Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi teatrali

Per-formare il sociale. Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale. Volume 1

Per-formare il sociale. Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 240

La varietà dei contributi che animano questo volume converge sull'attualità della performance come dispositivo artistico e culturale che genera nuovi orientamenti di campo negli spazi del sociale, specie nelle aree considerate di margine, vulnerabilità ed esclusione. Colta nella sua attitudine ludica di libera improvvisazione del mondo, l'azione performativa si presenta oggi, nella sfera pubblica, come matrice politica di controcampi: spazi conflittuali del possibile in cui riconfigurare e rendere visibili nuove "forme di vita". All'incrocio tra teoria e prassi, il libro interroga e presenta un continuum di esperienze che intrecciano sviluppi eccentrici della pro cessualità artistica e teatrale con pratiche inedite di partecipazione e di governance, modelli alternativi di welfare culturale con visioni ecologiche e ambientali improntate su una concezione sistemica della salute come bene comune, in una prospettiva di cura e prossimità territoriale.
23,00
Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politiche

Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politiche

Francesca D'Ippolito

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 128

Come si produce uno spettacolo teatrale? In che modo si coniugano il desiderio artistico e la necessità di fare impresa? Attraverso l'analisi sia dei modi tradizionali (consolidati ed efficaci) di produrre teatro sia di quelli più recenti, caratterizzati dall'innovazione dei processi creativi, questo libro offre tutti gli strumenti necessari per produrre e organizzare uno spettacolo. Una vera e propria guida che, tenuto conto delle caratteristiche che distinguono le imprese culturali da tutte le altre, analizza i passi necessari per un approccio consapevole al project management dello spettacolo dal vivo, in costante riferimento alle politiche culturali italiane attuali, tra strategia, pianificazione, festival, residenze e altre esperienze concrete. Perché, come scrive Alessandro Toppi nella postfazione, «anche l'opera più integra rischia la sparizione prematura, e dunque la non incidenza civile e culturale, se non è accompagnata da una gestione che ne sostenga la qualità, ne nutra la permanenza e ne favorisca l'incontro col pubblico, di replica in replica».
18,00
Quaderni di regia e testi riveduti. Finale di partita

Quaderni di regia e testi riveduti. Finale di partita

Samuel Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 288

Nel 1967, a dieci anni dal debutto di Finale di partita al Royal Court Theatre di Londra, sotto la direzione di Roger Blin, Samuel Beckett decide di assumere in prima persona le redini della regia, portando in scena il testo allo Schiller Theater di Berlino, replicando tale esperienza, più tardi, nel 1980, ai Riverside Studios di Londra. Questi due episodi divengono per Beckett le occasioni per ritornare sul testo di Finale di partita e rinnovarne molti punti alla luce della messa in scena: attraverso i suoi quaderni di regia, qui tradotti e pubblicati per la prima volta in Italia, emerge infatti un minuzioso lavoro di cesellatura che restituisce agli occhi del lettore il processo creativo di Beckett e la sua visione della regia teatrale. Il volume comprende la versione ‘finale’ del testo di Finale di partita, riveduto e approvato da Beckett, e i quaderni di regia, integralmente riprodotti in copia anastatica.
49,99
Dizionario del teatro

Dizionario del teatro

Patrice Pavis

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 520

Immaginato come indispensabile vocabolario della terminologia teatrale, il Dizionario del teatro di Patrice Pavis, arricchito nella presente edizione di numerosi nuovi lemmi e aggiornamenti, costituisce oramai un classico degli studi teatrali. Accanto alle teorie e alle questioni strettamente legate alla drammaturgia, lo sguardo dell’autore sa estendersi anche alla semiologia, all’antropologia, all’estetica, all’ermeneutica, fino a toccare temi centrali della contemporaneità come il rapporto tra il teatro e i media e la tecnologia, assicurando al volume una forte connotazione interdisciplinare e interculturale, qualità propria di ogni opera che aspira a essere «enciclopedica».
55,99
Paolo Grassi: cento anni di palcoscenico

Paolo Grassi: cento anni di palcoscenico

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 114

Tra le personalità di spicco della realtà teatrale italiana, senz’altro Paolo Grassi è tra quelle più importanti. Vero creatore della figura dell’operatore culturale, ha fondato nel 1947, insieme a Giorgio Strehler, il Piccolo Teatro di Milano. Grazie al suo apporto in numerose istituzioni di carattere nazionale, dalla Scala alla Rai, Grassi ha modificato in modo innovativo l’organizzazione teatrale, ponendo le basi dell’attuale sistema dello spettacolo. Nell’anniversario del centenario della nascita, l’Università degli Studi di Milano ha organizzato un convegno a Lui dedicato. I contributi oggetto dell’evento sono confluiti in questo volume, insieme a un’intervista inedita al professor Carlo Fontana, che di Paolo Grassi ne ha raccolto l’eredità culturale, e una nota introduttiva del professor Stefano Rolando, presidente della Fondazione Paolo Grassi – La voce della cultura. A cura di Isabella Gavazzi.
22,99
«Andiamo avanti: ha da passà 'a nuttata». Dialogo familiare sulla trilogia eduardiana interpretata da Luca De Filippo con la regia di Francesco Rosi

«Andiamo avanti: ha da passà 'a nuttata». Dialogo familiare sulla trilogia eduardiana interpretata da Luca De Filippo con la regia di Francesco Rosi

Alessandro Ticozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sensoinverso Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

«Durante la celebrazione del centenario di Eduardo De Filippo, proposi a Luca la possibilità che mio padre potesse fare la regia teatrale di Napoli milionaria! e Luca ... ne fu entusiasta. Franco accettò con grande piacere ed interesse. All'inizio il progetto non prevedeva una trilogia, ma poi - dopo il grande successo di Napoli Milionaria! - abbiamo deciso di mettere in scena anche Le voci di dentro e Filumena Marturano. [...] Eduardo e Franco sono artisti di livello internazionale: le loro opere sono sempre attuali e - travalicando lo spazio ed il tempo [...] Come vivevano l'impegno civile lo raccontano proprio le loro opere: lo hanno raccontato loro stessi attraverso la loro vita, il loro coraggio, la fiducia nei ragazzi. Non a caso entrambi erano certi dell'importanza del teatro e del cinema come materie di insegnamento. È la cultura che genera condivisione, aiutando per esempio l'integrazione.» (Dalla prefazione di Carolina Rosi)
8,00
Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell'arte scenica

Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell'arte scenica

Francesco Ceraolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il teatro è una pratica antica quanto l'uomo. Insieme alla filosofia e alla matematica, è all'origine della cultura occidentale. Per secoli andare a teatro ha significato consumare un rito culturale e politico attorno al quale si sono costruite classi sociali e formate intere coscienze nazionali. E oggi, seppur sovrastato dalla capacità di rappresentare storie e personaggi del cinema e della nuova serialità televisiva, rimane un modello per ogni altra pratica della cultura e dello spettacolo. Dalla nascita della regia al concetto di performatività, dall'invenzione del grande attore a quella dello show business, Francesco Ceraolo ci conduce dietro le quinte, tra gli attori, sulle scene e tra il pubblico, alla scoperta di un'arte ancora in grado di dare sostanza al vivere comune.
12,00
Strehler. Il gigante del Piccolo

Strehler. Il gigante del Piccolo

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 168

Questo libro nasce da una serie di interviste uscite sulle pagine milanesi de "la Repubblica" in occasione del centenario della nascita di Giorgio Strehler (Trieste, 14 agosto 1921 - Lugano, 25 dicembre 1997). Un mosaico di voci, sguardi, ricordi, passioni e pensieri che meritava una vita più lunga di quella garantita dallo spazio e dai tempi di un quotidiano. Hanno parlato gli attori (Ferruccio Soleri, Giulia Lazzarini, Ottavia Piccolo, Gabriele Lavia, Giancarlo Dettori, Monica Guerritore, Laura Marinoni), i cantanti (Juan Pons) e i registi (Filippo Crivelli, Lluís Pasqual). Chi l'ha molto amato (Ornella Vanoni e Andrea Jonasson), chi ha lavorato con lui dietro le quinte (Ezio Frigerio, Carlo Fontana, Giovanni Soresi, Sergio Escobar), chi è stato suo allievo (Massimo de Vita), chi ha incrociato la sua strada a vario titolo (Andrée Ruth Shammah, Renato Sarti, Paolo Rossi), chi lo scortava ovunque (l'autista Vincenzo Franceschinis), chi si è permesso affettuosi sberleffi (Maurizio Micheli). Messe in fila, una dopo l'altra, in una sorta di ordine di apparizione sulla scena della vita e del teatro di Strehler, queste interviste compongono un ritratto di sorprendente freschezza e vitalità. Gli splendori e i furori, le battaglie e le cadute, l'impegno politico, il sodalizio con Paolo Grassi, il Piccolo Teatro, la Scala e l'Europa, la solitudine e i tradimenti, la generosità e il genio tempestoso. Con il teatro, sempre e solo il teatro, magnifica ossessione, a muovere e spiegare tutto il resto.
17,00
Parlando del metodo mimico. Lezioni inedite trascritte

Parlando del metodo mimico. Lezioni inedite trascritte

Orazio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 144

«Vi invito subito a non confondere il termine mimica, che sentirete ripetere spesso, con il problema del mimo. La mime è un codice che realizza spettacoli in un linguaggio puramente gestico. L'attitudine mimica (o istinto mimico) è invece una forza che possediamo di natura, che agisce anche se non vogliamo […] ma che possiamo conoscere, dirigere e sviluppare per renderla operante nello studio dei molti, per non dire infiniti, aspetti di ciò che vogliamo creare». Regista, formatore, insegnante, Orazio Costa non ha mai scritto un libro dedicato al suo Metodo. Considerandosi allievo del Metodo lui stesso, per primo, a chi gli chiedeva di scrivere rispondeva che al massimo avrebbe potuto «comporre una poesia alquanto ben fatta». Assume perciò un grande valore Parlando del Metodo Mimico, dove il lettore, ancora una volta, potrà ascoltare l'insegnamento di Costa dalle sue stesse parole. Frutto della trascrizione di alcuni seminari e lezioni tenuti da Costa nel corso degli anni, il libro dà a chi lo legge la possibilità di entrare nel laboratorio di quello che è stato il Maestro dei più importanti attori italiani: da Nino Manfredi a Gabriele Lavia e Pierfrancesco Favino, così come Monica Vitti, Gian Maria Volonté e Luigi Lo Cascio (solo per citarne alcuni), ma anche Andrea Camilleri. Un documento originale per entrare nelle pagine di uno dei più importanti pedagoghi teatrali. A firmare la prefazione il professor Gilberto Scaramuzzo, pedagogista, Università Roma Tre.
19,00
Nota Bene

Nota Bene

Piergiorgio Giacchè

Libro: Copertina morbida

editore: Kurumuny

anno edizione: 2022

pagine: 210

Questo libro è un'antologia di scritti "d'occasione" - tratti da convegni, conferenze, interviste, prefazioni e perfino programmi di sala - che comincia dal 2022 per risalire - anno dopo anno - al 2002 di quella notte in cui Bene ha finito di vivere... Scritti scelti che testimoniano l'impegno onesto e ostinato di un autore - amico e collaboratore di Bene - che non ha mai smesso di studiare e interrogare l'Uomo-Teatro più importante del Novecento italiano. Una raccolta di note e domande che si sovrappongono l'una sull'altra e non si aspettano nessuna risposta "impossibile", ma che testimoniano al contrario l'unica ricerca "possibile" che si può fare sull'arte e la parte di un genio del teatro: quella di sondare la sua alterità e rispettare la sua altezza, per poi cercare di far discendere dalla sua Eccezione le perpendicolari che accadono in ogni scena, ovvero le Regole che riguardano anche gli attori diversi da Bene e perfino gli spettatori divisi su Bene.
16,00
Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali

Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali

Sergio Lo Gatto

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 196

La transizione da carta stampata a giornalismo in Rete ha messo in discussione molte delle convenzioni relative alla gestione dell'informazione e alla produzione di pensiero. Mentre lo spazio del teatro sulle pubblicazioni generaliste è andato progressivamente restringendosi, la "galassia Internet" ospita numerose costellazioni in cui il ragionamento sulle arti sceniche appare vivo, ancorché reso controverso da un ambiente aperto a un accesso massivo di opinioni e sguardi frammentati. Nel generale declino della critica come mestiere, emerge l'esigenza di riacquistare autorità e autorevolezza. "Abitare la battaglia" è un'indagine sui primi vent'anni di critica teatrale online in Italia e in Europa. Convocando anche contributi teorici provenienti dalle metodologie giornalistiche e dalla filosofia digitale e interrogando i protagonisti, il volume ricostruisce i miti di fondazione e analizza il mutamento dei media fotografando l'evoluzione dei linguaggi di composizione e diffusione del pensiero critico. In filigrana emerge un ambiente vivace, che fa del dibattito online un'opportunità di visione plurale e di conservazione di memoria di un teatro che cambia. Un teatro come arte viva, di cui occorre oggi testimoniare, motivare e ribadire la necessità.
19,00
La Commedia dell'Arte. Maschere e Carnevale nell'arte italiana del Novecento

La Commedia dell'Arte. Maschere e Carnevale nell'arte italiana del Novecento

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 136

I Pulcinella di Severini, un Arlecchino portato in cielo di Enrico Sacchetti, maschere senza nome, larve metafisiche della casoratiana Marisa Mori, di un giovanissimo Aligi Sassu. Le maschere veneziane ma parigine, elegantissime, di Umberto Brunelleschi e Jean-Gabriel Domergue e quelle tenebrose, notturne, inquietanti di Alberto Martini. "Maschere Nude", così come le mise in scena Pirandello, e tra queste il volto di Ettore Petrolini, in un eccezionale nucleo di opere che lo ritraggono, che fu ad un tempo uomo maschera unico grazie alla natura, e molteplice quasi infinito, per quanti personaggi in commedia poté inventarsi, grazie alla sua arte pirotecnica.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.