soluzioni unitarie a problemi comuni? Da dove viene l'opposizione tra "frugali" e "dissoluti"? Perché il dibattito sul MES crea divisioni così profonde? E soprattutto: per quali motivi l'eurozona, una delle economie più prospere del pianeta, sembra condannata a vivere una serie interminabile di crisi che la avvicinano sempre più alla sua disgregazione? La riconquista offre risposte a queste e ad altre questioni, mostrando le debolezze ma anche le potenzialità della moneta unica e riflettendo sul ruolo rispettivo che Stato e mercato dovrebbero avere nel garantire una crescita stabile e duratura. Secondo Saraceno, un altro euro è possibile; un euro che, contrariamente a quello che è stato nei suoi primi venti anni di esistenza potrebbe essere motore di crescita e stabilità.
16,00
La funzione di vigilanza della Banca Centrale Europea. Poteri pubblici e sistema bancario

La funzione di vigilanza della Banca Centrale Europea. Poteri pubblici e sistema bancario

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 472

L'Unione Bancaria Europea, con l'implementazione del suo primo pilastro (l'SSM) ha dato vita a un nuovo sistema ordinamentale e funzionale, a trazione quasi federale, così rafforzando (o meglio, rinnovando) il percorso d'integrazione amministrativa europea. Questo percorso, tuttavia, non è scevro da riflessioni di taglio critico. Talune peculiarità organizzative interne al Meccanismo, alcune complessità funzionali, le differenze sul piano della tutela procedimentale e processuale rispetto all'ordinamento italiano, mostrano come tale processo d'integrazione sia appena iniziato e sia meritevole tanto di una corretta descrizione quanto di analisi a tutto campo. L'opera è suddivisa in tre parti. La prima parte disegna le coordinate della funzione di vigilanza bancaria, saldamente nelle mani della Banca Centrale Europea dal 2014, all'interno del Meccanismo di Vigilanza Unico europeo. La seconda parte dell'opera analizza l'esercizio della funzione di vigilanza attraverso i diversi procedimenti amministrativi: dalla verifica dei requisiti di adeguatezza degli esponenti bancari, ai procedimenti autorizzativi (ad assumere partecipazioni rilevanti, all'esercizio dell'attività bancaria, allo stabilimento e libera prestazioni di servizi), per concludersi con una estesa analisi dei procedimenti sanzionatori. La terza parte del volume è dedicata agli strumenti di tutela giurisdizionale esperibili nei confronti delle decisioni di vigilanza, evidenziandone le peculiarità ma anche le criticità. L'SSM e più in generale l'Unione bancaria europea sono espressione di un progetto ambizioso, che si pone come volano per l'ulteriore sviluppo istituzionale europeo. L'erompere della vigilanza bancaria europea è l'alba di un rinnovato assetto delle relazioni fra potere pubblico e sistema bancario, che in questo volume è stato indagato attraverso diversi ma convergenti profili di riflessione critica. Prefazione di Paolo Corradino.
49,00
Manuale di relazioni internazionali. Teorie per capire la politica globale

Manuale di relazioni internazionali. Teorie per capire la politica globale

Raffaele Marchetti, Silvia Menegazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 272

Tradizionalmente, con l'espressione "Relazioni Internazionali" si intende lo studio delle interazioni tra gli Stati in termini di potere. Questa definizione classica, considera gli Stati attori totali delle RI in quanto al di sopra di essi non esiste autorità superiore; pertanto, ponendo al primo posto nell'agenda la sicurezza dello Stato, essa privilegia lo studio dei rapporti diplomatico-strategici e, quindi, i temi della pace e della guerra. Tuttavia, da tempo ormai, lo Stato non è più l'unico attore della vita internazionale, anche se ancora oggi continua a esserne l'attore privilegiato. Infatti, la sua azione appare sempre più limitata da altri tipi di attori non-statuali: organizzazioni internazionali, attori non-governativi transnazionali orientati verso il profitto o verso l'interesse pubblico, altri attori potenziali come i movimenti di liberazione nazionale e terroristici, enti regionali e così via.
40,00
Italia e Giappone. La sfida demografica oltre la pandemia

Italia e Giappone. La sfida demografica oltre la pandemia

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 125

"Un'Italia senza figli è un'Italia che non crede e non progetta - ha detto il Presidente del Consiglio, Mario Draghi - è un'Italia destinata lentamente a invecchiare e scomparire". Per un Paese come il nostro, con tassi di fecondità tanto bassi e con un invecchiamento così intenso, il futuro non riserva soltanto problemi di conti pubblici o di crescita economica, ma perfino drammatiche conseguenze esistenziali. Il dibattito sui mutamenti della popolazione sta conquistando finalmente il centro della scena pubblica nazionale, dopo che per anni era stato relegato nel migliore dei casi ai circoli degli studiosi del settore. Eppure, da tempo vi erano le avvisaglie di una crescente rilevanza del tema demografico, non solo come argomento di dibattito scientifico, ma addirittura come fattore che condiziona sempre più le possibilità di sviluppo e le scelte politiche, che influenza equilibri etici e geopolitici. Da una simile consapevolezza è nata la scelta dell'Osservatorio Ethos Luiss, della Luiss Guido Carli e dell'Ambasciata del Giappone a Roma, di organizzare un seminario demografico internazionale sui due Paesi più "anziani" del pianeta: Italia e Giappone. Questo libro ne raccoglie le ricerche, le analisi e le prospettive.
16,00
Il grande giudice. Il tempo e il destino dell'Occidente

Il grande giudice. Il tempo e il destino dell'Occidente

Romano Ferrari Zumbini

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 347

Riscoprire la prismaticità del reale. Si potrebbe sintetizzare così, icasticamente, l'obiettivo programmatico de Il grande giudice, annunciato fin dalle premesse. "Questo libro tiene conto della cancellazione della Storia" dichiara l'autore, attribuendo alla "disintegrazione del senso del Tempo", a un pensiero collettivo ideologicamente schiacciato su un eterno presente, anche la crisi del linguaggio. Tempo e logos sono i due protagonisti di questo saggio, entrambi da recuperare per poter disporre di perni di riflessione. È un'operazione che si snoda attraverso punti che creano linee che possono confluire in nuove traiettorie argomentative. Si parte dall'esigenza di (ri)definire parole che fanno parte dell'esperienza pubblica, cominciando dal lemma forse più significativo di tutti, "Costituzione", e ci si addentra nei percorsi storico-culturali delle civiltà occidentali per approdare ai lemmi della contemporaneità — comunicazione e Big Tech, sovranità e legittimazione, post-democrazia e iper-mo-rale, solo per citarne alcuni — scoprendo in loro significati inediti e riproponendo in modo più assertivo l'iniziale "Perché?". Prefazione di Giovanni Orsina.
35,00
Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese

Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese

Gianluigi Negro

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 192

Lo studio dei mezzi di comunicazione in Cina costituisce un tema di sempre maggior interesse e dibattito. L'uso di nuove e potenti tecnologie nei media ha infatti contribuito a rivoluzionare il mondo della comunicazione e dell'informazione cinesi e lo ha fatto a tal punto che la questione non è più relegabile al solo piano nazionale, ma si è fatta globale. Nel corso degli ultimi 70 anni, la Repubblica popolare cinese ha sperimentato nuove tecnologie e forme di comunicazione che hanno avviato un processo di rafforzamento dell'identità nazionale in continua evoluzione. In questo processo, fattori legati al controllo della popolazione, alle necessità di mercato e alle spinte identitarie hanno plasmato un nuovo uso dei media. Gianluigi Negro, utilizzando gli strumenti del sinologo e quelli dell'esperto di media studies, offre una ricostruzione inedita e articolata sulla storia dei media cinesi e su come giornali e radio, televisione e cinema, social media e app, dalla fondazione della Repubblica popolare cinese a oggi, abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. "Le voci di Pechino" è, inoltre, un'analisi critica sui possibili usi ideologici e propagandistici dei nuovi media, una riflessione sul rischio della loro trasformazione in strumenti di omologazione e controllo dell'opinione pubblica.
20,00
Next normal. Rilanciare l'Italia nel mondo post-pandemico

Next normal. Rilanciare l'Italia nel mondo post-pandemico

Sebastiano Maffettone, Alfonso Dell'Erario

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 140

I vaccini hanno contenuto la pandemia e permesso la riapertura delle attività economiche. Ma accanto al dolore per le oltre 160 mila vite umane perdute, il virus ha cambiato in gran parte la nostra vita pubblica, dal lavoro al rapporto tra le grandi aree del mondo, all'Europa che per la prima volta nella sua storia ha varato un grande piano di aiuti alla crescita, alla predominanza del digitale, alla sanità e alla stessa visione filosofica del mondo tra diritti, scienza e decisioni politiche. Ecco come docenti Luiss e specialisti di filosofia, di politica, economia, educazione e innovazione, leggono la società di oggi e di domani. Introduzione di Vincenzo Boccia. Introduzione di Vincenzo Boccia.
18,00
Le transenne di Piazza del Parlamento. Cultura, valori e competenze della classe dirigente di domani

Le transenne di Piazza del Parlamento. Cultura, valori e competenze della classe dirigente di domani

Pietro Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 183

Quali competenze sono necessarie per cambiare in meglio il mondo? Sono sufficienti le stesse competenze che avevamo in passato? Possiamo contare su nuove alleanze generazionali all'altezza della gestione del futuro che ci attende, nonostante sembri ormai lontano quell'impegno che ci aveva accompagnato nel tentativo di contribuire alla nascita di una nuova classe dirigente di cui l'Italia ha davvero urgente bisogno? Pietro Fiorentino prova a rispondere a questa serie di questioni in modo chiaro e semplice, attraverso un appassionato dialogo che muove da fatti ed eventi di vita personale e professionale. Si tratta di piccole storie di vita quotidiana che svelano perché il nostro grande Paese, da sempre in grado di fabbricare competenze ineguagliabili, non riesca a generare una classe dirigente all'altezza della sua storia e del futuro che ci attende. Una grave mancanza, che rischia di complicare i precari equilibri del presente e indebolire le prospettive della vita sociale ed economica di domani. Prefazione di Francesco Profumo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.