Trasporti: argomenti d'interesse generale
La ferrovia elettrica San Marino. Rimini. Storia, fotografie, documenti e aneddoti
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep
anno edizione: 2023
pagine: 176
La ferrovia San Marino-Rimini rappresenta una delle opere ingegneristiche più complesse dei primi decenni del secolo scorso. In territorio sammarinese il tracciato ha dovuto superare un dislivello di 643 metri. Ciò è stato possibile grazie ad un percorso che, nei punti più critici, assumesse forma elicoidale con un’ulteriore difficoltà, quella di attraversare tratti di roccia scavando ben 18 gallerie. Trainato da elettromotrici a scartamento ridotto, l’opera è stata realizzata in appena tre anni impiegando fino a 3000 operai. Siamo negli anni ’30 del 900 e la “mirabile opera” aprì al turismo la Repubblica di San Marino coinvolgendo tantissimi passeggeri, curiosi di percorrere un tracciato dai panorami straordinari. Il libro raccoglie centinaia di immagini della ferrovia in costruzione e della vita che si sviluppò dal 1932 al 1944, anno in cui il tracciato venne bombardato non venendo poi più ripristinato. La raccolta documentale e di aneddoti costruisce una storia che molti auspicano, possa essere ripresa con il recupero di alcuni tratti dell’antico percorso.
Guida sicura per le patenti A-B. Teoria e quiz
Massimo Valentini
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2023
pagine: 576
Manuale per le patenti A1, A2, A, B1, B, BE, redatto alla luce dei quiz ministeriali, proposti integralmente di seguito a ciascun argomento.
Scafi classici a vela. Il design per chi naviga. Evoluzione, bilanciamento, qualità marine
Cristiano Bettini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 460
Le forme degli scafi d'altura a vela si sono evolute per ottenere il miglior equilibrio dinamico e tenuta al mare a tutte le andature: sono queste le qualità principali e più ricercate e l'indicatore della qualità complessiva del progetto, ancor prima della pura velocità. Tutti i compromessi ricercati nello sviluppo del design, anche quando condizionati dai Regolamenti di stazza per le regate, sono volti ad ottenere un compendio armonioso di caratteristiche efficaci, che si integrano proprio nelle forme. Il segreto dell'equilibrio e del moto di un'imbarcazione a vela risiede nella continua interazione e nella simmetria tra le superfici immerse nell'acqua e nell'aria, ma sul piano velico si può intervenire anche successivamente alla costruzione, sullo scafo molto poco; ecco perché per esso sono richieste scelte più vincolanti prima. Solo guardando dentro la confluenza di forme e caratteristiche che identificano ogni scafo a vela adatto alla navigazione d'altura, potremo prevederne il comportamento in mare, comprendendo quali logiche e quali scelte siano all'origine di ciascun progetto, che mira a rispondere a precisi requisiti di idrodinamicità, bilanciamento, abitabilità, governabilità e velocità, perfezionati in molti decenni di design e prove.
La patente nautica. Come superare l'esame per il comando delle imbarcazioni a vela e a motore, entro e oltre le 12 miglia, e imparare a navigare
Varrone Terenzio
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2022
pagine: 416
Un manuale testato, modificato e aggiornato in anni di lezioni, che nasce quindi da una concreta esperienza didattica e da una metodologia sperimentata con successo. Tutte le nozioni teoriche necessarie al superamento dell'esame per la patente nautica entro le 12 miglia, senza avere come obiettivo il solo adempimento burocratico, ma anche l'effettiva formazione nautica di chi si appresta a condurre un'imbarcazione. 14 lezioni tematiche del corso base, che consentono una pianificazione flessibile della didattica. Un corredo di illustrazioni, foto e tabelle, per rendere più rapida e comprensibile la consultazione. 80 esercizi di carteggio. 150 domande a risposta multipla. Questa edizione integra gli argomenti dei programmi attualmente in vigore con le novità presenti nei programmi del nuovo formato d'esame per il conseguimento della patente nautica.
Charger 66-70. L'auto senza volto
Daniele Abbate
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 202
La storia della Charger, protagonista assoluta nel panorama delle "Muscle Cars" nate in USA a cavallo tra gli anni '60 e '70. Un appassionante giro a bordo, al volante o come passeggeri, ascoltando in totale relax racconti e aneddoti con il sottofondo musicale del V-8 rombante sotto il cofano. Una favola (realistica) della buonanotte per bambini "grandi", condita con informazioni precise sulle versioni, le annate più celebri e i personaggi che resero possibile la sua realizzazione, avvicinando il lettore al sogno di possederne una. Notti insonni per un grosso lavoro di ricerca, traduzione e riscrittura di materiale per lo più in inglese, con l'obiettivo di dare un piccolo contributo alla diffusione della cultura dell'automobile americana in Italia. La celebre B-body Dodge appare un dinosauro oggi, una sopravvissuta di un'altra epoca a confronto con le auto attuali, non solo per le dimensioni imponenti. Un approccio al progetto e una filosofia costruttiva risalenti a più di 50 anni fa, ma che hanno superato indenni la prova del tempo grazie ad un fascino rimasto intatto.
Oltre il limite del cielo. Storia di un'impresa alla conquista dello spazio
Giovanni Caprara
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
La storia di Avio, originariamente BPD – Bombrini Parodi-Delfino – racconta in che modo un gruppo di persone motivate e illuminate è riuscito a costruire la capacità di accesso allo spazio in Italia. Nei decenni l’impresa ha intrecciato le proprie attività con gli indirizzi politici dei governi che si sono susseguiti, ha colto le opportunità che il mercato internazionale ha offerto, ha saputo accrescere la conoscenza attraverso una continua innovazione di prodotto e di tecnologia. La vicinanza con l’Agenzia Spaziale Europea ha offerto un contesto di lavoro paneuropeo prima ancora che fosse costituita l’Unione. Prefazione di Samantha Cristoforetti
Le vecchie stazioni delle Ferrovie Nord Milano
Giuseppe Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 224
Sollecitati da numerosi appassionati di antiche immagini delle Ferrovie Nord Milano, nel corso del 2010 furono raccolte una serie di fotografie, cartoline riguardanti le vecchie stazioni della rete ferroviaria regionale. L’iniziativa confluì in una pubblicazione dal titolo "Le vecchie stazioni delle Ferrovie Nord Milano", della serie “I Quaderni del Museo”, n. 3, 2010. Le vecchie stazioni rappresentavano un aspetto particolare della vita aziendale, più di ogni altro il simbolo manifesto della ferrovia nel territorio e luogo, talvolta, della sociabilità per viaggiatori e cittadini. Di fronte alle trasformazioni in corso fra fine Novecento e Terzo Millennio sulle linee ferroviarie regionali erano in molti a temere il “virus dell’oblio”, la perdita di memoria storica. Ex dipendenti, personale in servizio, ex viaggiatori, pendolari, circoli culturali, privati collezionisti, gli operatori del Museo MILS – impegnati nella conservazione e valorizzazione del cospicuo repertorio di oggetti d’uso, macchinari, strumenti e mezzi, dell’Azienda FNM – si attivarono perché ciò non accadesse.
Guida al collezionismo. Quattroruote. Ruoteclassiche
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2022
pagine: 840
Sull'onda del successo riscosso lo scorso anno, torna la collana "Guida al Collezionismo", dedicata questa volta ai marchi stranieri. Per ogni uscita, 140 pagine che raccontano la storia e l'evoluzione dei modelli più iconici, evidenziandone pregi e difetti. Inoltre, i consigli degli specialisti del restauro, dove reperire i ricambi e a quale prezzo, i club dedicati, le analisi di mercato con i trend delle quotazioni, le prospettive d'investimento, i numeri di produzione.
Fiat 500. La nascita di un'icona. Passione Quattroruote
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2022
pagine: 144
Cinquant’anni dopo il primo lancio, la FIAT ridà vita al mito che aveva motorizzato l’Italia. Una storia di grande successo che oggi, con la propulsione elettrica, si proietta nel futuro. La 500 è la più iconica delle auto italiane, che ha attraversato i decenni rimanendo sempre un punto fermo dell’immaginario collettivo: ora che si avvicina ai 70 anni di vita (nel 2027), nelle sue varie forme, ne ripercorriamo la straordinaria vicenda, partendo però dal presente, coerente con le nuove esigenze di mobilità e la transizione energetica.
Lancia Rally. L'era d'oro. Appia-Flaminia-Flavia-Fulvia-Beta-Stratos. Ediz. italiana e inglese
Sergio Remondino
Libro: Libro rilegato
editore: Nada
anno edizione: 2022
pagine: 216
Dopo Lancia Rally Group B, Sergio Remondino torna sul tema e lo fa con un libro dedicato agli anni d’oro della Lancia nel Mondiale rally. Si parte dai primi anni Sessanta, quando una schiera sempre più folta di appassionati iniziò ad utilizzare le vetture di Casa Lancia – Appia, Flavia e addirittura Flaminia – per correre nelle gare su strada dell’epoca, antesignane dei rally che verranno. La fondazione dell’HF voluta da Cesare Fiorio costituirà, assieme all’avvento della Fulvia, un autentico spartiacque con la definitiva consacrazione del Marchio Lancia a livello mondiale. Fra il 1962 e il 1982 le Lancia conquistano un titolo Costruttori, quattro Campionati europei, tre Mondiali Costruttori e due Coppa FIA Piloti, scrivendo indimenticabili pagine di sport, grazie a piloti e vetture di assoluta eccellenza, che rivivono in questo prezioso volume.
La strada dei musei-Museum road
Danilo Castellarin
Libro: Copertina rigida
editore: Asi Service
anno edizione: 2022
pagine: 370
La "Strada dei Musei" è un'anteprima editoriale dell'Automotoclub Storico Italiano perché mai prima era stata realizzata una ricerca per dare luce ai Musei e alle Collezioni del motorismo e della mobilità. In questo volume -frutto di otto anni di ricerche della Commissione Storia e Musei di ASI- sono catalogati, descritti e documentati oltre 250 Collezioni e Musei dedicati ad auto, moto, camion, mezzi agricoli, aerei, treni, natanti, biciclette e carrozze. Obiettivo dell'opera è offrire una panoramica sulle numerose realtà presenti nel nostro Paese, frutto di passione, dedizione, ricerca. Alcune raccolte sono più note, altre meno conosciute ma pur sempre preziose testimoni del Novecento. Di tutte le realtà il libro fornisce indirizzi, telefoni, contatti web, aiutando così il visitatore a scoprire il MIDA, il Museo Italiano Diffuso dell'Automobile.
La prima auto a circolare in Italia
Fabrizio Taiana
Libro: Copertina rigida
editore: Asi Service
anno edizione: 2022
pagine: 192
Oggi, in Italia, circolano circa 40 milioni di automobili e se volessimo contare tutte quelle che in 130 anni hanno percorso le strade nazionali, il numero sarebbe esponenziale. Ma... Qual è stata la prima auto a circolare in Italia? Quando è arrivata? Che auto era? Era italiana o straniera? Come era fatta? Era più veloce di un cavallo? Chi l'ha comprata? Perché? Quanto costava e come funzionava? Ci voleva una patente? Dove ha circolato? Esiste ancora? Qual è stata la sua storia? Dove la si può ammirare oggi? Le risposte a queste domande e ad altre, le potete trovare in questo breve saggio basato su fatti storici accertati e dimostrati. Talvolta emozionante, sicuramente interessante, per chi ama il mondo dei motori, ... ma anche per chi è interessato alla storia nazionale.